Consulenza Attuariale e di Risk Management

Documenti analoghi
Consulenza Attuariale e di Risk Management

75 ANNIVERSARIO DELL ORDINE DEGLI ATTUARI

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO DI SVILUPPO DELLA PROFESSIONE ATTUARIALE

New Frontiers in the Actuarial Profession

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Consulenza Attuariale e di Risk Management

A C T U A R I A L S E R V I C E S

L Attuario nelle Imprese Finanziarie: prospettive di collaborazione con altre professionalità

LA PROFESSIONE DELL ATTUARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO DEL SANNIO LA PROFESSIONE ATTUARIALE ED IL PROFESSIONALISMO. Benevento, 24 ottobre 2014

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Vantaggio Globale per la vostra realtà. I nostri valori K. Mission

I nostri valori. Vision Essere riconosciuti come il Gruppo leader nei servizi di risk management e sviluppo del capitale umano

Il ciclo produttivo della Compagnia

CURRICULUM VITAE GIAMPAOLO CRENCA

L attività dell Attuario nel contesto nazionale ed internazionale e le prospettive di sviluppo anche in termini di nuovi settori

INDICE-SOMMARIO PROFILI ECONOMICI, FINANZIARI E DI GOVERNANCE

RUOLI SVOLTI DALL ATTUARIO

Rigore, etica e trasparenza. Le nostre parole chiave nel rapporto professionale col cliente

sviluppa le opportunità, riduce i rischi.

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Workshop Crenca & Associati

FEDERICA ZAPPARI PROFILO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Servizi su misura per la tua impresa

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

La gestione amministrativa dei Fondi Pensione Aperti: analisi delle problematiche e soluzioni operative

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 24

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

Dal 1990 l'esperienza e la competenza di un team di professionisti in materia assicurativa, previdenziale e statistica

DOTTORI COMMERCIALISTI

VERSPIEREN. Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE

Il quadro italiano: i riflessi delle recenti novità normative e regolamentari

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

La governance come chiave di successo nella gestione dei Fondi Sanitari

We Build Your Safety

REGOLAMENTO IVASS N. 36 DEL 28 FEBBRAIO 2017

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse

Documento sulla politica di investimento

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Tecnica bancaria programma II modulo

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO CIG[ ]

Via del Corea, Roma - Tel.: Fax: Web:

Consulente Personale. Presentazione Aziendale

Company Profile Risorse orse e e Se S rvizi ervi zi per per la l a Pu P bblica Amministrazione

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

La nuova regolamentazione europea per i fondi pensione. Federica Seganti

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

CONSULENZA AZIENDALE

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

INFORMATIVA PER SEGMENTO DI ATTIVITÀ

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI

PMAdvisor. Profilo aziendale. PMAdvisor Srl Via Santa Marta Milano MI

NUMERICA RISK STP PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE. Ottobre 2014

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

Roberto Muscogiuri. L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

Titoli 2013 PhD in scienze attuariali - Università degli Studi di Roma La Sapienza. Maggio 2005 Iscrizione all Albo degli Attuari.

Studio Pardini Commercialisti Associati Presentazione della Società

CURRICULUM VITAE. - Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Dottori Commercialisti di Torino dal 1992.

Cliente - Mettiamo al servizio del cliente le nostre competenze

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

ORDINE DEGLI ATTUARI

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

Consulenza di direzione aziendale

LA MISSION ESPERIENZA FIDUCIA COMPETENZA

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Nota informativa per i potenziali aderenti

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 34 /2009

PREVIFIN. Corso di finanza quantitativa per la previdenza complementare - III edizione

Informazioni generali

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Università degli Studi di Perugia

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Transcript:

