La mission del Programma Restart per la ripresa socio economica dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 2009

Documenti analoghi
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Speciale N. 116 del 17 Novembre 2017

Ministero dello Sviluppo Economico

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

VISTI gli articoli 9, comma 5-quater, e 9-bis del citato decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303;

Speciale N. 20 del 9 Febbraio 2018

LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE RELAZIONE AL PARLAMENTO. Executive Summary. Il quadro delle risorse finanziarie

GIUNTA REGIONALE. DPA/276 del 23 agosto DIPARTIMENTO Presidenza e Rapporti con l Europa SERVIZIO

Speciale N. 111 del 9 Novembre 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Speciale N. 74 del 23 Giugno 2017

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Nota sullo Stato di Attuazione. dell Aquila e degli altri Comuni

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Speciale N. 128 del 13 Dicembre 2017

Speciale N. 85 del 7 Settembre 2018

L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

MATERA - 19 LUGLIO 2016

IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

IL PATTO PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO DELLE MARCHE Programmare insieme la ricostruzione fisica e la rinascita economica

* * * Roma, 10 agosto 2016

IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

AVVISO PUBBLICO NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Punto 10 dell Odg. Stato di attuazione del Programma Parallelo al POR FESR Comitato di Sorveglianza Regione Umbria Todi maggio

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

Informativa sulla valutazione

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

Programmazione FSC

PIANO OPERATIVO COMUNALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 4 - FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Newsletter n. 4 Aprile 2017

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

La Regione Calabria e la Politica di Coesione.

Ipotesi di introduzione Asse prevenzione e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma del 2016 nel POR FESR Umbria

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

FSE Sispor Scheda intervento 2016/07AG101

Il Ministro dello Sviluppo Economico

fonte:

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Tabella 1 Costo rendicontabile UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore, Regione Lazio ed Obiettivo Competitività, POR FESR

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Verso il POR FSE

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Giunta Regionale della Campania

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2017

Cos è il POR FESR

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

PREMESSO che. la nota protocollo n. 32 del 28 aprile 2017 dell Anci nazionale;

Stato di avanzamento del Performance Framework. Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

Rimodulazione del PO FESR

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

PIANO DI RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI E DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO. Roma, 23 gennaio 2018

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

LaProgrammazionedeiFondi Strutturali e di investimento 14-20nellaRegioneMarche. Ordine dei Dottori Commercialisti Ancona 5 dicembre 2017

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Transcript:

FORUM PA 219 CONVENTION CENTER LA NUVOLA 14 MAGGIO - h. 15./17. La mission del Programma Restart per la ripresa socio economica dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 29 Coordinatore della Struttura di Missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e sviluppo nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 29 Ing. Raniero Fabrizi

Approvato con il Programma di Sviluppo RESTART mira ad assicurare effetti positivi di lungo periodo in termini di:. valorizzazione delle risorse territoriali, produttive e professionali endogene;. ricadute occupazionali dirette e indirette;. incremento dell offerta di beni e servizi connessi al benessere dei cittadini e delle imprese. Il potenziale di risorse destinabili alla realizzazione del Programma di Sviluppo, previa assegnazione da parte del Cipe, risulta pari a circa 219,7 milioni di euro. Fonte 216 217 218 219 22 Totale D.L. 43/213 Art. 7 bis - 7,88 7,89 7,89-23,66 L. di Stabilità 215, n. 19/214 Art. 1 36, 44, 52, 52, 12, 196, Totale risorse stanziate (in ml di euro) 36, 51,89 59,89 59,89 12, 219,66 Tali risorse sono aggiuntive e complementari a quelle, pari a 1 milioni di euro, assegnate dalla Delibera CIPE n. 135/212 per la realizzazione di un Programma di interventi a sostegno delle attività produttive e della ricerca nel territorio del cratere sismico.

