Brescia, Prot. Gen. n.

Documenti analoghi
DECRETO N Del 23/10/2017

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

Parere Tecnico. Parere tecnico su Valutazione di Impatto Sanitario Procedura di VIA 959-RL. Oggetto: Descrizione: Rev.0.

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

COMUNE DI MONSELICE (PD)

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

DESCRIZIONE DEI LAVORI FASE DEI LAVORI. Studio di Impatto Ambientale e domanda di AIA. Dott. F. Pasinetti - Ing. D. Argese DATA

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: un caso del Polesine. Venezia 5 maggio 2016


ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Fax

NO X. Valore medio annuale Scenario 3. Incremento solo intervento di variante nel breve periodo

Regione Umbria Giunta Regionale

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Regione Umbria Giunta Regionale

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Regione Umbria Giunta Regionale

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

Comune di Vittorio Veneto

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

Smog invernale Bilancio degli 80 km/h a sud del Ponte Diga di Melide e Primi dati sulla qualità dell aria 2009

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Fucecchio Ponte a Cappiano 21 Marzo Maggio Agosto Settembre 2007

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA (art. 117 del Regolamento Generale del Consiglio regionale)

Regione Umbria Giunta Regionale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Disposizione Dirigenziale

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

1. PREMESSA 1 2. RISCONTRO ALLA NOTA DI SERVIZIO COMPETITIVITÀ SISTEMA AGRO ALIMENTARE 2

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

Atti di Pubblicazione

Qualità dell aria a Servola

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Problematicità locali. Supporto tecnico dell ARPA FVG. Impatto del traffico, piani di monitoraggio degli impianti, impatto odorigeno.

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail:

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

Comitato F 9. Cavernago (BG)

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Regione Umbria Giunta Regionale

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

IL DIRETTORE. il D.Lgs n. 267 Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali ed in particolare gli artt.

13. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

2. Lo studio considera il periodo dal 2000 al 2014, ma le stime di ricadute al suolo di NOx (Ossido di azoto) sono riferite al solo anno 2013.

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via Padova n.11 25125 BRESCIA Tel. 030/3838546 - Fax 030/3838696 E-mail dir.dip.prevenzione@aslbrescia.it Brescia, Prot. Gen. n. Alla Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica programmazione integrata e valutazioni di Impatto Ambientale c.a. Ing. Giuseppe Civati p.c. ARPA procedimenti integrati arpa@pec.regione.lombardia.it ARPA Dipartimento di Brescia Dipartimentobrescia.arpa@pec.regione.lombardia.it Provincia di Brescia Settore Ambiente, Attività Estrattive e Rifiuti Sett. Ass. Territoriale, Parchi e VIA protocollo@pec.provincia.bs.it Comune di Mazzano comune.mazzano@pec.it Comune di Calcinato protocollo@pec.comune.calcinato.bs.it Comune di Castenedolo protocollo@pec.comune.castenedolo.bs.it Comune di Rezzato protocollo@pec.comune.rezzato.bs.it Oggetto: Istanza di pronuncia di compatibilità ambientale relativa al progetto di delocalizzazione di impianto esistente di smaltimento, trattamento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, nel comune di Mazzano. Proponente: Portamb srl Polpenazze Del Garda rif. SILVIA procedura REG. 979. Esame delle osservazioni formulate dal proponente in merito al parere ASL del 29.05.2015 prot.prot.0071177 Come richiesto dalla nota regionale del 10.08.2015 prot.102588, riguardante l oggetto sono state esaminate le osservazioni formulate dal proponente in merito al parere espresso dall ASL scrivente. Il Proponente avanza il dubbio che la documentazione prodotta a corredo della sua istanza non sia stata adeguatamente approfondita e che questo abbia comportato la espressione di un parere di competenza non corretto.

