Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio

Documenti analoghi
Digitalizzare per crescere: Visione, strategia e metodo

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA.

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Regione Lombardia Giornata della Trasparenza 17 ottobre 2016

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

Il Piano d azione OGP Servizi digitali

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

Daniela M. Intravaia (AgID)

Competenze digitali per la PA

Data-driven Innovation nell Impresa 4.0

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

PROGRAMMA DEL CORSO VALORE P.A PROPOSTA DI ACCREDITAMENTO CORSO DI FORMAZIONE SOGGETTO PROPONENTE

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

MISSION Accompagnare i protagonisti pubblici e privati nei processi di innovazione tecnologica, istituzionale e organizzativa di PA e Territori

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Dedagroup Public Services a Forum PA

Sviluppo software Agile

Il Ruolo del referente ICT

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Ruolo, responsabilità e piano d'azione

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Cittadinanza Digitale

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

PROGRAMMA DEL CORSO VALORE P.A PROPOSTA DI ACCREDITAMENTO CORSO DI FORMAZIONE SOGGETTO PROPONENTE

La Trasformazione digitale

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

ACQUISIRE PIENE COMPETENZE DIGITALI PER OTTIMIZZARE L AZIONE AMMINISTRATIVA E L EROGAZIONE DEI SERVIZI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale

Il Team per la Trasformazione Digitale

Cittadinanza e servizi digitali. Daniela M. Intravaia (AgID)

TEMATICA TITOLO. Costruire la Pubblica amministrazione digitale. Principi norme e strumenti PRESENTAZIONE CONTENUTI

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

Iot e impatti su organizzazione

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering

Programmare e valutare la formazione

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

OBIETTIVO. I manuali d uso per lo sviluppo dell Italia attraverso il digitale!

Delibera della Giunta Regionale n. 559 del 11/09/2017

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

Il mercato digitale in Italia ( )

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Italia 2030 il cantiere per l innovazione sostenibile. Roma, maggio, Roma Convention Center La Nuvola

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017

Convegno Annuale AISIS

L appuntamento settimanale con i

La trasformazione digitale: il sistema di gestione documentale. C. Ferruzzi, M. A. Del Santo

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

CORSI GDPR (REGOLAMENTO UE

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Azione 10 Competenze digitali

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

CLOUD E SICUREZZA APPLICATIVA: nuove sfide e nuove opportunità per la PA

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

La Digital Transformation e le aziende italiane: lavori in corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Direzione Regionale CALABRIA. Via Tommaso Campanella, Catanzaro (Cz)

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

Young Talents in Action 2017

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Transcript:

Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio 14.00 14.50 Giovanna Stagno, FPA Michele Zanelli, Partners4Innovation in collaborazione con

UNA PREMESSA ALCUNI NUMERI DA UNA RICERCA FPA Posizionamento delle Amministrazioni rispetto a 3 dimensioni che definiscono lo spazio della maturità digitale. EVIDENZE PRINCIPALI Maturità digitale complessiva dei Comuni capoluogo è ancora insufficiente Collocazione geografica e dimensione dell ente incidono fortemente Non sempre il livello di maturità digitale è uniforme nelle tre dimensioni considerate Digital Public Services disponibilità online dei principali servizi erogati Digital PA integrazione dei sistemi comunali rispetto a SPID, PAGO PA e ANPR Digital Openness Dataset e Open Data 4 e 5 pubblicati + comunicazione social CI SONO PERO DELLE ECCEZIONI Tra quelle che hanno raggiunto un buon grado di maturità compaiono città meridionali (Bari, Cagliari, Lecce e Palermo) + piccoli capoluoghi (< 60.000 abitanti, Mantova, Siena e Verbania).

