BANDO DI GARA D'APPALTO

Documenti analoghi
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XIV Direzione di Direzione Servizi Socio-Educativi P.

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

BANDO DI GARA D'APPALTO

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - Municipio XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli 7

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio Roma

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI PROCEDURA COMPETITIVA (ART.62 D.LGS.50/2016) Direzione Socio Educativa via Flaminia Roma Telefono:

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Municipio Roma XI Arvalia. Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli Roma, portale

BANDO DI GARA. Procedura aperta per l affidamento del servizio Soggiorni Diurni Marini per anziani

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA. Fabiola n Roma Telefono: fax PEC:

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli 7

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale e Benessere

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma. Capitale Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali

BANDO DI GARA D'APPALTO

Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale

BANDO DI GARA Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Socio-educativo e abilitativo per disabili minori CIG:

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X. Direzione Socio Educativa - Via Passeroni, Roma Telefono:

BANDO DI GARA. I.4) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche.

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1)

BANDO DI GARA. aziendale) in conformità alle indicazioni fornite nella SEZIONE 9 del disciplinare di gara.

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA C.I.G

Procedura aperta per l'affidamento del "Servizio Pasti Caldi a Domicilio" Ai sensi ai sensi dell art. 3, comma 37 del D.Lgs.

Stazione Unica Appaltante sede di Jesolo BANDO DI GARA

BANDO DI GARA SEZIONE I

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma XIII. Direzione Socio Educativa Via Aurelia 470, Roma, Italia.

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche

BANDO DI GARA DI APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

ALLEGATO C PUBBLICATO DAL AL. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute BANDO DI GARA

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

n. 8 bagni pubblici in muratura presenti sul territorio comunale nei Municipi I

BANDO DI GARA. - Piazza di Porta Metronia n Roma - Tel Fax

BANDO DI GARA SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche. Sociali Direzione Benessere e Salute U.O. Protezione persone minore età,

BANDO DI GARA D'APPALTO

I-Roma: Servizi generali di consulenza Gestionale BANDO DI GARA. Servizi

ALLEGATO C PUBBLICATO DAL 27/11/2018 ALL 11/01/2019. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute BANDO DI GARA

BANDO DI GARA D'APPALTO

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Intercultura e Immigrazione

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Direzione Socio Educativa

BANDO DI GARA SEZIONE I

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

Bando di gara. Servizi

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

Allegato A alla DD. CS/645 del

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BANDO DI GARA D APPALTO. I.1 Regione Autonoma Valle d Aosta - Piazza Deffeyes, Aosta -

Italia-Roma: Servizi di assistenza sociale con alloggio 2016/S Bando di gara. Servizi

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI. Forniture

Italia-Roma: Servizi di ambulanza 2014/S Bando di gara. Servizi

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1.)

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

I-Napoli: Servizi di assistenza tecnica informatica 2012/S Bando di gara. Servizi

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

I-Roma: Servizi di manutenzione di fotocopiatrici 2007/S BANDO DI GARA. Servizi

BANDO DI GARA. Fax: II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: Lavori di

Appalto di servizi

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Lavori Roma, Piazza del Campidoglio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

Bando di gara per l appalto della gestione dei servizi del programma SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

CIG: [ EDF ] BANDO DI GARA

I-Cagliari: Servizi di pulizia di uffici 2013/S Bando di gara. Servizi

Transcript:

Municipio Roma XII Direzione Servizi Territoriali, alla Persona ed alla Collettività BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e di contatto: Roma Capitale Municipio Roma XII - Direzione Servizi Territoriali alla persona ed alla collettività, via Fabiola, 14 00152 Roma -, protocollo.mun16@pec.comune.roma.it - responsabile del procedimento D.ssa Ginevra Baroncelli. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Servizio Sociale, via Paola Falconieri, 38 Roma - tel 06-53273004 fax 06-53272944. Lo schema di contratto, il capitolato speciale descrittivo e il disciplinare di gara sono disponibili sull Albo Pretorio on line e sul sito del Municipio Roma XII. Le offerte vanno inviate a: Roma Capitale, Municipio Roma XII Direzione Servizi Territoriali Ufficio Protocollo via Fabiola, 14 00152 Roma. Le offerte dovranno essere redatte e recapitate secondo le modalità tassativamente previste, alle Sezioni 5 e 6 del disciplinare di gara. SEZIONE II) OGGETTO DELL'APPALTO: II.1.1) Tipo di appalto e luogo di esecuzione del servizio: Appalto di Servizi Categoria 25, di cui all allegato II B del D.lgs. 163/2006- Roma via Fabiola 14 Codice NUTS ITE43. II.1.2 Oggetto dell appalto: Procedura aperta per l'affidamento del servizio di sostegno alle criticità familiari ed interventi di prevenzione del disagio in età minorile. II.1.3) CPV 853100005 Servizi Sociali II.1.4.) Divisione in lotti: NO. II.2.1) Quantitativo o entità totale: Importo posto a base di gara 198.400,00 oltre I.V.A. se e in quanto dovuta - Oneri della sicurezza per interferenze stimati pari a zero. Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 1

