COMUNE DI FORNOVO DI TARO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE NOTA INTEGRATIVA

Documenti analoghi
COMUNE DI FORNOVO DI TARO PROVINCIA DI PARMA

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

COMUNE DI STARANZANO Provincia territoriale di Gorizia

COMUNE DI BARANO D ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE SULL GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017

COMUNE di SONA RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA (Provinvia di Verona) BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

Bilancio consolidato

97 / 2% "$,+ !! " "! # # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$ .! ###,, % "!! " ( &'()*,,

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

RELAZIONE SULLA GESTIONE

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2016

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI ARCISATE

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

CITTA DI FELTRE Provincia di Belluno

C O M U N E D I P O I R I N O ALLEGATO A BILANCIO CONSOLIDATO

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

COMUNE DI.SAN MARTINO BUON ALBERGO Provincia di Verona

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE NOTA INTEGRATIVA

N. ATTO 123 ANNO 2015 ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO DODI GIAN CARLO AMADASI ELISA BOSELLI MARCO DONDI SILVIA LEVATI ELENA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2016

COMUNE DI CESENA - PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI CESENA. Provincia FORLI - CESENA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

anno 2017 Relazione dell organo di revisione Comune di Carmagnola

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Definizione e funzione del bilancio consolidato

Delibera della Giunta Regionale n. 438 del 12/07/2017

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

Dott. Lucio Dicorato, PhD

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI SPILIMBERGO

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Comune di Cosenza. Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza

COMUNE DI SPILIMBERGO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BAREGGIO. ( Provincia di Milano

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Bilancio Consolidato previsto dal D. Lgs. 118/2011. Il percorso attuativo sviluppato da EY

ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO. art. 11-quater c. 2 D. Lgs. 118/2011. art. 11-quater c. 1 D. Lgs. 118/2011

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

Delibera della Giunta Regionale n. 664 del 24/10/2018

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 28/09/2017

BILANCIO CONSOLIDATO DELL'ESERCIZIO 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI PARMA. Provincia di Parma RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI COTIGNOLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Servizio Pianificazione Programmazione e Controllo Gennaio 2017

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/ FAX 02/

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Comune di Pordenone - Relazione del Collegio dei Revisori dei conti al Bilancio Consolidato Comune di Pordenone. Provincia di Pordenone

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

BILANCIO CONSOLIDATO. Davide Di Russo

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017

Università degli Studi di Milano - Bicocca

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

allegato A) alla deliberazione della Giunta comunale n. 145 del

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

Allegato B COMUNE DI NICOLOSI

Transcript:

COMUNE DI FORNOVO DI TARO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA 1

RELAZIONE SULLA GESTIONE IL GRUPPO Il bilancio consolidato che viene qui presentato rappresenta i risultati della gestione del Comune di Fornovo di Taro e degli enti/società che a vario titolo perseguono le finalità istituzionali dell ente, nei vari ambiti di riferimento. L area di consolidamento del bilancio è stata approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 103, in data 9 settembre 2015 e risulta così costituita: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL GRUPPO CONSOLIDATO COMUNE ORGANISMO PARTECIPAZIONE EN.FOR. S.r.l. 100 per cento MONTAGNA 2000 S.p.a. 10,36 per cento FORMA FUTURO S. cons. r.l. 33,33 per cento ACER Parma 1,20 per cento ASP Rossi Sidoli 10,67 per cento 2

RISULTATI FINALI BILANCIO CONSOLIDATO Conto economico Il conto economico consolidato si chiude con un risultato della gestione di 166.531,52, così determinato: Voci Conto economico Comune Rettifiche di consolidamento Conto economico consolidato Componenti positivi della produzione 6.797.939,07 1.360.335,51 8.158.274,58 Costi della produzione 6.503.133,52 1.288.396,02 7.791529,54 Risultato della gestione operativa 294.805,55 71.939,49 366.745,04 Proventi e oneri finanziari -200.972,78 47.287,29-248.260,07 Rettifiche di valori di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Proventi e oneri straordinari 151.528,30 8.479,72 160.008,02 Imposte sul reddito (Irap per ente) 71.337,72 40.623,75 111.961,47 Risultato di esercizio 174.023,35-7.491,083 166.531,52 3

