Valdaone. In alta Val di Fumo, a quota 2180 m, è stata campionata per il progetto

Documenti analoghi
Folgaria. Servizio Geologico 1

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Vallelaghi. Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m,

Carano e Daiano. Servizio Geologico 1

Stenico. Servizio Geologico 1

Soraga. Sotto Pra de Belon, procedendo da monte verso valle troviamo:

orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche.

Rovereto. Servizio Geologico 1

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

Pinzolo. A monte del Rifugio Lago Nambino, a quota 1814 m, nasce la sorgente Busa dei spini (6245), con una portata media stimata superiore a 15 l/s.

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

Bocenago, Massimeno e Strembo

Siror. Servizio Geologico 1

Spiazzo. Servizio Geologico 1

Mezzano. - a quota 870 m Serrai alta (1401), con portata media di 6.1 l/s (su 6 misure, comprese tra 0 e 25 l/s);

Imer. - Solani alta (1882), che sgorga a quota 1020 m, con una portata media di 1.4 l/s.

Scurelle, Telve di sopra, Bieno

Tione di Trento e Borgo Lares

San Lorenzo Dorsino. Servizio Geologico 1

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Nel territorio comunale di Ala, si contano 99 sorgenti, ma solo di sette si dispongono di analisi chimiche di dettaglio.

Storo. Le sorgenti in destra Chiese

Comano Terme. Servizio Geologico 1

Ruffrè Mendola, Sarnonico e Ronzone

Palù del Fersina e Sant Orsola terme

Transacqua. Servizio Geologico 1

Mori. Servizio Geologico 1

Faedo. Servizio Geologico 1

Tonadico. Servizio Geologico 1

Isera. Servizio Geologico 1

Taio. Servizio Geologico 1

Tre Ville. Le sorgenti Uccelliera di Preore

Ledro. Partendo da nord, in località Santine in Val di Vesì nasce, a quota 1340 m, la

Peio. Le sorgenti della Val del Monte

Predazzo. Le sorgenti a monte di Bellamonte

Baselga di Pinè. Servizio Geologico 1

Altopiano della Vigolana

Bedollo. Servizio Geologico 1

Sella Giudicarie. Servizio Geologico 1

Trambileno e Terragnolo

Pergine Valsugana. Le sorgenti a est di Pergine

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel Fax

Total P Total S Ammonio NH 4

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

Analisi della qualità dell acqua

ARPAT - DIPARTIMENTO DI GROSSETO MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SISTEMA MERSE CAMPIANO. Allegato C

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

BACINO IDROGEOLOGICO MONTI PELORITANI

Capitolo 22 L elettrochimica

* * *TESTPC* * *

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Trento. Servizio Geologico 1

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

La fertilità chimica

Le sorgenti termali di Porretta

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

La mobilità degli elementi chimici

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

- DOCUMENTI DI PIANO -

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2018

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Transcript:

Valdaone Figura 1 : mappa della parte settentrionale del territorio di Valdaone, con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente. Nel territorio del Comune di Valdaone, che ha unito dal 2015 i comuni di Daone, Praso e Bersone, sono censite 287 sorgenti, tuttavia nel seguito saranno prese in esame solo le 8 sorgenti di cui si dispone di almeno un analisi chimica di dettaglio. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 2. Il territorio di Bersone non ha sorgenti analizzate. In alta Val di Fumo, a quota 2180 m, è stata campionata per il progetto Le sorgenti di Daone Crenodat del Museo Tridentino di Scienze Naturali, la sorgente Conca delle levade (10782). Più in basso nella stessa valle, a quota 1870 m, poco sotto Malga Val di Fumo, in destra idrografica si trova una sorgente innominata e con codice 6803, anch essa analizzata dagli operatori del museo di Trento. Queste due sorgenti presentano un contenuto in sali molto basso, come evidenziato dai valori ridotti di conducibilità elettrica. Anche il ph, debolmente acido, testimonia uno scorrimento superficiale a contatto con le rocce tonalitiche. Queste litologie cristalline, molto compatte ed impermeabili, non consentono infatti una circolazione di acque all interno della roccia, che è possibile solo nelle zone di alterazione superficiale e nelle fasce di fatturazione e lungo le faglie. In tal caso le emergenze hanno una ridottissima presenza di ioni, prossima al tenore delle acque piovane. La concentrazione di Zn nel campione della sorgente 6803 non pare verosimile in tale contesto, e dunque non è da ritenersi attendibile. Servizio Geologico 1

