External Comunication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Documenti analoghi
External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

External Communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Aprile ingegneria e ambiente s.r.l.

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Rapporto sui requisiti delle pratiche di gestione agronomica

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA. un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura

Andamento della DOC Prosecco

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Confezioni. Confezioni Regalo. Regalo

Lucrezia Lamastra e Gloria Luzzani, DISTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016.

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

15 mesi in bottiglia. Introduzione

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

IL PERCORSO PER LO SVILUPPO E L ADOZIONE DELLA IMPRONTA DI CARBONIO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barolo Cannubi- bottiglia da 0,75 lt Rev.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino LaCourt Nizza Vignaveja - bottiglia da 0,75 lt Rev.

Quadro conoscitivo energetico

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

V.I.V.A. Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Horta: From research to field

Anno Rapporto ambientale

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Anche le cantine possono fare economia circolare. GLASSPACK Pordenone - 8 giugno Giampietro Povolo Cielo e Terra

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La Carbon Footprint come elemento chiave di business strategy

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

Una passione tramandata di generazione in generazione

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Transcript:

External Comunication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di organizzazione AZIENDA: RES UVAE ANNO: 2016 1

1 INDICE 1. Riferimenti aziendali 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Descrizione dell organizzazione 3 4. Obbiettivo dello studio 4 5. Periodo di riferimento dello studio 4 6. Confini dell inventario 4 7. Cut-Off ed esclusioni 5 8. Descrizione dei dati di inventario 5 9. Limiti dello studio 10 10. Conclusioni 10 2

1. Riferimenti aziendali DENOMINAZIONE AZIENDALE RES UVAE Referente Aziendale per la certificazione VIVA Federico Rossi Email info@resuvae.it 2. Riferimenti normativi Il presente report è stato realizzato in conformità a: ISO 14064-1:2012 Greenhouse gases Part 1: Specification with guidance at the organization level for quantification and reporting of greenhouse gas emissions and removals. Disciplinare Tecnico per l indicatore Aria Analisi e rendicontazione dell Inventario dei Gas ad Effetto Serra per organizzazione, versione 2.0, VIVA, 2016. 3. Descrizione dell organizzazione L azienda viticola Res Uvae nasce nel 2015, si trova nel cuore della Val d Arda, non lontano dal borgo medioevale di Castell Arquato in provincia di Piacenza. I vigneti si estendono su una superficie di circa 15 ettari nel cuore dei Colli Piacentini allevati combinando i valori della tradizione e della sostenibilità con le tecnologie più avanzate. L impegno di Res Uvae è quello di coltivare le vigne e produrre vini di alta qualità nel rispetto dell ambiente, della dignità e della salute delle persone valorizzando le risorse naturali del territorio e riducendo allo stretto necessario l uso di prodotti chimici e di energie non rinnovabili. Per raggiungere questi obbiettivi si utilizza vite.net, una piattaforma web interattiva che, utilizzando i dati meteorologici, le specifiche condizioni di ciascun vigneto e le interpretazioni degli input sulla base di una modellistica avanzata, fornisce informazioni aggiornate e supporti per la gestione razionale e sostenibile delle vigne. Per misurare il livello di sostenibilità Res Uvae ha deciso di aderire alla certificazione VIVA. Le varietà principalmente coltivate sono locali e autoctone come Barbera, Croatina, Malvasia e Ortrugo, a cui si aggiungono vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot. Le vinificazioni delle uve vengono affidate a Campana Vini Piacentini, sita a pochi chilometri di distanza dall azienda (Carpaneto Piacentino). Da questa lavorazione nascono 2 brand: La Ciocca, marchio commerciale, e Res Uvae, marchio aziendale utilizzato per eventi all interno dell azienda. Nel 2016 sono state ottenute circa 11.600 bottiglie a denominazione di origine controllata, Gutturnio Frizzante e Superiore Doc, Ortrugo e Malvasia Colli Piacentini Doc. 3

