Responsabile: Capitano LORENZO DI POMPO Obiettivi PEG anno 2011

Documenti analoghi
SETTORE V Polizia municipale

Obiettivi operativi PEG

SETTORE II. Responsabile: Dott. De Ritis Miranda. Obiettivi peg anno 2011

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA

Corpo Polizia Municipale Piazza Risorgimento 1 Alba 0173/

Settore: Polizia Locale

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO

SETTORE IV URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA AMBIENTE. Obiettivi PEG anno 2011

PROGETTI PEG 2016 ASSEGNATI AL SERVIZIO Servizio Polizia Locale

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione anno 2016 e Pluriennale 2016/2017. Integrato con i Centri di Responsabilità da gestire nel 2016

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 26 agenti**

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2018

Corpo di Polizia Locale di Cantù

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO. Comandante del Corpo Responsabile dell Area di Vigilanza e Custodia Funzionario di P.M.

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale

Responsabile: Dott. De Ritis Miranda

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017

POLIZIA LOCALE DI PESCANTINA - PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

Ricezione pubblico e documentazione relativa tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00.

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE

Obiettivi strategici e di sviluppo

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

Comune di Bellinzago Novarese PROVINCIA DI NOVARA

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance anno 2017 e pluriennale

CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp

PERFORMANCE ANNO 2015

Pagina 2 di 9. TERMINI PREVISTI DAL D.P.C.M n. 271 TERMINI NON PREVISTI DAL CODICE O DA ALTRE LEGGI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010

MUNICIPIO ROMA XV. N. procedimenti per i

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione Anno SERVIZIO: IV Settore Appalti e Contratti. DIRIGENTE RESPONSABILE: Dott.

ESEMPIO DI PEG PER LA POLIZIA MUNICIPALE

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011

PERSONALE ADETTO: Fant Dennis o sostituto Posta Elettronica Certificata: TERMINE FINALE (in giorni)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno.

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROGETTI PEG 2016 ASSEGNATI AL SERVIZIO Affari Generali, Personale - URP

PEG OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE :W.

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Comune di Palazzuolo sul Senio Città Metropolitana di Firenze

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA)

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance anno 2016 e pluriennale

SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Responsabile Categoria

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA COMANDANTE VICECOMANDANTE // ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

Piano della Performance PEG - PDO

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA. Annotazioni carta circolazione n.81 Ritiro patente guida n.

Impossibile visualizzare l'immagine. Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione Anno 2014

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA

SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Responsabile Categoria

Attivazione del front office. Descrizione: L obiettivo mira a sviluppare sistemi per la gestione della comunicazione interna ed esterna.

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE 03-ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 01- POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

001: Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

Obiettivo strategico

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

RISORSE STRUMENTALI in dotazione

ALLEGATO V: DOTAZIONE ORGANICA A REGIME - COMPITI ED ATTRIBUZIONI GENERALI DEI SETTORI (ULTIMA MOD. DELIB. G.C. 110/2017) Totale

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI MALNATE PROVINCIA DI VARESE PEG 2015 AREA ORGANIZZATIVA. Polizia Locale CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp

CITTA DI CASORATE PRIMO

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

BILANCIO DI PREVISIONE

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Comune di Atripalda - IV Settore - Area Vigilanza

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

l'attuazione delle politiche attivate sulla soddisfazione 1 finale dei bisogni della collettività;

TERMINE DI CONCLUSIONE ATTO FINALE RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO FINALE DEL PROCEDIMENTO (ISTRUTTORIA) P.A. ATT.PROD. SUAP

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

Comune di Sansepolcro

Pagina PROGRAMMA N. 03: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI POLIZIA LOCALE

Transcript:

SETTORE V Polizia municipale Responsabile: Capitano LORENZO DI POMPO Obiettivi PEG anno 2011 1