Stato patrimoniale Lo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2014, con l indicazione separata dei dati relativi al Comune e delle rettifiche apportate in sede di consolidamento, è il seguente: Voci Stato patrimoniale Comune Rettifiche di consolidamento Bilancio consolidato Immobilizzazioni immateriali 434.208,91 225.278,52 659.487,43 Immobilizzazioni materiali 17.450.191,20 1.517.854,40 18.968.045,60 Immobilizzazioni finanziarie 95.051,02-29.705,07 65.345,95 Totale immobilizzazioni (a) 17.979.451,13 1.713.427,84 19.692.878,97 Rimanenze 0 549.425,54 549.425,54 Crediti 5.772.025,72 688.060,31 6.460.086,03 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 0,00 Disponibilità liquide 1.294.521,25 139.334,29 1.433.855,54 Attivo circolante (b) 7.066.546,97 1.376.820,14 8.443.367,11 Ratei e risconti attivi (c) 0,00 12.343,61 12.343,61 Totale attivo (a) + (b) + (c) 25.045.998,10 3.102.591,59 28.148.589,69 Patrimonio netto (a) 6.463.451,62 340.226,66 6.803.678,28 Fondo per rischi e oneri 535.291,85 36.874,15 572.166,00 TFR 0,00 110.052,75 110.052,75 Debiti 6.637.951,88 2.515.891,47 9.153.843,35 Ratei e risconti passivi Contributi agli investimenti 11.409.302,75 99.546,57 11.508.849,32 Totale passivo 25.045.998,10 3.102.591,59 28.148.589,69 4

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO EN.FOR. S.r.l.: il Consiglio Comunale, con provvedimento n. 6 del 16 febbraio 2015, ha deliberato lo scioglimento della società. La società era stata ricapitalizzata nel corso dell esercizio finanziario 2012 per euro 8.019,41. MONTAGNA 2000 S.p.a. (da nota integrativa): E stata effettuata e conclusa la gara per cessione in affitto del ramo d azienda del settore ambientale che permetterà di liberare l azienda da un notevole impegno sia industriale che economico, con una importante diminuzione del personale dipendente. L affitto del ramo d azienda permetterà inoltre di liberare risorse nel settore amministrativo che potranno essere utilmente impiegate per migliorare la gestione del servizio idrico. Parallelamente dovranno essere rapidamente chiariti e chiusi i rapporti economici con i comuni che fino alla data d inizio dell affitto avranno usufruito di questo servizio da parte dell Azienda: in chiaro questo vuol dire che i comuni nei rapporti con l Azienda non possono mescolare fra di loro partite che hanno origini diverse; si potranno fare anche delle compensazioni, ma fra partite omogenee. Sulla base dei documenti preparati e di cui si è detto, sono stati aperti i rapporti con alcuni Istituti Bancari già presenti sul territorio per l ottenimento dei nuovi finanziamenti; rapporti che dovrebbero passare ad una fase più operativa con la presentazione del bilancio 2014 e del risultato dell affitto del ramo di azienda. Contemporaneamente è stata fatta una forte azione di recupero di crediti indirizzata verso gli utenti morosi del servizio acquedotto che ha permesso un certo introito utilizzato per la diminuzione dei debiti e che, unitamente alle ulteriori azioni conseguenti a questo primo intervento, permetterà alla fine del 2015 di avere una buona certezza circa la consistenza dei crediti a breve posti a bilancio. 5