4. Obbiettivo dello studio L obbiettivo dello studio è la valutazione delle emissioni dei gas serra nel corso dei processi produttivi che si svolgono presso Res Uvae ai fini della certificazione VIVA. 5. Periodo di riferimento dello studio I dati utilizzati per lo studio si riferiscono all anno solare 2016. 6. Confini dell inventario I confini del sistema sono stati definiti come indicato nel disciplinare. Nel seguente schema sono riportate le fonti di emissioni considerate nell inventario. Tabella 1 Confini del sistema Ambito 1 1 Gasolio, combustione 5 Fertilizzante N, come N, utilizzo Energia elettrica, mix consumo italiano Ambito 2 6 Ambito 3 7 Gasolio, produzione (WTT) 144 GPL, produzione e combustione(wtt) 55 Emissioni Indirette distribuzione e trasmissione di energia elettrica, mix consumo italiano 11 Fertilizzante N, come N, produzione 12 Fertilizzante P, come P 2 O 5, produzione 13 Fertilizzante K, come K 2 O, produzione 15 Erbicida 16 Insetticida 17 Fungicida 151 Energia elettrica da mix energetico nazionale (produzione distribuzione e trasmissione) 21 Acqua da acquedotto 22 Detergenti 24 Bottiglia di vetro 25 Tappo in sughero 29 Capsula 30 Etichetta 31 Scatola americana + alveari 149 Materiale plastico generico 33 Smaltimento in discarica, vetro 34 Smaltimento in discarica, carta e cartone 35 Smaltimento in discarica, plastica 36 Smaltimento in discarica, altro 41 Trasporto, camion 4

7. Cut-Off ed esclusioni Nello studio sono considerate le emissioni che nel totale costituiscono almeno il 99% di quelle totali. Sono state effettuate le seguenti esclusioni a causa della irrilevanza del dato sugli impatti da considerare, per mancanza di un coefficiente di conversione nei database a disposizione: la quota parte di ammortamento delle emissioni imputabili alla produzione delle attrezzature e delle strutture; consumi di energia prodotti dal nucleo abitativo incluso nell azienda che non fa parte dell attività di produzione e lavorazione del prodotto. 8. Descrizione dei dati di inventario I dati sono stati reperiti sia presso l Azienda Res Uvae sia presso Campana Vini Piacentini che vinifica l uva per conto dell azienda Res Uvae. Tabella 2 - Provenienza dei dati acquisiti per lo studio. Ambito 1 1 Gasolio, combustione Terrepadane-libretto fornitura-res UVAE 5 Fertilizzante N, come N, utilizzo Quaderno di campagna aziendale RES UVAE RES UVAE Ambito 2 6 Energia elettrica, mix consumo italiano Enel bollette elettriche RES UVAE Ambito 3 7 Gasolio, produzione (WTT) Terrepadane-libretto fornitura RES UVAE 144 GPL, produzione e combustione (WTT) Riscaldamento CANTINA 55 Emissioni Indirette distribuzione e Enel bollette elettriche RES UVAE trasmissione di energia elettrica, mix consumo italiano 11 Fertilizzante N, come N, produzione Quaderno di campagna aziendale RES UVAE 12 Fertilizzante P, come P 2 O 5, produzione Quaderno di campagna aziendale RES UVAE 13 Fertilizzante K, come K 2 O, produzione Quaderno di campagna aziendale RES UVAE 15 Erbicida Quaderno di campagna aziendale RES UVAE RES UVAE 16 Insetticida Quaderno di campagna aziendale RES UVAE RES UVAE 17 Fungicida Quaderno di campagna aziendale RES UVAE RES UVAE 151 Energia elettrica da mix energetico nazionale Enel bollette elettriche CANTINA (produzione distribuzione e trasmissione) 21 Acqua da acquedotto IREN-bolletta fornitura CANTINA 22 Detergenti Fatture CANTINA 24 Bottiglia di vetro Fatture CANTINA 25 Tappo in sughero Fatture CANTINA 29 Capsula Fatture CANTINA 30 Etichetta Fatture CANTINA 31 Scatola americana + alveari Fatture CANTINA 5