Parte PRIMA OBIETTIVI STRATEGICI n.1 Obiettivo: riduzione dei tempi medi di attesa Valenza strategica dell'obiettivo 10 Descrizione sintetica: formare l elenco dei procedimenti di competenza del settore ed indicare per ciascuno di essi il termine finale per l emissione del provvedimento finale individuare gli indicatori di performance ( di efficienza, di efficacia ) rilevare i dati nell ultimo biennio Nr. Descrizione attività Gen Feb Mar Apr Ma g Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 Formare elenco dei procedimenti con indicazione per ciascuno di essi il termine finali per l adempimento 2 Individuare per ciascun procedimento altri indicatori oltre a quelli temporali di risposta se possibile 3 Formare banca dati storico degli anni 2009 2010 relativo a ciascun indicatore individuato 4 Registrare i dati relativi agli indicatori scelti per l anno 2011 5 Pubblicare dati su sito internet Nr. Denominazione Unità di misura Risultato atteso consuntivante Aver espletato l attività programmata Temporale Aver rispettato i tempi prefissati 50

n.2 Obiettivo: de materializzazione atti Valenza strategica dell'obiettivo 10 Descrizione sintetica: Sperimentazione del decentramento agli uffici della protocollazione in partenza sia essa interna che inviata esclusivamente via fa ovvero per posta elettronica dalle postazione informatiche collegate al sistema operativo. - Snellimento attività e procedimenti con riduzione del cartaceo e abbattimento dei relativi costi di spedizione - Protocollo diffusione della PEC Nr. Descrizione attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 Formazione interna a tutto il personale sull uso del programma di protocollazione 2 Protocollazione in partenza diretta da parte di tutti gli operatori 3 Utilizzo della PEC in luogo delle raccomandate X Nr. Denominazione Unità di misura Risultato atteso Numerico Posta inviata/ posta protocollata dal mittente 50% Raccomandate spedite/ PEC 30% 51

n.3 Obiettivo: difesa Ambiente Valenza strategica dell'obiettivo Peso attribuito dalla giunta Descrizione sintetica: Il comune di Guardiagrele intende perseguire politiche che rafforzino la consapevolezza dei cittadini sulle tematiche ambientali, in vista della salvaguardia del territorio e della conservazione del decoro e della vivibilità del tessuto urbano. A tal fine risulta indispensabile affiancare alle strategie di miglioramento e conservazione dell'ambiente (da perseguire attraverso azioni di incentivazione della cura dei beni ambientali pubblici e privati anche attraverso opportuni finanziamenti), una attività di contrasto dei fenomeni di deturpamento e inquinamento ambientale. Tali fenomeni sono rappresentati non tanto da macroscopici depositi di rifiuti abbandonati o incontrollati o, ancor più, da discariche abusive (fenomeni tendenzialmente estranei al territorio), bensì da una molteplicità di condotte diffuse che, seppur contenute nei singoli effetti, sono in grado di compromettere la qualità dell'ambiente conducendo, se non contrastate, alla diffusione di consuetudini errate e pregiudizievoli per la qualità dell'ambiente urbano. Il riferimento è a tutti quei comportamenti che concretamente peggiorano le condizioni della vita associata e il tessuto ambientale urbano, quali il mancato rispetto delle regole in materia di smaltimento dei rifiuti (urbani e assimilati), l'abbandono sul territorio di rifiuti di modesta entità (detriti e rocce da scavo, batterie esauste etc). Patto per l ambiente Più pulizia nel territorio, più turismo nella Città. Guardiagrele pulita: Trasformare l azione di controllo di polizia in una più ampia ed incisiva azione di prevenzione e repressione. Nr. Descrizione attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 Attivazione servizi anche in borghese in orari predefiniti per la vigilanza del rispetto conferimento rifiuti solidi urbani. 2 Attivazione servizi anche in borghese in orari predefiniti per la vigilanza sull abbandono incontrollato dei rifiuti nel territorio etraurbano. 10 Nr. Denominazione Unità di misura numero servizi prestati in concomitanza con il servizio di raccolta Numerico 1.a RSU numero ore di presenza nella fascia oraria 6 10 n. 1.b numero sanzioni elevate per il mancato rispetto delle norme n. 1.c dell Ordinanza che disciplina il conferimento dei rifiuti solidi urbani numero servizi effettuati n. 2.a numero ore di presenza nella fascia oraria 18-24 n. 2.b 2.c numero accertamenti di violazione abbandono rifiuti di natura n. amministrativa 2.d numero accertamenti di violazione abbandono rifiuti di naturan. penale Stato target 15 2 0 15 0 5 10 25 8 15 0 5 0 2 52

