AVANTI IL TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTARE * * * Procedura: FALLIMENTO RETTONDINI S.P.A. in liquidazione * * *

Documenti analoghi
TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTI. FALLIMENTO RETTONDINI S.P.A. in liquidazione. Sentenza dichiarativa n. 35/2017 dell 8.2.

TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTI. FALLIMENTO RETTONDINI S.P.A. in liquidazione. Sentenza dichiarativa n. 35/2017 dell 8.2.

AVANTI IL TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTARE * * * Procedura: FALLIMENTO RETTONDINI S.P.A. in liquidazione * * *

TRIBUNALE DI MILANO. Sezione Fallimenti. AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA DI BENI MOBILI mediante gara telematica asincrona

TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTI. FALLIMENTO RETTONDINI S.P.A. in liquidazione. Sentenza dichiarativa n. 35/2017 dell 8.2.

AVVISO DI VENDITA IMMOBILI. in Comune di Castellanza (VA) 3 esperimento

AVVISO DI VENDITA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA ASINCRONA

FALLIMENTO TREVI S.P.A.

TRIBUNALE CIVILE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE ******** ORDINANZA DI VENDITA IL GIUDICE DELEGATO

TRIBUNALE DI MILANO Sezione Seconda Civile Fallimenti

TRIBUNALE DI MILANO. Il sottoscritto dott Spartaco Favilli, Curatore del Fallimento Impresa Immobiliare Due S.R.L., dichiarato con

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

Istituto Vendite Giudiziarie Lucca Concessionario Ministeriale per i Tribunali di Lucca e Massa

TRIBUNALE DI MILANO - PREZZO BASE RIDOTTO DEL 25% ,00

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE DI FOGGIA. Ufficio Fallimenti FALLIMENTO 12/2016 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI MILANO Sezione Seconda Civile Fallimenti

Sezione Esecuzioni. ESECUZIONE n. 1112/2018 GIUDICE DELL ESECUZIONE: DOTT. PIRO GIANCARLO ********* ASINCRONA

PREMESSO AVVISA FISSA

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA. Sezione Fallimentare. FALLIMENTO n. 163/ G.D. dott.ssa Daniela Bruni

Avviso di vendita immobiliare con procedura competitiva ex art. 107, I comma, l.fall. (5 esperimento a prezzo ribassato)

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE BIANCHI OLD CO. SRL IN C.P. C.P. n. 8/2013 AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI MILANO Sezione Seconda Civile Fallimenti

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Fallimentare FALLIMENTO BROC METAL SRL N. 69/2017. Giudice Delegato: DOTT. LAURA GALLI. Curatore: DOTT.

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 281/15 (pr. 451/16) Giudice Delegato: Dott.ssa Angelina Baldissera Curatore: Dott. Giovanni Lorenzo Peli

Il sottoscritto Dr. Marziano F. Lavizzari, in qualità di Curatore del fallimento in. epigrafe, visti gli articoli 107, 108 della Legge fallimentare,

REGOLAMENTO DELLA VENDITA. 1. Il presente regolamento della vendita sarà disponibile presso il curatore, nonché

TRIBUNALE DI VICENZA

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO F.LLI MANENTI S.R.L. N. 207/12. Giudice Delegato: Dott. Mauro Vitiello. Curatore Fallimentare: Rag. Simone Andreoletti

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 337/12 (pr. 949/13) SAMOS COSTRUZIONI S.R.L. in liquidazione C.F

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO SECONDA SEZIONE CIVILE AVVISO DI VENDITA DEL CURATORE FALLIMENTARE NELLA PROCEDURA FALLIMENTARE N.

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

PREMESSO AVVISA FISSA

TRIBUNALE DI PERUGIA. Terza Sezione Civile INVITO AD OFFRIRE

SECONDA SEZIONE CIVILE - FALLIMENTARE. ooo. AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA IMMOBILIARE - TERRENI IN VALENZA PO (AL)- ooo

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI COMO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 35/02 IMMOBILIARE CARATE URIO SRL IN LIQUIDAZIONE * * * * * * *

TRIBUNALE DI MILANO. Il sottoscritto dott Spartaco Favilli, Curatore del Fallimento Impresa Nuove e Antiche Dimore S.R.L.,

REGOLAMENTO DI PROCEDURA COMPETITIVA

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE DI BERGAMO INVITO AD OFFRIRE / AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI BERGAMO CONCORDATO PREVENTIVO GRUPPO EFFE S.R.L. Manifestazioni d interesse

TRIBUNALE DI BOLZANO

I beni sono meglio descritti nella perizia di stima redatta dall Architetto Roberto Sozzi consultabile presso la cancelleria fallimentare, gli uffici

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MASSA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO VENDITA IMMOBILIARE

AVVISO DI VENDITA MEDIANTE PROCEDURE COMPETITIVE

Sezione FALLIMENTARE. FALLIMENTO n. 59/2018 GIUDICE DELEGATO: DOTT. MARCO BENATTI CURATORE DEL FALLIMENTO: AVV. CLAUDIO SILOCCHI *********

Descrizione immobili

TRIBUNALE DI MILANO Sezione Seconda Civile Fallimenti

TRIBUNALE DI MILANO DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA COMPETITIVA PER LA VENDITA DEL PORTALE DI BLOGO.IT SRL FALLIMENTO R.G. N.

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO SECONDA SEZIONE CIVILE AVVISO DI VENDITA DEL CURATORE FALLIMENTARE NELLA PROCEDURA FALLIMENTARE N.

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO FALLIMENTO N. 43/2013

Si precisa che il deposito cauzionale rimane invariato anche in caso di presentazione di offerta residuale.

TRIBUNALE DI NOLA SEZIONE FALLIMENTARE FALL. F.D.B. CORPORATION S.R.L. N

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO TESSIVAL SPA IN LIQUIDAZIONE R.F. 106/2015 AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI

Fallimento Sintech Europe srl

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

TRIBUNALE DI PIACENZA. Sezione fallimentare AVVISO DI VENDITA. Fallimento n. 6/09 di Gruppo Ecor Immobiliare S.r.l.

