LA DISCIPLINA DELL ARMONIZZAZIONE PER LE SPESE DI PERSONALE

Documenti analoghi
L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

ComPA FVG. Il bilancio armonizzato applicato alla funzione Personale

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

COMUNE DI VAIANO CREMASCO (Provincia di Cremona) Determinazione n. 36 del

5.1 Le Spese di Personale. ODCEC Settembre

DETERMINAZIONE N. 349 DEL REGISTRO GENERALE ASSUNTA IL GIORNO: 14/04/2016

Gli aspetti contabili e il finanziamento degli incrementi stipendiali del nuovo CCNL. Dott. Nicolò Andrione

DELIBERAZIONE n218/2015/par Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Molise FATTO

LA NUOVA CONTABILITA E LE SPESE DI PERSONALE

Allegato 4/2 (147) PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA' FINANZIARIA

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Informatica, Protocollo, Attivita Produttive, Commercio e Agricoltura Farris Filippo.

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che:

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

L'armonizzazione contabile nell'ufficio Personale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ipotesi di contratto integrativo per il personale non dirigente del Consiglio regionale Anno 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

CITTA DI CAMPODARSEGO

IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA. il fondo pluriennale vincolato le spese di personale

DETERMINAZIONE N. 516 DEL REGISTRO GENERALE ASSUNTA IL GIORNO: 23/05/2016 SEG

L ORGANO DI REVISIONE

La Contabilita Finanziaria: l impegno

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

DECRETO N. 13 DEL

LA CORTE DEI CONTI SU NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE E SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DECENTRATO

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena D E T E R M I N A Z I O N E N PERS / 4 DEL 24/10/2018

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO SERVIZIO PROGRAM. FIN. E GEST. RISORSE DETERMINA N. 153 ANNO 2016 DEL NUMERO DETERMINA DI SETTORE: 51

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:08 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N.

COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di Rimini IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 7/2017

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL'UNIONE NR. 22 DEL 29/04/2019. Presente PRESIDENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE COMPONENTE

L anno 2019 il giorno 15 del mese di aprile si è riunito il Consiglio di Amministrazione nelle persone dei signori: Pres. Ass.

Comune di San Cesario di Lecce

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.5 del 27/3/2018

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 10/04/2017 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Collegio dei Revisori dei Conti

Direzione Risorse Finanziarie /024 Area Bilancio MP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

IL DIRETTORE GENERALE

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

DETERMINAZIONE N 58/2016 DEL 07/06/2016 COPIA IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI VIGONE. Parere sul riaccertamento ordinario dei residui. Città Metropolitana di Torino IL REVISORE UNICO. Dott.ssa Elisabetta Cremonini

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.7 del 3/4/2017

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

Residui attivi e passivi

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Art. 1, 909 legge 148/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 10/04/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Le fasi della Spesa. Le fasi di gestione della spesa sono: 1. IMPEGNO 2. LIQUIDAZIONE 3. ORDINAZIONE 4. PAGAMENTO

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Seduta del 10/03/2017, ore 17.30

Ricevuto in data 03/04/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

Determinazione Dirigenziale N. 318 del 03/03/2016

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Le variazioni di bilancio

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui

Modulo I_Sez_I. Pagina 1. Modulo I La costituzione del Fondo 2012 per la contrattazione integrativa

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

OGGETTO. Firme sostituite da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del D.Lgs n.39/1993

COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo)

PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

DELIBERAZIONE n.15/2018/par. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise

DELIBERAZIONE n.15/2018/par P A R E R E C o m u n e d i S e s t o C a m p a n o FATTO

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs.

Verbale n COMUNE DI SAN NICCOLO. Provincia di Arezzo

UNIONE ROVERESCA. Provincia di Pesaro e Urbino

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il decreto legislativo n.118/2011 ed i particolare l art. 3 comma 7 che prevede :

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE FINANZA, PARTECIPATE, RISORSE UMANE DEL 04/03/2019

* incassato insussistente esigibile esercizio n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 22/03/2016 n. 39

IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA. il fondo pluriennale vincolato le spese di personale. Webinar 11/02/2015: risposte ai quesiti

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

FONDI PER IL SALARIO ACCESSORIO ANNO 2019 I - FONDO RISORSE DECENTRATE ART. 63 CCNL 19/04/2018 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

PRIMI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118 La riforma riguarda le regioni, tutti gl

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Verbale n. 180 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DE SANCTIS MASSIMILIANO

Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui ex art. 3 comma 4 D.Lgs 118/2011, come modificato dal D. lgs 126/2014.