L articolazione del Programma di sviluppo in priorità tematiche e finanziarie, obiettivi e risultati attesi, linee di intervento e tipologie di intervento costituisce il quadro di riferimento e lo strumento di coordinamento per l attuazione progressiva di interventi selezionati per promuovere lo sviluppo economico, sociale e territoriale dell intera area del cratere sismico abruzzese. Il Programma definisce 7 Priorità Ambiti tematici dello sviluppo dell area del cratere Priorità Ambiti Tematici RESTART A Sistema imprenditoriale e produttivo B Turismo e ambiente Obiettivo generale 216 217 218 219 22 Migliorare la competitività del sistema produttivo industriale nell area del cratere e rivitalizzare i centri storici Valorizzare e qualificare i sistemi turistici, le aree di attrazione ambientale e le produzioni di eccellenza del territorio Totale per (ml) (%) 9,55 21,8 27,3 27,2 4,2 9,1 41% 1, 13, 15,1 15,2 1,6 54,9 25% C Cultura Valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio 3, 3,1 2,5 2,5 2,1 13,2 6% D Alta formazione Rafforzare l identità dell area del cratere, e della Città dell Aquila in particolare, come territorio della conoscenza, anche valorizzando le,15 2,1 2,8 2,8 1, 8,8 4% E Ricerca e innovazione reti di collaborazione tra Università, Centri di formazione superiore e tecnologica sistema produttivo 1, 1,4 1,6 1,6 2,5 44, 2% F Agenda Digitale Promuovere l e-government e l agenda digitale 1,8,8,8,8,3 4,4 2% Assistenza tecnica al programma G Governance, monitoraggio e valutazione del Programma di Sviluppo Migliorare e rafforzare la capacità delle amministrazioni e degli enti attuatori di rendere maggiormente efficace l attuazione del programma di sviluppo 1,5,8,9,9,3 4,4 2% Totale riparto finanziario (in ml di euro) 36, 51,9 59,9 59,9 12, 219,7 1%

RIPARTO FINANZIARIO PER PRIORITA' PRIORITA' F 2% PRIORITA' G 2% PRIORITA' E 2% PRIORITA' A 41% PRIORITA' D 4% PRIORITA' C 6% PRIORITA' B 25%

Gli interventi ad oggi approvati, con e successive Delibere CIPE n. 7/217, 115/217, 25/218 e 56/218, sono 17 ripartiti nelle 7 priorità, a titolarità di diverse Amministrazioni, per un totale di euro 115.699.279,88. Priorità Delibera CIPE di Approvazione Intervento Amministrazione titolare Costo Totale Approvato dell intervento 115/217 Urbanizzazione delle aree produttive in località "Fontanelle Capaturo" Comune di Pizzoli 4.197.279,88 A Rafforzamento e sviluppo del sistema industriale Mise - Invitalia 15.., Azioni di sostegno per l'accesso al credito delle imprese Regione Abruzzo 1.., Rivitalizzazione dei centri storici e incentivi al rientro delle attività economiche nei borghi Regione Abruzzo 2.., B 7/217 Ciclovia Comune dell Aquila 11.6., Valorizzazione delle risorse del cratere aquilano per lo sviluppo dell'attrattività turistica Mise - Invitalia 1.., C Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere Comune dell Aquila 13.2., Scuola internazionale per il potenziamento del curricolo in ambito linguistico e scientifico Comune dell Aquila 15., D 7/217 Eagle's wings around the world. Scuola internazionale per il potenziamento del curricolo in ambito Comune dell Aquila 6., 7/217 Potenziamento del curriculo in ambito linguistico e scientifico Comune di Scoppito 642., 7/217 Wayne in Abruzzo Comune di Gagliano Aterno 31., 25/218 Mobilità Elettrica Comune dell Aquila 5.7., E 7/217 Center for Urban Informatics and Modeling (GSSI-CUIM) GSSI 4.5., Dark Side 2k INFN 1.., 7/217 Centre of Excellence (EX) su veicolo connesso, geo-localizzato e cybersicuro (EX EMERGE) Università degli Studi dell Aquila 3.6., F Anello Ottico Università degli Studi dell Aquila 1.8., G Assistenza tecnica Struttura di Missione 4.4., TOTALE COSTI INTERVENTI APPROVATI 115.699.279,88

1 Priorità A 54 % 25 2 15 1 5 Grafico percentuale stanziato - approvato 53 % 9,1 Ml di euro 49,1 Ml di euro 1 Priorità B 2 39 % 54,9 Ml di euro 21,6 Ml di euro Priorità C 13,2 Ml di euro 13,2 Ml di euro 1 Priorità D 1 % 19 % 8,8 Ml di euro 1,7 Ml di euro 5 Priorità E 54 % 44, Ml di euro 23,8 Ml di euro 5 Priorità F 4 % 4,4 Ml di euro 1,8 Ml di euro 219,7 Ml di euro 115,7 Ml di euro 5 Priorità G 1 % 4,4 Ml di euro 4,4 Ml di euro

