COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Documenti analoghi
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Rassegna stampa Luglio 2017

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Perché è importante vaccinarsi??

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

La gravidanza nella salute globale

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week

La Prevenzione Vaccinale

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Le Vaccinazioni e l Infermiere: le novità, i problemi e soluzioni.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Vaccinazione antinfluenzale

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Anno Decessi e incidentalità stradale. I dati rilevati dalle forze dell ordine sul territorio provinciale

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Vaccini Vaccinazioni e. Politiche del Lavoro - Welfare Segreteria FAS 12 giugno 2017

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Vaccini. Informarsi bene non fa

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

RASSEGNA STAMPA CRT SICILIA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Obbligatorietà e gratuità delle vaccinazioni I vaccini obbligatori sono 10:

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

UOC Diabetologia AV5

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

Passa il bilancio preventivo ma scoppia in consiglio la polemica sui debiti - Aprilia - Latinaoggi.eu

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

La classificazione ICD-PM

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

Transcript:

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile Rassegna Stampa del 2 MARZO 2019 a cura dell Ufficio Stampa del Comune di Cisterna di Latina tel.06.96843354 - fax 06.96834305 - email: ufficiostampacisterna.lt@gmail.com

Infezioni e gravidanza, eseguiti 200 test `Conclusa la prima fase di prevenzione organizzata al Goretti in forma multidisciplinare. L ambulatorio resterà operativo `Valutate le malattie che possono avere conseguenze sul feto Lichtner: «Fare gli esami dopo essere rimaste incinta non aiuta» LA CAMPAGNA Moltospessoledonnechehannointenzionediavereunfiglio eseguonodeitestperilriscontro di malattie sintomatiche o asintomatiche che potrebbero avereconseguenzesulfeto.finoaqualchetempofaquestitest, nella loro completezza, si eseguivano a Roma, da qualche tempo però, è possibile farlo ancheal SantaMariaGoretti di Latina e per promuovere questa attivitàpertuttiigiovedìdifebbraioèstatopossibileeseguire lo screening gratuito. «L iniziativa è stata portata avantiinteam spiegaladirigente di malattie infettive del Goretti, Miriam Lichtner composto, oltre che dall unità operativadimalattieinfettive,daginecologia, pediatria, laboratorio e anatomia patologica, che hanno deciso di aderire al mese internazionale per la prevenzione delle infezioni congenite» Elarispostaèstatamoltopositiva: l ambulatorio dedicato presso il reparto di Malattie infettive haeseguitoitestsu20donneil primo giovedì di febbraio, su 50 il secondo, 70 il terzo e 60 nell ultimo del mese: 200 donne seguite, in tutto. «Unavoltaavutiirisultatidituttiitest,lepazientiriceveranno una carta infettivologica preconcezionale in cui sarà riportatalaprotezione(omeno)sutoxoplasmosi, rosolia, varicella, morbillo, parotite, epatite A e B e citomegalovirus e la positività aepaticec,infezionidahivo hpv, oltre alla positività del tampone vaginale. Sulla stessa carta è inoltre consigliata, la vaccinazioneperlapertossetrala27esimae36esimasettimanadigravidanza. L esigenza di questa iniziativa- aggiunge Lichtner- è nata perché abbiano notato che tantedonnepereffettuarequestitestsirecavanoaroma,ela popolazione pontina si è mostrata molto interessata, con donnearrivatenonsolodalatina,maanchedaicomunilimitrofi. E ovviamente, finito il mesedellaprevenzionesaràsempre possibile eseguire questi esami, con una ricetta riportanteilcodicem00concuisipuò accedere a una serie di screening gratuiti che in questo ambito, abbiamo voluto ampliare». Perledonnechenonhannofattoloscreeninginquestaoccasioneèpossibilefarlodunque, chiamando il laboratorio allo 07736553648, o recandosi direttamentesulpostodallunedìal sabatodalle8alle9:30edalle11 alle12:30.perledonneingravidanza con particolari problematiche si può prenotare una visita infettivologica in gravidanza, attraverso gli sportelli del centrounicodiprenotazioneo tramite Call Center regionale (069939). Questi test sono molto utili e raccomandati, per chi ha intenzionediavereunfiglioperchéil riscontro di infezioni sintomatiche o asintomatiche rappresenta un problema clinico molto rilevante.«moltevoltesiaspetta proprio il momento della gravidanza per sottoporsi a questi esami,icuirisultati,invece,sarebbe utile conoscere prima». IDATI Le infezioni congenite sono la causa del 41% degli aborti spontanei, del 10-25% dei nati morti, del 40% dei parti pretermine, del 25% delle morti in epoca neonatale e del 7-15% dei difetti congeniti e«molte di queste infezioni possono essere prevenuteingravidanzaoprimadiconcepirecosidapreservarelagestazione e il parto come momentiunicinellavitadelladonnae del suo nucleo familiare». Francesca Balestrieri Sanità. Pubblicate le prime delibere DIRETTORE GENERALE Giorgio Casati, ha deliberato le stabilizzazioni RIPRODUZIONERISERVATA Stabilizzazioni, addio al precariato per 82 dipendenti Arriva la conferma di quello che era stato anticipato da queste colonne nei giorni scorsi. Le procedure di stabilizzazione dei precari della Asl diventano realtà. Il direttoregenerale,giorgiocasati, «esprimesoddisfazione»perché proprio ieri sono state pubblicate le prime nove delibere relative ai precari cosiddetti del comma 1 della Legge Madia. «Provvedimenti che riguardano diciannove medici di varie discipline, tre farmacisti e un analista»- afferma il direttore. Entrolunedì,invece,saranno inoltre pubblicate le delibere per lastabilizzazione,sempreperil comma 1 «per quattro assistenti amministrativi e cinquantacinque infermieri professionali, per DIRIGENTE Miriam Lichtner di malattie infettive un totale complessivo di ottantadue dipendenti». Atti che chiudono un percorso «con largo anticipo rispetto al cronoprogramma che riguarda circa quattrocento dipendenti precari chesi aggiungono agli oltre cento già stabilizzati nel corsodel2018».tuttograzieanche all impegnodell unitàoperativa complessa reclutamento diretta da Claudio Rainone. «Èopportunosottolineal importanza del momento, sia per colorochevedonofinalmenteil traguardo a partire dalla settimanaprossimaconlasottoscrizione del contratto a tempo indeterminato,cheperl Aziendafinalmenteingradodicapitalizzare un prezioso patrimonio professionale costruito negli anni». Prossime tappe, le procedure per stabilizzare i comma 2. Ibandisonogiàinfasedipubblicazione«e a breve si procederà con una seconda tranche che, tral altro,interesseràilgruppo piùconsistentedeiprecarirappresentatodagliinfermieriprofessionali». Soddisfazione viene espressa anche dal consigliere regionale delpdenricoforte:«èunmomentoimportanteperlasanità della provincia, un successo che è il frutto di grande collaborazione istituzionale e del grande sforzodiunaregionesemprepiùimpegnata a migliorarsi in ogni ambito, a partire dalla sanità». RIPRODUZIONERISERVATA

Furgone contro un pino, muore a 30 anni `Dante Camboni dopo aver pranzato stava tornando al lavoro Riunione urgente sulla sicurezza di quel tratto di statale Appia `La disperazione della fidanzata arrivata subito sul luogo dell incidente. Il mezzo si è schiantato contro un grosso albero CISTERNA Ancora una vittima, sempre nello stesso tratto dell Appia nella zona industriale di Cisterna.Ieripomeriggio,intornoalle14,hapersolavitaungiovane di Cisterna, Dante Camboni, 30 anni compiuti il 12 dicembre. La tragedia è accaduta di fronte agli stabilimenti Nanniflex e De Carolis.Ilragazzoabitavacon lasuafamiglianelcentrodiborgoflora.ierihapranzatoacasa diun amicadifamiglia,prima di recarsi al lavoro nell azienda agricola Zeoli Fruit, poco più avantidelluogodoveèavvenuto l incidente. DanteCambonieraallaguidadiunvecchiomodellodifurgone Fiat Ducato e dallo svincolo de La Croce stava percorrendo l Appia, direzione Terracina, quando all altezza del chilometro 56.300 ha perso il controllo del mezzo andando primaasfiorareconlafiancatasinistra un cartellone pubblicitariodellacorsiaopposta,poiha urtatoiltroncodiunpino,infinesièschiantatoconlaparte anterioredelmezzosultronco dello stesso albero. Inutili i soccorsi dell auto medica, il giovaneèdecedutosulcolpo. È la ricostruzione degli agentidellapolizialocaledicisterna, guidati dal comandante RaoulDeMichelis,chehanno rilevato il sinistro coadiuvati dai vigili del fuoco di Latina. UnoscenariodiinfinitatristezzasulluogodoveDanteCambonihapersolavita,contanticolleghi di lavoro della ditta Zeoli, increduli per l accaduto; una ragazza disperata tirava calci alle pigne e piangeva disperata ripetendo«luimiamava»;l amica di famiglia non si capacitava: «Èstatoapranzodanoifinoalle 13.30». Il ragazzo, conosciuto e stimato lavoratore agricolo, appassionato di motocross, con un sorriso solare nelle foto che lo ritraggono sul suo profilo Facebook,lascialamammaGiovannaFormatoelasorellaDebora; il papà Pasquale è deceduto8annifa. Ieri pomeriggio il sindaco Mauro Carturan, dopo la tragedia, ha convocato d urgenza per questa mattina alle 11, a palazzo Caetani, una riunione con i rappresentanti delle forze dell ordine per parlare della sicurezza in quel tratto di strada estremamente pericoloso.«non possiamo più sopportare ulteriori tragedie diceilsindaco ènecessariotrovareimmediatamente soluzioni per rendere sicura quellastrada.unimpegnoche deveessereassuntodatuttele istituzioni coinvolte, con un forte richiamo all Anas, perché Cisternanonpuòesserelasciata solaapiangereisuoimorti.sono pronto anche fare un ordinanza di chiusura del tratto compreso tra l incrocio con via Ninfina e l imbocco di via Marconisenonsiriusciràatrovare una soluzione valida e nel breve periodo. Voglio infine unirmi al cordoglio della famiglia della giovane vittima, a nome dell amministrazionecomunaleedituttalacittà». Claudia Paoletti RIPRODUZIONERISERVATA CISTERNA Il furgone si è schiantato contro un pino, nel riquadro Dante Camboni, 30 anni(foto TAMBORRELLI)