n.4 Obiettivo: Valenza strategica dell'obiettivo Peso 10 attribuito dalla giunta Descrizione sintetica: la sicurezza del cittadino richiede il presidio del territorio in particolare nelle ore serali e notturne con l implementazione delle funzioni di Polizia Stradale attraverso un attività di prevenzione sull intero territorio cittadino proporzionalmente al flusso di traffico attraverso: un attività di controllo sulla viabilità e un attività di repressione con particolare attenzione alle violazioni poste in essere dalle auto e dalle moto in movimento nella fascia oraria 17:00 / 24:00, la rilevazione degli eccessi di velocità con l ausilio di strumentazione elettronica. Patto sicurezza stradale Più controlli stradali più sicurezza nelle strade. Guardiagrele sicura: Trasformare l azione di controllo di polizia in una più ampia ed incisiva azione di prevenzione e repressione. Nr. Descrizione attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 Servizi pattuglie stradali con attivazione posti di controllo auto-montati nella fascia oraria 17:00 / 24:00 2 Servizi di polizia stradale nel Centro Storico per controllo di soste selvagge e di moto in movimento nella fascia oraria 17:00 / 24:00. Nr. Denominazione Unità di misura Stato target numero servizi effettuati nella fascia oraria 17:00 / 21:00 1.a n. 4 30 numero servizi effettuati nella fascia oraria 21:00 / 24:00 1.b n. 2 15 numero auto controllate nella fascia oraria 17:00 / 21:00 1.c n. 28 50 numero auto controllate nella fascia oraria 21:00 / 24:00 1.d n. 14 30 numero sanzioni rilevate nella fascia oraria 17:00 / 21:00 n. 0 25 1.e numero sanzioni rilevate nella fascia oraria 21:00 / 24:00 1.f n. 0 10 numero servizi effettuati 2.a n. 25 40 2.b numero sanzioni rilevate nella fascia oraria 17:00 / 21:00 n. 66 120 2.c numero sanzioni rilevate nella fascia oraria 21:00 / 24:00 n. 5 30 2.d Numero moto in movimento controllate n. 25 45 2.e Numero sanzioni rilevate alle moto in movimento nella fascia oraria 17:00 / 21:00 n. 1 8 2.f Numero sanzioni rilevate alle moto in movimento nella fascia oraria 21:00 / 24:00 n. 1 5 53

n.5 Obiettivo: sicurezza urbana Valenza strategica dell'obiettivo Peso 10 attribuito dalla giunta Descrizione sintetica: Contribuire a dar vita a politiche di sicurezza urbana finalizzate a prevenire ed arginare fenomeni di disordine ed abusi per garantire a tutti, durante le manifestazioni civili e religiose nel periodo Luglio / Settembre 2011, un utilizzo in libertà e sicurezza dello spazio pubblico urbano ed il rispetto delle Ordinanze e Regolamenti riguardanti l igiene pubblica, i diritti del consumatore, decoro urbano, rumori molesti. Patto per il decoro urbano Più controlli più garanzie per il cittadino. Guardiagrele sicura durante le manifestazioni: Trasformare l azione di controllo di polizia in una più ampia ed incisiva azione di prevenzione e repressione. Nr. Descrizione attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 Attivazione servizi di vigilanza e controlli in orari predefiniti per vigilanza rispetto norme per decoro urbano (occupazioni spazi e suolo pubblico, corretto utilizzo parchi e giardini, etc.), commercio ambulante (controllo corretto uso degli spazi assegnati, controllo abusivi), durante le manifestazioni civili e religiose nel periodo luglio / settembre 2011. Nr. Denominazione Unità di misura Stato target numero servizi di vigilanza manifestazioni periodo luglio / 1.a settembre 2011 n. 40 50 numero controlli effettuati per decoro urbano 1.b n. 22 40 1.c numero controlli effettuati per commercio su aree pubbliche 20 n. 50 1.d numero sanzioni rilevate per decoro urbano n. 0 5 1.e numero sanzioni rilevate per commercio su aree pubbliche n. 0 2 54