AVVISO DI VENDITA DEI BENI IMMOBILI CON RICERCA DI OFFERTE MIGLIORATIVE ED EVENTUALE ESPERIMENTO DI UNA PROCEDURA COMPETITIVA EX ART.107, 1 L.F.

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI PAVIA EX VIGEVANO SEZIONE FALLIMENTI AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI TREVISO AVVISO DI VENDITA Fallimento R.F. 142/2016 PRIMO Esperimento di Vendita

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI. Ufficio Fallimentare

DISPONE. La vendita senza incanto da effettuarsi presso il proprio studio professionale sito in

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

ASTA TELEMATICA per la VENDITA dei BENI MOBILI PIGNORATI. REGOLAMENTO delle CONDIZIONI di VENDITA

BANDO DI CESSIONE D AZIENDA IN QUARTO ESPERIMENTO

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 174/18 (pr. 73/19) xxxx con sede a xxx C.F. xxxx

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

Prezzo base: ,00 (Euro settantacinquemilacentonovantacinque)

TRIBUNALE DI MACERATA

AVVISO DI VENDITA. TRIBUNALE di ROMA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA RAMO DI AZIENDA AVVISA CHE VENDITA COMPETITIVA

TRIBUNALE DI PORDENONE

Marco Bettini. dottore commercialista revisore contabile **** ALLEGATO 1 *** Regolamento di vendita con la modifica in rosso apportata al prezzo

TRIBUNALE DI MILANO - PREZZO BASE RIDOTTO DEL 25% ,50. - CAUZIONE 10% del prezzo offerto - SCATTI MINIMI IN AUMENTO IN CASO DI GARA DI.

TRIBUNALE DI PISA Sezione Fallimentare CONCORDATO PREVENTIVO Nesti Auto SpA n 17/2010

Fado 2007 Srl in liquidazione 140/2016 RF

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO SECONDA SEZIONE CIVILE. AVVISO DI VENDITA DEL CURATORE FALLIMENTARE NELLA PROCEDURA FALLIMENTARE n.

ASSOCIAZIONE NOTARILE PER LE PROCEDURE ESECUTIVE VIA UGO LA MALFA, BRESCIA Tel.: Fax.:

SECONDA SEZIONE CIVILE - FALLIMENTARE G.D. dott. S. ROSSETTI FALLIMENTO: FALEGNAMERIA P.F.M. DI BIGNOTTI E PIZZI S.N.C. ooo

TRIBUNALE DI BERGAMO SAM SRL IN LIQUIDAZIONE C.P. 43/2014. Giudice Delegato: dottoressa Maria Magrì. Commissario Giudiziale: dottor Maurizio Vicentini

L OFFERTA VA PRESENTATA IN BUSTA CHIUSA AL CURATORE FALLIMENTARE CORREDATA DA A/B CIRCOLARE PARI AL 10 % DELL IMPORTO OFFERTO

AVVISO DI VENDITA. TRIBUNALE di ROMA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI MOBILI

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 373/14 (pr. 239/16) xxxx Con sede a xxx cod. fiscale xxxxx

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 19/03/2018;

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI BERGAMO INVITO AD OFFRIRE / AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE C.P. 19/09

TRIBUNALE DI GENOVA Sezione Fallimentare

TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE. Ufficio Fallimenti. Sentenza dichiarativa n : 7/11 del depositata in data 27.1.

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 337/12 (pr. 949/13) SAMOS COSTRUZIONI S.R.L. in liquidazione C.F

TRIBUNALE DI CREMONA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO ARTE COSTRUZIONI S.P.A. N. 11/2011

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

Transcript:

AVV. CARLO TRENTINI Corso Porta Nuova, 76-37122 Verona tel. 045594151 fax 045595324 avvcarlotrentini@puntopec.it DOTT. ANDREA ROSSI Via Filopanti n. 2-37122 Verona tel. 0458065151 fax 0458007043 andrea.rossi@slt.vr.it AVANTI IL TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTARE * * * Procedura: FALLIMENTO RETTONDINI S.P.A. in liquidazione Sentenza dichiarativa n. 35/2017 dell 8.2.2017 Numero procedura: 35/2017/R.F. Giudice Delegato: DOTT.SSA SILVIA RIZZUTO Curatori fallimentari: AVV. C. TRENTINI e DR. A. ROSSI Disponibilità liquide presso: BANCO BPM Ag. 8 VR IBAN: IT89V0503411734000000010858 * * * NOTA AD INTEGRAZIONE ALL ISTANZA (N. 37) * * * Con riferimento alla richiesta di chiarimenti di cui alla nota 3.2.2019, con cui vengono chiesti chiarimenti in ordine al richiamo (nell istanza n. 37) all art. 107, comma 2, l.f., l ufficio della curatela CHIARISCE che trattasi di mero refuso; si precisa che la vendita sarà eseguita, come previsto nel programma di liquidazione, mediante vendita competitiva a cura del curatore. * * * Qui di seguito si riproduce l intera istanza n. 37, emendata. * * * ISTANZA (N. 37) PER L AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA DEL LOTTO EDIFICABILE

SITO IN GAIBA (RO) * * * Ill.mo Sig. Giudice delegato, premesso che 1. La società Rettondini S.p.A. è proprietaria di lotto di terreno edificabile, di forma regolare simile alla rettangola, facente parte di una piccola lottizzazione per la realizzazione di area P.E.E.P. in Comune di Gaiba, compresa tra via San Lorenzo e via E. Cavalieri, e così catastalmente identificato: Agenzia delle Entrate di Rovigo Sezione Territorio Catasto Terreni del Comune di Gaiba - Foglio 8 mappale n. 1377 seminativo arbor. di classe 3; superficie ha 00 are 07 ca 53 2. ll compendio immobiliare è gravato dalle seguenti formalità: - convenzione edilizia del 29.12.2005 rep. 94538 notaio Paolo Merlo di Rovigo, trascritto alla Conservatoria dei R.R.I.I. di Rovigo il 05.01.2006 ai nn. 229 R.G. 163 R.P., stipulata tra Rettondini S.p.A e A.T.E.R. provincia di Rovigo; - - atto di modifica - convenzione edilizia rep. 95882 notaio Paolo Merlo di Rovigo, trascritto alla Conservatoria dei R.R.I.I. di Rovigo il 13.04.2006 ai nn. 4415-4416 R.G. 2434-2435 R.P.; - - ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo atto rep. n. 497/2013 Tribunale C.P. di Este (PD), trascritto alla Conservatoria dei R.R.I.I. di Rovigo il 22.04.2013 ai nn.3094 R.G. 362 R.P., capitale. 278.882,64, a favore di Beton 2

Veneta S.r.l. 3. il lotto edificabile è stato inventariato e valutato con perizia del 21 novembre 2017 redatta, su incarico degli organi della procedura, dal geom. Melotti Flavio, in complessivi Euro 37.650,00; 4. la vendita dei beni immobili di proprietà della società non oggetto di esecuzione immobiliare, secondo quanto previsto dal programma di liquidazione ex art. 104-ter L.F., approvato dal Comitato dei Creditori, sarà effettuata a cura dell Ufficio del Curatore fallimentare e avrà luogo con procedura telematica, secondo le seguenti indicazioni: - la procedura competitiva sarà preceduta dalla pubblicazione dell avviso di vendita sul portale del Ministero della Giustizia https://portalevenditepubbliche.giustizia.it e sul sito https://www.fallcoaste.it, sito internet autorizzato dal Ministero della Giustizia in base al D.M. 31 ottobre 2006 per la gestione operativa della vendita telematica, almeno 30 giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle offerte; - la vendita dovrà altresì essere preceduta dalla pubblicazione di un avviso di vendita, il mercoledì sul quotidiano Il Gazzettino edizione Nazionale ed. Nord Est nell inserto legale, la domenica successiva su Il Gazzettino edizione locale nella cronaca di Rovigo, nonché sul quotidiano Il Resto del Carlino, edizione locale domenicale; almeno 15 giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle offerte; 3

- le spese di pubblicazione e di vendita saranno poste a carico di Rettondini S.p.A.; - il prezzo-base sarà pari al valore del bene immobile indicato perizia redatta dal geom. Flavio Melotti; - in caso di asta deserta, si procederà ad un successivo esperimento di vendita, a prezzo ribassato del 20%; - in caso di deserzione anche del secondo esperimento, il prezzo sarà ulteriormente ribassato del 20% riducendosi pertanto al 60% del prezzo originario indicato nella perizia redatta dal geom. Flavio Melotti; - in caso di deserzione anche del terzo esperimento, si procederà con supplemento di programma di liquidazione, nel quale si terrà conto delle difficoltà incontrate e si vaglieranno le possibili soluzioni. 5. Ai creditori ipotecari e a quelli comunque muniti di privilegio speciale iscritto sull immobile, sarà notificato, dall ufficio dei curatori, il provvedimento di autorizzazione alla vendita del compendio immobiliare in un unico letto, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 107, comma 3, L.F. Tutto ciò premesso, l ufficio del curatore CHIEDE ai membri del Comitato dei Creditori di essere autorizzato a presentare al Giudice delegato l istanza per la vendita competitiva da effettuarsi a cura dell Ufficio del Curatore fallimentare con modalità telematica, il cui regolamento e il cui avviso di vendita 4

sono riportati rispettivamente nell allegato 1 e 2 della presente, apponendo una crocetta su una delle due seguenti opzioni e rinviando la presente all indirizzo di posta certificata della procedura f35.2017verona@pec.sicon.it * * * Verona, 16 gennaio 2019 I curatori fallimentari - dr. Andrea Rossi - - avv. Carlo Trentini - 5

PARERE DEL COMITATO DEI CREDITORI Il comitato dei creditori (formato con decreto del G.D. del 29 giugno 2017), letta l'istanza che precede, esprime sulla medesima il seguente parere: favorevole contrario 1) Presidente: BANCA ANNIA S.P.A. 2) Membro: REWAL S.N.C. 3) Membro: AVV. ALBERTO CASALINI (\Rettondini\fall\rettondini_37) 6

ALLEGATO 1 REGOLAMENTO SULLA VENDITA COMPETITIVA ai sensi dell art. 107 comma 1 L.F. Lotto edificabile di proprietà della Rettondini S.p.A. in liquidazione in Fallimento, sito in Gaiba (RO), via E. Cavalieri, lotto unico al quale con perizia del 21 novembre 2017 il geom. Melotti Flavio, perito della procedura, ha attribuito il valore pari ad 37.650,00. I beni sono così individuati: Agenzia delle Entrate di Rovigo Sezione Territorio Catasto Terreni del Comune di Gaiba - Foglio 8 mappale n. 1377. Il complesso immobiliare è posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni e azioni, servitù attive e passive. La vendita deve intendersi a corpo e non a misura e quindi le eventuali differenze di misura non potranno dare luogo a risarcimento, indennità o riduzione di prezzo. Gli immobili in vendita sono meglio descritti in ogni loro parte nell estratto della perizia estimativa in atti (lotto 2) che fa fede a tutti gli effetti per l esatta individuazione del bene stesso e per la sua situazione di fatto e di diritto. La partecipazione alla procedura competitiva di vendita comporta la conoscenza di quanto riportato nella perizia e nelle sue eventuali integrazioni, negli altri documenti allegati, nella presente ordinanza e nell avviso di vendita, e costituisce accettazione delle condizioni di vendita. 7

La partecipazione alla procedura competitiva di una società o ente avviene mediante iscrizione perfezionata dal rappresentante legale quale persona fisica. Al momento della eventuale presentazione dell'offerta sarà possibile indicare quale soggetto offerente il nome della Azienda. Si precisa che la consegna degli immobili di cui al lotto sopra descritto è prevista con la stipula del rogito notarile. SPESE ED ONERI FISCALI Gli oneri fiscali (Iva, registro, ipotecarie e catastali, bolli) e tutte le altre spese relative alla vendita dei beni immobili di ciascun lotto (trascrizione in conservatoria dell atto di trasferimento, voltura catastale e compenso al tecnico incaricato per trascrizione, voltura e cancellazioni, bolli su copie autentiche ecc.) sono a carico dell acquirente. L ufficio del curatore intende avvalersi della facoltà di cui all art. 10, comma 1, lettera 8-bis del DPR n. 633/72, che permette all impresa che ha costruito e/o ristrutturato l immobile da oltre 5 anni di optare, in sede di atto di cessione, per l imposizione ai fini IVA. Pertanto, la vendita è soggetta ad Iva con applicazione delle disposizioni e delle aliquote che saranno vigenti all atto del rogito notarile. In caso di variazione di aliquota o di imposizione per intervenute modifiche legislative successive alla pubblicazione dell avviso di vendita, sarà onere dell acquirente corrispondere le somme per oneri tributari nelle misure e con le modalità che saranno vigenti all atto del rogito notarile, senza responsabilità per la procedura e senza diritto alla risoluzione della vendita. 8

MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA COMPETITIVA Gli interessati all acquisto di ciascun lotto dovranno iscriversi al sito web https://www.fallcoaste.it/, accettando le "condizioni generali di partecipazione alle vendite telematiche" qui in allegato sub a). Gli offerenti dovranno selezionare il lotto di interesse e, tramite il comando Iscriviti alla vendita, compileranno il modulo ministeriale di presentazione offerta. Per partecipare alla vendita competitiva di ciascun lotto si renderà necessario il versamento di una cauzione, pari ad almeno il 10% del prezzo offerto per il lotto. Il pagamento della cauzione dovrà avvenire mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fallimento Rettondini S.p.A. alle coordinate IBAN IT89V0503411734000000010858, specificando nella causale Fallimento n. 35/2017, avviso di vendita Gaiba con accredito delle somme entro il giorno che precede l inizio della vendita; in mancanza, l offerta sarà considerata inammissibile. In caso di aggiudicazione del lotto, la cauzione verrà considerata acconto sul prezzo di acquisto del lotto stesso. In tutti i casi in cui, a seguito dell emissione del provvedimento di aggiudicazione della gara, non si perfezioni la vendita, l aggiudicatario decadrà da ogni diritto e l eventuale cauzione prestata verrà incassata dalla procedura ex art. 587 c.p.c. La cauzione sarà restituita ai soggetti non aggiudicatari. 9

La richiesta di partecipazione all asta dovrà pervenire non oltre le ore 12.00 del terzo giorno antecedente l inizio della gara. La vendita si svolgerà con modalità asincrona telematica in un lasso temporale definito, con rilanci successivi. I rilanci, da effettuare esclusivamente in via telematica, dovranno essere dell importo minimo di Euro 2.500,00. Il prezzo-base per l acquisto è pari al valore peritale attribuito dal geom. Melotti Flavio, nella perizia del 21 novembre 2017 ovvero pari ad 37.650,00. Le offerte, da intendersi irrevocabili, dovranno essere effettuate in modalità telematica sul sito https://www.fallcoaste.it e contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: la copia del bonifico bancario relativo al pagamento della cauzione; le generalità anagrafiche e fiscali dell offerente, con indicazione dell indirizzo PEC al quale saranno indirizzate le ulteriori comunicazioni della procedura; se formulate da persone fisiche, dovranno contenere la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, se formulate da persone giuridiche dovranno contenere una visura camerale aggiornata corredata dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante; le offerte formulate mediante procuratore speciale dovranno essere altresì corredate dalla procura rilasciata con firma autenticata; l indicazione, del prezzo totale offerto per il lotto che non potrà essere inferiore al relativo prezzo base d asta; 10

l impegno a stipulare il contratto di compravendita ed il pagamento del saldo prezzo offerto oltre imposte di legge, entro e non oltre 60 giorni dall aggiudicazione. L offerente telematico dovrà inoltre procedere al pagamento del bollo dovuto per legge (pari ad 16,00) in modalità telematica, salvo che sia esentato ai sensi del DPR 445/2000. Il bollo potrà essere pagato sul portale dei servizi telematici all'indirizzo http://pst.giustizia.it, tramite il servizio "pagamento di bolli digitali", tramite carta di credito o bonifico bancario, seguendo le istruzioni indicate nel manuale utente per la presentazione dell offerta telematica reperibile sul sito internet http://pst.giustizia.it. La gara telematica avrà inizio alle ore 11.00 del 60 giorno a far data dall autorizzazione del Giudice delegato alla vendita competitiva. La durata della gara è fissata in 7 giorni liberi. Qualora vengano effettuati rilanci negli ultimi cinque minuti prima del predetto termine, la scadenza della gara sarà prolungata, automaticamente, di cinque minuti per dare la possibilità a tutti gli offerenti di effettuare ulteriori rilanci, e così di seguito fino a mancata presentazione di rilanci in aumento nel periodo di prolungamento. Nel caso in cui non vi siano stati rilanci in aumento in fase di gara, l aggiudicazione avverrà sulla base degli elementi di seguito elencati (in ordine di priorità): - maggior importo del prezzo offerto; - a parità di prezzo offerto, maggior importo della cauzione versata; - a parità di importo della cauzione versata, priorità temporale nel deposito dell offerta. 11