UNA DOMANDA Perché la strada verso la digitalizzazione delle PA è ancora lunga? Bastano le leggi per fare innovazione? BASSA; 39 COMUNI CAPOLUOGO PER LIVELLO COMPLESSIVO DI MATURITA' DIGITALE BUONA; 24 Basta la tecnologia per fare innovazione? SE FOSSERO FATTORI ABILITANTI MA L INGREDIENTE SEGRETO FOSSE IL FATTORE UMANO? INTERMEDIA; 44

RTD DA QUESTO PUNTO DI VISTA RAPPRESENTA UNA GRANDE OPPORTUNITA INIZIAMO CON QUELLO CHE SAPPIAMO ARTICOLO ART. 17 DEL CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE CIRCOLARE N.3 DEL 1.10.2018 DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PIANO TRIENNALE PER L INFORMATICA PUBBLICA 2019 2021 Alcuni tratti salienti Adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali Responsabile dell Ufficio incaricato di garantire l attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell amministrazione RTD

CONTINUIAMO CON QUELLO CHE ABBIAMO CAPITO COSA NON E UN RTD - Non è uno specialista - Non si intende tecnicamente di tutti i processi verticali che conducono alla digitalizzazione dell ente COSA DOVREBBE FARE - Saper mettere insieme specialisti - Capire qualità, utilità, efficacia dei processi - Saper coordinare e guidare persone e processi, per produrre innovazione a vantaggio dei cittadini RISCHI - Sovraccarico di mansioni - Isolamento - Mancanza di comprensione dei bisogni e delle specificità PORTA IN SÉ TRATTI - Della progettazione, pianificazione e coordinamento - Della collaborazione, del senso di community e del fare rete

PROSEGUIAMO CON QUELLO CHE ANCORA NON SAPPIAMO: COME SI FA A FARE TUTTO QUESTO? UN JOURNEY: VI PROPONIAMO UN MODELLO un approccio per accompagnare il RTD nella gestione e del coordinamento di questo processo UN CASO: VI RACCONTIAMO conoscere le esperienze degli altri è il modo migliore per capire come «fare» INTERAZIONE: VI ASCOLTIAMO alcuni brevi sondaggi vi permetteranno di esprimere i vostri bisogni e le vostre esigenze

UN JOURNEY: VI PROPONIAMO UN MODELLO Le competenze: formazione e strumenti operativi La valutazione iniziale del grado di maturità dell Ente Il fare rete. Apprendere dalle esperienze degli altri

UN JOURNEY: VI PROPONIAMO UN MODELLO RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE E LA SUA ORGANIZZAZIONE Quale grado di maturità? La valutazione del grado di maturità avviene in 4 step: Viene chiesto al Responsabile della Transizione Digitale di selezionare ca. 10 persone «rappresentative» (Information Technology e Altre aree dell Ente) incaricate di compilare una survey;

UN JOURNEY: VI PROPONIAMO UN MODELLO Viene inviata a ciascun partecipante una E-mail contenente il link al questionario da compilare su una piattaforma on-line; Compilato il questionario, ogni singolo partecipante riceve un feedback individuale sulla sua percezione di «maturità complessiva» dell ente.

https://p4i.smartsurvey.it/index.php/625712

UN JOURNEY: VI PROPONIAMO UN MODELLO Quando tutti i partecipanti hanno concluso il questionario, viene restituito al Responsabile della Transizione Digitale un profilo più dettagliato, che misura la maturità rilevata dell ente rispetto a: - Compiti/ambiti di intervento dell RTD (art. 17 CAD) - Aree di intervento Pianificazione Strategica Data Demand Governance Management & Open Data Service Management Security Accessibilità Procurement Media 3,20 4,60 3,00 4,00 4,00 5,00 2,00 Scostamento Alto Alto Medio Basso Medio Basso Alto

UN JOURNEY: VI PROPONIAMO UN MODELLO RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE E LE ESPERIENZE DEGLI ALTRI Perché fare rete? Appartenenza Condivisione Confronto Collaborazione Apprendimento

L esperienza del Comune di Palermo Cosa è stato fatto in termini di transizione al digitale? Come è stato fatto? Quali sono le principali lezioni apprese? Responsabile open data, Responsabile della Gestione documentale e Responsabile Transizione al Digitale - Comune di Palermo Azioni svolte dal Comune di Palermo per l attuazione del CAD e del Piano Triennale per l Informatica nella PA: https://cirospat.readthedocs.io/it/latest/comune-palermo-attuazione-cad.html

www.pollev.com/melacavo

ADESSO TOCCA A VOI IO, RTD, SPERIAMO CHE ME LA CAVO! Quali sono oggi le necessità e i fabbisogni specifici per un RTD che entra nel ruolo? [MAX DUE] Chiarezza delle funzioni di dettaglio Competenze per la gestione e il coordinamento Strumenti operativi (toolkit) verticali per i processi specifici da guidare Potenziamento delle competenze verticali dei collaboratori dell Ufficio per la transizione al digitale Momenti di incontro, confronto e networking con altri RTD Altro da specificare (non so se si può prevedere risposta aperta)

