IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI: QUALI PROGRESSI SUI TEMI DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Documenti analoghi
Pilastro europeo dei diritti sociali

RACCOMANDAZIONI. RACCOMANDAZIONE (UE) 2017/761 DELLA COMMISSIONE del 26 aprile 2017 sul pilastro europeo dei diritti sociali

Proposta di. proclamazione interistituzionale sul pilastro europeo dei diritti sociali

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Il pilastro europeo dei diritti sociali. Per un Europa più equa e più sociale. L Europa sociale

13129/17 nza/bp/s 1 DG B 1C

A cura di Debhorah Di Rosa Politiche del lavoro e lotta alla povertà: le indicazioni UE. Di cosa si tratta?

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

Linee di budget e opportunità progettuali per

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

del Fondo Sociale Europeo

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

CITTA DI NOVATE MILANESE

Invecchiamento delle risorse umane

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici?

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

Avvio della Programmazione Fondo Sociale Europeo (FSE)

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

Istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali. Comunicazione della Commissione Europea 26/4/2017 SWD(2017)200

Qualità del lavoro nell Unione europea. Greet Vermeylen, responsabile della ricerca Unità Condizioni di lavoro e relazioni industriali

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

FINANZIARIA Famiglia.

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

PILASTRI DELLA POLITICA

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

POR Sardegna FSE

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. relativo al Fondo sociale europeo

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Fondi e finanziamenti

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

RACCOMANDAZIONE SULL ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA E DELLE MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO 1

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

I caregiver familiari nei sistemi di welfare europei Focus sull esperienza inglese

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 4 UN EUROPA PIU SOCIALE. Prima riunione di confronto partenariale

In linea con tali indicazioni, i regolamenti del nuovo periodo di programmazione dei Fondi strutturali e di investimento

Un partenariato europeo per l integrazione Offrire ai rifugiati opportunità 1 di integrazione nel mercato del lavoro europeo

PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

TRATTATO DI AMSTERDAM (artt / / ) Art. 13 (ex articolo 6 A)

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati)

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 3 ottobre 2008 relativa all inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento

Cos è la Convenzione OIL sul lavoro domestico?

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO

Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018

Le misure per l implementazione in Italia della Youth Guarantee

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Transcript:

FORMATORE DELLA SICUREZZA IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI: QUALI PROGRESSI SUI TEMI DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI a cura di Alessia Petruzzelli - Formatore della Sicurezza P oco più di un anno fa, durante il vertice sociale per l occupazione e la crescita eque nel novembre 2017 a Göteborg in Svezia, il Parlamento europeo, unitamente alla Commissione europea e al Consiglio europeo, presentava uicialmente il Pilastro europeo dei diritti sociali (European pillar social rights), progetto di forte impatto pubblico riguardante i diritti sociali dei cittadini europei ricondotti a tre categorie principali: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione. La proposta, volta ad assicurare l equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale in maniera omogenea negli Stati membri dell UE, enuncia 20 principi fondamentali: dal diritto ad un equa retribuzione al diritto all assistenza sanitaria, dall apprendimento permanente a una migliore conciliazione tra vita professionale e vita privata e, non da ultimo, il diritto dei lavoratori a un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro anche in considerazione delle diverse professionalità. L obiettivo di raforzare ulteriormente la dimensione sociale dell Unione, mantenendo l equità sociale, include infatti anche l innalzamento del livello di prevenzione e protezione dei lavoratori europei da infortuni e malattie professionali, percorso avviato 25 anni fa con l adozione della prima direttiva europea sul tema. Il periodico riesame della normativa europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha contribuito nel tempo alla costruzione dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali e, grazie anche alle consultazioni e ai dibattiti susseguenti, è stata riconosciuta l importanza della salute e della sicurezza sul lavoro quali elementi fondamentali del diritto comunitario, ponendo l accento sulla prevenzione e sull applicazione delle norme. Già con l iniziativa adottata il 10 gennaio 2017, la Commissione europea aveva inteso proteggere più eicacemente i lavoratori contro i tumori professionali, assistere le aziende - in particolare le PMI e le microimprese - negli sforzi necessari per conformarsi al quadro legislativo esistente e porre maggiormente l accento sui risultati anziché sugli aspetti burocratici, attraverso le seguenti azioni, ricomprese nei principi del pilastro sociale europeo: - deinizione di limiti di esposizione o di altre misure per nuovi sette agenti chimici cancerogeni, al ine di evitare l esposizione e implementare la prevenzione e la protezione dei lavoratori, fornendo indicazioni ai datori di lavoro e alle autorità preposte circa l applicazione delle norme e delle modiiche della direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni; - assistenza alle aziende, in particolare alle piccole e microimprese, negli sforzi necessari per conformarsi alle norme d igiene e di sicurezza, soprattutto nella attività della valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, fornendo suggerimenti e segnalazioni su nuove tipologie di rischi o su aspetti psicosociali, ergonomici o legati all invecchiamento; - collaborazione con gli Stati membri e le parti sociali al ine di eliminare o aggiornare le norme obsolete entro un biennio, con l obiettivo di sempliicare e ridurre gli oneri amministrativi. Durante questo primo anno i principi del Pilastro, che di fatto corrispondono alle priorità sociali più volte espresse dalla Commissione europea, hanno visto una loro prima realizzazione grazie alle azioni degli Stati membri e al sostegno inanziario del Fondo Sociale Europeo (FSE). Tale fondo principale, avviato oltre sessanta anni fa, sarà sostituito nel prossimo bilancio a lungo termine dell UE 2021-2027 dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+), il cui valore ammonterà a 101,2 miliardi di euro e che concentrerà gli investimenti sulle persone sostenendo l attuazione, appunto, del pilastro europeo dei diritti sociali. Riguardo al principio del Pilastro europeo che stabilisce che i lavoratori hanno diritto a un ambiente di lavoro adegua- 30 Il Notiziario sulla Sicurezza gennaio - febbraio 2019

SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI to alle loro esigenze professionali e che consenta loro di prolungare la partecipazione al mercato del lavoro, la Commissione Europea e l Agenzia Europea per la Sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), che sostiene fortemente il progetto, hanno fornito report di analisi e di bilancio dell attività e dei progressi ottenuti in questo settore. Nel corso del 2018 è stata avviata dall Agenzia (EU-OSHA) la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata alle sostanze pericolose, che pone l attenzione sui seguenti obiettivi: - sensibilizzare il pubblico sull importanza della prevenzione dei rischi derivanti dalle sostanze pericolose, contribuendo a dissipare i malintesi comuni; - promuovere la valutazione del rischio fornendo informazioni sugli strumenti pratici e creando opportunità per condividere le buone pratiche, concentrandosi in particolare sui seguenti aspetti: eliminare o sostituire le sostanze pericolose sul luogo di lavoro; seguire la gerarchia descritta nella normativa in modo da selezionare sempre il tipo di misure più eicaci; - aumentare la consapevolezza dei rischi connessi all esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro sostenendo lo scambio di buone pratiche; l EU-OSHA è uno dei irmatari del patto che si impegna a seguire la tabella di marcia dell UE sugli agenti cancerogeni; - rivolgersi a gruppi di lavoratori con necessità speciiche e livelli di rischio più elevato fornendo informazioni personalizzate ed esempi di buone prassi. Il rischio potrebbe essere più elevato perché questi lavoratori sono inesperti, disinformati o isicamente più vulnerabili o perché cambiano spesso occupazione o lavorano in settori in cui la sensibilizzazione al problema è scarsa, oppure ancora, a causa di una maggiore o diversa sensibilità isiologica (ad es. nel caso di giovani apprendisti o di diferenze tra uomini e donne); - accrescere la conoscenza del quadro legislativo che è già in atto per tutelare i lavoratori e porre l accento sugli sviluppi politici. Con riferimento al tema stesso della campagna, ha fatto seguito nel corso del 2018 la proposta della Commissione europea di limitare l esposizione dei lavoratori a cinque sostanze chimiche cancerogene: è stimato che la proposta migliorerebbe le condizioni di lavoro per più di 1.000.000 di lavoratori europei ed eviterebbe più di 22.000 casi di malattie professionali. E stato raggiunto inoltre un nuovo accordo inoltre che comprende proposte di direttive sull equilibrio fra vita professionale e vita personale e su condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili e un nuovo impegno relativo alla materia di salute e sicurezza dei lavoratori anziani, che ofre un analisi delle politiche e delle iniziative volte ad afrontare i problemi dell invecchiamento della manodopera in Europa. Una vita professionale più lunga e sana può ridurre il tasso di precarietà, migliorando nel contempo la produttività. Un buon livello di 31

