DIFFONDIAMO LA SICUREZZA

Documenti analoghi
Oggetto: progetto formativo rivolto al mondo produttivo provinciale (rif. verbale 22/05/2018)

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

8.1. Informazione, formazione e addestramento. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

Corsi di formazione. Sicurezza del Lavoro in Azienda

CATALOGO E-LEARNING FORMAZIONE A DISTANZA

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Modulo B. Obiettivi generali:

SERVIZI COMPLIANCE.

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Systema Consulting Srl

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Provincia di Forlì-Cesena

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08. Informazione e formazione

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

GESTIONE DINAMICA DEL DVR, ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI E DELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI.

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

MODULO A2. titolo argomento tempi data

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Formazione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro I RECENTI ACCORDI STATO-REGIONI. Udine, 3 aprile 2012

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Piani e azioni innovative nell attività degli SPSAL modenesi. Dr. Renato Di Rico

safety board tavolo di confronto per rspp aziendali del distretto industriale

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Unione Industriali Pordenone

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS)

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I.

CONSULENZA DEDICATA PER I CLIENTI LAVI!

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

lavorare in totale sicurezza

Corso di formazione per RLS e RSPP

L Analisi dei Rischi

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

ASPP. Ottobre - Dicembre CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

C32-1. Informazione e formazione. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08. MODULO C Unità didattica

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

CARPI FORM. Catalogo corsi Calendario corsi Pagina 0

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7

Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

Ruolo dell'informazione e della formazione

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Dott. Claudio Gaddoni Tecnico Prevenzione

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Le misure di prevenzione

Catalogo corsi di formazione e-learning. Catalogo corsi di

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Transcript:

DIFFONDIAMO LA SICUREZZA SEDICO, 4 OTTOBRE 2018 Presentazione dei progetti proposti da CATA e CENTRO CONSORZI e approvati dall O.P.C.

I progetti A SUPPORTO DELLE IMPRESE proposti da CATA e CENTRO CONSORZI e approvati dall O.P.C

Dalla IN-SICUREZZA alla SICUREZZA assistenza alle aziende del comparto manifatturiero nel processo di autovalutazione della sicurezza DIFFUSIONE DELLA CULTURA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Dalla IN-SICUREZZA alla SICUREZZA Vademecum e Assistenza alle imprese

IL VADEMECUM PER LA SICUREZZA SUL LAVORO PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE Vademecum per lavoratori e datori di lavoro in formato cartaceo tascabile e in modalità ebook consultabile dal WEB tramite tablet o PC, che riguarda il rispetto delle regole nelle principali lavorazioni del settore manifatturiero.

IL VADEMECUM DELLA FORMAZIONE DEL LAVORATORE

IL VADEMECUM DELLA FORMAZIONE DEL LAVORATORE La caratteristica del VADEMECUM è quella di rappresentare tramite disegni in 3D le situazioni presenti in azienda sia positive che negative per fornire elementi di discussione durante la formazione. L utilizzo dei disegni, nella loro semplicità permette una migliore comprensione rispetto alle informazioni contenute in testi scritti. E suddiviso in due parti 1 FORMAZIONE GENERALE 2 FORMAZIONE SPECIFICA

SECUR8 Il software in modalità cloud realizzato dal CATA - Centro Consorzi di Belluno sulla base dell art. 30 del D.Lgs 81/08 e del D.M. del 13/02/2014 che permette a piccole e medie imprese di gestire i vari aspetti legati alla salute e sicurezza sul lavoro tenendo sotto controllo tutte le relative scadenze. Secur8 è in continua evoluzione, adattandosi alle varie esigenze imposte dalla normativa in vigore.

