NO X. Valore medio annuale Scenario 3. Incremento solo intervento di variante nel breve periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NO X. Valore medio annuale Scenario 3. Incremento solo intervento di variante nel breve periodo"

Transcript

1 Nello specifico, all interno delle macro-aree ricadono: - S1: Istituto scolastico/parrocchiale S. Giovanni Bosco; - S2: Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli; - S3: Parrocchia San Giovanni Bosco (rif. da 703 a 709), Istituto tecnico industriale Don Bosco (rif. 1514), Scuola Primaria Maria Ausiliatrice (rif. 871), centro Sportivo Bocciofila (rif. 986); - S4: Parco Pescheto (rif. 1736), Scuola superiore secondo grado Istituto professionale IPSC Golgi (rif. 1491); - S5: Parco Agostino Gallo (rif. 1735), Scuola secondaria primo grado Bettinzoli (rif. 861), giardino Bettinzoli (rif. 1750), centro Sportivo Bettinzoli (rif. Da 897 a 899); - S6: Scuola superiore secondo grado Istituto Professionale IPSC Golgi (rif. 1520), Lamarmora (rif. 908). I siti sensibili individuati S1 e S2 sono stati considerati a tutti gli effetti potenziali ricettori nelle precedenti fasi di valutazione, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. Per quanto riguarda i restanti siti sensibili, dall osservazione dei modelli di ricaduta degli inquinanti da traffico stradale considerati (NOx e PM10) e dalle simulazioni riguardanti il rumore in ambiente esterno, si evince che l incremento di traffico indotto dall attuazione della variante i PII rispetto alla situazione edificatoria già acquisita (PII approvato) non comporta interferenze apprezzabili nei confronti dei suddetti siti. Nelle tabelle seguenti si riportano gli intervalli di valori riguardanti le possibili ricadute degli inquinanti considerati riconducibili al traffico stradale. Macro-area Scenario 3 Incremento solo intervento di variante nel breve periodo NO X Scenario 5 Incremento solo intervento di variante nel medio periodo Valore limiti di qualità dell aria S ,4 0, ,5 0,6 S ,2 0, ,2 0,3 S ,2 0, ,2 0,3 S ,0 0, ,0 0,2 40 Macro-area Scenario 3 Incremento solo intervento di variante nel breve periodo PM 10 Scenario 5 Incremento solo intervento di variante nel medio periodo Valore limiti di qualità dell aria S ,2 0, ,5 0,6 S ,0 0, ,0 0,1 S ,0 0, ,0 0,1 S ,0 0, ,0 0,1 40 I risultati sopra esposti ed in particolare l analisi dei valori differenziali (incremento 141

2 attribuibile esclusivamente all intervento in oggetto), mostrano che le condizioni di traffico indotto dalla variante in oggetto non comportano un incremento apprezzabile nei confronti delle macro-aree individuate. Per quanto riguarda la componente rumore, di seguito si riportano gli intervalli dei valori calcolati in periodo diurno e notturno, per gli scenari considerati, riguardanti le possibili interferenze rumorose presso le macro-aree sensibili individuate. Periodo diurno Valori calcolati Scenario 3 Valori calcolati Scenario 5 Limite assoluto di immissione Macro-area Classe Leq db(a) Leq db(a) db(a) S3 III S4 III S5 III S6 III Periodo notturno Valori calcolati Scenario 3 Valori calcolati Scenario 5 Limite assoluto di immissione Macro-area Classe Leq db(a) Leq db(a) db(a) S3 III S4 III S5 III S6 III Si tiene ad evidenziare che i valori riferiti agli scenari 3 e 5 (con l attuazione della variante in oggetto) sono comprensivi del traffico già in essere sugli assi viari esaminati. Le determinazioni descritte nel presente capitolo e, in particolare, i risultati delle simulazioni condotte, confermano livelli rumorosi indotti dall attuazione della variante del PII Sannazzaro attesi in entità limitata rispetto al contesto indagato. Gli incrementi di traffico indotto comportano presso i siti sensibili individuati incrementi valutabili in entità trascurabile Studio specifico su possibile esito favorevole AdP-PII Pietra Curva Premesse Ad ulteriore integrazione delle fasi di valutazione precedentemente esposte nei confronti delle componenti atmosfera e contesto acustico, il presente approfondimento è teso a fornire elementi di analisi in merito alle possibili interazioni ambientali tra l intervento in oggetto (Variante al PII Sannazzaro) e gli eventuali diversi sviluppi urbanistici dell ambito di studio, rispetto alle ipotesi (al contorno) applicate per gli scenari già considerati. In particolare, in questa sede si considera quale ulteriore variabile l accoglimento con esito favorevole della proposta di variante oggetto dell accordo di programma con adesione regionale (AdP con PII) che prevede 142

