PROPOSTA DI GOVERNANCE PER GLI ENTI PARTECIPATI

Documenti analoghi
Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

DECRETO LEGISLATIVO 33/2013 ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2013 APRILE GIUGNO

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2017 GENNAIO-GIUGNO

Obbligo di pubblicazione dei dati (Art. 22 DL 33/2013)

Segreteria di Giunta e di Consiglio

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE PREMESSA...

Allegato "A" Pag. 1 Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017

Piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio della Spezia

Razionalizzazione società partecipate

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 612, DELLA LEGGE 290/2014 LEGGE DI STABILITA 2015.

DECRETO LEGISLATIVO 33/ ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2015 GENNAIO - GIUGNO

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACA METROPOLITANA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE PREMESSA...

Relazione sui risultati conseguiti. in riferimento al Piano di razionalizzazione. sulle società e sulle partecipazioni societarie

PORTAFOGLIO PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA C.C.I.A.A. DI AREZZO VERIFICA COERENZA MISSION CON PROGRAMMA PLURIENNALE E ANALISI ECONOMICA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

DECRETO LEGISLATIVO 33/2013 ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2014 GENNAIO GIUGNO

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico

CITTÀ DI FROSINONE ( E X A R T. 1 C O M M A D E L L A L E G G E / ) Il Dirigente del Settore della Governance Dott.

DECRETO LEGISLATIVO 33/2013 ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2013 LUGLIO DICEMBRE

ESTRATTO DELL'ADUNANZA DELLA GIUNTA CAMERALE IN DATA 04/12/2018

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing)

Le partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Fermo. Report aggiornato al 31 dicembre 2014

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGROCOLTURA DI NAPOLI

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico. Esercizio 2013:

Allegato alla deliberazione G.C. n. 24 del 25 marzo 2016, composto da n. 13 pagine

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento al Piano di Razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI L U C C A DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N.121 DEL 15/03/2011

DECRETO LEGISLATIVO 33/ ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2014 LUGLIO-DICEMBRE

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia)

24 C1) PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI (EX ART. 1 C. 611, LEGGE DI STABILITÀ 2015): RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 30 del 10/03/2016

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

Elenco delibere di Giunta camerale II semestre 2015

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

Visura storica societa' di capitale

Curriculum Vitae Europass

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI

ATTO RICOGNITIVO DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI AI SENSI DELL ART.24 DEL DLGS 175/2016 PREMESSA...3 INQUADRAMENTO NORMATIVO...3

F O R M A T O E U R O P E O

CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA

Allegato alla Delibera di Giunta camerale n. 17 del 26 marzo 2015

LUCENSE S.C.p.A. - Via della Chiesa XXXII, trav.i n.231. Loc. Sorbano del Giudice LUCCA. Capitale Sociale interamente sottoscritto

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

TABELLA ENTI PARTECIPATI PROVINCIA DI PAVIA ANNO 2016

ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Regolamento limiti al cumulo degli incarichi

OBIETTIVO 2015 N. 1. Dettagliata descrizione attività

ELENCO DI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! "#"$" % ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''* -)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO

DPR 412/93 e D.Lgs 192/05.

1 AREZZO FIERE E CONGRESSI srl ,59 10,56% 2 AREZZO TELEMATICA spa ,00 72,75%

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

SOCIETA PARTECIPATE. D.Lgs , n Art. 22

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento ai piani di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie del/' ente

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO

Visura di evasione LUCCA HOLDING S.P.A. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LUCCA

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE. - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56.

Azienda Speciale CCIAA Rieti Centro Italia Rieti Presidente. Roma Componente del Comitato Esecutivo. Consorzio Universitario Sabina Universitas

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ELENCO SOCIETÀ PARTECIPATE DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE DALLA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

DETERMINAZIONE N. 46 DEL 16 MAGGIO Oggetto: Sistema informatico Albo Gestori Ambientali AGEST Affidamento a Ecocerved S. C. a R.