Il concorrente nell offerta economica dovrà indicare, a pena di esclusione, ai sensi dell art. 87, comma 4, ultimo periodo del D.Lgs. n. 163/2006, i costi della sicurezza da rischio specifico (o aziendale) in conformità alle indicazioni fornite nella SEZIONE 5 del disciplinare di gara. È facoltà dell'amministrazione avvalersi della norma di cui all'art. 57, comma 5, lett. b) del D. Lgs.163/2006 in materia di ripetizione di servizi analoghi. Accertato il pubblico interesse alla ripetizione di analoghi servizi nel rispetto degli sviluppi della programmazione annuale del Piano Sociale del Municipio di cui alla L. 328/2000, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno fino ad un massimo di ulteriori tre anni un nuovo analogo servizio conforme al progetto di base oggetto del primo contratto aggiudicato. L importo massimo, riferito alla somma di 198.400,00 posta a base di gara, più l eventuale ripetizione di analoghi servizi per ulteriori 3 anni è pari ad 793.600,00 oltre IVA. II.3) Durata dell'appalto: l'appalto decorrerà dalla data di affidamento del servizio stimabile al 23 luglio 2015, o comunque dalla data di sottoscrizione del contratto, per un periodo di 12 mesi. SEZIONE III) INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: i concorrenti dovranno produrre - a pena di esclusione - un deposito cauzionale provvisorio pari al 2% dell importo a base di gara, pari ad 3.968,00, secondo le modalità prescritte alla Sezione 2 del disciplinare di gara. III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: l'appalto è finanziato con fondi del bilancio di Roma Capitale. Le modalità di pagamento sono indicate nello schema di contratto. Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 2

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: sono ammessi a presentare offerta anche i soggetti appositamente e temporaneamente raggruppati secondo la normativa vigente e secondo le modalità di cui alla Sezione 1 del disciplinare di gara. III.2.) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE I concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, le certificazioni e le dichiarazioni indicate alla Sezione 1 del disciplinare di gara e secondo le modalità tassativamente indicate, a pena di esclusione, alla Sezione 3 del medesimo disciplinare. III.2.1) Situazione personale degli operatori: A) Requisiti relativi all iscrizione nell albo professionale o nel registro commerciale i. Iscrizione - ai sensi dell art. 7 del D.P.R. 7.12.95 n. 581 e s.m.i. - alla C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle Imprese - Sezione Ordinaria/Sezione Speciale della Provincia ove ha sede legale il concorrente, comprensivo delle informazioni indicate nella Sezione 1, punto 1.1. del disciplinare di gara; ii. in caso di soggetti per i quali NON sussista l obbligo di iscrizione al Registro delle imprese, Iscrizione al Repertorio Economico Amministrativo istituito ai sensi dell art. 8, punto d) della L. 580/93 e dall' art. 9 del DPR 581/95 presso la C.C.I.A.A. della provincia dove ha sede il concorrente, comprensivo delle informazioni indicate nella Sezione 1, punto 1.1. del disciplinare di gara B) Insussistenza delle condizioni di esclusione di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006; C) Insussistenza dell imputabilità delle offerte ad un unico centro decisionale ai sensi dell art. 38, comma 1, lettera m-quater) del D. Lgs. n. 163/2006; D) in caso di costituendo R.T.I. di cui all art. 34, c. 1, lett. d), consorzio ordinario di concorrenti, di cui all art. 34, c. 1, lett. e) e G.E.I.E di cui all art 34, c.1, lett.f del D.Lgs. 163/2006: dichiarazione di impegno ai sensi dell art. 37, commi 4 e 8 del D. Lgs. n. Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 3