Figura 2 : mappa della parte meridionale del territorio di Valdaone, con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Due sorgenti sottoposte ad analisi si trovano in sinistra idrografica del fiume Chiese, poco a valle della diga di Malga Boazzo. Si tratta della sorgente Risac fontana (6946), posta a quota 1155 m, e Risac busa del gat (6947) a quota 1145 m. Entrambe sono captate per alimentare l acquedotto dei comuni di Daone, Bersone e Prezzo con portate medie stimate in 16 l/s ciascuna. Le sorgenti scaturiscono da substrato tonalitico e granodioritico. Le analisi disponibili per queste sorgenti mostrano una buona stabilità delle concentrazioni degli ioni maggiori (Ca, Mg, HCO 3 ), nonché dei parametri fisici (ph e conduttività). La grande similitudine dei parametri delle loro analisi fanno pensare che siano alimentate dal medesimo acquifero. Differisce solo il valore anomalo del selenio misurato alla sorgente Risac busa del gat. La conducibilità e gli ioni principali evidenziano una mineralizzazione medio/bassa, anche se la sostanziale stabilità delle portate e degli ioni maggiori, sono indici di una riserva sotterranea relativamente stabile. La sorgente codificata con il codice 6932, di cui non è nota la denominazione, si trova a valle di Vermongoi, a 900 m di quota, in prossimità dell argine sinistro del F. Chiese. Non si trova più nell ambito delle rocce intrusive del batolite dell Adamello, infatti mostra un contenuto ionico sensibilmente maggiore rispetto alle altre sorgenti di quota superiore. Se il bacino di alimentazione vede affiorare arenarie, siltiti e conglomerati della formazione del Verrucano lombardo, essa affiora dai depositi alluvionali di conoide. Servizio Geologico 2

Figura 3 : mappa litologica e strutturale schematica della parte meridionale del territorio di Valdaone con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. In Valle di Boino, a quota 1110 m, in destra idrografica rispetto al Torrente Le sorgenti di Praso Revegler nasce la sorgente Amadio (7201), che mostra una portata media di 5.1 l/s, con valori variabili tra 2 e 10 l/s. A monte della frazione di Frugone, a quota 740 m, sgorga dai depositi quaternari la sorgente Prada (7210), con una portata media di 3 l/s. In località Moia della Val Molinello, a quota 1180 m, sulla sponda destra del Torrente Filos nasce la sorgente Colotel (9452) con una portata media di 2.0 l/s. Caratterizzazione idrochimica Come bene evidenziato dal diagramma di Piper di Fig. 4, che rappresenta con un punto i rapporti tra le concentrazioni dei maggiori ioni che caratterizzano un acqua, le acque della sorgente Prada si discostano dalle altre sorgenti analizzate. Infatti esse, risentendo delle vicine rocce di origine evaporitica appartenenti alla formazione della Carniola di Bovegno, hanno una conduttività superiore a 700 µs/cm, valore triplo rispetto alla media delle acque carbonatico-calciche. Tutti i principali elementi sono presenti in concentrazioni elevate, ma i solfati prevalgono con 268 mg/l. Lo ione HCO 3 registra un valore poco superiore a 200 mg/l, sebbene sia probabilmente in parte diminuito da fenomeni di precipitazione chimica delle acque già sature per l apporto in soluzione dei gessi. Un altra coppia di sorgenti assume nel diagramma di Piper una posizione separata: si tratta delle due sorgenti d alta quota della Val di Fumo, sulla cui scarsità di sali in soluzione si è già detto. Servizio Geologico 3

