BILANCIO SOCIALE. duemiladiciassette

Documenti analoghi
Infocoop 2 Juli/luglio 2016 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70% NE/BZ

BILANCIO SOCIALE. duemilasedici. Infocoop 2 Juni giugno 2017 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70% NE/BZ

Cooperative edilizie e di parcheggio

Bilancio sociale 2013

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Federsolidarieta. Relazione sul mandato

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

LA COOPERAZIONE SOCIALE

La forza delle nostre imprese è la forza della nostra Associazione

COOPERAZIONE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 GIUGNO 2018, N. 32

Buongiorno. Sono Andrea Tolomini direttore di ConfCooperative Cremona associazione di rappresentanza del movimento cooperativo.

Programma di Sviluppo Rurale Provincia Autonoma di Bolzano Sintesi della Relazione Annuale di attuazione Anni

Non solo Sindacato, ma anche Lobby per la professionalità degli Operatori ed il sostegno alle Imprese italiane della Disinfestazione

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI... 3 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO E PRINCIPI FONDAMENTALI...

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

ALLEGATO 3) Legge 8 novembre 1991, n 381: "Disciplina delle cooperative sociali"

Per un Alto Adige pulito.

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

CSV ROVIGO REPORT 2014

socio coop centro italia: di una scelta.

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

UNISCITI A NOI DAI FORZA ALLA TUA IMPRESA

Il valore aggiunto dell inserimento lavorativo

Un Associazione in cammino

La riforma dell impresa sociale. Caratteristiche, motivazioni e modelli organizzativi. Il modello cooperativo come Impresa sociale

Cooperative sociali in provincia di Lucca

Missione. Lavoro Attività

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

La Cooperazione Sociale di tipo-b e il sistema bancario

Asilo nido interaziendale

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

ESSERE SOCI benefici

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Dall'agglomerato trinazionale di Basilea all'eurodistretto trinazionale di Basilea

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

BILANCIO SOCIALE SGBCISL

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'alto Adige. Scuola provinciale antincendi dell Alto Adige.

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

step 3 ORGANIGRAMMA Strumento per studenti 1

BOLLETTINO UFFICIALE N. 37 del 14 settembre 2017

SOCIO COOP CENTRO ITALIA: I VALORI ALLA BASE DI UNA SCELTA.

LEGGE N. 381 Gazzetta Ufficiale N. 283 del 03/12/1991 Disciplina delle cooperative sociali.

QUESTIONARIO CONOSCITIVO DELLA COOPERAZIONE Articolo 6 del regolamento n. 5

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

L.R. 28/1999, art. 6 B.U.R 13/12/2000, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 18 ottobre 2000, n. 0365/Pres.


I dati della cooperazione sociale regionale nel 2013*

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gli inserimenti del Comune di Lecco oggi nelle cooperative sociali

ORGANIZZAZIONE E RISORSE

Analisi quantitá rifiuti Alto Adige luglio 2017 Geom. Andreas Marri

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione

RISULTATI LAVORI DI GRUPPO. Percorso dirigenti Confcooperative Brescia

sì no indicare il numero di soggetti svantaggiati o con disabilità

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 29 novembre 2012, n. 2182

STATUTO. FEDERSANITÀ-ANCI Federazione Umbria

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

OGGETTO: LA RAZIONALIZZAZIONE DEI CODICI TRIBUTI DAL 2017

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

LO STATUTO. ART. 2 L Associazione ha sede nazionale e legale a Perugia in Via della Viola n.1.

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Bilancio Sociale Digitale ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I

IL PRESIDENTE DI ACER IN HOUSING EUROPE Marco Corradi confermato nel Board of Directors dell associazione europea di social housing

Deliberazione dell Assemblea n. 3/2017

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

PROVENTI E RICAVI ,38 E1 PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' TIPICHE ,38

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Modica, Ins. Francesco Sindoni ANIMATORE DIGITALE

Seminario La cooperativa: un impresa diversa

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

AUTODICHIARAZIONE PER L' ACCESSO ALLA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE

Previdenza Complementare e Fondi Sanitari: quale futuro su scala locale. Gianfranco Cerea Venezia, 11 aprile 2019

INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DATI PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (art. 24 D.Lgs. 175/2016)

L.R. 27/2007, art. 28, c. 4 B.U.R. 29/04/2009, n. 17. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 aprile 2009, n. 0109/Pres.

LA REALTA COOPERATIVA NEL TERRITORIO MARCHIGIANO

Transcript:

BILANCIO SOCIALE duemiladiciassette

Indice 3 Chi siamo - La nostra mission - I nostri valori 4 La struttura della nostra associazione 5 Le nostre attività 2017 in cifre 6 Le cooperative associate 8 Collaboratori delle cooperative 10 Il fondo mutualistico START 2

Chi siamo Legacoopbund è l associazione di categoria delle cooperative dell Alto Adige. Sosteniamo le nostre imprese associate, diamo voce alle loro istanze e le accompagniamo nella gestione e amministrazione della loro cooperativa. Quale associazione di rappresentanza, tutela e promozione della cooperazione riconosciuta dalla provincia svolgiamo l attività di vigilanza sulle cooperative. La nostra mission Il nostro obiettivo è quello di rafforzare e diffondere la cultura cooperativa, per promuovere uno sviluppo economico e sociale del nostro territorio condiviso e sostenibile. I nostri valori Adesione libera e volontaria Controllo democratico esercitato dalle socie e dai soci Partecipazione economica delle socie e dei soci Autonomia e indipendenza Educazione, formazione e informazione Cooperazione tra cooperative Impegno verso la collettività Pluralità linguistica e culturale 3