SECUR8 IL LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE

SECUR8 REGISTRO FORMATIVO

SECUR8 COMPETENZE DEL LAVORATORE

SECUR8 MAIL PERSONALIZZATE

ASSISTENZA DA PARTE DEI TECNICI DEL CATA Definizione del gruppo tecnico per l individuazione di soluzioni tecniche e di buone prassi da diffondere, messa a punto e condivisione documentazione e materiale da proporre alle aziende. Incontri sul territorio a scopo informativo. Elaborazione dati aggregati, diffusione pubblica, condivisione con l OPC dei dati rilevati in forma anonima. Assistenza e visite aziendali di monitoraggio dello stato di applicazione della normativa, da parte di un tecnico del CATA in collaborazione con i RLS Territoriali consegna materiale informativo e compilazione scheda d intervento, predisposizione documento di miglioramento.

ASSISTENZA DA PARTE DEI TECNICI DEL CATA Le visite in azienda saranno svolte in collaborazione e con il coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST) Marta Poletti Stefano Barduca Gianfranco Bee

ASSISTENZA DEI TECNICI DEL CATA Verifica dello stato di: u Adempimenti di carattere generale Valutazione dei rischi compresi i rischi specifici Gestione delle emergenze Impianti, macchine e gestione delle manutenzioni Ambienti di lavoro Nomina del medico e la sorveglianza sanitaria Segnaletica DPI forniti, i criteri di scelta, il monitoraggio su utilizzo Procedure, istruzioni operative specifiche Analisi degli incidenti e dei comportamenti pericolosi

RISULTATI ATTESI Rilevazione statisticamente significativa. Elaborazione di dati aggregati al fine di individuare i migliori strumenti di assistenza e supporto. Valutazione per l azienda sul proprio livello di rispetto delle normative. Maggiore consapevolezza, collaborazione e serenità nei confronti di eventuali futuri controlli. Diminuzione delle situazioni irregolari riscontrate. Maggiore consapevolezza da parte dei lavoratori con una probabile riduzione degli infortuni sul lavoro. Il materiale prodotto potrà essere utilizzato anche da altre aziende non interessate dal progetto.

DIFFUSIONE DELLA CULTURA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Seminari tecnici, Formazione e Video-pillole

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA - SEMINARI TECNICI Una serie di eventi con docenti altamente qualificati, pensati per la formazione continua e la crescita professionale su temi di interesse collettivo e attuale. 1. I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA (MOG) 2. MOTIVARE ALLA SICUREZZA SUL LAVORO 3. ERGONOMIA E TECNOPATIE MODERNE 4. LA MANUTENZIONE PREVENTIVA CONSAPEVOLE 5. IL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO: REACH E CLP

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA-FORMAZIONE MIRATA PER LAVORATORI AUTONOMI Si è pensato ad un progetto che coinvolgesse anche i lavoratori autonomi, che in molti casi risultano esclusi dagli obblighi normativi.l incidenza di casi mortali ogni 100.000 addetti risulta essere 9,5 contro 3,5 degli addetti non autonomi, proponendo i seguenti progetti formativi: Corsi per RSPP - DATORI DI LAVORO Corsi ANTINCENDIO Corsi di PRIMO SOCCORSO

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA-FORMAZIONE ADDESTRAMENTO ATTREZZATURE Addestramento sul corretto uso delle ATTREZZATURE LA CUI FORMAZIONE NON È NORMATA all interno degli accordi Stato- Regioni per la formazione. Viene data priorità alle attrezzature con maggior incidenza infortunistica nella provincia di Belluno (ad esempio i settori metalmeccanico, legno e lavori boschivi). Parte teorica sulla normativa vigente. Parte pratica con anche esercitazioni pratiche in azienda.

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA-FORMAZIONE LE VIDEO-PILLOLE «Pillole» multimediali sul corretto uso di macchine con maggior rischio infortunistico. MOLA A DISCO SALDATURA CESOIA A GHIGLIOTTINA FRESA PRESSA SEGA A NASTRO TORNIO TRAPANO A COLONNA TRONCATRICE RUOTA PULITRICE

PER INFORMAZIONI: www.centroconsorzi.it www.catasicurezza.it Diego da Canal 0437.851360 GRAZIE PER L ATTENZIONE