FORMATORE DELLA SICUREZZA salute e sicurezza sul lavoro comporta infatti numerosi vantaggi, come la diminuzione di assenze per malattia e dei costi di assistenza sanitaria, il mantenimento in attività dei lavoratori più anziani, la promozione di metodi e tecnologie di lavoro più eicienti e il contributo al raggiungimento di un maggiore equilibro tra lavoro e vita privata. Se lo scopo del Pilastro europeo è quello di adeguare la legislazione dell UE ai modelli del lavoro e a una società in evoluzione, la trasposizione in azione concrete dei principi enunciati nel documento non si è certo realizzata senza diicoltà iniziali, considerata l assenza di un approccio comune da parte dei paesi membri. Ma, nel rispetto e nell assimilazione dei diversi metodi e in risposta alla comune necessità di azione, è stato adottato un criterio di esecuzione su diversi livelli: l UE e gli Stati membri stanno procedendo insieme all attuazione del pilastro, collaborando con le parti sociali, le regioni, i comuni e la società civile e condividendo forte il senso di responsabilità per contribuire alla costruzione di una società del lavoro più equa e promuovere elevati standard di tutela dei lavoratori, indipendentemente dall età, dai rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro. Il Pilastro Europeo dei diritti sociali in 20 principi Il Pilastro europeo dei diritti sociali mira a creare nuovi e più eicaci diritti per i cittadini e si basa su 20 principi chiave, strutturati in tre categorie: - Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro - Condizioni di lavoro eque - Protezione sociale e inclusione. 34 Il Notiziario sulla Sicurezza gennaio - febbraio 2019

SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CAPO I: Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro 1. Istruzione, formazione e apprendimento permanente Ogni persona ha diritto a un istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al ine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro. 2. Parità di genere La parità di trattamento e di opportunità tra donne e uomini deve essere garantita e raforzata in tutti i settori, anche per quanto riguarda la partecipazione al mercato del lavoro, i termini e le condizioni di lavoro e l avanzamento di carriera. Donne e uomini hanno diritto alla parità di retribuzione per lavoro di pari valore. 3. Pari opportunità A prescindere da sesso, razza o origine etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale, ogni persona ha diritto alla parità di trattamento e di opportunità in materia di occupazione, protezione sociale, istruzione e accesso a beni e servizi disponibili al pubblico. Sono promosse le pari opportunità dei gruppi sottorappresentati. 4. Sostegno attivo all occupazione Ogni persona ha diritto a un assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di occupazione o di attività autonoma. Ciò include il diritto a ricevere un sostegno per la ricerca di un impiego, la formazione e la riqualiicazione. Ogni persona ha il diritto di trasferire i diritti in materia di protezione sociale e formazione durante le transizioni professionali. I giovani hanno diritto al proseguimento dell istruzione, al tirocinio o all apprendistato oppure a un oferta di lavoro qualitativamente valida entro quattro mesi dalla perdita del lavoro o dall uscita dal sistema d istruzione. I disoccupati hanno diritto a un sostegno personalizzato, continuo e coerente. I disoccupati di lungo periodo hanno diritto a una valutazione individuale approfondita entro 18 mesi dall inizio della disoccupazione. Capo II: Condizioni di lavoro eque 5. Occupazione lessibile e sicura Indipendentemente dal tipo e dalla durata del rapporto di lavoro, i lavoratori hanno diritto a un trattamento equo e paritario per quanto riguarda le condizioni di lavoro e l accesso alla protezione sociale e alla formazione. È promossa la transizione a forme di lavoro a tempo indeterminato. Conformemente alle legislazioni e ai contratti collettivi, è garantita ai datori di lavoro la necessaria lessibilità per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del contesto economico. Sono promosse forme innovative di lavoro che garantiscano condizioni di lavoro di qualità. L imprenditorialità e il lavoro autonomo sono incoraggiati. È agevolata la mobilità professionale. Vanno prevenuti i rapporti di lavoro che portano a condizioni di lavoro precarie, anche vietando l abuso dei contratti atipici. I periodi di prova sono di durata ragionevole. 35

FORMATORE DELLA SICUREZZA 6. Retribuzioni I lavoratori hanno diritto a una retribuzione equa che ofra un tenore di vita dignitoso. Sono garantite retribuzioni minime adeguate, che soddisino i bisogni del lavoratore e della sua famiglia in funzione delle condizioni economiche e sociali nazionali, salvaguardando nel contempo l accesso al lavoro e gli incentivi alla ricerca di lavoro. La povertà lavorativa va prevenuta. Le retribuzioni sono issate in maniera trasparente e prevedibile, conformemente alle prassi nazionali e nel rispetto dell autonomia delle parti sociali. 7. Informazioni sulle condizioni di lavoro e sulla protezione in caso di licenziamento. I lavoratori hanno il diritto di essere informati per iscritto all inizio del rapporto di lavoro dei diritti e degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro e delle condizioni del periodo di prova. Prima del licenziamento, i lavoratori hanno il diritto di essere informati delle motivazioni e di ricevere un ragionevole periodo di preavviso. Hanno il diritto di accedere a una risoluzione delle controversie eicace e imparziale e, in caso di licenziamento ingiustiicato, il diritto di ricorso, compresa una compensazione adeguata. 8. Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori Le parti sociali sono consultate per l elaborazione e l attuazione delle politiche economiche, occupazionali e sociali nel rispetto delle prassi nazionali. Esse sono incoraggiate a negoziare e concludere accordi collettivi negli ambiti di loro interes- se, nel rispetto delle propria autonomia e del diritto all azione collettiva. Ove del caso, gli accordi conclusi tra le parti sociali sono attuati a livello dell Unione e dei suoi Stati membri. I lavoratori o i loro rappresentanti hanno il diritto di essere informati e consultati in tempo utile su questioni di loro interesse, in particolare in merito al trasferimento, alla ristrutturazione e alla fusione di imprese e ai licenziamenti collettivi. È incoraggiato il sostegno per potenziare la capacità delle parti sociali di promuovere il dialogo sociale. 9. Equilibrio tra attività professionale e vita familiare I genitori e le persone con responsabilità di assistenza hanno diritto a un congedo appropriato, modalità di lavoro lessibili e accesso a servizi di assistenza. Gli uomini e le donne hanno pari accesso ai congedi speciali al ine di adempiere le loro responsabilità di assistenza e sono incoraggiati a usufruirne in modo equilibrato. 10. Ambiente di lavoro sano, sicuro e adeguato e protezione dei dati I lavoratori hanno diritto a un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro. I lavoratori hanno diritto a un ambiente di lavoro adeguato alle loro esigenze professionali e che consenta loro di prolungare la partecipazione al mercato del lavoro. I lavoratori hanno diritto alla protezione dei propri dati personali nell ambito del rapporto di lavoro. Capo III: Protezione sociale e inclusione 11. Assistenza all infanzia e sostegno ai minori 36 Il Notiziario sulla Sicurezza gennaio - febbraio 2019

SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI I bambini hanno diritto all educazione e cura della prima infanzia a costi sostenibili e di buona qualità. I minori hanno il diritto di essere protetti dalla povertà. I bambini provenienti da contesti svantaggiati hanno diritto a misure speciiche tese a promuovere le pari opportunità. 12. Protezione sociale Indipendentemente dal tipo e dalla durata del rapporto di lavoro, i lavoratori e, a condizioni comparabili, i lavoratori autonomi hanno diritto a un adeguata protezione sociale. 13. Prestazioni di disoccupazione I disoccupati hanno diritto a un adeguato sostegno all attivazione da parte dei servizi pubblici per l impiego per (ri)entrare nel mercato del lavoro e ad adeguate prestazioni di disoccupazione di durata ragionevole, in linea con i loro contributi e le norme nazionali in materia di ammissibilità. Tali prestazioni non costituiscono un disincentivo a un rapido ritorno all occupazione. 14. Reddito minimo Chiunque non disponga di risorse suicienti ha diritto a un adeguato reddito minimo che garantisca una vita dignitosa in tutte le fasi della vita e l accesso a beni e servizi. Per chi può lavorare, il reddito minimo dovrebbe essere combinato con incentivi alla (re)integrazione nel mercato del lavoro. 15. Reddito e pensioni di vecchiaia I lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi in pensione hanno diritto a una pensione commisurata ai loro contributi e che garantisca un reddito adeguato. Donne e uomini hanno pari opportunità di maturare diritti a pensione. Ogni persona in età avanzata ha diritto a risorse che garantiscano una vita dignitosa. 16. Assistenza sanitaria Ogni persona ha il diritto di accedere tempestivamente a un assistenza sanitaria preventiva e terapeutica di buona qualità e a costi accessibili. 17. Inclusione delle persone con disabilità Le persone con disabilità hanno diritto a un sostegno al reddito che garantisca una vita dignitosa, a servizi che consentano loro di partecipare al mercato del lavoro e alla società e a un ambiente di lavoro adeguato alle loro esigenze. 18. Assistenza a lungo termine Ogni persona ha diritto a servizi di assistenza a lungo termine di qualità e a prezzi accessibili, in particolare ai servizi di assistenza a domicilio e ai servizi locali. 19. Alloggi e assistenza per i senzatetto a. Le persone in stato di bisogno hanno diritto di avere accesso ad alloggi sociali o all assistenza abitativa di qualità. b. Le persone vulnerabili hanno diritto a un assistenza e a una protezione adeguate contro lo sgombero forzato. c. Ai senzatetto sono forniti alloggi e servizi adeguati al ine di promuoverne l inclusione sociale. 20. Accesso ai servizi essenziali Ogni persona ha il diritto di accedere a servizi essenziali di qualità, compresi l acqua, i servizi igienico-sanitari, l energia, i trasporti, i servizi inanziari e le comunicazioni digitali. Per le persone in stato di bisogno è disponibile un sostegno per l accesso a tali servizi. 37