TOCCA DI NUOVO A VOI IO, RTD, VORREI CONFRONTARMI INTERNAMENTE CON? [MAX DUE] Vertici politici della mia Amministrazione Colleghi incaricati con me dell Ufficio per la transizione al digitale Società in house (se presenti) Direzione ICT (se RTD non è CIO) Direzione Acquisti Direzioni o Ufficio responsabili di servizi all utenza esterna Direzione o Uffici Risorse Umane e Personale Data Protection Officer Altro da specificare (non so se si può prevedere risposta aperta)

TOCCA DI NUOVO A VOI IO, RTD, VORREI CONFRONTARMI ESTERNAMENTE CON? [MAX DUE] RTD di enti analoghi RTD appartenenti ad enti dello stesso ecosistema (sanità, scuola, giustizia, ecc..) RTD di amministrazioni del mio stesso territorio Rappresentanti istituzionali governativi Vendor tecnologici Cittadini Consulenti ed esperti in trasformazione digitale Altro da specificare (non so se si può prevedere risposta aperta)

TOCCA DI NUOVO A VOI IO, RTD, VORREI CONFRONTARMI CON LORO SU? [MAX TRE] Gestione del cambiamento e coordinamento dei processi Dati (open data, big data, ecc ) Servizi digitali Procurement e strumenti innovativi di acquisto Sicurezza Tecnologie di frontiera (blockchain, IoT, cloud, chatbot, ecc..) Altro da specificare (non so se si può prevedere risposta aperta)

UN JOURNEY: FORNIAMO UN MODELLO RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE: COMPETENZE

ll lavoro del project manager per il cambiamento della PA PRINCIPI E APPROCCI Corso - Obiettivi emergenti per la trasformazione digitale Gli obiettivi della trasformazione digitale La strategia digitale italiana I principali diritti di cittadinanza digitale Gli attori della governance del digitale Il ruolo del Responsabile per la trasformazione digitale Corso - Le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale Dall IoT all'industrial Internet of Things I chatbot e l'intelligenza artificiale Blockchain Cloud computing Dai Big Data al Machine Learning Corso - Governo dei processi di trasformazione digitale Demand Management: gestione strutturata dei processi e dei ruoli relativi alle esigenze di sviluppo di nuovi servizi digitali Change management: gestione del cambiamento organizzativo Contract management: gestione del ciclo di approvvigionamento Cyber security: gestione di rischi e minacce per gli ambienti digitali Gestione dei processi di interazione con PA, imprese e cittadini STRUMENTI E TECNICHE Corso - Metodologie di project management: come passare da una progettazione tradizionale a cascata e metodologie più agili Approccio Waterfall, Lean, Agile: di cosa stiamo parlando Principi Agile: Persone e iterazioni Framework a confronto: dall Agile Unified Process allo Scrum Corso - Scrum: metodologia Agile per la PA Scrum: una valida opzione per il project management nella PA I ruoli Gli sprint Sprint Planning meeting Daily Scrum Backlog Grooming: storytime Sprint Review Sprint Retrospective Product Backlog Sprint Backlog Corso - Attivare un team Scrum per la gestione dei progetti della PA Impostare la Board Scrivere le card Distribuire le card fra Epic, User Story e Task Evitare l abbandono della pratica Gestire il capacity planning

UN JOURNEY: FORNIAMO UN MODELLO - I TOOLKIT I Toolkit sono un insieme di strumenti pratici per supportare l Ente nella realizzazione delle iniziative che vuole mettere in campo. Quali sono i driver per prioritizzare le iniziative del mio Ente? Quali domande mi devo porre? Devo fare un verbale di conformita cosa devo controllare e scrivere?