Figura 4 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate Le restanti sorgenti hanno, sempre sul diagramma di Piper di Fig. 4, posizioni abbastanza vicine, fatta salva una certa differenziazione nel rapporto tra Ca e Mg, il cui rapporto varia lungo il bordo sinistro del triangolo dei cationi. Il campione di Colotel rivela la presenza di alluminio, rame, arsenico e tracce di cobalto. I nitrati sono presenti in concentrazioni poco superiori alla media delle acque sorgive trentine, pari a 3 mg/l. Si segnala che l analisi di questa sorgente è stata svolta da un laboratorio diverso, con diverse strumentazioni, che potrebbero pertanto avere diversa sensibilità analitica. La sorgente Amadio mostra marcate concentrazioni di ferro (42 µg/l) che tuttavia non trova riscontro nella presenza correlata di altri ioni metallici, ma solo in tracce di cromo e vanadio. Anche nelle acque della Prada si registrano in concentrazione minore le stesse specie chimiche, con l aggiunta di residui di arsenico. Se le acque della sorgente Prada non possono rientrare nella classe di stato chimico buono a causa del loro tenore in solfati, superiore al valore soglia di 250 mg/l, le altre sorgenti rientrano appieno in tale categoria dei corpi idrici sotterranei. Si segnalano le sensibili concentrazioni di arsenico delle sorgenti Risac, legate alla probabile presenza di mineralizzazioni nelle rocce. I valori misurati rimangono comunque entro la metà del valore soglia. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 7201 7210 9452 6946 6947 6932 6803 10782 Nome sorgente amadio prada colotel risac risac busa conca delle fontana del gat levade Comune Praso Praso Praso Daone Daone Daone Daone Daone X 627242 627286 625750 1618218 1618162 1621279 1620128 1620890 Y 5091946 5090214 5090517 5094687 5094688 5092068 5104340 5108877 quota (m s.l.m.) 1110 740 1180 1155 1145 900 1870 2180 data prelievo 07/07/2009 07/07/2009 06/08/2008 06/02/07 06/02/07 11/07/05 29/08/05 29/08/05 T aria ( C) 18.0 15.7 19.5 3.6 3.6 14.1 T acqua ( C) 7.5 10.2 8.1 5.4 5.4 8.5 7.3 6.3 portata (l/s) 5.5 2.3 1.9 15.8 18.3 7 2.9 3.5 ph 7.9 7.7 7.9 7.8 7.8 8 5.9 6 conduttività (µs/cm a 20 C) 230 718 299 131 133 232 12 11 durezza tot. ( F) 13.2 42.2 16.0 7.6 7.6 residuo secco 147 495 191 84 85 T.O.C. (mg/l) 0.2 0.2 0.2 0.3 0.3 Cl (mg/l) 0.5 0.5 0.7 0.4 0.4 0.9 0.1 0.1 SO 4 (mg/l) 3.7 268.1 13.6 6.3 6.3 8.3 1.2 1.1 Ca (mg/l) 37.0 97.0 47.7 24.4 24.5 37 1.5 1.4 Mg (mg/l) 9.6 43.7 10.0 3.5 3.6 5.1 0.2 0.2 HCO 3 (mg/l) 155.6 203.9 181.4 69.4 69.5 126.9 4.9 4.9 O 2 disc. (mg/l) 8.1 8 8.8 9.4 9 7.8 8 9.4 CO 2 lib. (mg/l) 3.4 5.1 4.9 2.2 2.6 CO 2 aggr. (mg/l) 0.0 0.0 0.0 1.3 1.5 NO 3 (mg/l) 3.76 1.65 5.21 1.83 1.88 3.26 0.87 1.12 NO 2 (mg/l) <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 NH 4 (mg/l) <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.02 0.03 <0.02 PO 4 (mg/l) <0.08 <0.08 <0.08 <0.08 <0.08 <0.01 <0.01 <0.01 Si (mg/l) 5.4 13.5 6.5 7.55 7.55 5.4 4.3 4.4 Na (mg/l) 0.8 2.3 0.8 0.5 0.6 1 0.4 0.4 K (mg/l) 0.4 0.7 0.7 0.74 0.78 1.2 0.3 0.3 F (mg/l) 0.04 0.02 0 Ag (µg/l) <0.2 <0.2 <0.1 <0.1 <0.1 Al (µg/l) <5.0 <5.0 8.4 <5 <5 As (µg/l) <0.5 1.0 1.2 4 2.1 B (µg/l) <15.0 <15.0 33.0 6.2 4.7 Ba (µg/l) 5.0 29.0 11.0 3 2 Be (µg/l) <0.5 <0.5 <0.1 <0.1 <0.1 Cd (µg/l) <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 Co (µg/l) <0.5 <0.5 0.3 <0.1 <0.1 Cr (µg/l) 0.4 0.2 <0.1 <0.1 <0.1 Cu (µg/l) <0.1 <0.1 5.3 1.9 1.9 <0.1 <0.1 <0.1 Fe (µg/l) 42.0 16.0 <2.0 2 <2 <1.7 <1.7 <1.7 Li (µg/l) 0.7 9.2 1.7 0.3 <0.2 Mn (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.1 0.9 <0.1 Hg (µg/l) <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 <0.1 Mo (µg/l) <0.5 0.7 0.3 0.2 0.5 Ni (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 1 <0.5 <0.1 <0.1 <0.1 Pb (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.1 <0.1 <0.1 Rb (µg/l) <0.5 1.0 2.0 2 2 Sb (µg/l) <0.5 <0.5 <1.0 <1 <1 Se (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 1.2 <0.1 <0.1 <0.1 Sn (µg/l) <0.1 <0.1 1.1 1.6 0.8 Sr (µg/l) 125.4 2260.3 203.1 212.6 214 251 5 <0.1 Ti (µg/l) <0.5 2.2 <0.5 <0.5 <0.5 Tl (µg/l) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 V (µg/l) 1.0 1.0 <0.1 1 1 Zn (µg/l) <0.3 <0.3 0.6 3 1 <0.1 29 3 Servizio Geologico 5