LA DIRETTIVA SULLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ASSICURATIVI (IDD)

Documenti analoghi
LA DIRETTIVA SULLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ASSICURATIVI (IDD)

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017

Policy di Product Oversight and Governance. dei prodotti assicurativi

Le principali novità regolamentari in tema di produzione e distribuzione dei prodotti assicurativi

LORO SEDI. Agli intermediari assicurativi iscritti nel Registro Unico degli Intermediari tenuto dall IVASS LORO SEDI

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto

DALL INTERMEDIAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea

Percorso formativo MIFID2. 1 Modulo MIFID 2 LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA PER GLI INTERMEDIARI Milano, 25/26/27 febbraio 2019

Salvatore Gnoni ESMA Team Leader Investor protection and intermediaries EFPA Italia Meeting 2015, 4/5 Giugno Genova

Product Governance. Processo di definizione del Target Market Effettivo

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA. Premessa

Regolamenti IDD: più tutela per il cliente di prodotti assicurativi?

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016

Product Governance. Processo di definizione del Target Market Effettivo

Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

LE NOVITÀ DELLA IDD: ASSICURATIVA DALL INTERMEDIAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE. 15 marzo 2018

INCONTRI DI FORMAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Aprile Le disposizioni in materia di governo del prodotto nell ambito della nuova disciplina sulla distribuzione assicurativa

Le polizze vita finanziarie fra IDD e MiFID II. Raoul Pisani. Università di Trento e SDA Bocconi

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

I cambiamenti chiave. IDD delinea un assetto molto più completo, anche perché comprenderà ulteriori normative di livello 2 e 3.

Osservazioni generali

Vecchia e nuova formazione ai sensi dei regolamenti n. 5 - ISVAP e n. 6 - IVASS

Oggetto: Richiesta di un rinvio di un anno nell'implementazione della IDD.

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2016/97 SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA ATTO N. 7

Ver MIFID II. Policy Aziendale in materia di Product Governance - Sintesi

MIFID II e IDD. 1. Processo di Advisory 2. Product Governance 3. Remunerazione

La Product Governance e la consulenza in materia di investimenti. Massimo Scolari Milano, 17 novembre 2017

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali

Documento di consultazione n. 5/2018

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

Consultation Paper ESMA

La compliance alle regole sui servizi di investimento: aspetti rilevanti

Product Governance e Private Banking. Simona Maggi 22 maggio 2017

Policy di Product Governance

AGOSTO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

Workshop Crenca & Associati

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA!

Consultazioni EIOPA ed ESMA Rischi per la sostenibilità (IDD, MiFID II, UCITS e AIFMD)

Policy di Product Governance

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 1/2019

Policy. di Product Governance. Delibera del Consiglio di Amministrazione del 25/09/2018. Policy di Product Governance

Policy commerciale sui servizi di investimento

MiFID II e sostenibilità finanziaria

Tecnica bancaria programma II modulo

SETTEMBRE NEWSLETTER COMPLIANCE S C

La distribuzione assicurativa nel Codice delle Assicurazioni

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 3/2017

10/2/2017. Gruppo di Lavoro Insurance di AmCham

DIRETTIVA MIFID II NOVEMBRE Mercato Privati HRBP

Aprile Lo Schema di Decreto Legislativo recante attuazione alla direttiva IDD. Un primo sguardo d insieme ad alcune delle nuove disposizioni.

Observatory on Insurance Market Nuovi scenari del mercato assicurativo tra innovazione tecnologica ed evoluzione del quadro normativo

La distribuzione assicurativa e il Regolamento PRIIPs.

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La distribuzione dei prodotti assicurativi

Cavarretta Assicurazioni

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 1/2017

Corso di preparazione all esame IVASS 2019 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Prot. n /2018 PU_09/04/2018. Roma, 9 aprile 2018

Policy e criteri. relativi alla Gestione dei Target Market in ambito MiFID 2 IDD

OSSERVATORIO NORMATIVO EY

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 17/2018. Aggiornata al 21/9/2018

Esame IVASS 2019 sez. A e B del RUI Corso Full Immersion Formula 6 Weekend Milano

Requisitidi Governoe controllo del prodotto applicabili alle imprese di assicurazione: relazioni con le attività svolte dalla Funzione Attuariale

1. ALLEGATO 4 MODELLO OBBLIGATORIO AI SENSI DEL REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

DIRETTIVA MIFID II NOVEMBRE 2017

AMATI CONSULENZE di Pietro Amati & C s.a.s.

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

Fit & Proper: il Regolamento MEF sui requisiti degli esponenti bancari ex art. 26 TUB... 3

I FONDAMENTI DEL MARKETING

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

Regolamento n. 41/2018. MARTINA BIGNAMI Workshop ANIA -15 ottobre 2018

La revisione della Mifid e gli scenari della consulenza finanziaria in Italia

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

N. Prot.: CIR/UNS/GNRD/03/2016 Data: Provvedimento IVASS n. 46/2016 recante modifiche al Regolamento ISVAP 24/2008 in tema di Reclami

Rispondendo al Suo cortese invito in oggetto, formuliamo le seguenti considerazioni.