163/2006 di ciascun soggetto a costituire il R.T.I./consorzio/G.E.I.E; le ulteriori informazioni in caso di R.T.I./consorzio/G.E.I.E. sono indicate alla Sezione 1. 1.4. e 1.5..del disciplinare di gara; E) mandato speciale con rappresentanza nelle forme di legge con l'indicazione ai sensi dell art. 37, commi 4 e 14 del D. Lgs. n. 163/2006; le ulteriori informazioni in caso di R.T.I./consorzio ordinario/ G.E.I.E. sono indicate alla Sezione 1, 1.4. e 1.5..del disciplinare di gara; E.1) in caso di consorzi ordinari di concorrenti già costituiti di cui all art. 34, comma 1, lettera e), G.E.I.E. già costituiti di cui all art. 34, comma 1, lett. f) del D. Lgs. n. 163/2006, consorzi di cui all art. 34, comma 1 lett. b) e c): produzione dell atto costitutivo; E-BIS) I concorrenti dovranno produrre il PASSOE di cui alla deliberazione n. 111 del 20/12/2012 dell A.V.C.P. Le ulteriori informazioni e formalità necessarie per partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate alla Sezione 1, punto 1.1. e alla Sezione 3 del disciplinare di gara. III.2.2.) Capacità economica e finanziaria: F) dichiarazione che il concorrente ha realizzato negli ultimi tre esercizi (2012/2013/2014) un fatturato per servizi analoghi al settore oggetto della gara non inferiore complessivamente ad 396.800,00 al netto dell IVA (pari al doppio dell importo a base di gara) ; G) dichiarazione del titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma: per le società di capitali: di non trovarsi, al momento della partecipazione alla gara, con un valore del Patrimonio netto inferiore ai minimi richiesti dalla legge per la costituzione della società di cui trattasi; Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 4

per le cooperative: di non avere, al momento della partecipazione alla gara, patrimonio netto negativo; per tutti gli altri soggetti: di avere, al momento della partecipazione alla gara, un patrimonio netto non negativo, nonché una media aritmetica del risultato di esercizio degli ultimi tre anni maggiore di zero; H) idonee referenze bancarie attestanti la solidità finanziaria ed economica del concorrente rilasciate da almeno due istituti di credito. Le ulteriori informazioni e le formalità necessarie per partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate alla Sezione 3 del disciplinare di gara. III.2.3) Capacità tecnica: I) dichiarazione relativa alla capacità tecnica del concorrente. La dichiarazione dovrà attestare che il concorrente negli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, ha svolto servizi a favore di minori sottoposti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria minorile e servizi di sostegno a famiglie in difficoltà socio economica, per un numero complessivo di 36 mesi di cui: almeno 24 mesi nel settore dell Autorità Giudiziaria minorile ed almeno 12 mesi nel settore servizi di sostegno a famiglie in difficoltà socio economica. L attestazione dovrà specificare la tipologia di servizi resi, con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, degli stessi. III.3.1) La prestazione del servizio direttamente rivolta all utenza esterna è riservata ad assistenti sociali e psicologi iscritti ai rispettivi Albi professionali ai sensi della legge 56/89 e della legge 84/93 ; III.3.2) I concorrenti devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio. Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 5

SEZIONE IV) PROCEDURA: IV.1.1) Tipo di procedura: procedura aperta ai sensi dell art. 3 comma 37 del D.lgs n. 163/2006. Ai sensi dell art. 20 del D.lgs 163/2006, trattandosi di contratto compreso nell allegato IIB, la presente procedura si svolge nel rispetto dei principi indicati all art. 27, e trova obbligo di applicazione per quanto concerne gli articoli 65, 68, 225 e per quelli ulteriormente richiamati nel bando. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs. n. 163/2006 anche in presenza di una sola offerta valida e per le cui modalità di presentazione si rimanda alla Sezione 5 del disciplinare di gara. L'offerta economicamente più vantaggiosa sarà determinata con riferimento agli elementi (e sub-elementi) sotto indicati ed ai rispettivi punteggi (e sub-punteggi) massimi a loro attribuibili: PREZZO CRITERIO: Espresso con ribasso percentuale sull importo a base d asta PUNTI MAX 20 OFFERTA TECNICA CRITERI 1) PROFESSIONALITÀ DEL CONCORRENTE DESCRIZIONE: Professionalità del Concorrente rilevabile dall esperienza acquisita nell ambito delle attività oggetto del presente bando di gara, ulteriore rispetto agli anni previsti quale requisito di accesso, come si evince dal curriculum dell organismo PUNTI MAX 80 max 7 CRITERI : come specificato nei subcriteri 1a) DESCRIZIONE: Professionalità del Concorrente rilevabile dall esperienza acquisita nella gestione di servizi e/o progetti rivolti a minori sottoposti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria, ulteriore rispetto ai 24 mesi previsti quale requisito di accesso, SUBCRITERIO 0,3 punto per ogni 12 mesi di attività 1b) max 3 Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 6