Consulenza Attuariale e di Risk Management

Chi siamo Dall esperienza maturata, a partire dal 1991, dal Prof. Giampaolo Crenca nel mercato assicurativo, previdenziale, bancario, finanziario ed aziendale, nasce lo Studio Attuariale Crenca & Associati. Lo Studio si costituisce dall associazione con un gruppo di attuari nel segno dell indipendenza e dell innovativa progettualità ed ha come mission il raggiungimento dei più elevati standard in termini di qualità, efficienza e comunicazione. Il Prof. Giampaolo Crenca, Principal della Crenca & Associati, ed i suoi Partners vantano significative esperienze internazionali, universitarie e scientifiche, nonché l assunzione di ruoli di responsabilità in diversi contesti. Crenca & Associati, con due sedi, a Roma ed a Milano, può contare su uno staff multidisciplinare composto da esperti di finanza, giuristi ed economisti, caratterizzati da una elevata dinamicità e da skill spiccatamente professionali. Dalla collaborazione con consulenti esterni lo Studio ha maturato significative esperienze anche in materia di Controllo Interno, Solvibilità e Risk Management aziendale. Nel settore di riferimento, rappresenta una delle realtà consulenziali più dimensionate e consolidate. Crenca & Associati dispone di un Ufficio Studi, con l obiettivo di elaborare modelli scientifici, idee e progetti, e si avvale del supporto di Kriel S.r.l. Unipersonale per l applicazione di modelli statistici e finanziari finalizzati a decisioni strategiche d impresa. Inoltre è membro di Euracs, network europeo di consulenti attuariali indipendenti ed è Partner del Master in Insurance & Risk Management presso la MIB - School of Management di Trieste, importante scuola di alta formazione internazionale, con la quale collabora nelle docenze. Staff: Principal Giampaolo Crenca Partners Daria Altobelli Salvatore Forte Donato Leone Cristina Liserre Simona Volpe Mario Ziantoni Junior Partner Maria Mochi Associate Gianluca D Acunto Senior Consultants Cristina Alfieri Pia Maddaluno Valerio Marchisio Nino Montemarano Pamela Tiripicchio 2 3

Previdenza e Assistenza Tra le varie consulenze offerte da Crenca & Associati segnaliamo in particolare: Crenca & Associati è attivo nella consulenza in tutti i settori dei Fondi Pensione Complementari (Preesistenti, Negoziali, Aperti e Forme Pensionistiche Individuali), nonché su questioni e problematiche relative alla previdenza di base. In tale ambito ha maturato un esperienza specifica con particolare riferimento alla gestione amministrativa, finanziaria ed alla fase di erogazione delle rendite. Ha assunto incarichi come Advisor di supporto di Fondi Pensione e ruolo di Funzione Finanza. predisposizione di Statuti, Regolamenti e Convenzioni, assistenza nell iter di selezione dei gestori amministrativi e finanziari, della Banca Depositaria, della Compagnia di Assicurazioni e supporto nell iter autorizzativo; redazione di bilanci tecnici, anche per Enti Pubblici che gestiscono forme di previdenza obbligatoria; supporto nel passaggio da un Fondo a prestazione definita ad uno a contribuzione definita; consulenza ed assistenza nel passaggio da un sistema retributivo ad uno contributivo; implementazione di Sistemi di Gestione diretta delle rendite; trasformazione da un Fondo Pensione Preesistente ad un Fondo Pensione Negoziale; incarichi come Direttore, Responsabile di Fondi Pensione Aperti, di Fondi Individuali Pensionistici, Membro dell Organismo di Sorveglianza; Advisor: assistenza all Organo di Amministrazione nelle scelte della politica di investimento. Analisi e suggerimenti per la modifica e lo sviluppo della suddetta politica, assicurando coerenza tra obiettivi e risultati, interagendo con la funzione finanza; Funzione Finanza: analisi dei bisogni previdenziali degli aderenti, monitoraggio gestione finanziaria, supporto al Fondo nelle scelte di asset allocation e di selezione dei Gestori Finanziari, redazione del documento sulla politica di investimento, supporto a scelte strategiche finanziarie e di struttura dell offerta del Fondo in termini di comparti/mandati; supporto ai Fondi Sanitari Integrativi per start up, costruzione nuovi prodotti in particolare qualsiasi aspetto attuariale e normativo, analisi dei costi, l adeguatezza basi tecniche, sostenibilità economica del bilancio tecnico; Asset-Liability Management, analisi bisogni e caratteristiche degli aderenti. Stima del grado di tolleranza al rischio, anche correlato con il livello di copertura del sistema pensionistico. 4 5