Il curatore comunicherà al Giudice delegato l esito della gara con apposito verbale. MODALITA DI AGGIUDICAZIONE E PAGAMENTO DEL PREZZO Se soddisfatte le condizioni richieste dalle presenti modalità e dalla Legge, risulterà aggiudicatario l'utente che abbia effettuato l'offerta maggiore, che sarà tenuto al saldo prezzo nei tempi e modi indicati nel presente regolamento. Con l aggiudicazione, il Giudice delegato autorizzerà l accettazione dell offerta, la sottoscrizione del contratto di compravendita mediante rogito notarile, da stipulare entro 60 giorni dall aggiudicazione stessa a condizione che sia riscosso interamente il prezzo offerto oltre gli oneri fiscali di legge (IVA, imposta di registro, ipotecaria e catastale) ed ogni spesa, tassa, imposta e gli oneri comunque conseguenti o inerenti alla vendita. TRASFERIMENTO DEL BENE La cessione del compendio immobiliare facente parte del lotto aggiudicato avrà efficacia con il rogito notarile a cura di un notaio indicato da parte acquirente. Riscosso il prezzo ed eseguita la vendita, il Giudice delegato, ai sensi dell art. 108 2 comma L.F., provvederà ad ordinare la cancellazione delle iscrizioni ipotecarie, delle trascrizioni dei pignoramenti e dei sequestri conservativi e di ogni altro vincolo pregiudizievole con spese ed oneri tutti a carico dell acquirente. 12

ALLEGATO 2 Bozza dell avviso di vendita TRIBUNALE C.P. DI VERONA SEZ. FALLIMENTARE Fallimento n. 35/2017 Rettondini S.p.A. in liquidazione con sede legale in Verona (VR), Viale del Lavoro, 35, C.F. 00641630231, Curatori Avv. Carlo Trentini e Dott. Andrea Rossi. Procedura competitiva di vendita L ufficio del curatore, in esecuzione del Programma di liquidazione ex art. 104-ter L.F. e su autorizzazione del Giudice delegato dott.ssa Silvia Rizzuto del (data) Invita, ai sensi dell art. 107 comma 1 L.F., alla formulazione di offerte di acquisto per i seguenti beni immobili costituenti un lotto unico e così identificati: LOTTO UNICO Agenzia delle Entrate di Rovigo Sezione Territorio Catasto Terreni del Comune di Gaiba - Foglio 8 mappale n. 1377 seminativo arbor. di classe 3; superficie ha 00 are 07 ca 53 PREZZO BASE: 37.650,00 13

I beni sono gravati da formalità pregiudizievoli come da perizia del geom. Flavio Melotti del 21 novembre 2017 che è onere dell offerente consultare Condizioni A. Presentazione dell offerta: 1. Le offerte ad un prezzo non inferiore al minimo sopra indicato per ciascun lotto, dovranno essere presentate, tramite l iscrizione e la compilazione del modulo ministeriale sul sito web https://www.fallcoaste.it/. 2. Le offerte dovranno essere accompagnate dal versamento di una cauzione pari al 10% del prezzo offerto, non inferiore al prezzo base da effettuare con bonifico bancario sul c/c intestato a Fallimento Rettondini S.p.A. IBAN IT89V0503411734000000010858, con causale Fallimento n. 35/2017, Gaiba ed accredito entro il giorno che precede l inizio della vendita; in mancanza, l offerta sarà considerata inammissibile. 3. In caso di aggiudicazione del lotto, la cauzione verrà considerata acconto sul prezzo di acquisto. 4. In tutti i casi in cui, a seguito dell emissione del provvedimento di aggiudicazione della gara, non si perfezioni la vendita, l aggiudicatario decadrà da ogni diritto e l eventuale cauzione prestata verrà incassata dalla procedura ex art. 587 c.p.c. salvi ed impregiudicati tutti i diritti al risarcimento dei danni. 5. La cauzione sarà restituita ai soggetti non aggiudicatari. 6. La richiesta di partecipazione all asta potrà avvenire non oltre le ore 12.00 del terzo giorno antecedente l inizio della gara. 14

7. La vendita si svolgerà con modalità asincrona telematica, tra le ore 11.00 del giorno xxx ed avrà una durata di 7 giorni liberi. 8. I rilanci da effettuare esclusivamente in via telematica saranno dell importo minimo obbligatorio di Euro 2.500,00. 9. Qualora vengano effettuate offerte negli ultimi cinque minuti prima del predetto termine, la scadenza della gara sarà prolungata, automaticamente, di cinque minuti per dare la possibilità a tutti gli offerenti di effettuare ulteriori rilanci. 10. Le offerte, da intendersi irrevocabili, dovranno essere effettuate in modalità telematica sul sito https://www.fallcoaste.it e contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: a) la copia del bonifico bancario relativo al pagamento della cauzione; b) le complete generalità anagrafiche e fiscali dell offerente, con indicazione dell indirizzo PEC al quale saranno indirizzate le ulteriori comunicazioni della procedura; c) se formulate da persone fisiche, dovranno contenere la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; se formulate da persone giuridiche dovranno contenere una visura camerale aggiornata corredata dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante; le offerte formulate mediante procuratore speciale dovranno essere altresì corredate dalla procura rilasciata con firma autenticata; d) l indicazione del prezzo totale offerto per ciascun lotto non potrà essere inferiore al relativo prezzo base d asta. 15

e) l impegno a stipulare il contratto di compravendita ed il pagamento del saldo prezzo offerto, oltre imposte di legge, entro e non oltre 60 giorni dall aggiudicazione. 11. Non saranno ritenute valide le offerte consegnate oltre il termine indicato al punto A) sub 6 e/o quelle formulate con modalità e/o contenuti difformi da quanto sopra precisato e/o quelle indicanti un prezzo inferiore al prezzo base d asta. B. Aggiudicazione: 1. Se soddisfatte le condizioni richieste dalle presenti modalità di vendita e dalla Legge, risulterà aggiudicatario l'utente che abbia effettuato l'offerta maggiore. 2. Nel caso in cui non vi siano state offerte in aumento in fase di gara, l aggiudicazione avverrà sulla scorta degli elementi di seguito elencati (in ordine di priorità): maggior importo del prezzo offerto; a parità di prezzo offerto, maggior importo della cauzione versata; a parità di importo della cauzione versata, priorità temporale nel deposito dell offerta. 3. Al termine della gara, comprensiva degli eventuali prolungamenti, il curatore redigerà apposito verbale. 4. Con l aggiudicazione il Giudice delegato autorizzerà: a) l accettazione dell offerta, la sottoscrizione del preliminare e la formalizzazione dell atto definitivo di compravendita da stipulare mediante rogito notarile, entro 60 giorni dall aggiudicazione stessa, a condizione che sia riscosso interamente il prezzo offerto oltre gli oneri fiscali di legge (IVA, 16