3 una grande struttura di vendita nel limitrofo sito dismesso ex Pietra Curva. Le potenziali interferenze ambientali indotte sulle componenti atmosfera e rumore vengono quindi rianalizzate attraverso il medesimo percorso metodologico di valutazione precedentemente applicato, nella proiezione futura di medio periodo (5 anni), ossia attraverso la valutazione/confronto delle potenziali ricadute atmosferiche/acustiche riconducibili a: - Scenario 6: presenza del PII Sannazzaro approvato, attuazione delle previsioni di PGT e realizzazione degli interventi previsti dall Accordo di Programma ex Pietra Curva (Grande Struttura di Vendita); - Scenario 7: attuazione della variante del PII Sannazzaro, compimento delle previsioni di PGT e realizzazione degli interventi previsti dall Accordo di Programma ex Pietra Curva (Grande Struttura di Vendita) Stima delle emissioni in atmosfera Nel presente capitolo vengono esposti i risultati derivanti dalla modellizzazione delle concentrazioni/ricadute degli inquinanti negli scenari di riferimento (scenario 6 e 7), le mappe riguardanti l analisi differenziale delle concentrazioni in merito agli inquinanti considerati (NO x, PM 10,) ed i risultati presso i potenziali ricettori individuati. 143

4 INQUINANTE NO x CONFRONTO SCENARI Post-operam (Scenario 6) - Concentrazione media annua di NO x Sorgenti: Traffico veicolare L analisi dello scenario 6 - fase post-operam nel medio periodo 5 anni - evidenzia concentrazioni medie attese con valori di picco di circa a 77,0 µg/m 3 ; tuttavia, in relazione alla tipologia di modello utilizzato (di diffusione gaussiano a plume) e al relativo grado di precisione, quali riferimenti per le valutazioni possono essere utilmente considerati significativi i valori medi, compresi nell intorno dell intervallo tra 53,9 e 61,6 µg/m 3 lungo via Dalmazia, 46,2 e 53,9 µg/m 3 lungo via Orzinuovi mentre sui restanti assi viari esaminati possono essere considerati valori intorno ai 35,0 e 46,2 µg/m 3. Dall analisi dei risultati della modellazione emerge che gli effetti di ricaduta degli inquinanti interessano, in particolare, le porzioni di territorio più prossime alle infrastrutture stradali (in particolare le intersezioni); l area oggetto di studio (sezione evidenziata dal tratteggio rosso) si caratterizza per concentrazioni che si attestano a valori vicini a 30,8 µg/m 3 nella parte ad est, mentre si riscontrano valori compresi tra 30,8 e 38,5 µg/m 3 nella porzione territoriale ovest (maggiormente influenzata dalla presenza dell asse viario di via Dalmazia). Le concentrazioni più elevate si riscontrano a sud-ovest rispetto al sito in oggetto, in corrispondenza dell incrocio viario (doppia rotatoria) tra via Dalmazia, via Orzinuovi, via Salgari, con valori di picco prossimi a 77,6 µg/m 3. Legenda * Si consideri che la concentrazione di fondo ottenuta da rielaborazione del dato rilevato nella centralina ARPA Lombardia di Via Turati nell anno è pari a 197,85 µg/m 3 (media annu a). 144