RIFORMULAZIONE DELLA PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

REGOLAMENTO PER RICERCA E SELEZIONE PERSONALE

RELAZIONE SUL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 204 DEL 11/06/2019

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DELIBERAZIONE GIUNTA CAMERALE N. 89 DEL 14/11/2016

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

Indice delle deliberazioni adottate dalla Giunta camerale 1^ Seduta seduta del 28 gennaio 2019

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

SITUAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE DEL COMUNE DI PISA AL 31/12/2005

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 164 del 02/10/2017

Elenco società partecipate Comune di Crotone (art. 22, c.1, lett. b- art. 22, c. 2,3 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33)

Dettagliata descrizione attività. indicatori. Nota. OBIETTIVO 2015 N. 1 di Ente

Provincia di Massa Carrara

Stampa dettaglio partecipazione

ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL LA GIUNTA CAMERALE NEL PRIMO SEMESTRE 2015

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A.

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

CONSIGLIO della CCIAA di NAPOLI

ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA CAMERALE ANNO SEMESTRE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

PROPOSTA DI GOVERNANCE PER GLI ENTI PARTECIPATI 1. MOTIVAZIONI ED OBIETTIVI Il nuovo Statuto camerale 1, la legislazione sempre più corposa e stringente, la scelta organizzativa di migliorare la gestione del patrimonio anche finanziario della Camera di Commercio di Lucca ci impongono di formalizzare e perfezionare il sistema di governance degli enti partecipati al fine di permettere agli organi camerali di disporre degli strumenti per indirizzare meglio questo importante segmento dell'attività camerale. Prima di scendere nel dettaglio è importante tenere presente che ad oggi esiste un sistema di governance ma è spesso informale 2 e, pertanto, non lascia traccia agli occhi degli stakeholder e della pubblica opinione in generale, aspetto che, però, non può più essere trascurato. La presente proposta riguarda solo le società e gli altri enti partecipati non in liquidazione e per i quali la Giunta camerale non ha deliberato la dismissione. 2. METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE La Camera di Commercio di Lucca ha partecipazioni di diversa entità ed importanza 3 in soggetti di varia natura, pertanto nel delineare il sistema di governance occorre distinguere per classi il più possibile omogenee in modo da graduare il tipo di controllo su tre livelli: base, medio, avanzato. La prima distinzione si fa tra società partecipate da un lato ed gli altri enti di diritto privato e pubblico partecipati. Dall'insieme delle partecipazioni camerali, pertanto di due gruppi sono così costituiti Elenco società Aeroporto di Capannori S.p.A. DINTEC S.C.R.L. Ecocerved S.r.l. Infocamere S.C.p.A. Internazionale Marmi e Macchine - Carrara S.p.A. Lucca Innovazione e Tecnologia S.r.l. Lucca Promos S.C.r.l. Lucense S.C.p.A. Elenco enti pubblici ed enti di diritto privato partecipati Camere Commercio Italiane all'estero AssociazioneLucchesi nel Mond Associazione Piante e Fiori d'italia Associazione Strada del Vino e dell'olio Lucca Montecarlo 1 L'art 28 dello statuto recita così: I rappresentanti della Camera di Commercio presso aziende, società, consorzi, fondazioni ed associazioni devono godere di requisiti di onorabilità e professionalità che garantiscano la più efficace gestione degli Enti partecipati nonché di indipendenza e di autonomia nei confronti degli enti stessi, oltre ai requisiti necessari secondo le normative vigenti. I medesimi rappresentanti informano almeno annualmente gli Organi della Camera sulla gestione dell Ente al quale sono preposti. Qualora richiesto redigono e presentano relazioni dettagliate sull attività dell Ente e sui progetti di sviluppo 2 Prima di elaborare la proposta è stata fatta una ricerca sugli atti di Giunta e sulle comunicazioni dal quale è emerso che il controllo informale per alcune società e per fatti salienti di alcuni enti si concretizzava in valutazioni o deliberazioni dell'organo esecutivo. Per i risultati dettagliati vedi allegato 1 3 Entità ed importanza non sono usati come sinonimi ma bensì per indicare due concetti diversi che non sempre concordano. Entità si riferisce alla quota posseduta e/o all'onere finanziario annuale e/o storico e/o ai dividendi erogati. Importanza è una valutazione qualitativa e riguarda la presenza o meno di rappresentanti camerali, l'importanza dell'attività svolta per lo sviluppo economico del territorio, la partecipazione della Camera alle attività del soggetto anche in assenza di una rappresentanza negli organi.