Nota Integrativa PREMESSA Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi ha previsto una fase di sperimentazione della durata di due anni (2012-2013), successivamente prolungata di un anno (2014) da parte dell art. 9 del decreto legge n. 102/2013 (conv. in legge n. 124/2013). La fase di sperimentazione è stata disciplinata dal D.P.C.M. 28/12/2011 e dai relativi allegati, tra i quali i principi contabili applicati. Il Comune di Fornovo di Taro, con deliberazione della Giunta Comunale n. 116 in data 27 settembre 2013, ha aderito alla sperimentazione del nuovo sistema contabile (rif. D.M. 15 novembre 2013). Il presente bilancio consolidato è costituito dallo stato patrimoniale consolidato e dal conto economico consolidato redatti in conformità all'allegato 11 al D.P.C.M. 18/12/2011, secondo gli schemi in vigore per l esercizio 2014. La nota integrativa è redatta ai sensi del principio contabile n. 4 allegato al D.P.C.M. 28/12/2011. L'area e i principi di consolidamento, i criteri di valutazione più significativi, nonché il contenuto delle voci di stato patrimoniale e di conto economico, sono esposti di seguito. AREA DI CONSOLIDAMENTO L'area di consolidamento per l'esercizio 2014 è stata individuata in conformità alle disposizioni riportate nel D.P.C.M. 28/12/2011 e nel principio contabile applicato sperimentale del bilancio consolidato, allegato n. 4 al D.P.C.M. stesso. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 103/2015 è stata effettuata la ricognizione e sono stati approvati i due elenchi richiesti dalla normativa sulla sperimentazione: elenco dei componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica ed elenco dei componenti inclusi nel perimetro di consolidamento. Seguendo le indicazioni del richiamato principio contabile del bilancio consolidato, sono stati considerati appartenenti al Gruppo Amministrazione Pubblica: gli organismi strumentali dell amministrazione pubblica capogruppo come definiti dall articolo 9, commi 7 e 8 del D.P.C.M. 28 dicembre 2011, corrispondenti alle articolazioni organizzative del Comune; gli enti strumentali dell amministrazione pubblica capogruppo, come definiti dall art. 21 costituiti dagli enti pubblici e privati e dalle aziende nei cui confronti la capogruppo ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell ente o nell azienda; ha il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali (...); le società controllate dall amministrazione pubblica capogruppo, nei cui confronti la capogruppo ha il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell assemblea ordinaria o esercita un influenza dominante le società partecipate dell'amministrazione pubblica che, per il periodo di sperimentazione, corrispondono alle società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali della regione o dell ente locale indipendentemente dalla quota di partecipazione. Il punto 3.1 del principio contabile applicato consente di non inserire nel perimetro di consolidamento gli enti e le società del gruppo nei casi di: 6

a) Irrilevanza, quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. Sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, una incidenza inferiore al 10 per cento per gli enti locali e al 5 per cento per le Regioni e le Province autonome rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: - totale dell attivo, - patrimonio netto, - totale dei ricavi caratteristici; b) Impossibilità di reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. I casi di esclusione del consolidamento per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali) ; c) enti in contabilità finanziaria non partecipanti alla sperimentazione a meno che non abbiano già adottato una contabilità economicopatrimoniale analoga a quella prevista dal presente decreto per gli enti in contabilità finanziaria. Sulla base di tali criteri è stato compilato il sotto indicato elenco: DENOMINAZIONE Percentuale Partecipazione Autocamionale della Cisa S.p.A. (in dismissione) 0,041 CePIM S.p.A. (in dismissione) 0,0267 Consorzio Energia Veneto (C.E.V.) 0,043 Consorzio Intercomunale Monte Bosso (in liquidazione) n.d Iren S.p.A. (società quotata) 0,0046 EN.FOR. S.r.L. (in liquidazione) 100,00 FORMA FUTURO S. Cons. r.l. 33,33 LEPIDA S.p.A. 0,016 MONTAGNA 2000 S.p.A. 10,36 ParmAbitare S.c.r.l. 0,80 ACER Parma 1,20 ASP Rodolfo Tanzi 1,00 ASP Rossi Sidoli 10,67 Fondazione ANDREA BORRI 2,04 Fondazione Museo Ettore Guatelli 1,78 Ente Parchi Emilia Occidentale n.d. 7

PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2014: DENOMINAZIONE CAPITALE SOCIALE CAPITALE SOTTOSCRITT O DAL COMUNE DI FORNOVO DI TARO TOTALE DELL'ATTIVO PATRIMONIO NETTO TOTALE RICAVI CARATTERISTIC I Esclusione/inclusione dall'area di consolidamento QUOTA % Autocamionale della Cisa S.p.A. (in dismissione) 48.533.333 0,041 Irrilevante in quanto partecipazione inferiore all'1 per cento CePIM S.p.A. (in dismissione) 6.642.928 0,0267 Irrilevante in quanto partecipazione inferiore all'1 per cento Consorzio Energia Veneto (C.E.V.) 692.741 0,043 Irrilevante in quanto partecipazione inferiore all'1 per cento EN.FOR. S.r.L. (in liquidazione) 10.000 100 320.131-13.397 17.419 Irrilevanza ai sensi della lett. a) del punto 3.1 Principio Contabile 4/4. Si procede comunque al consolidamento Verifica Incidenza Percentuale Inferiore 10% Inferiore 10% Inferiore 10% FORMA FUTURO S. Cons. r.l. 99.000 33,33 3.155.479 290.834 2.919.808 Irrilevanza ai sensi della lett. a) del punto 3.1 Principio Contabile 4/4. Si procede comunque al consolidamento Verifica Incidenza Percentuale Superiore 10% Inferiore 10% Superiore 10% LEPIDA S.p.A. 60.713.000 0,016 Irrilevante in quanto partecipazione inferiore all'1 per cento MONTAGNA 2000 S.p.A. 478.176 10,36 17.961.404 736.197 8.086.298 Si procede al consolidamento Verifica Incidenza Percentuale Superiore 10% Superiore 10% Superiore 10% 8

ParmAbitare S.c.r.l. 100.000 0,80 Irrilevante in quanto partecipazione inferiore all'1 per cento ACER Parma 1.578.442 1,20 25.620.552 7.093.044 12.410.076 Si procede al consolidamento Verifica Incidenza Percentuale Superiore 10% Superiore 10% Superiore 10% ASP Rodolfo Tanzi 1.980.778 1,00 2.846.721 2.769.751 99.368 Irrilevanza ai sensi della lett. a) del punto 3.1 Principio Contabile 4/4. Verifica Incidenza Percentuale Superiore 10% Superiore 10% Inferiore 10% ASP Rossi Sidoli 926.805 10,67 3.378.066 1.225.369 5.212.502 Si procede al consolidamento Verifica Incidenza Percentuale Superiore 10% Superiore 10% Superiore 10% Fondazione ANDREA BORRI 49.000 2,04 54.954 54.893 7.596 Irrilevanza ai sensi della lett. a) del punto 3.1 Principio Contabile 4/4. Verifica Incidenza Percentuale Inferiore 10% Inferiore 10% Inferiore 10% Fondazione Museo Ettore Guatelli 1.447.448 1,78 1.752.959 1.450.042 139.074 Irrilevanza ai sensi della lett. a) del punto 3.1 Principio Contabile 4/4. Verifica Incidenza Percentuale Inferiore 10% Superiore 10% Inferiore 10% PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO Il bilancio consolidato relativo all'esercizio chiuso al 31/12/2014 è redatto in conformità: alle disposizioni del D.P.C.M. 28/12/2011 sulla sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all articolo 36 (ora 78) del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e degli allegati al decreto (in particolare del principio contabile applicato sperimentale per il 2014 del bilancio consolidato, allegato n.4), ai principi contabili sul bilancio consolidato elaborati dall'oic, alle norme del codice civile in materia di bilancio di esercizio. Ai fini del consolidamento sono stati usati i bilanci al 31/12/2014 del Comune e degli organismi/enti/società sopra elencati, approvati dai competenti organi del Comune e dei singoli Organismi/Enti/Società. Occorre precisare che: i bilanci delle società sono redatti secondo lo schema previsto dall'articolo 2423 del codice civile, i bilanci delle fondazioni sono stati redatti 2435 bis del codice civile, i bilanci delle ASP sono redatti in conformità al dettato del codice civile, i prospetti di conto economico e stato patrimoniale del Comune sono stati redatti secondo gli schemi ARCONET di rendiconto della gestione sperimentale. 9