5 Post-operam (Scenario 7) - Concentrazione media annua di NO x Sorgenti: Traffico veicolare L analisi dello scenario 7 - fase post-operam nel medio periodo 5 anni - evidenzia concentrazioni medie attese con valori di picco di circa a 77,6 µg/m 3 ; tuttavia, in relazione alla tipologia di modello utilizzato (di diffusione gaussiano a plume) e al relativo grado di precisione, quali riferimenti per le valutazioni possono essere utilmente considerati significativi i valori medi vicini a 68,0 µg/m 3 lungo via Dalmazia, compresi tra 46,2 e 50,0 µg/m 3 lungo via Orzinuovi mentre sui restanti assi viari esaminati possono essere considerati valori intorno ai 35,0 e 46,2 µg/m 3. Dall analisi dei risultati della modellazione emerge che gli effetti di ricaduta degli inquinanti interessano, in particolare, le porzioni di territorio più prossime alle infrastrutture stradali (in particolare le intersezioni); l area oggetto di studio (sezione evidenziata dal tratteggio rosso) si caratterizza per concentrazioni che si attestano a valori vicini a 30,8 µg/m 3 nella parte ad est, mentre si riscontrano valori compresi tra 30,8 e 38,5 µg/m 3 nella porzione territoriale ovest (maggiormente influenzata dalla presenza dell asse viario di via Dalmazia). Le concentrazioni più elevate si riscontrano a sud-ovest rispetto al sito in oggetto, in corrispondenza dell incrocio viario (doppia rotatoria) tra via Dalmazia, via Orzinuovi, via Salgari, con valori di picco prossimi a 77,6 µg/m 3. Legenda * Si consideri che la concentrazione di fondo ottenuta da rielaborazione del dato rilevato nella centralina ARPA Lombardia di Via Turati nell anno è pari a 197,85 µg/m 3 (media annu a). 145

6 Si riporta di seguito la mappa ed i risultati delle analisi differenziale tra gli scenari presi in considerazione (scenario 7 6). Variazione tra Scenario 6 e Scenario 7 - Concentrazione media annua di NO x Sorgenti: Traffico veicolare L analisi differenziale tra lo scenario 7 (variante del PII Sannazzaro nel medio periodo comprensiva della realizzazione degli interventi previsti dall Accordo di Programma ex Pietra Curva) e lo scenario 6 (PII approvato nel medio periodo comprensiva della realizzazione degli interventi previsti dall Accordo di Programma ex Pietra Curva) evidenzia un incremento delle concentrazioni/ricadute di NO x lungo gli asse di via Dalmazia e Orzinuovi con valori medi compresi (considerando la tipologia di rappresentazione) tra 0,80 e 0,98 µg/m 3 mentre sui restanti assi viari esaminati possono essere considerati valori intorno ai 0,54 e 0,63 µg/m 3. Picchi massimi vicini a 1,14 µg/m 3 si segnalano esclusivamente nell incrocio a rotatoria tra via Dalmazia, via Orzinuovi e via Salgari. L area oggetto dell intervento è soggetta ad incrementi di ricadute quantificabili con valori inferiori a 0,6 µg/m 3. Legenda 146