149 Materiale plastico generico Fatture CANTINA 33* Smaltimento in discarica, vetro Fatture CANTINA 34* Smaltimento in discarica, carta e cartone Fatture CANTINA 35* Smaltimento in discarica, plastica Fatture CANTINA 36** Smaltimento in discarica, altro Fatture CANTINA 41 Trasporto, camion Calcolo KmxKg di prodotto ricavato dalle fatture dei diversi fornitori *riciclati al 100%, dati non inseriti nei calcoli. **i rifiuti indifferenziati vengono ritirati da IREN e il 10% viene riciclato. I fattori di emissione utilizzati derivano dal database fornito nell ambito del progetto VIVA. La valutazione dell incertezza dell impronta di carbonio è stata eseguita con il metodo quali-quantitativo proposto nell ambito del programma VIVA. Tale metodo è basato sull analisi di 5 caratteristiche dei dati utilizzati: affidabilità dei dati primari, correlazione tecnologica, completezza, correlazione geografica e correlazione temporale. L incertezza dell inventario è risultata essere bassa. 6

Tabella 3 Database VIVA - Indicatore ARIA - Organizzazione - versione 1.0 Codic e Calcolo incertezza Input Affidabili tà dato Correlazio ne tecnologic a Completez za Incertezza Correlazio ne geografica Correlazio ne temporale Incertez za dato Contributo % sull'impro nta di carbonio totale 1 Gasolio, combustione 1 1 1 1 1 1 30,45% 5 Fertilizzante N, come N, utilizzo 1 1 1 2 1 1,2 3,67% 6 Energia elettrica, mix consumo italiano 1 1 3 1 1 1,4 0,71% 7 Gasolio, produzione 1 1 3 1 1 1,4 5,71% 11 Fertilizzante N, come N, produzione 1 1 1 2 2 1,4 3,98% 12 Fertilizzante P, come P2O5, produzione 1 1 1 2 2 1,4 0,33% 13 Fertilizzante K, come K2O, produzione 1 1 1 2 2 1,4 0,20% 15 Erbicida 1 1 1 2 2 1,4 0,77% 16 Insetticida 1 1 1 2 2 1,4 0,42% 17 Fungicida 1 1 1 2 2 1,4 2,22% 21 Acqua da acquedotto 1 1 1 1 2 1,2 0,20% 22 Detergenti 1 1 1 1 2 1,2 0,23% 24 Bottiglia di vetro 1 1 1 1 2 1,2 30,34% 25 Tappo in sughero 1 1 2 2 2 1,6 0,48% 29 Capsula 1 1 1 1 2 1,2 0,30% 30 Etichetta 1 1 1 1 2 1,2 0,83% 31 Scatola americana 1 1 1 1 2 1,2 3,04% 36 Smaltimento indiscarica, altro 1 1 1 1 2 1,2 0,14% 41 Trasporto, camion 2 1 1 1 2 1,4 3,10% 55 Emissioni Indirette produzione di energia elettrica, mix consumo italiano 1 1 3 3 1 1,8 0,10% 144 149 151 GPL, produzione e combustione Materiale plastico generico Energia elettrica da mix energetico nazionale (produzione e distribuzione) 1 1 3 1 1 1,4 0,46% 1 1 1 1 2 1,2 0,01% 1 1 3 1 1 1,4 12,32% 7