LETTERA DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL ART. 22, COMMA 10, D.L N. 179,CONVERTITO IN LEGGE IL 17/12/2012 N. 221

Osservazioni di ANASF

Transcript:

LA DIRETTIVA SULLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ASSICURATIVI (IDD) RIVOLUZIONE O EVOLUZIONE? Seconda parte Milano, 8 Marzo 2017- Aula Magna Università Luigi Bocconi

AGENDA NUOVE OPPORTUNITÀ? CONSULENZA 2

NUOVE OPPORTUNITÀ? CONSULENZA 3

POG PERIMETRO DI APPLICAZIONE Nello schema di Lettera al mercato IVASS ha operato delle scelte di applicabilità della norma adattandole al contesto del mercato italiano 1 2 3 4 PERIMETRO Prodotti OLD NON in commercio Prodotti OLD IN commercio Prodotti OLD sostanzialmente modificati Prodotti NUOVI PERIMETRO PRODOTTI Entrata in vigore - - 23 Febbraio 2018 23 Febbraio 2018 Applicabilità NO Tranne monitoraggio ex post in presenza di eventi eccezionali (**) NO Tranne monitoraggio ex post in presenza di eventi eccezionali (**) SI SI (**) Il produttore deve effettuare un monitoraggio ad hoc solo in caso di eventi di natura eccezionale distorsivi del mercato, che dovessero rendere necessario un intervento volto a ridurre il pregiudizio per i clienti (es.: default di un emittente o controparte..) ELABORAZIONE POLICY DISTRIBUTIVA L attività di elaborazione della Policy Distributiva è limitata agli intermediari operativi iscritti nella sezione D del RUI e agli intermediari operativi iscritti nelle sezioni A e B del RUI che abbiano una Struttura Complessa Struttura Complessa: i distributori, costituiti in forma di persona giuridica, con un numero di collaboratori iscritti nella sezione E del RUI pari o superiore a 30 unità. 4

POG NUOVE OPPORTUNITÀ? Chiara identificazione di ruoli e responsabilità e tracciabilità 6. Definizione della POG governance 1. Definizione del target market Impulso a sviluppare prodotti sempre più vicini alle esigenze della clientela. Aumento produttività, riduzione di reclami e dei recessi IBIPS/ MIFID 2: adeguatezza di prodotto verso l adeguatezza di portafoglio 5. Controllo dei canali Orientamenti preparatori EIOPA 2. Product testing Classificazione dei prodotti «complessi» (e non complessi) in coerenza con disciplina IPID e PRIIP s, e del principio di proporzionalità 4. Product monitoring 3. Canali distributivi Sviluppo di sistemi di survey della soddisfazione della clientela Nuove forme di collaborazione e sinergie tra produttori e distributori 5

NUOVE OPPORTUNITÀ? CONSULENZA 6

CONSULENZA (1/3) Considerando 45 Qualora venga fornita una consulenza prima della vendita di un prodotto assicurativo, oltre al dovere di specificare le richieste e le esigenze del cliente, è opportuno che questi riceva una raccomandazione personalizzata che spieghi perché un determinato prodotto soddisfa al meglio le sue richieste ed esigenze in materia di assicurazione. Art. 2 par. 1, n. 15 definizione di «CONSULENZA» «la fornitura di raccomandazioni personalizzate a un cliente, su sua richiesta o su iniziativa del distributore di prodotti assicurativi, in relazione a uno o più contratti di assicurazione» Come si realizza la CONSULENZA? spiegando perché un determinato prodotto assicurativo SIA PIU ADATTO A SODDISFARE LE RICHIESTE E LE ESIGENZE del cliente fornendo una RACCOMANDAZIONE PERSONALIZZATA 7

CONSULENZA (2/3) DANNI VITA (diversi da IBIPs ) VITA (IBIPs) NON CONSULENZA APPROPRIATNESS Conoscenze ed Esperienze Avvertenza al cliente se: il prodotto risulta non adatto le informazioni fornite sono insufficienti CONSULENZA Raccomandazione Personalizzata Raccomandazione Personalizzata SUITABILITY Conoscenze ed Esperienze Situazione finanziaria Obiettivi di investimento (e tolleranza al rischio) Dichiarazione di idoneità 8

CONSULENZA (3/3) Consulenza. quando??? Il cliente si reca in agenzia e richiede uno specifico prodotto visto in pubblicità Il cliente si reca in agenzia ed esprime una generica esigenza di copertura assicurativa (es.: polizza famiglia, polizza incendio, etc ) L agente propone un prodotto assicurativo fuori dai locali agenziali (offerta fuori sede) Il prodotto assicurativo è distribuito mediante sistemi di vendita a distanza IDD Art. 22 «In particolare, gli Stati membri possono rendere obbligatoria la prestazione di consulenza per la vendita di qualsiasi prodotto assicurativo o per determinati tipi di prodotti assicurativi. In tal caso i distributori di prodotti assicurativi, compresi quelli che operano in regime di libera prestazione di servizi o di libero stabilimento, sono tenuti a rispettare tali disposizioni nazionali più rigorose quando concludono contratti assicurativi con i clienti che hanno la loro residenza abituale o una stabile organizzazione in tale Stato membro.». 9

Grazie per l attenzione! Any Questions? www.associazione-acora.it 10