7 INQUINANTE PM 10 CONFRONTO SCENARI Post-operam (Scenario 6) - Concentrazione media annua di PM 10 Sorgenti: Traffico veicolare L analisi dello scenario 6 - fase post-operam nel medio periodo - evidenzia concentrazioni medie attese con valori di picco inferiori ai 58,2 µg/m 3 ; tuttavia, in relazione alla tipologia di modello utilizzato (di diffusione gaussiano a plume) e al relativo grado di precisione, quali riferimenti per le valutazioni possono essere utilmente considerati significativi i valori medi, compresi nell intorno dell intervallo tra 37,5 e 42,8 ug/m 3 lungo via Dalmazia e via Orzinuovi, mentre sui restanti assi viari esaminati possono essere considerati valori intorno ai 16,0 e 26,8 µg/m 3. Dall analisi dei risultati della modellazione emerge che gli effetti di ricaduta degli inquinanti interessano, in particolare, le porzioni di territorio più prossime alle infrastrutture stradali (in particolare le intersezioni); l area oggetto di studio (sezione evidenziata dal tratteggio rosso) si caratterizza per concentrazioni che si attestano a valori compresi tra 10,7 e 16,0 µg/m 3 nella parte ad est, mentre si riscontrano valori compresi tra 16,0 e 26,8 µg/m 3 nella porzione territoriale ovest (maggiormente influenzata dalla presenza dell asse viario di via Dalmazia). Le concentrazioni più elevate si riscontrano a sud-ovest rispetto al sito in oggetto, in corrispondenza dell incrocio viario (doppia rotatoria) tra via Dalmazia, via Orzinuovi, via Salgari, con valori di picco prossimi a 58,2 µg/m 3. Legenda * Si consideri che la concentrazione di fondo ottenuta da rielaborazione del dato rilevato nella centralina ARPA Lombardia Broletto nell anno è pari a 41,50 µg/m 3 (media annua). 147

8 Post-operam (Scenario 7) - Concentrazione media annua di PM 10 Sorgenti: Traffico veicolare L analisi dello scenario 7 - fase post-operam nel medio periodo - evidenzia concentrazioni medie attese con valori di picco inferiori ai 59,1 µg/m 3 ; tuttavia, in relazione alla tipologia di modello utilizzato (di diffusione gaussiano a plume) e al relativo grado di precisione, quali riferimenti per le valutazioni possono essere utilmente considerati significativi i valori medi, compresi nell intorno dell intervallo tra 37,5 e 42,8 ug/m 3 lungo via Dalmazia e via Orzinuovi, mentre sui restanti assi viari esaminati possono essere considerati valori intorno ai 16,0 e 26,8 µg/m 3. Dall analisi dei risultati della modellazione emerge che gli effetti di ricaduta degli inquinanti interessano, in particolare, le porzioni di territorio più prossime alle infrastrutture stradali (in particolare le intersezioni); l area oggetto di studio (sezione evidenziata dal tratteggio rosso) si caratterizza per concentrazioni che si attestano a valori compresi tra 10,7 e 16,0 µg/m 3 nella parte ad est, mentre si riscontrano valori compresi tra 16,0 e 26,8 µg/m 3 nella porzione territoriale ovest (maggiormente influenzata dalla presenza dell asse viario di via Dalmazia). Le concentrazioni più elevate si riscontrano a sud-ovest rispetto al sito in oggetto, in corrispondenza dell incrocio viario (doppia rotatoria) tra via Dalmazia, via Orzinuovi, via Salgari, con valori di picco prossimi a 59,1 µg/m 3. Legenda * Si consideri che la concentrazione di fondo ottenuta da rielaborazione del dato rilevato nella centralina ARPA Lombardia Broletto nell anno è pari a 41,50 µg/m 3 (media annua). 148

