Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Documenti analoghi
Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

Acustica Ambientale. (6 crediti)

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

esclusivo uso didattico interno - Introduzione al corso Titolo

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Laurea in Archite:ura

Progettazione Ambientale. Prof. Fabio Peron. Corso di Progettazione Ambientale: logistica. Tiziano Dalla Mora, Alessandro Righi, Paolo Ruggeri

FISICA TECNICA E IMPIANTI

Tematiche principali del corso

Il microclima. Cosa vuol dire?

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

FILOSOFIA PROGETTUALE

Benessere Termoigrometrico

Prof. Arch. Saverio Mecca Tecnologie del progetto Prof. Arch. Gianfranco Cellai Tecnica del controllo ambientale

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

Onda sonora o acustica

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma psicrometrico

DOCENTE & TUTOR- organizzazione

VENTILAZIONE

Anno Accademico

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE TERMOTECNICA E IMPIANTI TECNICI C.I. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD

BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Analisi e censimento dei fattori di rischio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

MISCELE DI GAS PERFETTI

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

VENTILAZIONE MECCANICA

La ventilazione degli ambienti

L efficienza energetica negli edifici

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Onda sonora o acustica

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Il comfort termico nei sistemi radianti

L efficacia dell isolamento termico dal punto di vista del risparmio e del comfort

RISCHIO ILLUMINAZIONE

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

Transcript:

CORSI DI LAUREA Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2018-2019 Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Obiettivi del corso

Benessere ambientale dell individuo

Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico Condizione di neutralità termica, in cui il soggetto non sente né caldo né freddo. Benessere olfattivo Condizione di soddisfazione degli occupanti l ambiente confinato nei confronti dell'aria che respirano, in cui non sono presenti inquinanti in concentrazioni ritenute nocive per la salute dell uomo e cattivi odori. Benessere illuminotecnico Condizione che permette all occhio di svolgere nel modo migliore i diversi compiti (attività) che è chiamato ad assolvere (visione generica, rilievo dei contrasti di luminosità e di colore, capacità di distinguere oggetti piccoli e lontani, capacità di osservare oggetti in movimento e di consentire percezioni in tempi brevi, ecc.). Benessere acustico Condizione psicofisica in corrispondenza della quale un individuo, in presenza di un campo di pressione sonora (rumore), dichiara di trovarsi un una situazione di benessere, tenuto conto anche della particolare attività che sta svolgendo.

Benessere termoigrometrico

Sensazione termica temperatura Freddo Neutro Caldo

Bilancio termoigrometrico

Microclima Umidità Correnti d aria

Microclima Campo radiante

Attività

Abbigliamento

Termoigrometria Produzione di calore e dispersioni verso l ambiente Metabolismo Scambi per respirazione Scambi attraverso la superficie della pelle Condizioni di benessere Equazione di benessere Diagrammi di benessere Indici di comfort Voto Medio Previsto Percentuale Prevista di Insoddisfatti Discomfort localizzato Elevata differenza verticale di temperatura Temperatura del pavimento Correnti d'aria Elevata asimmetria radiante

Benessere olfattivo Umidità Bioeffluenti Composti organici volatili Fumo di tabacco Prodotti di combustione Polveri Microrganismi

Benessere olfattivo

Qualità dell aria interna La qualità dell aria indoor Inquinanti indoor Conseguenze della cattiva IAQ Strategie per il miglioramento della IAQ Rimozione degli inquinanti alla fonte Diluizione degli inquinanti con aria di ricambio Determinazione della portata d'aria di ventilazione Approccio prescrittivo ed approccio prestazionale Percezione soggettiva dell IAQ Valutazione della qualità dell aria indoor Indici di ricambio dell aria Metodi di misura del numero di ricambi d aria Verifica termoigrometrica delle pareti

Benessere illuminotecnico

Illuminotecnica Grandezze fotometriche flusso luminoso, intensità luminosa luminanza, radianza illuminamento Illuminazione artificiale Caratteristiche degli apparecchi illuminanti Parametri caratteristici delle lampade Illuminazione naturale Metodo BRS Metodo del Fattore medio di luce diurna Progetto illuminotecnico di un ambiente Metodo del flusso luminoso totale e Metodo puntuale Metodo UGR per il calcolo dell abbagliamento