Transcript:

LA DISCIPLINA DELL ARMONIZZAZIONE PER LE SPESE DI PERSONALE PAOLA MARIANI

PRESENTAZIONE: 1) Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese fisse e continuative 2) Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante 3) Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante per gli enti che partecipano alla sperimentazione dal 2014 4) Classificazione delle spese di personale

Introduzione Poiché il nuovo principio generale della competenza finanziaria potenziata innova, in particolare, la modalità di registrazione e di imputazione delle obbligazioni giuridicamente perfezionate, il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria dedica il punto 5.2 all imputazione dell impegno della spesa di personale.

Introduzione Tale punto, del principio applicato, è stato più volte aggiornato, dal gruppo di lavoro incaricato di seguire la sperimentazione anche a seguito delle criticità rappresentate da alcuni enti in sperimentazione nel 2012 nel primo esercizio di adozione del nuovo principio della competenza finanziaria potenziata. La versione aggiornata guida puntualmente l operatore a impegnare e imputare le spese di personale, garantendone la copertura nel rispetto della nuova disciplina.

Introduzione Il principio, auspica un maggior livello di prudenza anche per garantire costantemente gli equilibri economico finanziari di bilancio, tenuto conto che le spese di personale sono oggetto di periodici controlli e monitoraggi per il loro rilevante impatto sugli andamenti di finanza pubblica.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese fisse e continuative Nel rispetto del principio contabile generale della competenza finanziaria potenziata e del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, l imputazione dell impegno delle spese di personale, di un ente territoriale in contabilità finanziaria, avviene nell esercizio di riferimento, automaticamente all inizio dell esercizio, per l intero importo risultante dai trattamenti fissi e continuativi, comunque denominati, in quanto caratterizzati da una dinamica salariale predefinita dalla legge e/o dalla contrattazione collettiva nazionale.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese fisse e continuative Tale principio si applica anche alle spese del personale comandato, avvalso o comunque utilizzato da altra amministrazione pubblica, ancorché direttamente pagato da quest ultima. In tali casi l ente dovrà rilevare in entrata il relativo rimborso nelle entrate di bilancio. L imputazione dell impegno, negli altri esercizi considerati nel bilancio di previsione, avviene con le stesse modalità e in occasione del rendiconto si cancellano gli eventuali impegni cui non corrispondono obbligazioni formalizzate.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese fisse e continuative Per il rispetto del nuovo principio in sperimentazione, in occasione del rinnovo del contratto collettivo nazionale, per le relative obbligazioni riguardanti il personale dipendente, compresi i relativi oneri riflessi a carico dell ente e quelli derivanti dagli eventuali effetti retroattivi del nuovo contratto, a meno che gli stessi contratti non prevedano il differimento degli effetti economici, l impegno è registrato nell esercizio in cui il contratto viene firmato.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese fisse e continuative Nelle more della firma del contratto, non potendo assumere impegni, si auspica che l ente prudentemente accantoni, annualmente, le risorse necessarie attraverso lo stanziamento in bilancio di appositi capitoli sui quali non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti per garantire i futuri equilibri economico finanziari. In caso di mancata sottoscrizione del contratto, le somme non utilizzate concorreranno alla determinazione del risultato di amministrazione.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante La prescrizione del principio contabile applicato della contabilità finanziaria, che gli impegni devono essere imputati contabilmente all'esercizio in cui l'obbligazione è esigibile, si applica anche alle obbligazioni giuridiche riguardanti il trattamento accessorio erogato al personale per le indennità di turno, di reperibilità, di rischio, ecc.. ;