DESCRIZIONE: Professionalità del Concorrente rilevabile dall esperienza acquisita nella gestione di servizi e/o progetti a sostegno a famiglie in difficoltà socio economica, ulteriore rispetto ai 12 mesi previsti quale requisito di accesso. SUBCRITERIO: 0,2 punto per ogni 12 mesi di attività 1c) max 2 DESCRIZIONE: Professionalità del Concorrente rilevabile dall esperienza acquisita nella gestione di servizi e/o progetti rivolti al superamento della max 2 conflittualità familiare. SUBCRITERIO: 0,2 punto per ogni 12 mesi di attività 2) FORMAZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE DEL PERSONALE PROPOSTO DESCRIZIONE: formazione ed esperienza professionale del personale proposto, con particolare attenzione ai settori attinenti il bando di gara, come si evince dai curricula CRITERI: come specificato nei subcriteri 2.a) DESCRIZIONE: formazione degli psicologi ulteriore oltre la laurea SUBCRITERIO: titoli (corsi con esame finale) attinenti il bando di gara (media tra i punteggi assegnati ad ogni curriculum) 2b) DESCRIZIONE: esperienza professionale degli psicologi SUBCRITERIO: anzianità in esperienze professionali attinenti il bando di gara (media tra i punteggi assegnati ad ogni curriculum) 2.c) DESCRIZIONE: formazione degli assistenti sociali ulteriore oltre la laurea SUBCRITERIO: titoli (corsi con esame finale) attinenti il bando di gara, (media tra i punteggi assegnati ad ogni curriculum) 2d) DESCRIZIONE: esperienza professionale degli assistenti sociali SUBCRITERIO: anzianità in esperienze professionali attinenti il bando di gara (media tra i punteggi assegnati ad ogni curriculum) 2e) DESCRIZIONE: Esperienza professionale delle figure di supporto: (consulente legale, supervisori, formatori ) SUBCRITERIO: attinenza e anzianità (media tra i punteggi assegnati ad ogni curriculum) 2f) DESCRIZIONE: Esperienza professionale dell esperto informatico SUBCRITERIO: attinenza e anzianità max 3 max 7 max 3 max 7 max 4 max 2 3) CONOSCENZA DEL FENOMENO OGGETTO DI INTERVENTO, DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI INTERVENTO E DI MONITORAGGIO CRITERI: come specificato nei subcriteri 3a) DESCRIZIONE: analisi del fenomeno oggetto di intervento max 3 SUBCRITERI: chiarezza e completezza dell esposizione 3b) DESCRIZIONE: descrizione del modello teorico di riferimento, della metodologia di intervento e delle modalità di monitoraggio max 7 SUBCRITERI: coerenza con gli obiettivi indicati nel capitolato, chiarezza dell esposizione 4) ATTIVITÀ RIVOLTA ALL UTENZA DESCRIZIONE Proposta di gestione del servizio, con specifica e dettagliata illustrazione delle modalità di attuazione delle attività indicate nel capitolato, dei ruoli e delle funzioni del personale CRITERI: come specificato nei subcriteri max 26 max 10 max 24 Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 7

