I destinatari della Carta dei Valori. I principi di comportamento. Trasparenza Onestà e correttezza Disponibilità al dialogo

Documenti analoghi
CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Gavardo in movimento CARTA D INTENTI

Allegato 1 (All. 1) Codice Etico

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CITTA DI SERVIZIO TORINO PARI OPPORTUNITA PARI OPPORTUNITÀ: STRUMENTI DI TUTELA ALL INTERNO DELL ENTE

Società di Promozione per l Università p.a.

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

PIANO DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 (ART. 48, DEL d.lgs n. 198)

Codice di condotta commerciale

CENTRO MEDICO SPALLANZANI S.R.L.

Indipendenza Innovazione Qualità Reattività. Codice etico del Gruppo

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

CITTA DI NOVATE MILANESE

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

CODICE DI COMPORTAMENTO

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

Sommario. 1. Premessa. 2. Principi Fondamentali. 3. Principi di Condotta nelle Relazioni con il Cliente

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

MANUALE SA 8000 POLITICA PER LA QUALITA E PER LA RESPONSABILITA SOCIALE

Codice Etico ARCHIMEDE S.P.A. Sede Legale in Reggio Emilia (RE) in Viale Isonzo n. 42 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI ELETTROMIL

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

Le generazioni dei diritti umani

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

Principi di responsabilità sociale della GEA AG

COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

una coppia una è una coppia

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE INTEGRITA' E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE - APPROVAZIONE

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

CODICE ETICO. Premessa

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

Codice di comportamento etico INDICE:

Codice Etico Sommario

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

Transcript:

Indice 4 Premessa 5 I destinatari della Carta dei Valori 6 I nostri valori Solidarietà Rispetto dei diritti umani, civili e sociali Diritto al lavoro e alla salute Pari opportunità e non discriminazione Fiducia 9 I principi di comportamento Trasparenza Onestà e correttezza Disponibilità al dialogo 10 Il nostro impegno e l impegno che chiediamo Verso i collaboratori di CGIL Lombardia Verso i fornitori di beni e servizi Verso i partner

3 Premessa CGIL Lombardia ha iniziato dal 2010 un percorso di analisi, formalizzazione, misurazione e comunicazione delle proprie strategie di responsabilità sociale. Per CGIL Lombardia questo percorso consiste nella gestione delle proprie attività secondo principi di responsabilità sociale e ambientale. CGIL Lombardia redige la Carta dei Valori per dichiarare e condividere con le Organizzazioni convenzionate, con i propri fornitori e partner commerciali i principi che guidano l Organizzazione nelle scelte che quotidianamente compie per il raggiungimento della propria missione e nella gestione quotidiana della propria attività. Si tratta dei comportamenti che CGIL Lombardia agisce verso le persone con cui si rapporta quotidianamente: il proprio personale, le strutture territoriali di CGIL Lombardia, i propri iscritti, i cittadini che vi si rivolgono, i fornitori, i partner. Si tratta, allo stesso modo, dei comportamenti agiti da questi soggetti. CGIL Lombardia avvia questo percorso sulla base della convinzione che il sindacato sia una delle più alte espressioni di azione collettiva, partecipazione responsabile e civiltà del nostro Paese. Ritiene quindi parte dei propri compiti adottare principi di comportamento, a cui i suoi interlocutori possono scegliere di aderire, che vadano al di là della semplice applicazione di leggi e normative, promuovendo strumenti e percorsi di responsabilizzazione delle persone e di tutti i soggetti, economici e non, che operano sul territorio.

4 I destinatari della Carta dei Valori Per CGIL Lombardia la Carta dei Valori è uno strumento necessario al governo delle relazioni interne ed esterne. CGIL Lombardia identifica alcuni principi basilari di comportamento cui l Organizzazione risponde nei rapporti con tutti gli stakeholder con cui si rapporta nella gestione della propria attività. Inoltre, CGIL Lombardia ritiene necessario identificare particolari categorie di stakeholder con cui intrattiene relazioni di collaborazione particolarmente intense, verso le quali ritiene utile declinare un proprio impegno specifico, e chiedere, in risposta, un analogo impegno. Si tratta dei lavoratori e delle lavoratrici che ricoprono gli incarichi di funzionari politici, personale tecnico e dei servizi, inclusi tutti collaboratori e collaboratrici CGIL Lombardia dei fornitori dei quali l Organizzazione si avvale nella gestione del pro- prio lavoro dei partner, ovvero dei soggetti che hanno deciso o decideranno di sot- toscrivere con l Organizzazione rapporti di convenzione.