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI Il principio contabile applicato prevede che il bilancio consolidato sia redatto apportando le opportune rettifiche necessarie a rendere uniformi i diversi criteri di valutazione adottati (punto 4.1). Lo stesso principio evidenzia altresì che è accettabile derogare all obbligo di uniformità dei criteri di valutazione quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare l obiettivo della rappresentazione veritiera e corretta. In questi casi, l informativa supplementare al bilancio consolidato deve specificare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi che ne sono alla base. In relazione a quanto sopra, si è ritenuto opportuno mantenere i criteri di valutazione adottati da ciascun soggetto ricompreso nel perimetro di consolidamento, in considerazione dell elevata differenziazione operativa dei componenti del gruppo e del rischio che, applicando criteri di valutazione comuni, si perdessero le caratteristiche economiche dei singoli soggetti appartenenti al gruppo stesso. ELIMINAZIONE DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO In base ai principi di consolidamento, il bilancio consolidato del GAP deve includere solamente le operazioni che gli enti inclusi nel perimetro hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che lo stesso deve riflettere la situazione patrimoniale - finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Nella fase di consolidamento dei bilanci dei diversi organismi ricompresi nel perimetro si è proceduto ad eliminare le operazioni e i saldi reciproci intervenuti tra gli stessi organismi al fine di riportare nelle poste del bilancio consolidato i valori effettivamente generali dai rapporti con soggetti estranei al gruppo. In sintesi i passaggi operativi posti in essere sono i seguenti: 1. individuazione delle operazioni avvenute nell esercizio all interno del GAP del Comune, distinte per tipologia (rapporti finanziari debito/credito, acquisto/vendita di beni e servizi, operazioni relative ad immobilizzazioni, pagamento di dividendi, trasferimenti in conto capitale e di parte corrente, ecc.), 2. individuazione delle modalità di contabilizzazione delle operazioni verificatesi all interno del gruppo (esempio: voce di ricavo rilevata dalla società controllata, collegata alla voce di costo per trasferimento di parte corrente da parte del Comune), 3. verifica della corrispondenza dei saldi reciproci e individuazione dei disallineamenti in termini qualitativi e quantitativi, 4. elisione delle partite e sistemazione contabile dei disallineamenti. Le partite infragruppo risultavano coincidenti negli importi, pertanto, si è proceduto alla loro totale eliminazione nelle corrispondenti voci di bilancio. 10

Di seguito si indicano le principali operazioni di elisione delle partite di debito credito intercorrenti fra il Comune e gli organismi oggetto di consolidamento. Conto economico Ricavi - COMUNE 85.062,19 (crediti tributari per 4.215,19 e rimborsi vari per euro 80.847,00), - EN.FOR. 5.291,62 (proventi da fatturazione energia), - MONTAGNA 2000 655.404,81 (proventi da fatturazione servizio rsu), - ASP 427.332,33 (proventi da fatturazione servizi vari sociale). Conto economico Costi - COMUNE 1.088.028,76 (5.291,62 + 655.404,81 + 427.332,33), - FORMA FUTURO 3.309,00 (Tari), - MONTAGNA 2000 81.487,48 (Canoni 70.131,00, trasferimento fondo abbattimento tariffe e Tari), - ASP 265,71 (Tari). Stato Patrimoniale Attivo - COMUNE 222.697,84 (quote di partecipazione per 35.454,52 e crediti correnti 187.243,32), - EN.FOR. 380,00 (fatture da emettere), - MONTAGNA 2000 410.225,31 (fatture da emettere), - ASP 164.750,52 (fatture da emettere). Stato Patrimoniale Passivo - COMUNE 575.355,83 (debiti verso fornitori), - EN.FOR. 10.000,00 (capitale sociale), - MONTAGNA 2000 207.290,16 (25.454,52 capitale sociale, 181.835,64 fatture e rimborsi da pagare), - ASP 5.407,68 (fatture e rimborsi da pagare). Si precisa che in caso di operazioni oggetto di un difforme trattamento fiscale, l imposta, ai sensi di quanto prevede il principio contabile all. 4 al DPCM 28/12/2011, non è oggetto di elisione. Pertanto l IVA pagata dal Comune relativamente ad operazioni di natura istituzionale ai componenti del Gruppo per i quali l IVA è detraibile, non è oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato. 11