9 Si riporta di seguito la mappa ed i risultati delle analisi differenziale tra gli scenari presi in considerazione (scenario 7 6). Variazione tra Scenario 6 e Scenario 7 - Concentrazione media annua di PM 10 Sorgenti: Traffico veicolare L analisi differenziale tra lo scenario 7 (variante del PII Sannazzaro nel breve periodo) e lo scenario 6 (PII approvato nel breve periodo) evidenzia un incremento delle concentrazioni/ricadute di PM 10 lungo gli asse di via Dalmazia e Orzinuovi con valori medi compresi (considerando la tipologia di rappresentazione) tra 0,63 e 0,81 µg/m 3 mentre sui restanti assi viari esaminati possono essere considerati valori intorno ai 0,36 e 0,36 µg/m 3. Picchi massimi vicini a 0,91 µg/m 3 si segnalano esclusivamente nell incrocio a rotatoria tra via Dalmazia, via Orzinuovi e via Salgari. L area oggetto dell intervento è soggetta ad incrementi di ricadute quantificabili con valori inferiori a 0,36 µg/m 3. Non disponendo di rilevamenti/monitoraggi specifici del territorio comunale per l inquinante PM 10, per fornire ulteriori elementi tesi alla valutazione del potenziale impatto sulla qualità dell aria, viene presa come riferimento la centralina ARPA Lombardia Broletto (centralina più vicina al sito in oggetto per il monitoraggio del PM 10 ). Considerata la concentrazione di fondo ottenuta da rielaborazione del dato rilevato dalla suddetta centralina nell anno pari a circa 41,50 µg/m 3 (media annua), emerge che l apporto di inquinanti atteso dalla realizzazione dell intervento determina un incremento trascurabile rispetto alle caratteristiche del contesto in cui è inserito. Legenda 149

10 Ricettore Scenario 6 NO X (MEDIO PERIODO T=5 ANNI) Scenario 7 Differenza tra scenari (7-6) Incremento % valori medi anuali R1 PT 33,6 34,2 0,6 1,7 R1 P1 33,5 34,1 0,6 1,7 R2 PT 32,9 33,4 0,5 1,5 R2 P1 32,8 33,3 0,5 1,5 R2 P2 32,6 33,2 0,6 1,8 R3 PT 32,8 33,2 0,4 1,2 R3 P1 32,8 33,1 0,3 0,9 R3 P2 32,6 33,0 0,4 1,2 Valore limiti di qualità dell aria 40 Ricettore Scenario 6 PM 10 (MEDIO PERIODO T=5 ANNI) Scenario 7 Differenza tra scenari (7-6) Incremento % valori medi anuali R1 PT 18,4 18,9 0,5 2,7 R1 P1 18,3 18,7 0,4 2,1 R2 PT 17,2 17,6 0,4 2,3 R2 P1 17,1 17,5 0,4 2,3 R2 P2 16,9 17,3 0,4 2,3 R3 PT 18,4 18,6 0,2 1,0 R3 P1 18,3 18,5 0,2 1,0 R3 P2 18,2 18,3 0,1 1,0 Valore limiti di qualità dell aria Valutazione sulla componente rumore Nel presente capitolo vengono esposti i risultati derivanti dalla modellizzazione dell emissione sonora nello scenario 6 e 7 ed i valori calcolati presso i potenziali ricettori individuati. Al fine di acquisire elementi di valutazione idonei al grado di indagine richiesto dalla tipologia di intervento, i risultati verranno espressi con riferimento al livello di pressione sonora espresso in db(a). 150

11 151

12 152

13 153

14 154

15 Punto Classe Periodo diurno Valori Valori calcolati calcolati Confronto Scenario Scenario 6 7 Leq Leq Valori calcolati Scenario 6 Leq Periodo notturno Valori calcolati Scenario 7 Leq db(a) Confronto db(a) db(a) db(a) R1 PT III R1 P1 III R2 PT III R2 P1 III R2 P2 III R3 PT III R3 P1 III R3 P2 III Conclusioni Come emerge dal confronto dei risultati delle simulazioni effettuate (nel medio periodo) per le componenti atmosfera e contesto acustico, e dai valori calcolati presso i potenziali ricettori individuati, gli eventuali incrementi di traffico generato dall attuazione della variante in oggetto nell ipotetica situazione di compresenza con gli interventi limitrofi oggetto di proposta di AdP, non comportano variazioni apprezzabili, nè dei livelli di rumorosità nè delle ricadute degli inquinanti considerati, rispetto allo scenario di riferimento (medesima condizione (al contorno) con PII approvato). Allegato 02 al Rapporto Ambientale - Approfondimenti di analisi e valutazione ambientale 155

dove Q è l intensità della fonte lineare; u è la velocità del vento; σy, σz sono i parametri di Il modello utilizzato: CALINE 4

dove Q è l intensità della fonte lineare; u è la velocità del vento; σy, σz sono i parametri di Il modello utilizzato: CALINE 4 ARPA Veneto). Sono modelli per lo più utilizzati in fase di descrizione e gestione dei dati misurati dalle reti di monitoraggio della qualità dell aria, si basano sulle serie storiche di dati misurati