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Queste indennità sono corrisposte generalmente, con cadenza mensile, in relazione alle presenze in servizio o ad altri elementi di riferimento relativi al mese precedente. Per le indennità accessorie del personale, relative al mese di dicembre, la disponibilità, solo nel mese successivo degli elementi di riferimento, determina lo slittamento della liquidazione e del pagamento ai primi mesi dell esercizio successivo.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Per le indennità corrisposte nell anno successivo, in quanto misurabili solo a consuntivo, l'impegno deve essere registrato ed imputato contabilmente nell esercizio in cui la prestazione è erogata, quando tutti gli elementi dell'obbligazione risultano definiti, e quindi nell esercizio successivo a quello in cui la prestazione è stata effettuata.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante A regime, tale modalità di contabilizzazione comporterà la registrazione, in ciascun esercizio, delle spese erogate al personale nel corso di un annualità e consentirà di effettuare le verifiche relative al rispetto dei limiti di spesa per il personale, riferite ad un elemento oggettivo costituito dall effettiva erogazione della spesa.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Il gruppo di lavoro incaricato di seguire la sperimentazione ha ritenuto opportuno disciplinare le modalità di contabilizzazione di tali spese distinguendo il momento della formale costituzione del fondo, atto unilaterale dell ente, che si ritiene debba essere effettuato nell esercizio, dalla sottoscrizione della contrattazione integrativa che, in mancanza di accordo tra le parti entro la fine dell esercizio finanziario cui si riferisce può slittare all esercizio successivo.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Le spese relative al trattamento accessorio e premiante, liquidate nell esercizio successivo a quello cui si riferiscono, sono stanziate e impegnate in tale esercizio. Alla sottoscrizione della contrattazione integrativa si impegnano le obbligazioni relative al trattamento accessorio e premiante, imputandole contabilmente agli esercizi del bilancio di previsione in cui tali obbligazioni scadono o diventano esigibili.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Alla fine dell esercizio, nelle more della sottoscrizione della contrattazione integrativa, sulla base della formale delibera di costituzione del fondo, vista la certificazione dei revisori, le risorse destinate al finanziamento del fondo risultano definitivamente vincolate. Non potendo assumere l impegno, le correlate economie di spesa confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione, immediatamente utilizzabili secondo la disciplina generale, anche nel corso dell esercizio provvisorio.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Il gruppo di lavoro ha ritenuto, poiché il fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività presenta natura di spesa vincolata, che le risorse destinate alla copertura di tale stanziamento acquistano la natura di entrate vincolate al finanziamento del fondo, con riferimento all esercizio cui la costituzione del fondo si riferisce.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante La spesa riguardante il fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività, pertanto, è interamente stanziata nell esercizio cui la costituzione del fondo si riferisce, destinando la quota riguardante la premialità e il trattamento accessorio, da liquidare nell esercizio successivo alla costituzione del fondo pluriennale vincolato, a copertura degli impegni destinati ad essere imputati all esercizio successivo.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Si tratta del caso più frequente di costituzione del fondo pluriennale vincolato in entrata di parte corrente