Si camera s.r.l. NA.VI.GO. S.C. a r.l. Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT SPA Società Autostrada Ligure Toscana S.p.A. Società Consortile Energia Toscana C.E.T. S.C.r.l. Fondazione Banca del Monte di Lucca Fondazione Barsanti e Matteucci Fondazione Cassa Risparmio LU Fondazione Lucchese Alta Formazione e Ricerca Unioncamere Nazionale 2.1 CLASSIFICAZIONE SOCIETA' All'interno delle società una prima scrematura si fa tra le controllate dalla Camera di Commercio e le altre; in questo modo si isolano Lucca Intec srl e Lucca Promos scarl per le quali si attua un controllo che comporta il vaglio preliminare e successivo da parte della Giunta camerale sugli atti principali nonché una verifica continua sull'attività da parte del Dirigente che gestisce il relativo budget e da parte del Dirigente che è anche Direttore o Amministratore della società. All'interno delle società non controllate dalla Camera di Commercio si fa un'ulteriore distinzione, in base al luogo ove hanno la loro sede, e si evidenziano quelle che hanno sede sul territorio provinciale che sono le seguenti: Aeroporto di Capannori S.p.A. - attività importante per lo sviluppo del territorio Garfagnana Ambiente e Sviluppo S.C.r.l. - attività importante per lo sviluppo del territorio Lucense S.C.p.A. - attività importante per lo sviluppo del territorio e presenza di rappresentanti camerali NA.VI.GO. S.C. a r.l. - attività importante per lo sviluppo del territorio e ruolo camerale nella nomina del Presidente Società Autostrada Ligure Toscana S.p.A. - attività importante per lo sviluppo del territorio e consistenti dividendi erogati A queste si aggiungono,pur avendo sede fuori dal territorio provinciale, anche SAT spa per l'importanza dell'attività svolta e Internazionale Marmi e Macchine - Carrara S.p.A., che non solo prevede un rappresentante camerale ma è anche importante per lo sviluppo del territorio. In base a queste considerazioni le società sono state classificate in questo modo Classificazione Società controllate Società non controllate ma rilevanti Società Lucca Promos scarl, Lucca Intec srl Aeroporto di Capannori spa, Garfagnana Ambiente e Sviluppo Scrl, Lucense scpa,

Altre società Navigo scarl, Salt spa, IMM spa, SAT spa Dintec scarl, Ecocerved S.r.l., Infocamere S.C.p.A., Si camera srl, UTC Immobiliare e Servizi srl, CET scrl 2.2 CLASSIFICAZIONE ENTI PUBBLICI ED ENTI DI DIRITTO PRIVATO PARTECIPATI Il sistema di classificazione usato per le società non può essere applicato anche a questi enti non solo per loro peculiarità (un'associazione non può essere controllata non essendoci quote o azioni) ma anche perchè l'attuale panorama delle partecipazioni camerali è tale che utilizzare criteri come avere o non avere la sede sul territorio non permetterebbe di fare scremature significative. Alla luce, quindi, delle relazioni che storicamente ha avuto la Camera di Commercio con i vari enti si propone di fare una prima distinzione tra le Fondazioni bancarie e gli altri in quanto con le prime l'ente camerale non ha mai potuto intervenire nella gestione al punto che quando un membro di Giunta è stato cooptato in una Fondazione, si è dovuto dimettere dall'organo camerale. Tale distinzione crea questi due gruppi Fondazioni bancarie Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Fondazione Banca del Monte di Lucca Enti pubblici ed enti di diritto privato partecipati Associazione Piante e Fiori d'italia Associazione Strada del Vino e dell'olio Lucca Montecarlo AssociazioneLucchesi nel Mondo Camere di commercio italiane all'estero Fondazione Barsanti e Matteucci Fondazione Lucchese Alta Formazione e Ricerca Unioncamere nazionale