Tabella 4 - Calcolo delle emissioni in ambito 1 Emissioni dirette Codice Input UM - Unità di Misura DI - Dato di Inventario FE - Fattore di Emissione Risultato (kg CO2eq) 1 Gasolio, combustione 1 l 5,50E+03 3,1E+00 1,71E+04 5 Fertilizzante N, come N, utilizzo 1 kg 3,80E+02 5,4E+01 2,05E+03 totale 1,91E+04 Tabella 5 Calcolo delle emissioni in ambito 2 Energia Elettrica Codice Input 6 Energia elettrica, mix consumo italiano UM - Unità di DI - Dato di FE - Fattore di Risultato Misura Inventario Emissione (kgco2eq) 1 kwh 1,2E+03 3,2E-01 3,97E+02 totale 3,97E+02 Tabella 6 Calcolo delle emissioni in Ambito 3 - Altre emissioni indirette Codice Input UM - Unità di DI - Dati di FE - Fattore di Risultato (kg Misura Inventario Emissione CO2eq) 7 Gasolio, produzione (WTT) 1 l 5,50E+03 5,81E-01 3,19E+03 144 GPL, produzione e combustione (WTT) 1l 1,30E+02 1,98E+00 2,58E+02 55 Emissioni Indirette distribuzione e trasmissione di energia elettrica, mix 1 kwh 1,24E+03 4,37E-02 5,40E+01 consumo italiano 11 Fertilizzante N, come N, produzione 1 kg di N 3,80E+02 5,86E+00 2,23E+03 12 Fertilizzante P, come P2O5, produzione 1 kg di P2O5 1,20E+02 1,53E+00 1,84E+02 13 Fertilizzante K, come K2O, produzione 1 kg di K2O 2,48E+02 4,56E-01 1,13E+02 15 Erbicida 1 kg 3,55E+01 1,21E+01 4,29E+02 16 Insetticida 1 kg 2,19E+01 1,07E+01 2,34E+02 17 Fungicida 1 kg 4,88E+02 2,54E+00 1,24E+03 151 Energia elettrica da mix energetico nazionale (produzione distribuzione e 1 kwh 1,19E+04 5,81E-01 6,90E+03 trasmissione) 21 Acqua da acquedotto 1m3 1,82E+02 6,30E-01 1,15E+02 22 Detergenti 1 kg 6,60E+01 1,92E+00 1,27E+02 24 Bottiglia di vetro 1 kg 2,16E+04 7,87E-01 1,70E+04 25 Tappo in sughero 1 g 1,90E+05 1,43E-03 2,71E+02 29 Capsula 1 g 2,61E+04 6,41E-03 1,67E+02 30 Etichetta 1 etichetta 1,20E+05 3,88E-03 4,66E+02 31 Scatola americana + alveari 1 kg 1,47E+03 1,15E+00 1,70E+03 149 Materiale plastico generico 1Kg 1,70E+00 2,43E+00 4,13E+00 36 Smaltimento in discarica, altro 1 kg 1,00E+02 7,63E-01 7,63E+01 41 Trasporto, camion kgkm 1,27E+07 1,37E-04 1,74E+03 Totale 3,65E+04 8

tco 2 eq Nella seguente tabella sono riportate le emissioni derivanti dalle attività aziendali come identificate nei confini dell inventario. Tabella 7 - Risultato dell inventario dei gas serra - Indicatore aria (t CO 2 -eq) Ambito 1 Ambito2 Ambito 3 TOT t CO 2 -eq 19,10 0,40 36,49 55,99 Figura 1 Risultato dell inventario dei gas serra - Indicatore aria (t CO 2 -eq) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Ambito 1 Ambito2 Ambito 3 Figura 2 Risultato dell inventario dei gas serra - Indicatore aria valori percentuali dei 3 ambiti. 34% 65% 1% Ambito 1 Ambito2 Ambito 3 Tabella 8 - Risultato dell inventario dei gas serra - Indicatore aria (t CO 2 -eq) Ambito 1 Ambito2 Ambito 3 TOT 34% 1% 65% 100% 9

9. Limiti dello studio L indicatore ARIA Organizzazione è un inventario delle emissioni di gas ad effetto serra, i cui compromessi e limitazioni sono affrontati dalla norma ISO 14064. Tra i limiti e i compromessi evidenziati, quelli che possono essere evidenziati, quelli che possono essere riscontrati nel presente studio sono: l indisponibilità in alcuni casi di fonti di dati inadeguate; l adozione di scenari per la modellizzazione dallo studio; l adozione di ipotesi relative al trasporto. Questi aspetti potrebbero incidere sulla precisione della quantificazione dell inventario dei gas serra. 10. Conclusioni Dall analisi dell indicatore aria è emerso come le maggiori criticità per l azienda Res Uvae nell anno considerato (2016) siano da ricondurre alle emissioni da combustione di gasolio per l utilizzo di trattrici agricole e a quelle legate all uso di fertilizzanti azotati. Se su quest ultimo punto si agisce soprattutto prendendo in considerazione la tecnica del sovescio con leguminose, la volontà di ridurre gli interventi in vigneto si scontra, soprattutto in annate dall andamento climatico avverso, con la necessità di mettere in atto una adeguata strategia di difesa, per quanto razionale. Una gestione attenta del vigneto, orientata al raggiungimento della massima resilienza da parte delle piante e di una necessità progressivamente ridotta di input esterni per il mantenimento del miglior stato sanitario, nonché del miglior equilibrio vegetoproduttivo, è un obiettivo irrinunciabile della gestione aziendale, sostenuto e favorito dall uso del DSS vite.net. 10