K 3 Pietro AIELLO Componente )c

Documenti analoghi
Burc n. 60 del 5 Dicembre 2014

La delibera si compone di n. 5 pagine compreso il frontespizio e di n. allegati.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE 9 _ D_ 1 _ C _"_2_0_13

Politiche dell Ambiente Deliberazione n. 471 della seduta del

Burc n. 24 del 3 Giugno 2014

Burc n. 21 del 12 Maggio 2014

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 30 del 11 Maggio 2015

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Dirigente/i Gencrale/^D^j^.E ccw

x: 4. Mario CALIGIURI Componente.><..

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DETERMINAZIONE. Estensore TARQUINI LUCA. Responsabile del procedimento TARQUINI LUCA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale R.

Burc n. 96 del 12 Ottobre 2017

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DETERMINAZIONE. Estensore POLLARA ROSA MARIA. Responsabile del procedimento POLLARA ROSA MARIA. Responsabile dell' Area

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 43 del 29 Giugno 2015 R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Progetto di Legge: Approvazione Rendiconto Generale relativo all'esercizio Finanziario 2011

Burc n. 32 del 11 Marzo 2019

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) OSSERVATORIO REGIONALE DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE (ORAE)

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 28 del 24 Giugno 2014

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 80

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

L.R. 12/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 5/5/2010, n. 18. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 aprile 2010, n. 079/Pres.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

La delibera si compone di n. 5_ pagine compreso il frontespizio e di n. / allegati.

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Presidente o Assessore/i Proponente/i: (timbro e firma) Relatore (se diverso dal proponente): (timbro e firma)

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 59 del 1 Dicembre 2014

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Note dell Osservatorio n. 2/2010. Allegati

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Visto:

REGIONE CALABRIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (Istituita con DPGR Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

Decreto Dirigenziale n. 29 del 10/09/2015

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N139 del

La delibera si compone di n. 4 pagine compreso il frontespizio e di n. allegati.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

a) che è stata accertata l effettiva utilità della spesa; b) che vi è stato arricchimento per l ente;

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - RIFIUTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 16 giugno 2008, n. 459

DETERMINAZIONE. Estensore MORELLI BERNARDINO. Responsabile del procedimento MARTARELLI GIANCARLO. Responsabile dell' Area

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 14 giugno 2010, n. 596

Gerardo Mario OLIVERIO Presidente

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

C O M U N E D I P O L I S T E N A (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA)

Burc n. 64 del 31 Dicembre 2014

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 114 del 27 Novembre 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

L Assessore allo Sviluppo Economico, avv. Loredana Capone, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio Attività Estrattive, confermata dal

Transcript:

COPIA REGIONE GIUNTA CALABRIA REGIONALE Dipartimentoli Proponente/i: Deliberazione n.1ki della seduta del 2. bio (",)W \7- I Oggetto: Legge Regionale del 5 novembre 2009 n. 4 "Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria", come modificata Ila Legge Regionale 28.12.2009 n. 53 - CANONI Presidente o Assessore/i Proponente/i: Relatore (se diverso dal proponente): Dirigente/i Generale/i: IL Dml~t 'r' D.S$li a. a razta Alla trattazione dell'argomento in oggetto partecipano: Giunta Presente Assente 1 Giuseppe SCOPELLITI Presidente )C 2 Antonella STASI Vice Presidente K 3 Pietro AIELLO Componente )c 4. Mario CALI GIURI Componente ~ 5. Antonio Stefano CARIDI Componente.k 6. Luigi FEDELE Componente k 7. Giuseppe GENTILE Componente 8. Giacomo MANCINI Componente ~ X- 9. Francesco PUGLIANO Componente ~ 10. Francescoantonio STlLLIT ANI Componente ~ Il. Domenico TALLlNI Componente ~ 12. Michele TREMATERRA Componente >- Assiste il Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza. La delibera si compone di n. pagine compreso il frontespizio e di n. _ allegati. Casella riservata alla prenotazione dell'impegno di spesa da parte del Direttore di Ragioneria. Il responsabile del procedimento (se diverso dal dirigente di Servizio)