Dettagliando ulteriormente la categoria altri si individuano quelli rilevanti in base alla presenza o meno di un rappresentante camerale e/o alla rilevanza dell'attività per il territorio e/o all'onerosità del contributo riconosciuto e/o all'esistenza di convenzioni per lo svolgimento delle attività in comune. Fondazioni bancarie Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Fondazione Banca del Monte di Lucca Enti di diritto privato partecipati rilevanti AssociazioneLucchesi nel Mondo Associazione Strada del Vino e dell'olio Lucca Montecarlo Fondazione Lucchese Alta Formazione e Ricerca Fondazione Barsanti e Matteucci Altri enti partecipati di diritto privato o di diritto pubblico Associazione Piante e Fiori d'italia Unioncamere nazionale Camere di Commercio italiane all'estero 3 LIVELLI DI CONTROLLO E' giunto il momento di definire i diversi di livelli di controllo che, visto il panorama delle partecipate camerali, possono essere individuati in tre: base, medio, avanzato. 3.1 Livello Base Per base si intende mettere a disposizione del Segretario e del Presidente una relazione sulla base di una serie di dati presi da Partecipa Work; le fonti sono il Registro imprese, gli atti camerali compreso il bilancio, le comunicazioni della società. Tenendo conto dell'output del livello base Presidente e Segretario decideranno se fare comunicazioni alla Giunta che, a sua volta, deciderà se prendere atto dell'informativa o aprire un dibattito. 3.2 Livello Medio Sulla base della relazione di cui al livello precedente il Presidente ed il Segretario, eventualmente coadiuvati dal rappresentante camerale, fanno una relazione alla Giunta almeno annuale. Tale relazione per le società è specifica ed obbligatoria laddove c'è un rappresentante camerale, può ricomprendere più soggetti per gli enti senza rappresentante camerale. Per gli enti di diritto privato diversi dalle società può essere globale ed obbligatoria solo laddove c'è un rappresentante camerale o una convenzione per lo svolgimento di attività. La Giunta deciderà se prendere atto oppure aprire un dibattito anche prevedendo audizioni. 3.3 Livello avanzato Controllo preventivo sugli atti più importanti da parte della Giunta, in itinere svolto con ottiche diverse dal Dirigente-Direttore/Amministratore e dal Dirigente che gestisce il budget, successivo fatto dalla Giunta sugli atti più importanti.

4- PROPOSTA La tabella applica la proposta tenendo conto della classificazione con le seguenti eccezioni: Per la si prevede un livello basso perchè si sta valutando l'opportunità di recedere da questo ente; Per Associazione Piante e Fiori d'italia si prevede un livello basso, pur avendo dei rappresentanti, in quanto c'è già un collegamento tra i rappresentanti camerali e le associazioni di categoria di provenienza che coinvolgono l'ente quando opportuno. Per la si prevede un livello basso perchè è inattiva da alcuni anni Livello Basso Medio Enti coinvolti Dintec scarl, Ecocerved S.r.l., Infocamere S.C.p.A., Si camera srl, UTC Immobiliare e Servizi srl, CET scrl, Associazione Piante e Fiori d'italia, Fondazione Giovanni Pascoli,,,, Camere di Commercio italiane all'estero, Unioncamere nazionale, Unionfiliere Aeroporto di Capannori spa, Garfagnana Ambiente e Sviluppo Scrl, Lucense scpa, Navigo scarl, Salt spa, IMM spa, SAT spa,, AssociazioneLucchesi nel Mondo, Associazione Strada del Vino e dell'olio Lucca Montecarlo, Associazione Unionfiliere Fondazione Lucchese Alta Formazione e Ricerca, Fondazione Antica Zecca, Fondazione Barsanti e Matteucci,, Alto Lucca Promos scarl, Lucca Intec srl