ORWELL GROUP RENDICONTO SULL ATTIVITÁ DI GESTIONE DEI RECLAMI ANNO ipagoo

Documenti analoghi
RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L ANNO 2016

Rendiconto sulla gestione dei reclami ANNO Siena, 20 luglio 2018 Servizio Reclami

RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2016

Rendiconto sulla gestione dei reclami ANNO Siena, 31 maggio 2019 Servizio Reclami

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI

Documento informativo. Trattazione dei Reclami presso Banca Popolare di Sondrio. Data 4 ottobre Edizione 9

Regolamento per la trattazione dei Reclami

VFS Servizi Finanziari S.p.A.

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito Operazione di Time-Deposit a scadenza fissa

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2013

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE PER CONSUMATORI

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

Documento Uso Pubblico RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2018

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

POLICY PER LA GESTIONE DEI RECLAMI

Documento Uso Pubblico RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2017

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2012

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: CREDITI DI FIRMA

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2013

RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI 2015 Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari di Banca d Italia

INFORMATIVA SU RECLAMI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RICORSO A STRUMENTI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE

Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Gestione dei Reclami. Premessa. Principi generali

{Globale_LOGO_CX} FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Gestione dei Reclami. Premessa. Principi generali

AVVISO DEI PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Documento Uso Pubblico RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2016

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

INFORMATIVA PROCEDURA RECLAMI E MODULO DI RECLAMO

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2017

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie -versione ottobre 2016

COME EFFETTUARE UN RECLAMO

Policy trattamento reclami

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI 2016 Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari di Banca d Italia

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 7 DEPOSITO TITOLI

Guida ai reclami di BPER Banca.

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

FOGLIO INFORMATIVO. P.O.S. (Point of Sales)

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING SOLA GESTIONE 4 luglio Informazioni sulla Banca

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2018

SERVIZIO DI SEGNALAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA DEI MESSAGGI RELATIVI AD OPERAZIONI BANCARIE

Procedure di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

FINANZIARIA SERENISSIMA S.P.A. PROCEDURA INTERNA GESTIONE RECLAMI

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie 9 maggio 2017

Come sporgere un reclamo alla Banca. Istruzioni per la Clientela. Come sporgere reclamo alla Banca (2018)

FOGLIO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

Procedura di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

La BCC di Buccino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze.

INFORMAZIONI IN BASE AL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE E AL REG. ISVAP 5/2006 CONFORMI AL C.D. ALLEGATO N. 7B

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

Credito Cooperativo di Casavecchia S.C.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITI DOCUMENTARI

Linee Guida sulla trattazione dei reclami della clientela

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

DOCUMENTO I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Cassa Raiffeisen Alta Pusteria soc.coop.

{Globale_LOGO_CX} CARTELLO INFORMATIVO SU OPERAZIONI DI PAGAMENTO OCCASIONALI NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO REGOLATE IN CONTO CORRENTE

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA

Regolamento per la trattazione dei Reclami

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2015

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

SERVIZIO DI SEGNALAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA DEI MESSAGGI RELATIVI AD OPERAZIONI BANCARIE

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

Offerta Fuori Sede Soggetto Collocatore. Banca di Bologna Nome e Cognome Cod. Dipendente..

ICONTO S.R.L. PAGAMENTI SULLA PIATTAFORMA PAGOPA CON CARTA DI CREDITO FOGLIO INFORMATIVO

FOGLIO INFORMATIVO VENDITE PER CORRISPONDENZA E TELEFONICHE INTERCHANGE FEE PLUS

Procedura di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

Regolamento per la trattazione dei Reclami

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

FOGLIO INFORMATIVO ACCREDITO RIBA/FATTURE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO MICROIMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO MICROIMPRESE

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO CORE BANKING PER NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO ACCREDITO RIBA/FATTURE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

Transcript:

ORWELL GROUP RENDICONTO SULL ATTIVITÁ DI GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2018 ipagoo Gennaio 2019

Indice Introduzione... 2 Il Responsabile del Servizio Clienti... 3 Definizione di Reclamo... 3 La Gestione dei reclami... 4 Contenuto del Rendiconto annuale... 5 Riepilogo statistico... 5 Criteri generali applicati nella gestione delle risoluzioni... 5 Contatti... 6 Report: 2018... 7 Introduzione Le Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia riguardanti la Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti e