LA GIUNTA REGIONALE VISTA la Legge Regionale 5 novembre 2009, n. 40, modificata con Legge Regionale 28.12.2009 n. 53, recante "Attività estrattive nel territorio della Regione Calabria", ed in particolare: 1'Articolo 8, comma 5, per cui è istituito un canone annuo a carico del titolare di permesso di ricerca mineraria, proporzionale alla superficie del permesso accordatogli; 1'Articolo 9, comma 8, per cui è istituito un canone annuo, a carico del titolare di concessione mineraria, proporzionale alla superficie della concessione e/o alla quantità del minerale estratto; l'articolo 18, per cui è istituito il canone per 1'esercizio dell'attività di cava, rapportato alla tipologia e alla quantità dei materiali estratti, se finalizzata alla commercializzazione. PRESO ATTO CHE: il Regolamento Regionale n. 3/2011, di Attuazione della Legge Regionale 5 novembre 2009, n. 40 - Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria, pubblicato con il Supplemento straordinario n. 5 al B. U. della Regione Calabria, - Parti I e II - n. 8 del 2 maggio 20 Il, disciplina ali'art. 54 i Canoni per i permessi di ricerca e per l'esercizio delle attività minerarie, di cui ai citati art. 8, 9 e 18 della Legge Regionale n. 40/2009; l'art. 54, comma 1, del Regolamento citato, prevede il canone annuo, di cui all'articolo 8, comma 5, della Legge Regionale n. 40/2009, a carico del titolare di permesso di ricerca mineraria, calcolato in proporzione alla superficie oggetto di autorizzazione, ed è definito secondo importi unitari stabiliti dalla Giunta Regionale, sentito l'orae; l'art. 54, comma 2, dello stesso Regolamento, impone al titolare della concessione mineraria di versare, all'autoritàcompetente, un canone composto da un contributo annuo, rapportato alla superficie della concessione, e da un contributo rapportato alla quantità e qualità dei materiali estratti; l'art. 54, comma 3, del Regolamento in questione, demanda l'entità del contributo, da versare all' Autorità competente, per la coltivazione mineraria delle acque minerali e termali è stabilito nella misura risultante dalla normativa vigente; CONSIDERATO CHE:

nelle more dell'insediamento dell'orae ed a seguito di apposita istruttoria, il Dipartimento Attività Produttive, ha individuato i canoni di cui ai citati artt. 8, 9 e 18 della Legge Regionale n. 40/2009, utilizzando un percorso metodologico per come di seguito indicato: a. in corrispondenza alla definizione del canone istituito con l'art. 8 - comma 5...:- della Legge Regionale na0/2009: o esperire un'indagine conoscitiva dei prezzi di mercato; o formulare una proposta motivata d'importo unitario del canone; b. in corrispondenza alla definizione del canone istituito con l'art. 9 - comma 8 - della Legge Regionale n. 40/2009: o individuare le tipologie rappresentative delle categorie di minerale estratto classificate all'art. 2 - commi 2 e 5 - della L. R. 40/2009; o esperire un'indagine conoscitiva dei loro prezzi di mercato; o formulare, per ciascuna tipologia, una proposta motivata d'importo unitario del canone, corrispondente ad un ponderato percentile del valore medio di mercato individuato, nonché della superficie della concessione, per come all'art. 54 del Regolamento; c. in corrispondenza alla definizione del canone istituito con l'art. 18 della Legge Regionale n. 40/2009: o individuare le tipologie rappresentative della categoria materiali di cava classificate all'art. 2 - comma 3 - della L. R. 40/2009; o esperire un'indagine conoscitiva dei loro prezzi di mercato; o formulare, per ciascuna tipologia, una proposta d'importo unitario del canone, nel limite massimo dello per cento del valore medio di mercato individuato, per come al comma 2 dell' art. 18. TENUTO CONTO CHE il Dipartimento relative attività di seguito riassunte: Attività Produttive è addivenuto alla conclusione delle a. in corrispondenza alla definizione del canone istituito con l'art. 8 della Legge Regionale n. 40/2009 si individua un canone pari a 15,00 euro per ogni ettaro, o frazione di ettaro, della superficie del permesso accordato, e comunque non inferiore a 300,00 euro;