imposta di registro, ipotecaria e catastale) ed ogni spesa, tassa, imposta e gli oneri comunque conseguenti o inerenti alla vendita. b) la restituzione del deposito cauzionale eventualmente corrisposto dagli altri offerenti. C. Formalizzazione della vendita 1. La cessione del compendio immobiliare avrà efficacia con la stipula del rogito notarile a cura di un notaio indicato da parte acquirente. 2. Riscosso il prezzo ed eseguita la vendita tramite Notaio, il Giudice delegato, ai sensi dell art. 108 2 comma L.F., ordinerà la cancellazione delle iscrizioni relative ai diritti di prelazione, nonché delle trascrizioni dei pignoramenti e dei sequestri conservativi e di ogni altro vincolo pregiudizievole con spese ed oneri tutti a carico dell acquirente. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Curatore avv. Carlo Trentini (tel. 045/594151, mail info@studiotrentini.it, P.E.C.: f35.2017verona@pec.sicon.it) *** 17

Allegato a Condizioni generali di partecipazione alle vendite telematiche 1. Campo d applicazione delle condizioni generali di partecipazione alle vendite telematiche 1.1 Le presenti condizioni generali, disponibili sul sito fallcoaste.it (di seguito il Sito ) a favore dell utente per la loro riproduzione e conservazione ai sensi dell art. 12 D. Lgs. n. 70/03 e del capo I del titolo III della parte III, del D. Lgs. n. 206/05 e successive modifiche, hanno per oggetto la partecipazione e aggiudicazione alle vendite telematiche di beni mobili e immobili gestite da Zucchetti Software Giuridico s.r.l., con sede legale Vicenza, Via Enrico Fermi, 134, partita IVA e codice fiscale 02667520247, iscritta alla Camera di Commercio di Vicenza al n. REA VI235600, tel. 0444346211, fax 04441429743, e-mail aste@fallco.it (di seguito ZSG ) 1.2 La partecipazione alle vendite telematiche sul Sito è regolata esclusivamente dalle presenti condizioni generali, nonché dalla normativa vigente in materia di aste giudiziarie (anche telematiche) e di vendite forzose. 1.3 ZSG è libera di aggiornare, integrare o modificare le presenti condizioni generali, con efficacia per le vendite telematiche perfezionate successivamente alla loro pubblicazione sul Sito, che costituisce comunicazione delle modifiche. 1.4 L utente prende atto della possibilità di scaricare le presenti condizioni generali dal Sito e acconsente che ZSG gli spedisca copia delle presenti condizioni generali con le e-mail inviate nel corso della procedura di partecipazione alle vendite telematiche. 1.5 Le presenti condizioni generali devono essere esaminate dall utente prima di ogni partecipazione alle vendite telematiche e si intendono integralmente conosciute e incondizionatamente accettate con la registrazione dell utente sul Sito. Condizione indispensabile per la partecipazione alle vendite telematiche è rappresentata dalla previa registrazione dell utente nell'apposita area log-in del Sito, compilando il form in tutte le parti richieste e seguendo la procedura indicata. Le credenziali d accesso sono inviate, a mezzo e-mail, all utente, che dovrà 18

confermare la registrazione al Sito secondo la procedura descritta nell e-mail. 1.6 L utente si impegna a non cedere a terzi le credenziali d accesso personali e a conservarle con la massima cura e diligenza, rimanendo l unico responsabile della loro custodia e utilizzo. L utente, pertanto, accetta sin d ora come proprie tutte le offerte inviate sul Sito con le proprie credenziali. 1.7 L utente che viene a conoscenza o ha fondato motivo di ritenere che le sue credenziali siano entrate nella disponibilità di terzi non autorizzati, è tenuto a darne immediata comunicazione scritta a ZSG e, comunque, ad adottare ogni misura per impedire l utilizzo delle sue credenziali. 1.8 L utente accetta che ZSG gli spedisca tutte le comunicazioni relative alle vendite telematiche all indirizzo di posta elettronica da lui indicato al momento della registrazione. 1.9 ZSG si riserva il diritto di modificare la procedura di registrazione e di log-in e di pretendere la modifica delle credenziali dell utente, qualora lo ritenga necessario nell interesse proprio e del funzionamento del servizio. 2. Responsabilità per l inserimento dei dati 2.1 L utente rimane l unico esclusivo responsabile della correttezza e completezza dei suoi dati identificativi e comunque di ogni dato inserito nel form di registrazione e del form delle vendite telematiche, con esclusione di qualsivoglia responsabilità di ZSG. 2.2 ZSG declina qualsiasi responsabilità per le informazioni, documenti e materiali eventualmente immessi da terzi nel Sito, anche qualora tali contenuti siano messi a disposizione dell utente nell ambito di un servizio pubblicitario offerto da ZSG. 2.3 L utente riconosce che ZSG non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile verso l utente stesso per la sospensione o interruzione del funzionamento del Sito che non potrà essere considerato evento pregiudizievole della validità e del regolare svolgimento delle vendite telematiche. 19