5 L IMPEGNO PER IL PAESE La CGIL ha tra i suoi principi i valori della Costituzione e ancora oggi è impegnata per la sua piena attuazione. L IMPEGNO INTERNAZIONALE La CGIL considera la solidarietà attiva tra i lavoratori di tutti i Paesi, e le loro organizzazioni sindacali rappresentative, un fattore decisivo per la pace, per l affermazione dei diritti umani, civili e sindacali e della democrazia politica, economica e sociale, per l indipendenza nazionale e la piena tutela dell identità culturale ed etnica di ogni popolo. L AUTONOMIA, L UNITÀ E LA DEMOCRAZIA INTERNA La CGIL è un sindacato di natura programmatica ed è un organizzazione unitaria e democratica che considera la propria unità e la democrazia propri caratteri fondanti. Libertà d azione e di espressione e rispetto del pluralismo sono valori fondanti di un sindacato che cerca il confronto e la continua verifica della rappresentanza delle sue persone. IL VALORE DEL LAVORO E I DIRITTI DELLE PERSONE La CGIL afferma il valore della solidarietà in una società senza privilegi e discriminazioni, in cui sia riconosciuto il diritto al lavoro, alla salute, alla tutela sociale, il benessere sia equamente distribuito, la cultura arricchisca la vita di tutte le persone, rimuovendo gli ostacoli politici, sociali ed economici che impediscono alle donne e agli uomini native/i e immigrate/i di decidere su basi di pari diritti ed opportunità, riconoscendo le differenze della propria vita e del proprio lavoro. L UNITÀ SINDACALE E LA DEMOCRAZIA La CGIL considera l unità dei lavoratori e la democrazia sindacale valori e obiettivi strategici, fattori determinanti di rafforzamento del potere contrattuale del sindacato e condizione per la tutela e promozione dei diritti, per la realizzazione degli obiettivi di eguaglianza e solidarietà sociale, per la difesa dell autonomia progettuale e programmatica del sindacato.

6 I nostri valori Solidarietà È un valore che deriva dalla Costituzione del nostro Paese e che tutto il sistema CGIL si propone di praticare a qualsiasi livello di attività. La solidarietà è il sentimento di reciproco sostegno che collega i singoli componenti della collettività, in quanto tutti appartenenti ad una medesima società e consapevoli di comuni interessi e comuni finalità. Si tratta della solidarietà tra le persone, tra le organizzazioni, tra i popoli. Rispetto dei diritti umani, civili e sociali Il riconoscimento e la tutela dei diritti civili e sociali sono l obiettivo primario della CGIL. Avere l attenzione di leggere gli eventi e le vicende che coinvolgono il nostro Paese in generale, e le situazioni dei singoli nel particolare, per portare a tutela le situazioni di disagio è un elemento essenziale del lavoro di tutti coloro che operano per la CGIL. Diritto al lavoro e alla salute Il sindacato è l organizzazione del nostro sistema Paese più impegnata nel controllo del rispetto del diritto al lavoro e alla salute, sancito dalla Costituzione italiana. CGIL lavora per favorire strumenti che garantiscano l accessibilità e la stabilità del lavoro, il rispetto della persona del lavoratore e della lavoratrici, della sua salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la possibilità di sostegno economico in caso di mancanza temporanea del lavoro. Pari opportunità e non discriminazione La Costituzione sancisce che ogni persona ha pari dignità e deve avere pari possibilità. CGIL ritiene la diversità tra le persone un elemento di valorizzazione del singolo a favore della società, e non di possibile discriminazione dell individuo.

7 Fiducia La CGIL è un Organizzazione fatta di persone che lavorano per altre persone. La fiducia è un valore che lega tutti i collaboratori dell Organizzazione che lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni. È un valore che lega l Organizzazione ai suoi iscritti, ai lavoratori e alle persone che vivono nel territorio di riferimento, che vedono nel sindacato un soggetto cui ricorrere per vedere garantita la tutela dei propri diritti.