4a) DESCRIZIONE: modalità di realizzazione delle diverse attività rivolte all utenza indicate nel capitolato SUBCRITERI: coerenza con gli obiettivi indicati nel capitolato, chiarezza dell esposizione, completezza 4b) DESCRIZIONE: modalità di organizzazione del servizio con illustrazione di ruoli e funzioni e modalità di integrazione con il Servizio Sociale del Municipio max 16 max 8 SUBCRITERI: coerenza con gli obiettivi indicati nel capitolato speciale, chiarezza dell esposizione 5) ATTIVITA DI SUPPORTO DESCRIZIONE: le attività di supervisione, aggiornamento e consulenza legale indicate nel capitolato che forniscono supporto agli interventi rivolti all utenza PARAMETRI DI VALUTAZIONE: come specificato nei subcriteri 5a) SUPERVISIONE - AGGIORNAMENTO DESCRIZIONE: attività di supervisione/aggiornamento degli operatori max 2 SUBCRITERI: chiarezza della proposta e frequenza 5b) CONSULENZA LEGALE DESCRIZIONE: consulenza legale SUBCRITERI: chiarezza della proposta e frequenza max 2 6) DATA BASE CASI IN CARICO ALL AREA MINORI (Territorio e Tribunale) DESCRIZIONE: relazione tecnica da cui si evincano le caratteristiche del data base proposto per la gestione, archiviazione e reportistica dei dati e le modalità di progettazione condivisa con gli operatori del servizio sociale. max 4 max 3 CRITERI: rilevanza e chiarezza della proposta 7) STRUMENTAZIONE DESCRIZIONE: computer, stampante ed eventuali altre risorse strumentali CRITERI: numero e tipologia di strumentazione offerta 8) PROPOSTE MIGLIORATIVE Proposte migliorative, ulteriori rispetto a quanto previsto dal capitolato, senza costi aggiuntivi per l amministrazione. CRITERI: rilevanza e coerenza con gli obiettivi TOTALE PUNTEGGIO PREZZO + OFFERTA TECNICA max 2 max 4 PUNTI MAX 100 I suddetti elementi trovano applicazione secondo le indicazioni riportate nella Sezione 7 del disciplinare di gara. Ai sensi dell art. 83, comma 2 del D. Lgs. n. 163/2006, i concorrenti che non avranno raggiunto, per l offerta tecnica un punteggio pari ad almeno 70 non saranno ammessi alla fase dell apertura delle offerte economiche ed alle successive fasi del procedimento. Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 8

IV.3.3) Condizioni per ottenere lo schema di contratto, il capitolato speciale descrittivo e prestazionale di cui all art. 279 del D.P.R. n. 207/2010 : le condizioni sono indicate alla Sezione 10 del disciplinare di gara. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: entro le ore 12,00 del giorno 20 aprile 2015 IV.3.6) Lingua utilizzabile per la presentazione dell offerta: l'offerta economica, l offerta tecnica, nonché la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara devono essere redatte in lingua italiana. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte. L Amministrazione si riserva comunque la facoltà di richiedere agli offerenti la protrazione della validità dell offerta fino ad un massimo di 90 giorni qualora, per giustificati motivi, la procedura di selezione, compresa la stipula del contratto, non possa concludersi entro il termine di validità dell offerta medesima. IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte. Data ora e luogo: l apertura dei plichi avrà luogo presso il Municipio Roma XII in Via Fabiola, 38 Roma. La data e l ora della seduta pubblica di apertura dei plichi saranno pubblicate sul sito del Municipio Roma XII entro 48 ore dal termine previsto per la presentazione delle offerte e ne sarà data comunicazione all indirizzo di posta elettronica indicato dai concorrenti all esterno del plico. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.3) Informazioni complementari: Il presente bando di gara e il disciplinare di gara sono visionabili all indirizzo URL www.comune.roma.it (Pubblicità Legale: Albo Pretorio Pubblicazioni Matrimonio Bandi esiti gara). Codice Identificativo Gara (CIG) 6151347C1E Il deposito cauzionale provvisorio di cui al punto III.1.1) del presente Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 9

bando di gara garantisce anche la sanzione pecuniaria di cui all art. 38, comma 2-bis del D. Lgs. n. 163/2006 (salvo che il concorrente opti per il pagamento diretto della sanzione presso la cassa del Municipio). La sanzione è pari all uno per mille del valore della gara, per un importo di 198,40. La verifica del possesso dei requisiti di cui agli artt. 38 e 48, commi 1 e 2 del D. Lgs. n. 163/2006 verrà effettuata esclusivamente attraverso il sistema AVCpass. Qualora il concorrente intenda partecipare ricorrendo all istituto dell avvalimento previsto dall art. 49 del D. Lgs. n. 163/2006, dovrà, a pena di esclusione, presentare le dichiarazioni nonché la documentazione ivi previste secondo le modalità indicate nella Sezione 1 ter del disciplinare di gara. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30 gennaio 2015 recante Approvazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, comprensivo del Programma Triennale della Trasparenza e dell Integrità per il triennio 2015-2017 il mancato rispetto del protocollo di legalità o del patto di integrità stipulati danno luogo all esclusione dalla gara e/o alla risoluzione dei contratti. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando di gara, si rimanda al capitolato ed al disciplinare di gara. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Lazio. IL DIRETTORE Ginevra Baroncelli Procedura aperta con offerta economicamente più vantaggiosa AVCpass 10