Assicurazioni Vita Crenca & Associati da sempre è molto attivo nel mercato delle Assicurazioni sulla Vita e tra le diverse attività sono naturalmente comprese quelle dell Attuario Incaricato e dell Attuario Incaricato dalla Società di Revisione. Le altre più importanti attività di consulenza offerte da Crenca & Associati possono essere così riepilogate: calcolo dell Embedded Value e dell Appraisal Value di Compagnie di Assicurazioni e di Riassicurazione; calcolo in outsourcing delle riserve tecniche relative al bilancio italiano; predisposizione di nuovi prodotti e relativa analisi della redditività; costruzione di specifiche tavole di eliminazione per causa; analisi dei costi; supporto all attività di controllo interno; analisi di Asset-Liability Management; consulenza in sede di start-up di una nuova Compagnia; consulenza per l estensione dell attività assicurativa ad altri rami; attività di supporto per la Redazione del Bilancio Tecnico ai fini IAS/IFRS; attività di outsourcing tecnico-attuariale presso le Compagnie; consulenza attuariale ed assistenza su Prophet. Negli ultimi anni, avendo svolto numerose consulenze in campo internazionale, Crenca & Associati ha anche maturato una notevole esperienza nel supportare Società che vogliono operare in Italia in regime di libertà di stabilimento o di libera prestazione di servizi, affiancando e supportando l Appointed Actuary di Compagnie estere operanti in Italia. 6 7

Assicurazioni Danni Crenca & Associati svolge molteplici attività anche nel settore delle Assicurazioni contro i Danni, che vanno dalle tradizionali aree di interesse della professione attuariale (Attuario Incaricato dalla Società di Revisione e Attuario Incaricato R.C. Auto) a quelle più innovative legate a nuove metodologie di valutazione delle riserve o all innovazione nei prodotti. Le più significative attività consulenziali svolte dalla Crenca & Associati in tale settore possono essere così riepilogate: verifica e calcolo delle riserve sinistri del ramo R.C. Auto ed in generale dei rami long-tail tramite i metodi maggiormente diffusi ed anche con proprie metodologie innovative; verifica e calcolo delle altre riserve tecniche (in particolare il calcolo della riserva per rischi in corso, delle riserve di equilibrio, della riserva di senescenza); costruzione tecnica della tariffa nei rami Danni, in particolare nel ramo R.C. Auto; analisi della redditività delle tariffe relative ai vari rami; calcolo dell Embedded Value e dell Appraisal Value di Compagnie di Assicurazioni e di Riassicurazione; valutazioni connesse ad operazioni di acquisizione, vendita e fusione; analisi di Asset-Liability Management; consulenza in sede di start-up di una nuova Compagnia; consulenza per l estensione dell attività assicurativa ad altri rami. Crenca & Associati da tempo supporta Società in campo internazionale che vogliono operare in Italia in regime di libertà di stabilimento o di libera prestazione di servizi. 8 9

Solvency II - Risk Management Assicurativo e Funzione Attuariale Crenca & Associati ha sviluppato nel corso degli ultimi anni in ottica Solvency II una notevole esperienza consulenziale in ambito di Risk Management Assicurativo e di Funzione Attuariale. L impianto normativo Solvency II definisce i criteri di determinazione del requisito di capitale di una Compagnia di Assicurazioni, Vita e Danni. Necessaria è la crescita di competenze di risk management per fornire al top mana gement della Compagnia rilevanti informazioni sulle quali basare le decisioni strategiche. Il team di Risk Management di Crenca & Associati, grazie anche ai numerosi incarichi in tale settore, svolge numerose attività in tale ambito, tra le quali: Solvency Capital Requirement e Stress test EIOPA: valutazione dei rischi che impattano sulla situazione finanziaria della Compagnia (con formula standard o sviluppo di specifici modelli interni). Supporto alla stessa per lo svolgimento degli stress test (Pillar I- Risk Quantification); Riallocazione di capitale tra business units e valutazione prospettiche dei rischi in termini di fabbisogno di capitale: definizione di strumenti per indirizzare l attività di governance della Compagnia (Pillar II - Risk Governance); Reportistica di Vigilanza Solvency II : progettazione e implementazione informatica dei processi di costruzione della reportistica (Pillar III- Risk Transparency). La Direttiva Solvency II, inoltre, prevede per la Compagnia la costituzione della Funzione Attuariale. Crenca & Associati, grazie all esperienza e al suo team di attuari, ha strutturato numerose attività che consentono di assolvere a tutte le richieste di Solvency II, con la possibilità, dunque, nell ambito della Funzione Attuariale, di rispondere a tutte le esigenze della Compagnia, dallo svolgimento del complesso delle attività in outsourcing, con assunzione della Responsabilità della Funzione stessa, al supporto alla Compagnia sulle singole attività previste. 10 11