b. in corrispondenza alla definizione del canone istituito con l'art. 9 - comma 8 - della Legge Regionale n. 40/2009 e con le disposizioni di cui all'art 54 comma 2 del Regolamento Regionale n. 3 del 5 maggio 20 Il: SOSTANZE MINERALI DI CUI ALL' ART. 2 - COMMI 2 a) e 5 Sostanza Minerale I ha ojì-az. di ha flm 3 Quarzo 1,50 Sabbie silicee 1,00 Feldspato 1,45 Salgemma 1,00 Marne da cemento 38,00 1,00 Gesso (non < 600,00 ) 1,00 Marmi o calcari da taglio 0,60 Graniti 0,60 Pietre ornamentali 0,60 Altri minerali 1,00 SOSTANZE MINERALI DI CUI ALL' ART. 2 - COMMA 2 b) Acque Minerali f / ha ojì-az. di ha f 1111 3 Imbottigliata * Plastica Vetro 60,00 (non < 2.500,00 ) 1,00 0,50 Acque Termali f / ha ojì-az. di ha Fatturato Tariffa per fatturato f Canone 50,00 (non < 2.000,00 ) fino a 300.000,00 2.250,00 oltre 300.000,00 0,75 % sul fatturato * Viene compresa anche l'acqua impiegata nella preparazione di bibite o altro derivato confezionato. Ai concessionari di acque minerali e termali che sottoscrivono protocolli di intesa con la Regione Calabria con i quali vengono stabiliti patti sulla difesa dei livelli occupazionali essere applicato un canone ridotto come segue: può

o o o 0,40 euro per ogni 1000 litri o frazione di acqua minerale imbottigliata in conteriitori di plastica; 0,20 euro per ogni 1000 litri o frazione di acqua minerale imbottigliata in contenitori di vetro; per fatturati superiori a 300.000,00 euro relativi a concessioni di acque termali, può essere applicata un'aliquota pari allo 0,50% sul fatturato. c. in corrispondenza alla definizione del canone istituito con l'art. 18 della Legge Regionale n. 40/2009: SOSTANZA MINERALE TARIFFA PER QUANTITÀ ESTRATTA / m 3 Sabbia e ghiaia 0,35 Sabbia e ghiaia estratta in alveo fluviale 2,50 Torba 0,30 Calcare (inerti) 0,35 Calcare (usi industriali) 0,45 Argilla 0,45... Inerti per conglomerati bituminosi 0,45 Massi da scogliera 0,20 (E/t) Altri materiali e sostanze industrialmente utilizzabili 0,35 d. in relazione al costo delle spese istruttorie riportate agli artt. 6 ca, 13 c.3, 19 c.2, 21 c. 2 e 41 c. l del Regolamento Regionale n. 3/20 Il, pari a 400,00; si può prevedere un nuovo importo minimo forfettario VISTO il DPGR n. 354 del 24 giugno 1999 «Separazione dell' attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione» e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 e successive modificazioni ed integrazioni; SU CONFORME proposta dell' Assessore alle Attività Produttive, Antonio Stefano Caridi, formulata alla stregua dell'istruttoria compiuta dalle strutture interessate, nonché dell'espressa dichiarazione di regolarità dell' atto resa dal dirigente preposto al competente settore; DELIBERA Per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, di: 1. adottare i canoni previsti dagli arti. 8, 9 e 18 della Legge Regionale 5 novembre 2009, n. 40 - Attività estrattiva nel tenitorio della Regione Calabria, secondo quanto ripoliato di seguito:

Art. 8 - comma 5 della L.R. 40/2009 - Canone permesso di ricerca. CANONE ANNUO PROPORZIONALE ALLA SUPERFICIE Per ha o frazione di ha 15,00 Importo minimo forfettario 300,00 Art. 9 -comma 8 della L.R. 40/2009- Canoni concessioni minerarie. SOSTANZE MINERALI DI CUI ALL' ART. 2 - COMMI 2 a) e 5 Sostanza Minerale e / ha ojmz. di ha e/m 3 Quarzo l,50 Sabbie silicee 1,00 Feldspato 1,45 Salgemma 1,00 Marne da cemento 38,00 1,00 Gesso (non < 600,00) 1,00 Marmi o calcari da taglio 0,60 Graniti 0,60 Pietre ornamentali 0,60 Altri minerali 1,00 SOSTANZE MINERALI DI CUI ALL'ART. 2 - COMMA 2 b) Acque Minerali e / ha ojraz. di ha e/m 3 1mbottigliata* Plastica Vetro 60,00 (non < 2.500,00 ) 1,00 0,50 Acque Termali e / ha ojraz. di ha Fatturato Tariffa per fatturato e Canone 50,00 fino a 300.000,00 2.250,00 (non < 2.000,00 ) oltre 300.000,00 0,75 % sul fatturato * Viene compresa anche l'acqua impiegata nella preparazione di bibite o altro derivato confezionato.

Art. 18 - L.R. 40/2009 - Canoni per l'esercizio dell'attività di cava. Sostanza Minerale ( /m 3 ) Sabbia e ghiaia 0,35 Sabbia e ghiaia estratta in alveo fluviale 2,50 Torba 0,30 Calcare (inerti) 0,35 Calcare (usi industriali) 0,45 Argilla 0,45 Inerti per conglomerati bituminosi 0,45 Massi da scogliera 0,20 (E/t) Altri materiali e sostanze industrialmente utilizzabili 0,35 2. riconoscere ai concessionari di acque minerali e termali che sottoscrivono protocolli di intesa con la Regione Calabria con i quali vengono stabiliti patti sulla difesa dei livelli occupazionali, un canone ridotto come segue: a. 0,40 euro per ogni 1000 litri o frazione di acqua minerale imbottigliata in contenitori di plastica; b. 0,20 euro per ogni 1000 litri o frazione di acqua minerale imbottigliata in contenitori di vetro; c. per fatturati superiori a 300.000,00 euro relativi a concessioni di acque termali è applicato un canone pari allo 0,50% del fatturato. 3. delegare l'assessore alle Attività Produttive a sottoscrivere eventuali protocolli di intesa con le Ditte concessionarie di acque minerali e termali che ne facciano richiesta, con i quali vengono stabiliti patti sulla difesa dei livelli occupazionali; 4. la riduzione dei canoni per le acque minerali e termali cessa di applicarsi qualora le imprese operanti nel settore riducano i livelli occupazionali sottoscritti; 5. stabilire quale importo minimo forfettario riportato agli artt. 6 ca, 13 c.3, 19c.2, 21 c. 2 e 41 c. 1 del Regolamento Regionale n. 3/20 Il la somma di 400,00; 6. utilizzare, per i versamenti dei canoni e delle spese istruttorie dovuti alla Regione Calabria, la Tesoreria della Regione Calabria mediante c/c postale n. 11047883 e/o bonifico bancario con codice IBAN IT12R0306704599000000010153, riportando nella causale: "Versamento canone connesso all'esercizio di attività estrattive", per i canoni, "Versamento spese istruttoria connesse all'esercizio di attività estrattive", per le spese istruttorie;

7. demandare al Dipartimento Attività Produttive, l'assunzione di tutti gli adempimenti conseguenti e necessari; 8. pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Il DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO PRESIDENZA Il PRESIDENTE F. to ZoccaU

Del che è redatto processo verbale che, letto e confermato, Il Verbalizzante viene sottoscritto come segue: II Presidente Si attesta che copia conforme della presente deliberazione è stata trasmessa in data Dipartimento interessato ~ al Consiglio Regionale D alla Corte dei Conti D 1 O 111\6. LU il al L'impiegato addetto