Richiamando i pareri che la scrivente ASL ha espresso in merito alla istanza di VIA della ditta Portamb s.r.l., con la presente si intende rassicurare il proponente sulla attenzione dedicata al suo progetto dando riscontro alle osservazioni formulate. La prima osservazione è quella che ASL non avrebbe visionato l elaborato riguardante l impatto potenziale sulle aree agricole vicine all area di progetto. La valutazione dell impatto sulla catena alimentare, prodotta dal proponente, ha trattato la stima dell apporto aggiuntivo di metalli pesanti e IPA, derivanti dall impianto di progetto, sui prodotti alimentari, utilizzando i risultati della valutazione previsionale dell impatto ambientale atmosferico a corredo del progetto. L estensore dello studio ha preso in esame i seguenti vegetali: vite, cereali, e verdure di cui non specifica la specie. Le specie vegetali hanno comportamenti differenti rispetto all accumulo di metalli, per questo sarebbe stato utile conoscere di quali verdure si sia occupato lo studio. L estensore dello studio giunge alla conclusione che per i metalli pesanti l apporto attribuibile alla ditta rappresenti al massimo 1% della concentrazione normalmente presente nella verdura, lo 0.032% nella vite e lo 0.0027% nei cereali. Aggiunge che per quanto riguarda la deposizione diretta sui prodotti, il lavaggio eseguito prima dell uso alimentare elimina la quasi totalità della polvere depositata. Questi dati confortanti tuttavia avrebbero dovuto essere completati con uno studio sui foraggi presenti nelle aree immediatamente circostanti il futuro insediamento e destinati alla zootecnia. Nell area infatti sono attivi allevamenti di bovine da latte e di suini. Fermo restando che l operazione di lavaggio prima del consumo non è proponibile per i fieni, sarebbe stato importante che venissero riconfermati anche per l alimentazione degli animali allevati nelle aziende zootecniche, anello importante della catena alimentare, gli stessi ridotti impatti. La seconda osservazione riguarda la supposta trascuratezza delle dettagliate analisi di valutazione di impatto sanitario riportate nell elaborato AI06. L incremento delle patologie respiratorie non neoplastiche nella popolazione indagata è stato riportato correttamente nell indagine svolta dal consulente della ditta ed il dato coincide con quanto riportato nei dati pubblicati da ASL: questo risultato conferma che qualsiasi peggioramento della qualità dell aria andrebbe a pregiudicare una situazione sanitaria già critica, ed il fatto che il dato negativo sia rilevabile anche in altre aree della provincia di Brescia, ancor più obbliga alla attenta valutazione di sostenibilità dei progetti proposti, quale misura di prevenzione finalizzata ad impedire il peggioramento della qualità dell aria. Lo studio di impatto sulla salute di confronto, paragonando quello esercitato dall attuale impianto con a quello che dovrebbe sorgere con la delocalizzazione, non è pertinente, dal momento che i titolari della ditta, attualmente operante in via San Rocco a Mazzano, in data 16.01.2014, hanno presentato una istanza di VIA e contestuale domanda di autorizzazione integrata ambientale alla Provincia di Brescia per un nuovo impianto IPPC, relativo al progetto di ottimizzazione della capacità di trattamento e recupero rifiuti e produzione materiali e conseguente incremento quantitativo nel sito produttivo esistente. Inoltre, ammesso che il progetto di ampliamento di via San Rocco rientrasse in previsione della delocalizzazione, la valutazione di impatto sanitario di confronto sarebbe stata utile se il contesto non avesse presentato già pressioni ambientali che possono pregiudicare la sostenibilità di nuovi insediamenti per l impatto cumulativo che ne deriva.