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_1 del 30/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale Servizio urbanistica

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 332

Capitolo 6 Risultati pag. 332 Capitolo 6 Risultati pag. 332 Figura 6.96. Superamenti della soglia di 10 pg/m 3 (concentrazione media oraria) di IPA. La figura mostra il numero di ore di superamento della soglia di 10 pg/m 3, che risulta

Dettagli

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005 Pagina 1 di 8 DGE-SAN-ENG-A-R3-1005 PROGETTISTA VALIDATORE ENISERVIZI S.p.A. L'APPROVAZIONE DA PARTE DI ENISERVIZI NON SOLLEVA IL PROGETTISTA DALLE PROPRIE RESPONSABILITA' CONTRATTUALI E DI LEGGE Subfaciliy

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO E LIMITI PRESCRITTI METODOLOGIA DI INDAGINE MODELLO STATO DI FATTO...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO E LIMITI PRESCRITTI METODOLOGIA DI INDAGINE MODELLO STATO DI FATTO... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. QUADRO NORMATIVO E LIMITI PRESCRITTI... 4 3. METODOLOGIA DI INDAGINE... 7 4. MODELLO STATO DI FATTO... 9 5. MODELLO STATO DI PROGETTO... 11 6. STIMA DEL VALORE ASSOLUTO DI IMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI SUSEGANA DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE

COMUNE DI SUSEGANA DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE COMUNE DI SUSEGANA PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: Progetto per l ampliamento del Centro Commerciale SME di Susegana (TV). DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE TECNICO REDATTORE Arch.

Dettagli

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_0 del 25/06/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale

Dettagli

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico

Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA PADOVA Ampliamento alla terza corsia del tratto

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl) Andamento emissioni totali nelle ore di punta per classe di velocità 100000 10000 Classe di velocità 10-20 Classe di velocità 20-30 Classe di velocità 30-40 Classe di velocità 40-50 Emissioni totali (g)

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano V A R I A N T E A L P I A N O C O M U N A L E D I C L A S S I F I C A Z I O N E A C U S T I C A D E L C O M U N E D I G A V O R RA N O - A N N O 2 0 1 5 - VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav.M VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71 PEEP N. 31 - VIA ABETTI - Zona elementare n.1242, area 02 - Intervento pubblico RELAZIONE SUL

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE 2002 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 6, 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico ed art. 2 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Limiti massimi

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

ANALISI COMPONENTE RUMORE ED EFFETTI SULLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO OPERATIVO COMUNALE

ANALISI COMPONENTE RUMORE ED EFFETTI SULLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO OPERATIVO COMUNALE Provincia di Modena Comune di Pavullo nel Frignano PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE Polo produttivo sovracomunale Località Madonna dei Baldaccini Materiali specialistici per la formazione della Variante

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

4 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLO SCENARIO FUTURO

4 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLO SCENARIO FUTURO Nuova viabilità sostitutiva del PL di via del Pane sulla linea ferroviaria Bologna Padova STUDIO ACUSTICO 4 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLO SCENARIO FUTURO L'approccio metodologico seguito per la determinazione

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO N. Reg. Imp. /C.F. /P. Iva 02700100361 Cap. Soc. 15000 i.v. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO COMPARTO BERSELLA-CASTELVETRO (MO) VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELL ART 8 COMMA 2 DELLA LEGGE 447/95 Emissione:

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo Studio Tecnico Ing. SARA ZATELLI Via Acquedotto n 11 Francolino (FE) Cell. 349-5114944 - Tel e Fax 0532-720113 email: ingzatelli@gmail.com VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO NUOVO INSEDIAMENTO

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMUNE DI TORTONA. Studio Barreca & La Varra. Appia S.R.L.

PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMUNE DI TORTONA. Studio Barreca & La Varra. Appia S.R.L. PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMMITTENTE: APPIA S.R.L. Corso Romita, 10 15057 Tortona (AL) ITA ALLEGATI ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA AR Progetto Architettonico: Studio Barreca

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 8. Area 3 Mare 8.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali emessi per inquinante per la Area 3 Mare. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 8.1 e in percentuale nella figura

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2

INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2 Fg. 1 di 16 INDICE CAPITOLO 9 9 SALUTE PUBBLICA 2 9.1 Premessa 2 9.2 Stato di Fatto Preesistente l Intervento 2 9.2.1 Descrizione degli Aspetti Demografici 2 9.2.2 Descrizione degli Aspetti Sanitari 9

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST - TORINO Struttura Semplice Vigilanza VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST - TORINO Struttura Semplice Vigilanza VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST - TORINO Struttura Semplice Vigilanza Istruttoria Regionale per la procedura di V.I.A. di competenza statale ai sensi dell art. 18 della L.R. 40/98 Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SCUOLE A.MORO

COMUNE DI BOLOGNA SCUOLE A.MORO COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELL AREA SCOLASTICA DI VIA DELLA BIRRA SCUOLE A.MORO VERIFICA D IMPATTO ACUSTICO redazione dello studio a cura di: Ing. Franca Conti Studio

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

S.P. 30 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

S.P. 30 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali Revisione_1 del 30/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno ettore sviluppo rete stradale ervizio urbanistica e ambiente (D.Lgs 194/2005) Assi stradali

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

29 Novembre VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO: Campagna di misure 2016 del Termovalorizzatore San Lazzaro

29 Novembre VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO: Campagna di misure 2016 del Termovalorizzatore San Lazzaro 29 Novembre 2017 VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO: Campagna di misure 2016 del Termovalorizzatore San Lazzaro PALAZZO SARPI, Sala URBANISTICA Comune di Padova INTRODUZIONE: I WTE del Gruppo Herambiente 2 INTRODUZIONE:

Dettagli

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO Ai sensi del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 d) Qualsiasi valore

Dettagli

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL Revisione_1 del 17/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno ettore sviluppo rete stradale ervizio urbanistica e

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA A cura Tecnico competente in Acustica dott. Marcello Mattioli Riferimenti legislativi ed operativi L. 447/95 (Legge quadro sull inquinamento acustico) D.P.C.M. 1 marzo 1991

Dettagli

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Servizio Reti di Monitoraggio Aria e Agenti Fisici RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Periodo di monitoraggio: dal 11 al 19 dicembre 2003 INDICE RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE

Dettagli

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA VARIANTE PUA AMBITO AUC-B.7 EX COMPARTO N. 2.8 LOCALITÀ LOVOLETO Committente Timbro e Firma del committente EDILPIANORO SRL IN LIQUIDAZIONE Via del Lavoro, 2 Pianoro (BO)

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI Via Santa Maria della Valle, 78 61034 Fossombrone (PU) Tel.0721/727150 Cell. 339/8046418 e-mail: ing.finocchi@alice.it ALLACCIAMENTO PROGETTO GAS S.R.L. DN

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Il monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-10 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPATTO ACUSTICO perseguito 1. Dati generali dell

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO. Struttura Semplice Servizio di Tutela e Vigilanza VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO. Struttura Semplice Servizio di Tutela e Vigilanza VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura Semplice Servizio di Tutela e Vigilanza Istruttoria Regionale per la procedura di V.I.A. di competenza statale ai sensi dell art. 18 della L.R. 40/98 Infrastrutture

Dettagli

L.S.G.I. Italia 6 S.p.A. CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE VENETO

L.S.G.I. Italia 6 S.p.A. CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE VENETO Proponente L.S.G.I. Italia 6 S.p.A. COMUNE DI PORTOGRUARO CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE VENETO AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA (SENZA INCREMENTO DI CAPACITA' EDIFICATORIA - SLP) DI PREESISTENTE