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Nel caso in cui, l ente entro l esercizio, non provvede alla costituzione del fondo relativo al trattamento accessorio, le economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione vincolato per la sola quota del fondo obbligatoriamente prevista dalla contrattazione collettiva nazionale.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria delle spese relative al trattamento accessorio e premiante Il principio precisa che le verifiche dell Organo di revisione, propedeutiche alla certificazione prevista dall art. 40, comma 3-sexies, del D.Lgs. 165/2001, sono effettuate con riferimento all esercizio del bilancio di previsione cui la contrattazione si riferisce e ricorda che in caso di mancata costituzione del fondo nell anno di riferimento, le economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione vincolato per la sola quota del fondo obbligatoriamente prevista dalla contrattazione collettiva nazionale.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Gli enti che già impegnavano le spese relative al trattamento accessorio e premiante nell esercizio successivo a quello di riferimento, non avranno problemi di discontinuità, nel rispetto dei vincoli riguardanti la spesa di personale, in quanto in ciascun esercizio impegnano spese di personale riguardanti un annualità completa.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Nel primo esercizio del bilancio di previsione, tali enti provvedono a stanziare spese di personale riguardanti complessivamente le seguenti componenti: la premialità e il trattamento accessorio dell anno precedente, da liquidare nell anno di riferimento; la spesa riguardante l anno di riferimento, destinata ad essere liquidata nell anno; il fondo pluriennale riguardante la premialità e il trattamento accessorio dell anno in corso, da liquidare nell anno successivo.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Gli enti che impegnavano le spese relative al trattamento accessorio e premiante nello stesso esercizio di riferimento non avranno problemi di discontinuità, a condizione che il pagamento del trattamento accessorio e premiante sia effettuato nell esercizio successivo, dopo il riaccertamento straordinario dei residui.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 A seguito del riaccertamento straordinario, infatti, i residui passivi risultanti al 31/12 dell esercizio che precede il primo anno di sperimentazione e riguardanti le spese relative al trattamento accessorio e premiante riferite all esercizio precedente sono cancellati e reimputati alla competenza del primo esercizio del bilancio di previsione dell esercizio successivo, garantendone la copertura attraverso il fondo pluriennale vincolato determinato con l operazione del riaccertamento straordinario.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Nel primo esercizio del bilancio di previsione, tali enti provvedono a stanziare le spese di personale riguardanti complessivamente le seguenti componenti: la spesa riguardante l anno di riferimento, destinata ad essere liquidata nell anno; il fondo pluriennale riguardante la premialità e il trattamento accessorio dell anno in corso, da liquidare nell anno successivo.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Gli enti che impegnavano le spese relative al trattamento accessorio e premiante nell esercizio di riferimento e provvedono al pagamento di tali voci prima del riaccertamento straordinario dei residui, al fine di evitare problemi di discontinuità del livello degli impegni, ai fini del rispetto dei vincoli della spesa di personale, dovranno effettuare il pagamento imputandolo alla competenza dell esercizio in corso, piuttosto che ai residui dell esercizio precedente. L ente, a tal fine, deve impegnare nuovamente la spesa relativa al trattamento accessorio e premiante riferita all esercizio precedente nonostante tale spesa risulti già impegnata con riferimento a tale esercizio.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Anche tali enti, nel primo esercizio del bilancio di previsione, provvedono a stanziare spese di personale riguardanti complessivamente le seguenti componenti: la spesa riguardante l anno di riferimento, destinata ad essere liquidata nell anno; il fondo pluriennale riguardante la premialità e il trattamento accessorio dell anno in corso, da liquidare nell anno successivo, la premialità e il trattamento accessorio dell anno precedente, da liquidare nell anno di riferimento, impegnata a seguito del riaccertamento straordinario dei residui.

Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria per gli enti che entrano in sperimentazione nel 2014 Poiché non è possibile avere un doppio impegno per la medesima spesa, a seguito delle procedure riguardanti il riaccertamento straordinario, è necessario procedere alla eliminazione della duplicazione, cancellando l impegno di cui alla lettera c), fermo restando lo stanziamento complessivo e la relativa copertura rideterminata a seguito del riaccertamento straordinario costituita dal fondo pluriennale vincolato destinato a finanziare la premialità dell anno in corso. Tali modalità operative valgono anche in caso di esercizio provvisorio.

La classificazione delle spese di personale Le spese relative al personale devono essere ripartite all interno di ciascuna Missione e di ciascun Programma al fine avere una corretta rappresentazione della spesa complessiva afferente a ciascuna Missione/Programma relativa alle diverse tipologie di spesa secondo la classificazione economica, in base all articolazione per Titoli, e Macroaggregati.

La classificazione delle spese di personale Poiché la classificazione per Missioni e programmi prevede che tutte le risorse siano assegnate alla finalità cui esse sono destinate per fornire una corretta rappresentazione del macroaggregato Redditi da lavoro dipendente, è necessario che anche le spese accessorie rispetto alla retribuzione siano collocate nella Missione/Programma cui fa riferimento la retribuzione cui esse sono collegate.

La classificazione delle spese di personale Le Regioni, a seguito di motivate ed effettive difficoltà gestionali, per la sola spesa di personale, possono utilizzare in maniera strumentale, per non più di due esercizi finanziari, il programma Risorse umane, all interno della missione Servizi istituzionali, generali e di gestione. La disaggregazione delle spese di personale per le singole missioni e i programmi rappresentati a bilancio deve essere comunque esplicitata in apposito allegato alla Legge di bilancio, aggiornata con la legge di assestamento e definitivamente contabilizzata con il rendiconto.

La classificazione delle spese di personale Alle regioni in sperimentazione è richiesto il prospetto della spesa di personale con la ripartizione per missioni e programmi (relativo al bilancio di previsione 2013) e i successivi aggiornamenti in corrispondenza alla legge di assestamento e al rendiconto. Nel bilancio della Regione la spesa di personale del Consiglio è classificata, come tutte le spese di personale della Regione, nel programma Risorse umane (missione 1 programma 10).