La struttura della nostra associazione Legacoopbund riunisce 186 cooperative dell Alto Adige. Le cooperative sono chiamate a eleggere la Presidenza e a partecipare alla vita associativa di Legacoopbund. Assemblea delle cooperative Comitato esecutivo costituito in seno alla Presidenza ha compiti di coordinamento degli uffici e di attuazione delle delibere della Presidenza Presidenza composta da 18 rappresentanti eletti dalle cooperative Struttura operativa Segreteria Direzione e ufficio Presidenza Reparto vigilanza Reparto edilizia Reparto comunicazione Reparto servizi legali Consulenza per startup CoopPoint Team Sociale 4

Le nostre attività Rappresentanza delle cooperative Vigilanza sulle cooperative Promozione della cooperazione Formazione e innovazione Consulenza per cooperative Assistenza per cooperative edilizie e di parcheggio Servizi contabili e consulenza fiscale (Coopservizi) Il 2017 in cifre 97 revisioni ordinarie effettuate 30 alloggi consegnati alle socie e ai soci delle cooperative edilizie 95 8 socie e soci delle cooperative hanno partecipato all iniziativa Coop Academy sui diritti e doveri dei soci nuove cooperative costituite 52 cooperative hanno partecipato ai corsi di formazione di Legacoopbund 3 incontri a Brunico, Lagundo e Bolzano sulle tematiche migrazione, cooperative di comunità e abitare intergenerazionale 39 articoli pubblicati sul nostro blog sulla piattaforma salto.bz 5

Cooperative associate 186 cooperative associate a Legacoopbund Quali settori? Dove? 75 cooperative sociali (42 di tipo A, 33 di tipo B) 113 Bolzano e dintorni 45 cooperative edilizie 44 cooperative di produzione e lavoro 14 cooperative di servizi 23 17 Bassa Atesina Valle Isarco 5 cooperative di parcheggio 1 cooperativa agricola 16 Merano e dintorni 1 cooperativa di consumo 1 cooperativa di comunità 6 5 Val Pusteria Val Venosta 4 zona Salto-Sciliar 2 Alta Valle Isarco 6

95 milioni di euro di valore della produzione* * Dato riferito al bilancio d esercizio 2017 relativo alle cooperative associate a Legacoopbund al 31.12.2017, escluse le cooperative di abitazione e di parcheggio. 25.862 socie e soci delle cooperative (+43% rispetto al 2016) Mutual Help è la cooperativa con il maggior numero di soci 42% 58% 15.453 Presidenti delle cooperative per genere Membri dei CdA delle cooperative per genere 30% 70% 36% 64% 7

Collaboratori nelle cooperative 1.503 dipendenti delle cooperative di cui 771 part-time 60% 40% 74% 26% 768 occupati nelle cooperative con altre forme di contratto 336 numero di volontari nelle cooperative sociali 36% 64% 8

Cooperative sociali 75 sono oggi le cooperative sociali associate a Legacoopbund. 277 persone svantaggiate occupate nelle cooperative sociali di tipo B Quante erano 20 anni fa? Solo 11! 48% 52% 101 persone svantaggiate nel corso del 2017 hanno svolto uno stage nelle cooperative sociali di tipo B Categorie delle persone svantaggiate inserite nelle cooperative sociali di tipo B 36,5% persone con disabilità psichica o in trattamento psichiatrico 3% persone con disabilità sensoriali 2% persone detenute o internate negli istituti penitenziari o ammesse alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all esterno 33% persone con disabilità fisica 25,5% persone con problemi di dipendenza 9

Il fondo mutualistico START Le cooperative associate a Legacoopbund destinano il 3% dell utile netto di bilancio al nostro fondo mutualistico START. Lo scopo del fondo consiste nella promozione e nel finanziamento delle imprese cooperative soprattutto nella fase dello startup. 59 cooperative nel 2017 hanno versato il 3% dell utile al fondo mutualistico START 7 cooperative nel 2017 hanno ricevuto un prestito da START 125.500 è il totale dei prestiti che START ha concesso alle cooperative nel 2017 1.026.400 è la somma totale dei prestiti e delle partecipazioni che START ha finora messo a disposizione delle cooperative 10

Piazza Mazzini, 50-56 39100 Bolzano Tel. 0471 067100 Fax 0471 067140 www.legacoopbund.coop info@legacoopbund.coop Orari di apertura lunedì venerdì, ore 8.00-13.00-14.00-17.00 Sportello di Bressanone Via Tratten 2 (presso l ufficio Randstad) Orari di apertura: lunedì - ore 9.00-12.00 BILANCIO SOCIALE 2017 A cura di Legacoopbund Tutti i diritti riservati Nota metodologica Le informazioni e i dati contenuti nel presente bilancio sociale si riferiscono (se non indicato diversamente) all anno 2017 o alla situazione al 31.12.2017 e sono stati in parte forniti dalle cooperative associate a Legacoopbund al 31.12.2017. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. Con il sostegno istituzionale di Per informazioni sul presente bilancio sociale: Elisabeth Kostner, Responsabile comunicazione di Legacoopbund elisabeth.kostner@legacoopbund.coop 11 Grafica : clab