Comunque l obbligo di rispettare i limiti di emissione e di adottare le migliori tecniche disponibili per il contenimento dell inquinamento è vigente per l attuale attività, che in tal senso dovrà adeguare i propri impianti. La terza osservazione riguarda la supposta trascuratezza delle numerose analisi tecniche, documentali e numeriche che hanno evidenziato come la stazione di Rezzato non sia idonea a rappresentare il valore di fondo della qualità dell aria. La stazione di Rezzato è la centralina di controllo dell aria più prossima alla zona di interesse controllata da ARPA e della quale si possiede la serie storica delle misurazioni. E il riferimento ufficiale, così come le altre centraline, per l assunzione di provvedimenti da parte degli Enti deputati a tutela della salute in situazioni di inquinamento manifesto. L indagine svolta dai consulenti del proponente è stata eseguita nelle vicinanze del sito nel quale dovrebbe sorgere l impianto ed ha riguardato il periodo dal 15 al 28 dicembre 2014, che ricomprende le festività natalizie e quindi non può essere considerato rappresentativo del consueto funzionamento delle attività umane presenti e del traffico pesante indotto dalle stesse. Gli esiti dell indagine sono stati analizzati: in particolare è emerso che per il PM 10 le concentrazioni medie del periodo sono risultate di 42 µg/m 3 contro un limite annuo di 40 µg/m 3, con il superamento del limite massimo giornaliero consentito di 50µg/m 3 per due giorni. Più compromessa è apparsa la situazione del PM 2.5: i valori registrati hanno costantemente superato il limite di legge dei 25µg/m 3 con una media di 34.2µg/m3 ed in questo caso neanche i due giorni di pioggia hanno consentito un abbassamento dell inquinamento sotto i limiti di legge. Questo dato emerso dalle indagini del proponente ha riconfermato le criticità dovute all inquinamento dell aria più volte segnalate nei pareri già espressi da ASL. Lo studio di valutazione previsionale dell impatto ambientale atmosferico, relativo all impianto Portamb di progetto, prodotto dal proponente, ha riguardato nello specifico l impatto relativo alle emissioni di odori, NOx, COV e polveri inalabili PM 2.5 PM 10,con particolare riguardo ai recettori sensibili presenti sul territorio circostante il futuro impianto. Lo studio appare esaustivo per gli aspetti che riguardano la componente inquinante attribuibile al nuovo impianto, ma le conclusioni che tutti i recettori risultino esposti ad una concentrazione di PM10 e PM2.5 inferiore al 5% del limite di legge non tengono conto del livello di inquinamento già presente, al quale le emissioni Portamb, anche se contenute, andranno ad aggiungersi, contribuendo ad aggravare la qualità dell aria. Anche in questo caso non è stato indagato l impatto cumulativo. Per informazione sulle ricadute sanitarie dell inquinamento da PM2.5 si rimanda alla lettura dello studio: La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento Atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia (VIIAS) presentato lo scorso 4 giugno 2015 nella sede del Ministero della Salute a Roma. All inquinamento da PM2.5 sono stati attribuiti 34.552 decessi nel 2005 (7% della mortalità per cause non accidentali osservata in Italia) e di questi il 65% sono stati stimati tra i residenti al nord. Nel 2010 il numero dei decessi attribuiti all inquinamento da PM2.5 si è ridotto a 21524, mantenendo tuttavia la prevalenza al nord.

Ribadendo che la lettura della documentazione integrativa prodotta dal proponente era stata, come di consueto, attenta, si confermano i pareri già formulati in merito all oggetto. IL RESPONSABILE U.O. IGIENE E MEDICINA DI COMUNITA D.G.D.2 (Dr. Enrico Gorla) IL RESPONSABILE U.O. MEDICINA AMBIENTALE (Dr.ssa Lucia Leonardi) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO (Dr. Fabrizio Speziani)

Testo emailmessaggio di posta certificata Il giorno 18/08/2015 alle ore 15:53:31 (+0200) il messaggio "0105975/15: PRONUNCIA INCOMPATIBILITÃ? AMBIENTALE PROGETTO IMPIANTO RIFIUTI COMUNE DI MAZZANO - DITTA PORTAMB SRL." è stato inviato da "servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it" indirizzato a: PROTOCOLLO@PEC.COMUNE.CALCINATO.BS.IT PROTOCOLLO@PEC.COMUNE.CASTENEDOLO.BS.IT PROTOCOLLO@PEC.COMUNE.REZZATO.BS.IT COMUNE.MAZZANO@PEC.IT PROTOCOLLO@PEC.PROVINCIA.BS.IT AMBIENTE@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT ARPA@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT DIPARTIMENTOBRESCIA.ARPA@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT Il messaggio originale è incluso in allegato. Identificativo messaggio: 6D4B744F-6876-3EDF-19C6-6E63A7794545@telecompost.it --------------------------- Message --------------------------- Mittente servizioprotocollo@pec.aslbrescia.itto: ARPA BRESCIA <DIPARTIMENTOBRESCIA.ARPA@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT> ARPA@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT PROTOCOLLO@PEC.PROVINCIA.BS.IT COMUNE.MAZZANO@PEC.IT PROTOCOLLO@PEC.COMUNE.CALCINATO.BS.IT PROTOCOLLO@PEC.COMUNE.CASTENEDOLO.BS.IT PROTOCOLLO@PEC.COMUNE.REZZATO.BS.IT REGIONE LOMBARDIA AMBIENTE <AMBIENTE@PEC.REGIONE.LOMBARDIA.IT> CC: BCC: Oggetto:0105975/15: PRONUNCIA INCOMPATIBILITÃ AMBIENTALE PROGETTO IMPIANTO RIFIUTI COMUNE DI MAZZANO - DITTA PORTAMB SRL. PRONUNCIA INCOMPATIBILITÃ AMBIENTALE PROGETTO IMPIANTO RIFIUTI COMUNE DI MAZZANO - DITTA PORTAMB SRL.