8 I principi di comportamento Trasparenza Nei rapporti con tutti CGIL Lombardia ricerca il maggior grado di chiarezza e capacità d ascolto possibili, per consentire a ogni interlocutore di far comprendere la propria posizione, le proprie istanze, le proprie proposte. Onestà e correttezza Nella gestione dei rapporti di lavoro e nei rapporti con gli altri soggetti economici CGIL Lombardia si impegna a rispettare le leggi e le norme vigenti, i regolamenti dell Organizzazione, e le norme previste dalla presente Carta dei Valori. Nei rapporti con i suoi diversi interlocutori CGIL Lombardia si impegna alla comunicazione chiara e corretta di tutte le informazioni necessarie alla gestione della relazione instaurata, al rispetto degli accordi presi, al rispetto morale dei soggetti cui si rivolge. Disponibilità al dialogo CGIL Lombardia promuove la gestione di processi decisionali che coinvolgano direttamente gli stakeholder, così da garantire il rispetto delle esigenze e delle aspettative degli interlocutori di riferimento. Tale disponibilità è promossa anche come risposta alle specifiche richieste dei singoli stakeholder.

9 Il nostro impegno e l impegno che chiediamo Verso i collaboratori di CGIL Lombardia In CGIL Lombardia operano lavoratori e lavoratrici con funzioni e inquadramenti contrattuali differenti. Si tratta dei funzionari politici, del personale tecnico e dei servizi, cui si aggiungono i collaboratori e le collaboratrici esterni, i volontari e le volontarie eventualmente attivi presso la struttura. Nei confronti di queste persone CGIL Lombardia s impegna a: garantire a ogni lavoratore e lavoratrice un equa e regolare retribuzione ed a rispettare un orario di lavoro che non superi i limiti legislativi fornire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, adottando le misure ido- nee a minimizzare eventuali fattori di rischio in grado di causare danni alla salute e all integrità fisica e morale delle persone valorizzare le capacità e le ambizioni di ognuno, favorendo la crescita professionale tramite la formazione, il confronto e la condivisione delle conoscenze garantire la non discriminazione tra i lavoratori e le lavoratrici in ragione del sesso, della religione di appartenenza o di ogni altro fattore anagrafico, culturale o di altra natura trattare tutto il personale con dignità e rispetto, non utilizzare o tollerare la coercizione mentale o fisica, l abuso verbale nei confronti del personale riservare canali di comunicazione che consentano la condivisione dei pro- grammi di lavoro, per garantire modalità di lavoro serene e chiare favorire la libera espressione delle persone e la condivisione delle proble- matiche e delle aspettative per creare un ambiente di lavoro quanto più sereno ed efficace possibile, a vantaggio del rispetto degli individui e del raggiungimento della missione del sindacato.

10 CGIL Lombardia chiede che i propri lavoratori: agiscano nel pieno rispetto delle persone e degli altri lavoratori condividano la missione dell Organizzazione e se ne facciano portatori nella gestione dei propri impegni lavorativi agiscano nel rispetto dell Organizzazione, condividendone le regole Verso i fornitori di beni e servizi CGIL Lombardia si impegna alla gestione corretta e trasparente dei rapporti di fornitura, garantendo: l imparzialità nella scelta dei fornitori, offrendo a tutti i potenziali fornitori in possesso dei requisiti la possibilità di accedere alla fornitura il rispetto delle condizioni contrattuali cui si è impegnata all atto dell asse- gnazione della fornitura. Inoltre CGIL Lombardia: stimola la condivisione dei propri valori privilegia le organizzazioni che dimostrano l adozione di comportamenti socialmente responsabili e che operano nel rispetto dell ambiente richiede, per i fornitori che operano nei Paesi in cui i diritti dei lavoratori non sono sanciti e disciplinati dalla normativa, il rispetto rigoroso degli standard di responsabilità sociale non accetta dai fornitori regali che eccedano le normali pratiche di corte- sia e possano influenzare la valutazione della qualità del prodotto/servizio offerto dal fornitore. CGIL Lombardia chiede che i propri fornitori, a loro volta, mantengano comportamenti conformi al rispetto e alla salvaguardia dei propri lavoratori, dei