Benessere acustico

Rumore in ambiente interno

Rumore negli edifici

Acustica Acustica degli ambienti confinati Grandezze acustiche» Pressione acustica. Rappresentazione dei suoni nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza Livelli acustici. Bande di frequenza. Ponderazione Acustica degli ambienti confinati» Campo sonoro in condizioni transitorie e stazionarie. Parametri per la caratterizzazione acustica degli ambienti. Materiali fonoassorbenti:» fonoassorbenti porosi, pannelli vibranti, pannelli forati risonanti assorbenti Isolamento acustico» Potere fonoisolante di una parete sottile, di pareti composte e di pareti doppie. Comportamento acustico delle facciate. Rumore da calpestio.» Tecniche di miglioramento delle prestazioni acustiche degli elementi strutturali.

Elementi di psicrometria Grandezze psicrometriche titolo umidità relativa grado di saturazione temperature di rugiada e di saturazione adiabatica entalpia Diagrammi di Mollier psicrometrico Principali trasformazioni psicrometriche: miscelazione di due portate, riscaldamento o raffreddamento sensibile umidificazione e deumidificazione.

Benessere ambientale dell individuo

I semestre Calendario lezioni dal 1 ottobre al 21 dicembre 2018 sospensione lezioni dal 5 novembre al 9 novembre 9.00-11.00 11.00-13.00 15.00-17.00 17.00-19.00 LUNEDÌ Tecnica del controllo ambientale (Laboratorio LEA) Tecnica del controllo ambientale (Laboratorio LEA) MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ Tecnica del controllo ambientale (Laboratorio LEA)

Calendario lezioni CURRICULUM PRODUZIONE DI ENERGIA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE 9.00-11.00 11.00-13.00 15.00-17.00 17.00-19.00 LUNEDÌ Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e dei rifiuti Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. Inquinamento di acqua aria e suolo Degrado e protezione dei materiali Tecnica del controllo ambientale Tecnica del controllo ambientale MARTEDÌ Reti elettriche per applicazioni industriali MERCOLEDÌ Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e dei rifiuti Inquinamento di acqua aria e suolo Degrado e protezione dei materiali Reti elettriche per applicazioni industriali GIOVEDÌ Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e dei rifiuti Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. VENERDÌ Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. Inquinamento di acqua aria e s. Degrado e protezione dei mater. Reti elettriche per applicazioni industriali Tecnica del controllo ambientale

Calendario lezioni CURRICULUM NUOVE TECNOLOGIE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE 9.00-11.00 11.00-13.00 15.00-17.00 17.00-19.00 LUNEDÌ Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e dei rifiuti Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. Inquinamento di acqua aria e suolo Degrado e protezione dei materiali Tecnica del controllo ambientale Tecnica del controllo ambientale MARTEDÌ Reti elettriche per applicazioni industriali MERCOLEDÌ Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e dei rifiuti Inquinamento di acqua aria e suolo Degrado e protezione dei materiali Reti elettriche per applicazioni industriali GIOVEDÌ Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e dei rifiuti Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. VENERDÌ Fonti energ. Rinnovabili ed Edilizia Sost. Inquinamento di acqua aria e s. Degrado e protezione dei mater. Reti elettriche per applicazioni industriali Tecnica del controllo ambientale

Modalità d esame Tipologia esame orale Date esami 14 gennaio 2019 28 gennaio 2019 11 febbraio 2019 8 aprile 2019 - Straordinaria 3 giugno 2019 15 luglio 2019 5 settembre 2019 23 settembre 2019

Materiale didattico Dispense http://www.diceam.unirc.it/scheda_persona.php?id=645» D01 dispense» L01 lucidi lezioni» Enn esercitazioni» Ann altro materiale Le dispense sono disponibili previo accesso all area riservata Testi di approfondimento AA.VV., "Ergonomia ed Ambiente. Progettare per i cinque sensi. Edizioni Il sole 24 ore. Gaetano Alfano, Francesca Romana d Ambrosio, Giuseppe Riccio, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza. CUEN Editore. Federico M. Butera, "Architettura e ambiente". ETAS Libri. Livio De Santoli, Gianvincenzo Fracastoro, "La qualità dell'aria negli ambienti interni". Edizioni AICARR Gino Moncada Lo Giudice, Andrea De Lieto Vollaro, "Illuminotecnica". Masson Editore. AA.VV. Il Nuovo Manuale Europeo di Bioarchitettura. Gruppo Mancosu Editore srl,