Nuovi Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Crenca & Associati opera da tempo nel settore della valutazione degli Employee Benefits ed eventuali implicazioni a livello internazionale (IAS19/ TFR), delle Indennità Suppletive di Clientela ed Indennità Meritocratica (IAS37), delle operazioni di leasing (IAS17), delle Stock Options (IFRS2), della valutazione degli strumenti finanziari (IAS39). Crenca & Associati è specializzata nel calcolo secondo i principi internazionali quali lo IAS19 che in particolare ha trovato una costante applicazione nel calcolo in bilancio dell accantonamento del Trattamento di Fine Rapporto di Lavoro (TFR), ma si è estesa anche ad altri fondi accantonati dalle Imprese per impegni differiti nel tempo, come ad esempio le Indennità Suppletive di Clientela e le Indennità Meritocratiche (IAS37). Su tale tematica lo Studio ha anche già affrontato le problematiche inerenti la destinazione del TFR alle forme pensionistiche complementari. Crenca & Associati ha maturato anche una notevole esperienza nella valutazione dei piani di stock option sulla base di quanto indicato dal principio contabile internazionale IFRS2, sulle valutazioni delle operazioni finanziarie tenendo conto di quanto previsto dal principio contabile internazionale IAS39 e sulle valutazioni inerenti le operazioni di leasing legate al principio contabile internazionale IAS17. A tali aspetti possono essere aggiunte altre considerazioni quali la reportistica ed il recepimento nell ordinamento italiano dei nuovi principi contabili internazionali - International Financial Reporting Standard (IFRS), già noti come IAS (International Accounting Standard), che sta procedendo in due fasi. Crenca & Associati, sulla base delle esperienze maturate in campo nazionale ed internazionale, supporta da tempo le Compagnie Vita e Danni, in tutti gli aspetti innovativi connessi alla implementazione dei nuovi principi contabili internazionali, anche in modo prospettivo, attraverso adeguata e specifica modellistica che consente di valutare le riserve tecniche al fair value (fase II e passaggio ideale a Solvency II). 12 13

Risk Management Aziendale Crenca & Associati svolge attività di supporto nelle strategie d impresa legate al risk management aziendale ottimizzandole attraverso l applicazione di modelli statisticofinanziari ed attuariali. La Crenca & Associati ha fatto propria la visione dell Enterprise Risk Management (ERM) finalizzata a: supportare le imprese nella costruzione di un sistema di reporting per tutti i rischi; supportare le imprese nella costruzione di un processo che assicuri la continuità del business. rendere più trasparente l organizzazione aziendale mediante lo studio congiunto dei rischi operativi, finanziari, strategici e reputazionali. Rapporti internazionali Crenca & Associati considera da sempre fondamentale confrontarsi ed aprirsi anche in ottica internazionale attraverso partnership internazionali. La Crenca & Associati collabora con Euracs e ha un accordo con ADDACTIS Worldwide per la distribuzione di software per la modellazione e la gestione del rischio nel settore assicurativo e riassicurativo, le valutazioni attuariali con metodi stocastici e deterministici conformi alla normativa Solvency II, per la reportistica parziale o totale secondo i criteri stabiliti dalla direttiva Solvency II e per la tariffazione di prodotti danni con l utilizzo di modelli GLM, continuità del business attraverso la gestione dei rischi e relative strategie individuate attraverso modelli quantitativi. 14 15

Sede amministrativa ed operativa Via di S. Croce in Gerusalemme, 63 00185 Roma Tel. +39 06 77250252 Sede operativa Viale Sondrio, 3 20124 Milano Tel. +39 02 5457472 Fax +39 02 93650704 Sede legale Via Pordenone, 2 00182 Roma Partita IVA e Codice Fiscale 09735261001 Indirizzo Email cea@crencaeassociati.it Website www.crencaeassociati.it