11 soggetti economici con i quali si interfacciano, della società civile e dell ambiente naturale. Per questo CGIL Lombardia richiede ai propri fornitori di: garantire a ogni lavoratore e lavoratrice il rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro, un equa e regolare retribuzione, non utilizzando né in Italia né in ogni altro paese lavoro minorile, nel rispetto integrale della disciplina di legge sul lavoro, con particolare riferimento agli orari di lavoro; fornire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, adottando le misure ido- nee a minimizzare eventuali fattori di rischio in grado di causare danni alla salute e all integrità fisica e morale delle persone garantire nei loro luoghi di lavoro piena e completa libertà ed agibilità sindacale garantire il rispetto rigoroso delle normative previdenziali e fiscali valorizzare le capacità e le ambizioni di ognuno, favorendo la crescita professionale tramite la formazione, il confronto e la condivisione delle conoscenze garantire la non discriminazione tra i lavoratori e le lavoratrici in ragione del sesso, della religione di appartenenza o di ogni altro fattore anagrafico, culturale o di altra natura trattare tutto il personale con dignità e rispetto, non utilizzare o tollerare la coercizione mentale o fisica, nonché l abuso verbale nei confronti del personale riservare canali di comunicazione che consentano la condivisione dei pro- grammi di lavoro, per garantire modalità di lavoro serene e chiare favorire la libera espressione delle persone e la condivisione delle proble- matiche e delle aspettative per creare un ambiente di lavoro quanto più sereno ed efficace possibile, a vantaggio del rispetto degli individui e del raggiungimento della missione aziendale

12 Verso i partner CGIL Lombardia considera partner quei soggetti che decidono di aderire al suo sistema di convenzioni. CGIL Lombardia ritiene utile proporre un sistema di convenzioni, grazie al quale offrire ai propri iscritti un ventaglio di esercizi commerciali ai quali rivolgersi, offrendo la garanzia: di ottenere uno sconto o comunque un trattamento economico vantag- gioso di spendere il proprio denaro presso esercizi commerciali od organizza- zioni che perseguono comportamenti virtuosi, in linea con i principi contenuti in questa Carta dei Valori. Qualora lo ritengano opportuno, imprese, esercizi commerciali o altre organizzazioni possono richiedere di entrare a far parte del sistema di convenzioni sottoscritto da CGIL Lombardia. CGIL Lombardia: richiede la condivisione dei valori dell Organizzazione privilegia le organizzazioni che dimostrano l adozione di comportamenti socialmente responsabili e che operano nel rispetto dell ambiente richiede, per i partner che operano nei Paesi in cui i diritti dei lavoratori non sono sanciti e disciplinati dalla normativa, il rispetto rigoroso degli standard di responsabilità sociale non accetta regali che eccedano le normali pratiche di cortesia e possano influenzare la valutazione della qualità del prodotto/servizio offerto.

13 CGIL Lombardia chiede che i propri partner a loro volta, mantengano comportamenti conformi al rispetto e alla salvaguardia dei propri lavoratori, dei soggetti economici con i quali si interfacciano, della società civile e dell ambiente naturale. Per questo CGIL Lombardia richiede ai propri partner di: garantire a ogni lavoratore e lavoratrice il rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro, un equa e regolare retribuzione, non utilizzando né in Italia né in ogni altro paese lavoro minorile, nel rispetto integrale della disciplina di legge sul lavoro, con particolare riferimento agli orari di lavoro; fornire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, adottando le misure ido- nee a minimizzare eventuali fattori di rischio in grado di causare danni alla salute e all integrità fisica e morale delle persone garantire nei loro luoghi di lavoro piena e completa libertà ed agibilità sindacale garantire il rispetto rigoroso delle normative previdenziali e fiscali valorizzare le capacità e le ambizioni di ognuno, favorendo la crescita professionale tramite la formazione, il confronto e la condivisione delle conoscenze garantire la non discriminazione tra i lavoratori e le lavoratrici in ragione del sesso, della religione di appartenenza o di ogni altro fattore anagrafico, culturale o di altra natura trattare tutto il personale con dignità e rispetto, non utilizzare o tollerare la coercizione mentale o fisica, nonché l abuso verbale nei confronti del personale riservare canali di comunicazione che consentano la condivisione dei pro- grammi di lavoro, per garantire modalità di lavoro serene e chiare favorire la libera espressione delle persone e la condivisione delle proble-

14 matiche e delle aspettative per creare un ambiente di lavoro quanto più sereno ed efficace possibile, a vantaggio del rispetto degli individui e del raggiungimento della missione aziendale essere disponibili a dimostrare il rispetto di tali requisiti tramite fornitura e controllo di idonea documentazione nonché tramite l accettazione di visite da parte da parte di personale incaricato da CGIL Lombardia qualificato per la verifica della conformità ai principi sopra riportati.

CGIL Lombardia www.cgil.lombardia.it cgil_lombardia@cgil.lombardia.it 15