successive integrazioni, prevedono la redazione annuale di un rendiconto sull attività di gestione dei reclami relativi al comparto delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. La presente relazione è stata predisposta dal Responsabile Compliance e Antiriciclaggio a seguito di reporting da parte del Responsabile del Servzio Clienti, ubicato presso la Capogruppo, avente sede a Londra. La relazione ha la finalitá di fornire una rendicontazione annuale sulla situazione complessiva dei reclami ricevuti durante l anno 2018. Il Responsabile del Servizio Clienti Il Responsabile del Servizio Clienti agisce in modo autonomo e indipendente, è separato dai servizi commerciali o operativi dell'organizzazione e possiede i mezzi e l'autorità appropriati in conformità con le competenze attribuite. Le principali funzioni del Responsabile del Servizio Clienti sono: - Gestione specifica dei reclami presentati dai clienti. - Gestione dei reclami attraverso analisi degli stessi, lavorando in modo confidenziale e indipendente per aiutare entrambe le parti, al fine di raggiungere un risultato equo. Entro il primo trimestre di ogni anno, il servizio clienti presenterà al Consiglio di Amministrazione una relazione esplicativa sull'evoluzione della sua funzione durante l'anno precedente. Definizione di Reclamo Per reclamo si intende ogni atto con cui un cliente chiaramente identificabile contesta in forma scritta (ad esempio lettera, fax, e-mail) all intermediario un suo comportamento o un omissione.

La Gestione dei reclami Al reclamo verrà dato riscontro entro 15 (quindici) giornate operative dalla sua ricezione: in caso di accoglimento, indicando le iniziative che verranno assunte e i tempi entro i quali le stesse saranno realizzate; in caso di rigetto, fornendo un illustrazione chiara ed esaustiva delle motivazioni del rigetto. Qualora l Intermediario si venga a trovare nell impossibilità di rispondere al reclamo entro le 15 giornate operative, potrà sottoporre al Cliente una risposta interlocutoria dettagliando le ragioni che hanno determinato l impossibilità a rispondere entro il termine sopra indicato. Le circostanze che hanno determinato l impossibilità a rispondere entro 15 giornate operative non devono, in ogni caso, essere dovute a volontà o negligenza dell Intermediario. Nei casi di risposta interlocutoria, l Intermediario dovrà comunque fornire una risposta definitiva al reclamo entro 35 (trentacinque) giornate operative. Se l Intermediario non risponde al reclamo nei termini stabiliti oppure il reclamo non è accolto o se il Cliente non è comunque soddisfatto della risposta, il Cliente, prima di ricorrere all Autorità Giudiziaria potrà rivolgersi: - al Financial Ombudsman Service (Exchange Tower, London E14 9SR, telefono 0800 023 4567 (numero gratuito inglese) o +44 20 7964 0500, se la chiamata è originata dall esterno del Regno Unito email: info@financial-ombudsman.org.uk). I dettagli del servizio offerto dal Financial Ombudsman Service sono disponibili presso www.financialombdsman.org.uk; oppure - all Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come e a quali condizioni è possibile rivolgersi all ABF, il cliente può consultare l apposita Guida Pratica per l accesso all Arbitro Bancario Finanziario disponibile sul sito arbitrobancariofinanziario.it, presso le filiali di Banca d Italia aperte al pubblico oppure presso l Intermediario; - a un altro organismo iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. Inoltre, per questioni derivanti dal presunto inadempimento da parte dell Intermediario degli obblighi previsti nel Contratto, il Cliente può anche presentare esposti alla Banca d Italia.

Contenuto del Rendiconto annuale Il rendiconto annuale sui reclami illustra l evoluzione nel corso dell anno ed é attuata avendo rispetto degli obiettivi e delle priorità di questo istituto. Questo rapporto riunisce i principali risultati sui reclami dall'anno scorso; evidenzia come sia importante il ruolo svolto dalle procedure interne sulla gestione dei reclami e l attuazione delle procedure stesse necessarie per ciascuno dei Paesi in cui operiamo. Il rapporto fornisce una panoramica dei seguenti aspetti: a) Riepilogo statistico dei reclami e delle richieste. b) Sintesi delle decisioni adottate. c) Criteri generali applicati nelle risoluzioni ai sensi della normativa di trasparenza e delle Buone prassi emenate da Banca d Italia. d) Suggerimenti e raccomandazioni. Proposte derivanti dall'esperienza del Responsabile del Servizio clienti sulla gestione di reclami. Riepilogo statistico Il riepilogo statistico riassume l insieme dei reclami ricevuti e gestiti e comprende: - Informazioni sul numero di reclami ricevuti. - Accettazione dei reclami ricevuti e motivi della eventuale mancata accettazione. - Cause e questioni sollevate nei reclami. - Importi rilevanti. Criteri generali applicati nella gestione delle risoluzioni Le seguenti fasi sono comuni ai nostri principi generali per ciascuno dei Paesi in cui operiamo:

- Ricezione di un reclamo da un ricorrente. - Analisi del reclamo ed eventuale assegnazione ad ufficio preposto. - Ottimizzazione dei tempi. - Eventuali indagini per identificare i meriti del caso. - Predisposizione di una risposta adeguata al reclamo una volta ottenute tutte le informazioni necessarie. Contatti Come indicato sul sito internet di ipagoo, il Cliente può presentare reclamo inviando una comunicazione (con cui si specifica che si tratta di reclamo e non di richiesta informazioni) a: ipagoo LLP Ufficio Reclami

Via Santa Marta 12 20123 Milano (MI) e-mail: servizioclienti italia@ipagoo.com Report: 2018 - Ipagoo: nessun reclamo durante l anno 2018