1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Documenti analoghi
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Introduzione al corso

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Codifica dei segnali audio

Primo: eliminare la confusione

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Controllo e correzione degli errori

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

LO STANDARD TIA/EIA 607

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Architettura e funzionamento del calcolatore

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

Gestione della memoria di massa e file system

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

Linguaggio C I puntatori

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

RETI DI CALCOLATORI II

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Elementi di crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Argomenti della lezione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione alla programmazione strutturata

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Linguaggio C Vettori e stringhe

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Linguaggio C Debugging

RETI DI CALCOLATORI II

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Elementi di crittografia

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Linguaggio C Struct e union

Tecniche di compressione senza perdita

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI II

Network Address Translation

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Sicurezza applicata in rete

Linguaggio C e sistema operativo

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Linguaggio C Strutture di controllo

RETI DI CALCOLATORI II

Input/output in C e in C++

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Mathematics Binary System basic concepts

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

LE RETI INFORMATICHE

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Transcript:

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Ude 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) Nota di Copyright Questo sieme di trasparenze (detto nel seguito slide) èprotetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati ternazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi clusi, ma non limitatamente, ogni immage, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Ude. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Mistero della Pubblica Istruzione e al Mistero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fe di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi cluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) toto o parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L formazione contenuta queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi cluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell formazione ). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all formazione contenuta queste slide. In ogni caso questa nota di copyright eil suo richiamo calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche utilizzi parziali. 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 2 Lezione 8: dice degli argomenti Lezione 8 Cavi coassiali caratteristiche tecniche di trasmissione Doppi caratteristiche schermature tecniche di trasmissione le categorie dei doppi 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 3 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 4 Cavo coassiale Cavo coassiale guaa calza di rame ed eventualmente foglio di allumio o di rame isolante materiale espanso conduttore terno 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 5 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 6 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Caratteristiche di un cavo coassiale Impedenza caratteristica (Z = R + ji) funzione della frequenza, stetizza resistenza, capacità ed duttanza elocità di propagazione Capacità, resistenza Dimensioni, peso Mimo raggio di curvatura Caratteristiche di un cavo coassiale Impedenza caratteristica (Z = R + ji) funzione della frequenza, stetizza resistenza, capacità ed duttanza elocità di propagazione Capacità, resistenza IN Dimensioni, DISUSO peso NELLE LAN, SOSTITUITO Mimo raggio DA di curvatura FIBRA OTTICA NELLE WAN 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 7 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 8 Trasmissione sbilanciata 2 Doppo Lo schermo trasporta la tensione di riferimento dei segnali 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 9 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 0 Doppo (TP: Twisted Pair) Caratteristiche del doppo guaa eventuale schermatura coppie Numero di coppie Presenza o assenza di schermatura Impedenza caratteristica (Z = R + ji) elocità di propagazione Diametro dei conduttori Capacità, resistenza Dimensioni, peso Mimo raggio di curvatura 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 2 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

Trasmissione bilanciata Emissione di disturbi elettromagnetici I out I = 2 2 out = 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 3 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 4 Immunità ai disturbi elettromagnetici + n 2 + n 2 out = + n + n = out 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 5 Diametro dei conduttori AWG: American Wire Gage È una regressione geometrica 39 valori nell tervallo: 0.460 pollici (0 gage) e 0.005 pollici (36 gage) Ogni cremento di un gage corrisponde ad un rapporto tra i diametri di: 39.046 0.005 0 39 = 92 =.229322 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 6 AWG Tipi di doppo AWG mm (Ø) mm 2 Kg/Km Ω/Km 22 0.6438 0.3255 2.894 52.96 23 0.5733 0.2582.820 84.2 24 0.506 0.2047.746 87.82 25 0.4547 0.624.44 08.4 26 0.4049 0.288.45 33.9 UTP (Unshielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 00 Ω, non schermato 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 7 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 8 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

Tipi di doppo Tipi di doppo FTP (Foiled Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 00 Ω, schermatura realizzata con un foglio di allumio 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 9 STP (Shielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 00 Ω, schermatura dividuale delle coppie schermatura globale calza di rame 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 20 Tipi di doppo STP (Shielded Twisted Pair) tipo IBM a 2 coppie, 50 Ω, schermatura dividuale delle coppie schermatura globale calza di rame 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 2 Categorie dei doppi categoria : per telefonia analogica categoria 2: per telefonia digitale e trasmissione dati a bassa velocità categoria 3: caratteristiche elettriche defite fo a 6 MHz categoria 4: caratteristiche elettriche defite fo a 20 MHz categoria 5: caratteristiche elettriche defite fo a 00 MHz 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 22 Caratteristiche UTP/FTP cat. 345 Caratteristiche UTP/FTP cat. 345 Caratteristiche del cavo caratteristiche elettriche @ 20 C unità di misura freq. (MHz) Categoria del cavo 3 4 5 impedenza 6 Ω 20 00 +/ 5 00 +/ 5 00 00 +/ 5 mutua capacità di ogni coppia nf / 00 m 0. 6.57 5.59 5.59 elocità di propagazione 0.6 c 0.6 c 0.6 c massimo valore di Ω / 00 m resistenza 9.4 9.4 9.4 Caratteristiche del cavo caratteristiche Elettriche @ 20 C attenuazione massima ammessa Unità di Misura freq. (MHz) db / 00 m 0.064 4 8 0 6 20 25 3.25 62.5 00 Categoria del cavo 3 4 5 0.92 2.56 5.59 8.55 9.86 3.5 0.75 2.3 4.27 6.25 7.23 8.88 0.2 0.72 2.07 4.27 5.92 6.57 8.22 9.2 0.52.84 7. 22.04 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 23 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 24 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

Caratteristiche UTP/FTP cat. 345 caratteristiche Elettriche @ 20 C Near End Crosstalk (NEXT), mimo valore ammesso Caratteristiche del cavo Unità di Misura freq. (MHz) db@00 m 0.50 0.772 4 8 0 6 20 25 3.25 62.5 00 54 43 4 32 28 26 23 Categoria del cavo 3 4 5 68 58 56 47 42 4 38 36 74 64 62 53 48 47 44 42 4 40 35 32 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 25 Materiali isolanti Soluzione di compromesso tra: buone caratteristiche dielettriche (materiali espansi) sicurezza caso di cendio 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 26 Materiali isolanti Possibili approcci: flame retardant: propagazione ritardata della fiamma low smoke fume (LSF): bassa emissione di fumi zero halogen (OH): assenza di emissione di gas tossici Materiali isolanti Cavi di tipo plenum: resistono ad alte temperature non propagano l cendio, ma carbonizzano emettendo gas altamente tossici 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 27 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 28 Connettore RJ45 Il futuro dei mezzi elettrici Revisione della cat. 5 (detta anche 5E) nuove specifiche per il collaudo, con più misure e maggiori margi Nuove categorie cat. 6: fo a 250 MHz cat 7: fo a 600 MHz (richiederà cavi con coppie sgolarmente schermate e connettori di nuova concezione) 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 29 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 30 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

Lezione 8: riepilogo Tipi di cavi rame Caratteristiche dei cavi rame Tecniche di trasmissione su cavi rame I moderni cavi rame per le reti locali: le categorie Reti di Computer Capitolo 2 Bibliografia Libro Reti locali: dal cablaggio all ternetworkg contenuto nel CDROM omonimo Capitolo 3 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 3 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 32 Come contattare il prof. Montessoro Email: montessoro@uniud.it Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 55825 URL: www.uniud.it/~montessoro 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a paga 2) 33 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6