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP.5 E LA VIA SANITA IN COMUNE DI MINERBIO(BO)

REALIZZAZIONE DI NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP.5 E LA VIA SANITA IN COMUNE DI MINERBIO(BO) DOTT. ING. ROBERTO ODORICI Ordine degli ingegneri di Modena N 2339 Tecnico competente in Acustica CF: DRCRRT78A09F257W P.IVA: 0312249036 REALIZZAZIONE DI NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP.5 E LA VIA

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Giugno - Settembre Relazione

Dettagli

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo S. Francesco A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2006 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 Zona Peep N 2-62 VIA SANTA CATERINA - Area 01 (intervento pubblico) Tav M RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Dettagli

REGIONE VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

REGIONE VENETO PIANO DI MONITORAGGIO REGIONE VENETO CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA PIANO DI MONITORAGGIO NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO A DESTINAZIONE COMMERCIALE E RICETTIVO IN COMUNE DI VENEZIA loc. Marghera Giudizio di Compatibilità

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Agenzia

Dettagli

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RETE TRADALE PROVINCIALE AI TRADALI PRINCIPALI CON FLUO VEICOLARE UPERIORE AI 3 MILIONI DI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Società di Ingegneria: Progetto: Cliente: CCGT 400 MWe nel Porto Industriale di Trieste Contratto no. : Lavoro no. : Rev.: 00 Documento no.: Foglio: Data: Classificazione: Documento Cliente no.: 08110-HSE-R-0-313

Dettagli

Arpa Piemonte, Via San Domenico 22/B, Torino, Vozza, N.

Arpa Piemonte, Via San Domenico 22/B, Torino, Vozza, N. Piano di contenimento e abbattimento del rumore delle infrastrutture stradali in gestione alla Provincia di Torino: risultati dello Studio di Impatto Acustico Fogola J., Grasso D., Masera S. Arpa Piemonte,

Dettagli

COMITATO REGIONALE CONTROLLO FLUSSI DI TRAFFICO LUNGO GLI ASSI INTERNAZIONALI. Aosta, 2 maggio 2011

COMITATO REGIONALE CONTROLLO FLUSSI DI TRAFFICO LUNGO GLI ASSI INTERNAZIONALI. Aosta, 2 maggio 2011 COMITATO REGIONALE CONTROLLO FLUSSI DI TRAFFICO LUNGO GLI ASSI INTERNAZIONALI L impatto sulla qualità dell aria del traffico merci internazionale (situazione del 2010) Aosta, 2 maggio 2011 Confronto flussi

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti

4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti 4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti 4.1 Premessa La campagna di misure più recente effettuata a livello di territorio comunale è quella relativa agli anni 2003-2004, presentata

Dettagli

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE COLORE VERDE Definizione (Tabella A allegata al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997) Rientrano in questa classe le aree nelle quali

Dettagli

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria 1 LA LINEA GUIDA - INDICE GLI OBBLIGHI NORMATIVI A CARICO DEI GESTORI DI TPL I

Dettagli

COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO CONSEGUENTE ALL ANALISI DELLE CRITICITA ACUSTICHE LUNGO LA S.R. 11 PADANA SUPERIORE E LA TRATTA FERROVIARIA A.V./A.C. VERONA-PADOVA TAV.0/A

Dettagli

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA INDICE 1) PREMESSA 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO OGGETTO DI PRIMO STRALCIO 4) CRITERI D INDAGINE E DI VALUTAZIONE 5) CONCLUSIONI 1) PREMESSA La presente relazione costituisce

Dettagli

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna Valutazione della rumorosità notturna Integrazioni richieste dal Suap Comune di Colle di Val d Elsa Prot. 10740 del 22.05.2018 COMMITTENTE PRESSO FONDERIE SRL Unità esaminata: Loc. Pian dell Olmino, 49

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli