APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI"

Transcript

1 A09

2

3 Stefano Bergero Anna Chiari APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI

4 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2015

5 INDICE INTRODUZIONE XI 1 PSICROMETRIA GENERALITÀ UMIDITÀ SPECIFICA E UMIDITÀ ASSOLUTA UMIDITÀ RELATIVA VOLUME SPECIFICO ENTALPIA DELL'ARIA UMIDA TEMPERATURA DI RUGIADA TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA DIAGRAMMA PSICROMETRICO MISURA DELL'UMIDITÀ RELATIVA Igrometro a condensazione o ad appannamento Psicrometro ad aspirazione Termoigrografo a capelli 42 2 VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO GENERALITÀ Condensazione superficiale Condensazione interstiziale TRASPORTO DI MASSA ATTRAVERSO UNA PARETE PERMEABILITÀ AL VAPORE 51 V

6 VI APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI 2.4 TRASPORTO DI MASSA ATTRAVERSO UNA PARETE MULTISTRATO BILANCIO IGROMETRICO DI UN AMBIENTE ASPETTI LEGISLATIVI LA NORMA UNI EN ISO Temperatura superficiale minima per evitare valori critici dell'umidità in corrispondenza delle superfici Condensazione superficiale: criteri di intervento correttivo Calcolo della condensazione interstiziale Condensazione interstiziale: criteri di intervento correttivo ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI EN ISO Stratigrafia Dati climatici Calcolo di verifica della condensazione superficiale Calcolo di verifica della condensazione interstiziale IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO GENERALITÀ IL SISTEMA TERMOREGOLATORE DEL CORPO UMANO IL BILANCIO TERMICO DEL CORPO UMANO Metabolismo Parametri ambientali Scambi termici Temperatura operativa Abbigliamento L'EQUAZIONE DEL BENESSERE I diagrammi del benessere 162

7 INDICE VII 3.5 INDICI DI COMFORT GLOBALE Voto Medio Previsto (PMV) Percentuale Prevista di Insoddisfatti (PPD) UNI EN ISO 7730:1997: requisiti di comfort globale INDICI DI DISCOMFORT LOCALE Correnti d'aria Gradiente verticale della temperatura dell aria Temperatura superficiale del pavimento Asimmetria della temperatura radiante REQUISITI DI BENESSERE SECONDO LA NORMATIVA TECNICA La norma UNI EN ISO 7730: La norma UNI EN ISO 7730: La norma UNI EN 15251: REQUISITI DI PROGETTO NAZIONALI LA QUALITÀ DELL'ARIA GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE DI INQUINANTI Classificazione in base alla localizzazione della fonte Classificazione in base agli effetti igienico-sanitari Principali tipologie di inquinanti indoor LA MISURA DELLA QUALITA' DELL'ARIA Percezione soggettiva della IAQ LA VENTILAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA Bilancio di massa per un contaminante Efficienza di ventilazione Determinazione della portata di ventilazione: approccio prestazionale

8 VIII APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI Determinazione della portata di ventilazione: approccio basato sul controllo della percezione olfattiva NORMATIVA IN MATERIA DI QUALITÀ DELL'ARIA Le norme UNI EN e UNI EN Il pre0205a CENNI SULLA FILTRAZIONE DELL'ARIA Meccanismi di filtrazione Criteri sulla scelta dei filtri La norma UNI 10339: La norma UNI EN 779: La norma UNI EN : La norma UNI EN 13779: Il pre0205a Tipologie di filtri TRASFORMAZIONI DELL'ARIA UMIDA GENERALITÀ MISCELAZIONE ADIABATICA RISCALDAMENTO SENSIBILE RAFFREDDAMENTO SENSIBILE RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE UMIDIFICAZIONE Umidificazione adiabatica Umidificazione a vapore IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE 319

9 INDICE IX 6.2 BILANCIO DI MASSA E DI ENERGIA DI UN AMBIENTE CLIMATIZZATO Scambi di massa Scambi di energia Il locale climatizzato come sistema aperto Casi di studio IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Ventilazione Dimensionamento dell'impianto di riscaldamento Disperdimento per ventilazione Disperdimenti per trasmissione Parametri e valori utili per il calcolo IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO A TUTTA ARIA Dimensionamento degli impianti di condizionamento Parametri di progetto Carichi termici Retta di carico Ricircolo Condizionamento estivo Condizionamento invernale Recuperatore di calore L'unità di trattamento aria IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO MISTO ARIA-ACQUA IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA Ventilazione meccanica a semplice flusso Ventilazione meccanica a doppio flusso 417 TESTI DI RIFERIMENTO 429

10

11 INTRODUZIONE Il presente testo "Appunti di Termoigrometria e Impianti" è il terzo volume degli "Appunti". Dopo i precedenti "Appunti di Termodinamica" e "Appunti di Trasmissione del Calore", tratta quelle parti della Fisica Tecnica dove la termodinamica e la trasmissione del calore si applicano in modo combinato, ovvero i problemi igrometrici degli edifici e gli impianti tecnici che servono a garantire la salubrità dell'aria negli ambienti e il benessere ai loro occupanti. Il volume è rivolto principalmente agli allievi architetti e ingegneri, e trae origine dall'esperienza di insegnamento degli autori, ormai quasi ventennale, nell'ambito dei corsi di Fisica Tecnica ed Impianti Tecnici del corso di studi in Architettura dell'università di Genova. Tuttavia, dato il carattere applicativo della materia trattata, può costituire anche uno strumento di supporto ai professionisti operanti nel campo dell'energetica e degli impianti di climatizzazione degli edifici. La successione degli argomenti trattati è la seguente. Il primo capitolo contiene le basi della psicrometria, introducendo le principali grandezze di stato dell'aria umida ed il diagramma psicrometrico. Il secondo capitolo riguarda il trasporto del vapore acqueo attraverso le pareti e la verifica termoigrometrica dell'involucro edilizio dal punto di vista della condensazione superficiale ed interstiziale. Nel terzo capitolo viene descritto il bilancio termico del corpo umano ed introdotto il concetto di benessere termoigrometrico, con riferimento sia agli indici di comfort globale che a quelli di discomfort locale. Il quarto capitolo è dedicato alla qualità dell'aria negli ambienti confinati: vengono descritte le principali tipologie di XI

12 XII APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI inquinanti e i principali metodi per garantire la purezza dell'aria indoor, ovvero la ventilazione e la filtrazione. Nel quinto capitolo vengono trattate dal punto di vista termodinamico le principali trasformazioni dell'aria umida che si realizzano negli impianti di condizionamento. Infine nel sesto capitolo è introdotta una classificazione degli impianti di climatizzazione degli edifici (riscaldamento, ventilazione, condizionamento) e vengono descritte in modo sintetico le procedure per il loro corretto dimensionamento in base alla normativa tecnica vigente. Essendo la diretta continuazione dei due già citati testi di "Appunti", il presente volume mantiene alcune peculiarità proprie dei precedenti: il testo è strutturato come se fosse una raccolta ordinata di appunti presi a lezione; gli argomenti, nel rispetto del necessario rigore scientifico, sono esposti in modo semplice e sintetico presumendo che il lettore abbia conoscenze elementari di analisi matematica e di fisica generale; il formalismo matematico è ridotto al minimo indispensabile e, dove necessario, sono riportati i passaggi matematici, anche se elementari e ripetitivi; il testo è corredato da numerose figure ed esempi che aiutano il lettore a farsi un quadro immediato dei concetti esposti; alcune importanti considerazioni, che possono rappresentare una divagazione rispetto alla trattazione principale, sono evidenziate nelle osservazioni; anche le cose più scontate ed ovvie vengono comunque evidenziate nei N.B. (nota bene); la ripetitività che si può riscontrare nella trattazione di alcune parti è stata volutamente mantenuta per ragioni didattiche, dando al lettore la possibilità di ritornare frequentemente su concetti fondamentali. La conoscenza dei contenuti dei libri "Appunti di Termodinamica" e "Appunti di Trasmissione del Calore" è data ovviamente per scontata e i richiami ad essi sono

13 INTRODUZIONE XIII puntualmente indicati nel testo rispettivamente con la dicitura "cfr. A.T." e "cfr. A.T.C.". Si ricorda inoltre che diversi esercizi numerici riguardanti gli argomenti trattati sono reperibili nel volume "Problemi di Fisica Tecnica", per i cui dettagli si rimanda alla bibliografia. Il presente testo presenta, tuttavia, alcune significative differenze rispetto ai precedenti. La prima e più importante, è dovuta al fatto che, essendo la materia trattata più applicativa, si è reso necessario tenere in considerazione, oltre che gli aspetti puramente fisicotecnici, anche gli aspetti legislativi e normativi. Nei testi precedenti tali aspetti erano infatti del tutto assenti (cfr. A.T.) o appena accennati (cfr. A.T.C.). Quasi tutti i capitoli contengono pertanto riferimenti dettagliati alla legislazione e alla normativa tecnica vigenti, aggiornati alla data di mandata in stampa del volume (dicembre 2015). Sarà cura degli autori provvedere a successivi aggiornamenti del volume, qualora il panorama normativo dovesse mutare radicalmente. La seconda differenza è rappresentata dal fatto che la materia trattata nel presente volume impone in alcuni paragrafi una trattazione più discorsiva e descrittiva, a discapito di sintesi e schematicità tipiche dei volumi precedenti. Gli autori desiderano ringraziare l'ing. Valentina Desideri per la preziosa collaborazione nella redazione grafica di schemi e figure. Inoltre ringraziano fin d'ora quanti, studenti, colleghi o professionisti, prenderanno in considerazione il presente testo; critiche costruttive, consigli di miglioramento e segnalazioni di eventuali imprecisioni ed errori sono ben accette, anche nell'ottica di una riedizione o ampliamento dell'opera. Genova, 30 novembre 2015

14

15 PSICROMETRIA 1.1 GENERALITÀ L'aria atmosferica contiene aria secca, vapor d'acqua e un elevato numero di contaminanti presenti in fase solida, liquida e aeriforme (polveri, pollini, batteri, ). È detta aria umida l'aria atmosferica priva di contaminanti. L'aria umida risulta quindi una miscela di aria secca e vapor d'acqua. In particolare, sebbene la quantità di acqua presente nell'aria atmosferica sia piccola, la maggiore o minore presenza di vapor d'acqua influenza in modo significativo le condizioni di benessere fisiologico dell'organismo umano e può essere causa di fenomeni di degrado dell'edificio. Nelle trasformazioni termodinamiche dell'aria umida la composizione dell'aria secca rimane pressoché costante, mentre varia la quantità di vapor d'acqua presente. La psicrometria è la disciplina che si occupa dello studio della termodinamica dell'aria umida. Nomenclatura Dal momento che nelle applicazioni relative al condizionamento ambientale molte grandezze termodinamiche sono espresse in funzione della temperatura misurata in gradi Celsius, è opportuno introdurre la seguente notazione: t temperatura espressa in [ C] T temperatura espressa in [K] T = t

16 2 APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI L'aria secca è una miscela di ossigeno, azoto e piccoli quantitativi di altri gas, tra cui argon e anidride carbonica (cfr. A.T. par. 3.6). In Tabella 1.1 è riportata la composizione dell'aria secca in termini di frazioni molari e massiche dei singoli componenti. Tabella 1.1 Frazioni molari e massiche dei componenti dell'aria secca. Gas [%] [%] Azoto N Ossigeno O Argon Ar Anidride carbonica CO Neon Ne Elio He Metano CH Altri Anidride solforosa, Idrogeno, Krypton, Xenon, Ozono Fonte: ASHRAE HANDBOOK, Fundamentals, SI edition, La temperatura dell'aria nelle applicazioni relative al condizionamento ambientale varia tra circa -10 C e 50 C. Essendo la temperatura critica dell'aria secca pari a C (cfr. A.T. par. 12.3, Tabella 12.6), ne consegue che l'aria secca è lontana dalle condizioni di saturazione e può dunque essere trattata con ottima approssimazione come un gas perfetto. La costante particolare dell'aria secca risulta R 1a = J/kgK. N.B. La frazione molare del componente i-esimo di una miscela di gas perfetti esprime la frazione volumetrica del componente stesso. Infatti, applicando l'equazione di stato dei gas perfetti all'aria secca e al suo componente i-esimo avente volume parziale V i, si ottiene: pv nrt pv i nrt Vi nrt i V p i p nrt nrt V p nrt V i ni n i p i

17 1. PSICROMETRIA 3 Il vapor d'acqua presente nell'aria umida si trova nello stato di vapore surriscaldato, ovvero ad una pressione parziale p inferiore alla pressione di saturazione p s alla stessa temperatura. A titolo di esempio in fig. 1.1 è riportato sul diagramma di stato p-v dell'acqua lo stato del vapore relativo a t = 50 C e p = 0.03 bar p [bar] liquido C liquido + vapore gas vapore fig v [m 3 /kg] 1 gas vapore p [bar] p s 0.1 p 50 C 20 C liquido + vapore v [m 3 /kg] Essendo le pressioni di saturazione dell'acqua nell'intervallo di temperatura tra -10 C e 50 C inferiori a 0.2 bar, il vapor d'acqua nell'aria umida si comporta praticamente come un gas perfetto (cfr. A.T. par. 12.3). La costante particolare del vapor d'acqua risulta R 1v = J/kgK.

18 4 APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI In definitiva l'aria umida può essere trattata come una miscela di due gas perfetti, l'aria secca e il vapor d'acqua (fig. 1.2): pav mar 1aT pvv mvr 1vT m, p, V, T m a, p a, V, T m v, p v, V, T aria umida aria secca vapor d'acqua fig. 1.2 p = pressione dell'aria umida o pressione totale della miscela p a = pressione parziale dell'aria secca p v = pressione parziale del vapor d'acqua o pressione di vapore La somma delle pressioni parziali dei due componenti è pari alla pressione totale della miscela (legge di Dalton): p p a p v Vengono di seguito definite alcune grandezze di stato comunemente utilizzate nello studio della termodinamica dell'aria umida: umidità specifica, umidità relativa, volume specifico, entalpia, temperatura di rugiada e temperatura di saturazione adiabatica. Nella definizione di tali grandezze si è fatto riferimento allo standard ASHRAE (American Society of Heating, Refrigeratingand Air-conditioning Engineers), come riportato in ASHRAE HANDBOOK, Fundamentals, SI Edition, Nomenclatura I pedici delle grandezze hanno il seguente significato: a relativo all'aria secca v relativo al vapor d'acqua

19 1. PSICROMETRIA 5 Osservazione La pressione di saturazione dell'acqua in funzione della temperatura (cfr. A.T. par 12.3 pag. 239) può essere ottenuta dalle tabelle che riportano le proprietà dell'acqua alla saturazione (cfr. A.T. Tabella A.6) o mediante opportune formule. Nell'intervallo di temperatura compreso tra -100 C e 0 C (curva di sublimazione) si ha: ln pv,s C1 / T C2 C3T C4T C5T C6T C7 ln T dove C 1 = E+03 C 2 = E+00 C 3 = E-03 C 4 = E-07 C 5 = E-09 C 6 = E-13 C 7 = E+00 Nell'intervallo di temperatura compreso tra 0 C e 200 C (curva di vaporizzazione-condensazione) si ha: ln pv,s C8 / T C9 C10T C11T C12T C13 ln T dove C 8 = E+03 C 9 = E+00 C 10 = E-02 C 11 = E-05 C 12 = E-08 C 13 = E+00 In entrambe le espressioni p v,s [Pa], T [K]. In Tabella 1.2 vengono riportati i valori di p v,s, calcolati con le relazioni sopra riportate, nell'intervallo di temperatura compreso tra -10 C e 50 C

20 6 APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI Tabella 1.2 Pressione di saturazione dell'acqua p v,s [Pa] in funzione della temperatura. t [ C] t-0.0 t-0.1 t-0.2 t-0.3 t-0.4 t-0.5 t-0.6 t-0.7 t-0.8 t t [ C] t+0.0 t+0.1 t+0.2 t+0.3 t+0.4 t+0.5 t+0.6 t+0.7 t+0.8 t

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M. BENESSERE TERMICO E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, G. MONCADA LO GIUDICE M. COPPI ---- - - -... 1!>.:._., IUAV - VENEZIA A I 85 l I I \ BlBLJOTECA CENTRALE ~ ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA IUAV- VENEZIA A

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria Civile Ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2017-2018 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e Tecnica del controllo ambientale Modulo: Tecnica del Controllo Ambientale a.a. 2010-2011 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2018-2019 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE CURRICULUM ENERGIA a.a. 2013-2014 III ANNO I SEMESTRE Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi i del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PSICROMETRIA DEFINIZIONI Architettura SAPIENZA Roma 2 Lo studio della termodinamica si basa sulla definizione e l'impiego di grandezze (o variabili) termodinamiche, le quali considerano i sistemi da un

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione V=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale i. Vale la legge di Dalton : i = er le condizioni usuali in

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE A09 157 Stefano Bergero Anna Chiari APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma OBIETTIVI E ARGOMENTI Argomenti che verranno trattati: 1. bilancio