3. Svolgimento delle vendite telematiche 3.1 ZSG agisce quale mandatario per la vendita, tramite le vendite telematiche sul Sito, di beni nell ambito di procedure esecutive, fallimentari e giudiziarie in genere su incarico di giudici, curatori, commissari, commissionari, organi concorsuali o altri soggetti o enti istituzionali (come ad esempio l Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata). 3.2 Le vendite telematiche si svolgeranno secondo le modalità previste dal Decreto del Ministero della Giustizia 26.2.15 n. 32 (ovvero vendita sincrona, vendita sincrona mista, vendita asincrona) o eventuale altra modalità autorizzata dal soggetto che ha conferito il mandato a vendere, secondo le procedure e i termini di volta in volta indicati sul Sito e autorizzati dall autorità competente. ZSG si riserva il diritto di annullare, sospendere, interrompere o prolungare lo svolgimento della vendita telematica se richiesto dall organo competente e/o nei casi previsti dalle presenti condizioni generali. 3.3 ZSG ha facoltà di escludere l utente dalla vendita telematica: 3.3.1 nei casi previsti dalla legge; 3.3.2 qualora l utente abbia fornito false informazioni sulla propria identità e sulle proprie generalità; 3.3.3 qualora l utente alteri in un qualsiasi modo la regolarità delle vendite telematiche. In caso di esclusione, ZSG avrà diritto di trattenere a titolo definitivo la somma versata a titolo di cauzione dall utente quale rimborso delle spese sostenute, salvo i maggiori danni. 3.4 L utente ha diritto di visionare i beni prima della partecipazione alla vendita telematica, facendone richiesta a ZSG secondo le procedure meglio descritte sul Sito o, quando attivato, nell apposita sezione sul Portale delle vendite pubbliche. 3.5 La partecipazione alle vendite telematiche presuppone i requisiti tecnici e formali indicati sul Sito. 20

4. Regolamento della vendita asincrona 4.1 La vendita asincrona è la modalità di svolgimento delle vendite mobiliari senza incanto o tramite commissionario o della gara nella vendita immobiliare senza incanto in cui i rilanci vengono formulati, esclusivamente in via telematica, in un lasso temporale predeterminato e senza la simultanea connessione del giudice o del referente della procedura. Nella vendita asincrona i beni vengono offerti per un tempo predeterminato nel corso del quale gli utenti possono presentare le proprie offerte alle condizioni e nei termini di volta in volta indicate per ogni singola vendita. Per ciascuna vendita asincrona saranno pubblicati, in apposito riquadro sul Sito, la descrizione dei beni oggetto di vendita e i termini della gara, come, a titolo meramente esemplificativo il termine per l iscrizione, la durata della gara, il prezzo base determinato sulla base del verbale di pignoramento o della perizia, il compenso di ZSG (se previsto a carico dell aggiudicatario), le spese, le imposte, l importo minimo dei rilanci. La vendita asincrona si svolgerà col metodo dell asta al rilancio, in cui la vendita viene aggiudicata al miglior offerente al momento della scadenza del tempo, partendo dal prezzo base. In caso di offerte pervenute negli ultimi cinque minuti, il termine della gara verrà automaticamente prolungato di ulteriori cinque minuti. 4.2 Condizione imprescindibile per la partecipazione alla gara è la preventiva iscrizione dell utente alla stessa, seguendo la procedura e i termini previsti sul Sito, con scelta anche delle modalità di pagamento tra quelle consentite da ZSG. L iscrizione non potrà considerarsi valida sino al pagamento della cauzione nella misura indicata nella scheda di descrizione della gara e verrà confermata soltanto con l invio da parte di ZSG di e- mail, contenente i dati relativi alla gara, le presenti condizioni generali e il codice PIN da utilizzare per partecipare alla gara. ZSG è autorizzata a trattenere l importo versato a titolo di cauzione fino alla scadenza della durata della gara, con impegno a restituirlo all utente in caso di mancata aggiudicazione nel tempo più breve possibile dal termine della gara, con le stesse modalità di versamento utilizzate dall utente per la cauzione. La restituzione della cauzione può prevedere l applicazione di una commissione 21

come meglio specificato nelle singole vendite telematiche svolte sul Sito. 4.3 Per tutta la durata della vendita asincrona, l utente potrà presentare offerte vincolanti ed irrevocabili di acquisto al prezzo che risulta di volta in volta il più alto. Ciascuna offerta perderà efficacia quando superata da successiva offerta più elevata. Ciascuna offerta si intenderà definitivamente inviata cliccando sul pulsante conferma, con evidenza dell offerta sul Sito. 4.4 Alla scadenza del tempo, ZSG dichiarerà l aggiudicazione del bene all utente che in quel momento risulta aver inviato l offerta più elevata. 4.5 ZSG invierà all utente aggiudicatario e-mail di comunicazione dell aggiudicazione, contenente un prospetto dei beni, il prezzo di acquisto dovuto, l indicazione delle spese di trasporto (se previste), il compenso per ZSG (se previsto a carico dell aggiudicatario), il termine e le istruzioni per il pagamento. 4.6 A seguito dell aggiudicazione l utente aggiudicatario dovrà versare il saldo del prezzo entro il termine essenziale e inderogabile indicato nella predetta e-mail, anche con modalità diversa rispetto a quella indicata al momento dell iscrizione, purché scelta tra quelle consentite da ZSG. 4.7 In difetto di pagamento entro il predetto termine di cui all art. 4.6, l utente aggiudicatario decadrà dall aggiudicazione, con diritto di ZSG di trattenere a titolo definitivo la cauzione a titolo di rimborso delle spese sostenute. In tal caso, ZSG, previa autorizzazione dell autorità competente, provvederà ad indire una nuova gara, a spese e sotto responsabilità dell aggiudicatario inadempiente ex art. 540, comma 1 c.p.c. 4.8 Qualora previsto dall autorità competente, si fa presente che, ai sensi dell art. 107 del R.D. 16.3.42 n. 267, per le vendite telematiche di beni oggetto di procedure concorsuali, l autorità competente può sospendere la vendita ove pervenga offerta irrevocabile d acquisto migliorativa per un importo non inferiore al dieci per cento del prezzo offerto. 22