Parte II - Obiettivi di gestionali di mantenimento o/miglioramento a) Servizio di vigilanza e L.65/86 e L.R. 83/97 1 Vigilare sul rispetto delle norme che regolamentano la circolazione stradale anche sulla base di 0,1 una pianificazione condivisa. 2 Attività di controllo durante le manifestazioni sportive, religiose, culturali, etc. 0,2 3 Vigilare sul rispetto delle norme che regolamentano le attività commerciali, artigianali, i pubblici 0,1 esercizi di somministrazione ed in generale tutte quelle attività sottoposte ad autorizzazione amministrativa. 4 Vigilare sul rispetto delle norme che regolamentano la materia edilizio-urbanistica e che 0,1 tutelano l ambiente. 5 Espletare le attività concernenti gli accertamenti anagrafici. 0,1 b) Servizio viabilità: autorizzazioni ed ordinanze di cui al codice della strada - gestione parcheggi a pagamento 1 Rilasciare i Contrassegni invalidi, le autorizzazioni, i permessi, etc, nei casi previsti dal codice 0,1 della strada. 2 Espletare le procedure di gara per la gestione dei parcheggi a pagamento. 0,3 3 Emanare Ordinanze di disciplina della circolazione stradale. 0,1 4 Gestire la riscossione delle somme derivanti dalle violazioni del codice della strada mediante 0,2 conto corrente postale dedicato e predisposizione pre-ruoli e ruoli esattoriali. 5 Gestire la segnaletica stradale. Procedura di affidamento fornitura e verifica corretta 0,2 installazione e posa in opera. c) Servizio commercio su aree pubbliche e connesse attività di Polizia amministrativa 1 Rilasciare le autorizzazioni per il commercio sulle aree pubbliche sia in forma itinerante che 0,1 con concessione di posteggio. Servizi di Polizia Amministrativa per somministrazione alimenti e bevande in occasione di feste 0,3 2 e sagre anche con il rilascio delle relative autorizzazioni. Istruttoria per il rilascio dell autorizzazione Sanitaria temporanea. Istruttoria per il rilascio delle autorizzazioni temporanee per installazione di spettacoli viaggianti (giostre, spettacoli circensi, etc.) e di ogni altra attività temporanea di manifestazioni pubbliche. 3 Predisposizione delle Ordinanze di cui ai precedenti punti 1 e 2. 0,2 4 Gestione cessioni di fabbricato ed accertamento delle eventuali violazioni del caso. 0,1 5 Gestione denunce infortuni sul lavoro. 0,1 6 Prelevamento campioni vini, gestione e timbratura dei registri e delle bollette di 0,1 accompagnamento dei prodotti vinosi. d) Servizio protezione civile 1 Attivazione del servizio di Protezione Civile Comunale anche relativamente al Gruppo volontari. 0,2 2 Attivazione della Sala Operativa, presso il Comando di Polizia Municipale, in occasione di eventi 0,2 calamitosi OPERAZIONE TRASPARANZA 1 Tenere costantemente aggiornato il sito web con le pubblicazioni relative ai servizi offerti dal 0,2 settore 55

Parte III - Entrate del Centro di Responsabilità (come da stralcio del Bilancio, da allegare alla scheda, contenente l elenco dei capitoli di entrata). Parte IV - Risorse assegnate al Centro di Responsabilità (come da stralcio del Bilancio, da allegare alla scheda, contenente l elenco dei capitoli di spesa). Parte V - Altre risorse necessarie al funzionamento del centro di costo Risorse umane Si rinvia ai precedenti atti di assegnazione del personale al settore e relativi servizi Risorse strumentali Per quanto attiene alle risorse strumentali si rinvia alle dotazioni censite nell inventario comunale ed alla programmazione per l acquisto di eventuali nuovi strumenti informatici oltre quelli già in dotazione. 56