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI ENERGETICA DEGLI EDIFICI Richiami di aria umida Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Fuoco Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI ENERGETICA DEGLI EDIFICI Richiami di aria umida Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Fuoco Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina IMPIANTI ENERGETICI DISEGNO E PROGETTAZIONE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina IMPIANTI ENERGETICI DISEGNO E PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2018-2019 Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina IMPIANTI ENERGETICI DISEGNO E PROGETTAZIONE Classe 5 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Problemi di durabilità delle strutture in acciaio Sicurezza contro l incendio e la corrosione Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale Aria um ida: generalità L aria umida atmosferica è una m iscela di gas, com posta di aria secca e vapore acqueo: Aria secca + Acqua

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale DOCENTI Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Ingegneria Industriale CdL in Ingegneria Civile Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10 Anno Periodo

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE AMBIENTALI INTRODUZIONE I fattori microclimatici ambientali (temperatura Ta, Tr; umidità rh; ventilazione, Va), unitamente all intensità dell impegno fisico

Dettagli

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10.

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10. Corsi di Laurea in cui è svolto DOCENTI Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace CdL in Ingegneria Industriale CdL in Ingegneria Civile Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10 Anno Periodo

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018 CAM: verifiche ai sensi del decreto 11 ottobre 2017 2.2.5 2.3.3 Approvvigionamento energetico L approvvigionamento energetico termico del palazzetto dello sport avviene mediante teleriscaldamento sia per

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE INSEGNAMENTO Fisica tecnica ambientale CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ING-IND/11 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione,

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA 1 Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma DEFINIZIONI 2 Psicrometria (dal greco: ψυχρόν, freddo e μέτρον,

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica Gli impianti pneumatici (pneumatica dal greco pneumatikos, proveniente dal vento, è una branca

Dettagli

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI Istituto Universitario di Architettura di Venezia Dott. Arch. Enzo Spagna LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI Parte II RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ~ / ~ G;JH1 AREA 1 ~~~~1~ 1 - E DOCUMENTALI ~ f :rice Cluva

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica A01 83 Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci Breve corso di Analisi numerica Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Perché la Temperatura è importante per la conservazione dei beni culturali? Quali

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Lo scambio termico per diffusione

Lo scambio termico per diffusione Lo scambio termico per diffusione La diffusione di vapore acqueo attraverso la pelle è un fenomeno indipendente dal sistema di termoregolazione. i ( φ ) E = Q = rμ p p d udiff, sk as Legge di Fick dove

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA COS È IL MICROCLIMA? Con il termine Microclima si indica il clima degli ambienti confinati (uffici, mezzi di trasporto, scuole, ospedali, ambienti di lavoro ) ovvero il complesso

Dettagli

Le novità sulla filtrazione dell aria introdotte dalla nuova normativa UNI EN ISO L. Bontempi

Le novità sulla filtrazione dell aria introdotte dalla nuova normativa UNI EN ISO L. Bontempi Le novità sulla filtrazione dell aria introdotte dalla nuova normativa UNI EN ISO 16890 Norme attuali applicate nel mondo sui filtri usati per la ventilazione: UNI EN 779:2012 ASHRAE 52.2:2017..altre in

Dettagli

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Guida completa all analisi igrotermica degli edifici Rossella Esposti Giorgio Galbusera Claudia Salani Edito da TEP srl Via

Dettagli

copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel / Fax /

copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel / Fax / copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze 2012 50144 Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel. +39 55 / 333428 - Fax +39 55 / 331013 tutti i diritti sono riservati: nessuna parte può essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD Michele De Carli Dipartimento di Ingegneria Industriale Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD Q-RAD e la ricerca Il Consorzio Q-RAD ha affidato al Dipartimento t di Ingegneria Industriale l incarico della

Dettagli

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico A08 16 Michele Lepore La valutazione energetica dell edificio bioclimatico Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini Uno strumento indispensabile per tutti coloro che devono progettare, realizzare e installare impianti di climatizzazione negli

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto -

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto - L ARIA UMIDA Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante: 78% Azoto 21% Ossigeno 1% Gas rari (tra cui elio, neon, argon) ed Anidride Carbonica. All aria aperta

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente:

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Docente: ROBERTO RICCIU Roberto Ricciu:

Dettagli

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 1/20 Obiettivo di un IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE destinato ad impieghi civili è quello di realizzare e mantenere in ambienti confinati

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Prof. Gianni Cesini Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso

Dettagli