5. Regolamento della vendita sincrona 5.1 La vendita sincrona è la modalità di svolgimento dell incanto o della gara nella vendita immobiliare senza incanto in cui i rilanci vengono formulati esclusivamente in via telematica nella medesima unità di tempo e con la simultanea connessione del giudice o del referente della procedura e di tutti gli offerenti. Nella vendita sincrona i beni vengono offerti in vendita alla data e orario indicati sul Sito fino alla loro aggiudicazione. Gli offerenti precedentemente autorizzati alla partecipazione, collegati in remoto per tutta la durata della vendita sincrona, potranno presentare offerte vincolanti ed irrevocabili di acquisto al prezzo che risulta di volta in volta il più elevato. Ciascuna offerta perderà efficacia quando superata da successiva offerta più elevata. Ciascuna offerta si intenderà definitivamente effettuata cliccando sul pulsante conferma sul Sito. L ultimo rilancio, decorso 1 minuto senza che siano pervenute offerte migliorative, si aggiudicherà i beni. 5.2 Condizione imprescindibile per la partecipazione alla gara è la preventiva iscrizione dell utente alla stessa, seguendo la procedura e i termini previsti sul Sito, con scelta anche delle modalità di pagamento. L iscrizione non potrà considerarsi valida sino al pagamento della cauzione nella misura indicata nella scheda di descrizione della gara e verrà confermata soltanto con l invio da parte di ZSG di e- mail, contenente i dati relativi alla gara e le presenti condizioni generali. ZSG è autorizzata a trattenere l importo versato a titolo di cauzione fino alla scadenza della durata della gara, con impegno a restituirlo all utente in caso di mancata aggiudicazione, nel tempo più breve possibile dal termine della gara e con le stesse modalità di versamento utilizzate dall utente per la cauzione. La restituzione della cauzione può prevedere l applicazione di una commissione come meglio specificato nelle singole vendite telematiche svolte sul Sito. 5.3 Al termine della gara, ZSG dichiarerà l aggiudicazione del bene all utente che risulta aver inviato l offerta più elevata. 23

5.4 Nella vendita sincrona si applicano i precedenti artt. 4.5, 4.6, 4.7 e 4.8. 6. Regolamento della vendita sincrona mista 6.1 La vendita sincrona è la modalità di svolgimento dell incanto o della gara nella vendita immobiliare senza incanto in cui i rilanci possono essere formulati, nella medesima unità di tempo, sia in via telematica sia comparendo innanzi al giudice o al referente della procedura. 6.2 L iscrizione alla vendita telematica va effettuata nelle modalità di cui al precedente art. 4.2, mentre l iscrizione degli offerenti, presenti avanti il referente della procedura, avverrà a cura di quest ultimo. 6.3 Al termine della gara, ZSG dichiarerà l aggiudicazione del bene all utente che risulta aver formulato l offerta più elevata. 6.4 Nella vendita sincrona mista si applicano i precedenti artt. 4.5, 4.6, 4.7 e 4.8. 7. Consegna beni mobili 7.1 La consegna dei beni mobili acquistati dall utente avverrà entro il termine e nei modi indicati nell e-mail di conferma dell aggiudicazione e a condizione che l utente abbia versato l intero prezzo di acquisto, comprensivo di tutte le relative spese (anche di trasferimento della proprietà), commissioni e oneri. 7.2 La consegna dei beni potrà avvenire mediante ritiro da parte dell utente presso la sede indicata da ZSG o il luogo ove si trova il bene oppure, su richiesta dell utente e a sue spese e rischi, con spedizione nei modi proposti da ZSG. Le spese di spedizione dei beni saranno previamente indicate nell e-mail di comunicazione dell aggiudicazione. In caso di spedizione dei beni, l utente si fa carico di ogni responsabilità per il loro danneggiamento, smarrimento, sottrazione, distruzione e mancato recapito, senza alcuna responsabilità per ZSG. 24

7.3 In caso di omesso ritiro dei beni entro il termine indicato per ogni vendita, l utente sarà tenuto a versare un indennizzo a ZSG così come meglio specificato nella singola scheda bene ovvero in avviso di vendita per ogni giorno di ritardo, fermo restando che di conseguenza i rischi di danneggiamento, distruzione o sottrazione saranno a carico dell aggiudicatario. Decorsi ulteriori dieci giorni, ZSG provvederà alla vendita dei beni non ritirati ai sensi degli artt. 2756, comma 3 e 2797 c.c. 7.4 ZSG non sarà responsabile per la mancata o ritardata consegna dei beni dovuta a cause di forza maggiore, caso fortuito e giustificato motivo. 7.5 ZSG potrà sospendere la consegna dei Beni venduti in caso di mancato o non regolare pagamento del prezzo da parte dell utente. 8. Garanzia - Responsabilità 8.1 La descrizione dei beni ricalca quanto riportato nel verbale di pignoramento o nell inventario relativo alla procedura concorsuale ed è indicativa delle caratteristiche dei beni. 8.2 ZSG non è responsabile per l eventuale parziale o totale difformità tra la descrizione dei beni oggetto di vendita telematica e la reale consistenza degli stessi. ZSG non è responsabile per eventuali errori, omissioni o imprecisioni nelle foto, video e nella descrizione dei beni. A tal fine, ZSG suggerisce all utente di prendere previa visione dei beni. 8.3 Essendo di provenienza giudiziaria i beni sono venduti nello stato di fatto e diritto in cui si trovano secondo la formula del visto e piaciuto, senza alcuna garanzia. In particolare, ai sensi dell art. 2922 c.c. non opera la garanzia per vizi, difetti, difformità, mancanza di qualità. La sussistenza di eventuali vizi, difetti, difformità, mancanza di qualità non potrà dar luogo a rivendicazioni di sorta da parte dell utente aggiudicatario, né a risoluzioni del contratto, riduzioni o restituzioni del prezzo, risarcimenti, indennizzi o altra pretesa. 25

Neppure è ammissibile l impugnazione della vendita per causa di lesione. 8.4 In alcun modo ZSG è responsabile per eventuali difformità dei beni alla normativa sulla sicurezza, che l utente è tenuto a verificare. 9. Privacy L'utente dichiara di avere preso visione dell'informativa ai sensi dell'art. 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) disponibile sul Sito e con l'accettazione delle presenti condizioni generali fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalità e secondo le modalità indicate nell'anzidetta informativa. 26