Con e successive Delibere CIPE n. 7/217, 115/217, 25/218 e 56/218, si è provveduto ad assegnare le risorse, suddivise in annualità. Ad oggi risultano assegnate risorse per un totale di euro 78.198.284,88. Delibera CIPE di Approvazione Intervento Amministrazione titolare Costo Totale Approvato dell intervento Risorse Assegnate 115/217 Urbanizzazione delle aree produttive in località "Fontanelle Capaturo" Comune di Pizzoli 4.197.279,88 4.197.279,88 Rafforzamento e sviluppo del sistema industriale Mise - Invitalia 15.., 4.55., Azioni di sostegno per l'accesso al credito delle imprese Regione Abruzzo 1.., 1.., Rivitalizzazione dei centri storici e incentivi al rientro delle attività economiche nei borghi Regione Abruzzo 2.., 2.., 7/217 Ciclovia Comune dell Aquila 11.6., 25., Valorizzazione delle risorse del cratere aquilano per lo sviluppo dell'attrattività turistica Mise - Invitalia 1.., 1.., Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere Comune dell Aquila 13.2., 8.6., 7/217 Scuola internazionale per il potenziamento del curricolo in ambito linguistico e scientifico Eagle's wings around the world. Scuola internazionale per il potenziamento del curricolo in ambito Comune dell Aquila 15., 15., Comune dell Aquila 6., 15., 7/217 Potenziamento del curriculo in ambito linguistico e scientifico Comune di Scoppito 642., 51.5, 7/217 Wayne in Abruzzo Comune di Gagliano Aterno 31., 21., 25/218 Mobilità Elettrica Comune dell Aquila 5.7., 4.7., 7/217 Center for Urban Informatics and Modeling (GSSI-CUIM) GSSI 4.5., 1.5., Dark Side 2k INFN 1.., 1.., 7/217 Centre of Excellence (EX) su veicolo connesso, geo-localizzato e cybersicuro (EX EMERGE) Università degli Studi dell Aquila 3.6., 54., Anello Ottico Università degli Studi dell Aquila 1.8., 1.8., Assistenza tecnica Struttura di Missione 4.4., 1.5., Totale 115.699.279,88 78.198.284,88

14 Grafico percentuale approvato - assegnato 12 1 8 68 % 6 4 2 115,7 Ml di euro 78,2 Ml di euro Risorse assegnate

Il 4 aprile 219, il CIPE si è riunito e ha approvato un nuovo progetto denominato NUSES, orientato allo svolgimento di attività di ricerca nel campo dell astrofisica che si propone di realizzare missioni scientifiche nello spazio, nella stessa sede sono stati assegnati all intervento 7 milioni di euro. Inoltre, il Comitato ha assegnato circa 118 mila euro all intervento «Potenziamento del curricolo in ambito linguistico e scientifico» al Comune di Scoppito relativo all annualità 218 e 2,5 milioni di euro all intervento «Sviluppo delle potenzialità culturali per l attrattività turistica del cratere» al Comune dell Aquila relativo all annualità 219. La Struttura di Missione è in procinto di convocare nell immediato una riunione del Comitato di Indirizzo per l approvazione di un assegnazione ulteriore per il progetto «Dark Side» (esperimenti di rilevanza internazionale per conoscere la natura di quella parte di materia di cui è composto il nostro universo che è diversa da quella ordinaria (conosciuta) ed è chiamata oscura) dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), e per l assegnazione di nuove annualità riferite ad altri interventi (come ad esempio «Wayne in Abruzzo» del Comune di Gagliano Aterno). Si è in attesa di nuove proposte di intervento atte a dare più impulso allo sviluppo del territorio abruzzese colpito dal sisma del 29. Attraverso il Programma Restart si intende inoltre migliorare la qualità di gestione, accrescendo la capacità di progettazione degli interventi delle amministrazioni e degli enti attuatori locali, garantendo la qualità delle proposte ed aumentando così la probabilità di conseguire i risultati attesi e gli impatti positivi sul territorio.