CONSOLIDAMENTO DEI BILANCI I bilanci della capogruppo e dei componenti del gruppo, rettificati secondo le modalità indicate nei paragrafi precedenti, sono stati aggregati voce per voce, facendo riferimento ai singoli valori contabili, rettificati sommando tra loro i corrispondenti valori dello stato patrimoniale (attivo, passivo e patrimonio netto) e del conto economico (ricavi e proventi, costi e oneri): - per l intero importo delle voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti strumentali e delle società controllate (cd. metodo integrale), - per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, con riferimento ai bilanci delle società partecipate (cd. metodo proporzionale). CREDITI Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore iniziale Valore consolidato al netto rettifiche 5.772.025,72 5.584.782,40 EN.FOR. S.r.l. 33.800,00 33.420,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 788.661,00 262.860,71 MONTAGNA 2000 S.p.a. 7.547.003,00 371.644,20 ASP Rossi Sidoli 2.373.799,00 88.533,83 ACER Parma 9.903.740,00 118.844,88 12

DEBITI Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore iniziale Valore consolidato al netto rettifiche 6.637.951,88 6.062.596,05 EN.FOR. S.r.l. 333.528,00 333.528,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 2.666.027,00 888.675,67 MONTAGNA 2000 S.p.a. 15.777.280,00 1.452.690,57 ASP Rossi Sidoli 1.998.670,00 207.850,41 ACER Parma 17.375.221,00 208.502,65 RATEI, RISCONTI E ALTRI ACCANTONAMENTI Ratei, risconti passivi e contributi agli investimenti Componente gruppo del Valore iniziale Valore consolidato al netto rettifiche Comune di Fornovo di Taro 11.409.302,75 11.409.302,75 EN.FOR. S.r.l. 0,00 0,00 13

FORMA FUTURO S.c.r.l. 546,00 182,00 MONTAGNA 2000 S.p.a. 948.364,00 98.250,51 ASP Rossi Sidoli 10.441,00 1.114,05 ACER Parma 0,00 0,00 Ratei, risconti attivi Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore iniziale Valore consolidato al netto rettifiche 0,00 0,00 EN.FOR. S.r.l. 0,00 0,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 15.979,00 5.325,80 MONTAGNA 2000 S.p.a. 60.138,00 6.230,30 ASP Rossi Sidoli 7.216,00 769,95 ACER Parma 1.464,00 17,57 Altri accantonamenti Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore iniziale Valore consolidato al netto rettifiche 535.291,85 572.166,00 EN.FOR. S.r.l. 0,00 0,00 14

FORMA FUTURO S.c.r.l. 0,00 0,00 MONTAGNA 2000 S.p.a. 0,00 0,00 ASP Rossi Sidoli 0,00 0,00 ACER Parma 0,00 0,00 La voce principale di accantonamento è costituita dal Fondo crediti di dubbia e difficile esigibilità dell ente. RICAVI Componente del gruppo Comune di Fornovo di Taro Totali componenti positivi della gestione Valore consolidato al netto rettifiche 6.797.339,07 86.712.876,88 EN.FOR. S.r.l. 17.419,00 12.127,38 FORMA FUTURO S.c.r.l. 2.919.808,00 973.172,01 MONTAGNA 2000 S.p.a. 8.086.298,00 182.335,66 ASP Rossi Sidoli 5.212.503,00 128.841,74 ACER Parma 12.410.076,00 148.920,91 15

SPESE DI PERSONALE Componente del gruppo Valore iniziale Valore consolidato al netto rettifiche Comune di Fornovo di Taro 1.523.353,55 1.523.353,55 EN.FOR. S.r.l. 0,00 0,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 896.524,00 298.811,45 MONTAGNA 2000 S.p.a. 1.895.887,00 196.413,89 ASP Rossi Sidoli 2.245.898,00 239.637,32 ACER Parma 2.932.820,00 35.193,84 Le principali voci di spesa di personale sono costituite da: - COMUNE, retribuzioni al personale dipendente oltre oneri riflessi, - FORMA FUTURO, salari e stipendi, oneri sociali e tfr, - MONTAGNA 2000, salari e stipendi, oneri sociali e tfr, - ASP Rossi Sidoli, salari e stipendi, oneri sociali ed altri costi non meglio specificati, - ACER Parma, salari e stipendi, oneri sociali, tfr ed altri costi non meglio specificati. 16

INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZIARI Oneri finanziari Componente del gruppo Comune di Fornovo di Taro Interessi passivi Altri oneri finanziari Totale Valore consolidato 205.857,55 0,00 205.857,55 205.857,55 EN.FOR. S.r.l. 8.753,00 0,00 8.753,00 8.753,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 14.729,00 14.195,00 28.924,00 9.640,37 MONTAGNA 2000 S.p.a. 0,00 267.980,00 267.980,00 27.762,73 ASP Rossi Sidoli 14.720,00 136,00 14.856,00 1.585,14 ACER Parma 0,00 155,00 155,00 1,86 Gli oneri finanziari sono principalmente costituiti da: - per il Comune di Fornovo di Taro, rimborso di prestiti, - per EN.FOR. S.r.l., principalmente dagli oneri per rimborso di prestiti, - per FORMA FUTURO S.c.r.l., per euro 14.729,00 per debiti verso le banche e per euro 14.195,00 per il rimborso di atri oneri finanziari, - per MONTAGNA 2000 S.p.a., per euro 267.980,00 per interessi ed altri oneri finanziari (non meglio precisato in nota integrativa), - per ASP Rossi Sidoli, complessivamente per il rimborso di interessi, - per ACER Parma, per il rimborso di oneri finanziari non meglio descritti. 17

PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Proventi straordinari Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore complessivo Valore consolidato 195.531,09 195.531,09 EN.FOR. S.r.l. 0,00 0,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 0,00 0,00 MONTAGNA 2000 S.p.a. 130.792,00 132.550,05 ASP Rossi Sidoli 21.221.00 2.264,28 ACER Parma 677.953,00 8.135,44 I proventi straordinari sono principalmente costituiti da: - COMUNE, determinati da insussistenze del passivo, - MONTAGNA 2000, non specificato in nota integrativa, - ASP Rossi Sidoli, determinati per 980,00 da donazioni e per 20.241,00 da sopravvenienze attive ed insussistenze al passivo, - per ACER Parma, non specificato in nota integrativa. Oneri straordinari Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore complessivo Valore consolidato 44.002,79 44.002,79 EN.FOR. S.r.l. 3.154,00 3.154,00 18

FORMA FUTURO S.c.r.l. 3.961,00 1.320,20 MONTAGNA 2000 S.p.a. 85.426,00 8.850,13 ASP Rossi Sidoli 8.387,00 894,89 ACER Parma 104.235,00 1.250,82 Gli oneri straordinari sono principalmente costituiti da: - COMUNE, da insussistenze dell attivo, - EN.FOR., sopravvenienze passive, - FORMA FUTURO, sopravvenienze passive, - ASP Rossi Sidoli, maggiori costi non preventivabili, - per ACER Parma, non specificato in nota integrativa. Imposte e tasse Componente gruppo del Comune di Fornovo di Taro Valore iniziale Valore consolidato 71.337,72 71.337,72 EN.FOR. S.r.l. 0,00 0,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. 21.908,00 7.068,63 MONTAGNA 2000 S.p.a. 151.409,00 15.685,97 ASP Rossi Sidoli 149.814,00 15.985,15 ACER Parma 157.000,00 1.884,00 19

COMPENSI AMMINISTRATORI E SINDACI Organismo Voce Importo EN.FOR. S.r.l. COMPENSO AMMINISTRATORI 0,00 COMPENSO SINDACI 0,00 FORMA FUTURO S.c.r.l. COMPENSO AMMINISTRATORI 30.543,00 COMPENSO SINDACI 11.262,00 MONTAGNA 2000 S.p.a. COMPENSO AMMINISTRATORI 15.849,00 COMPENSO SINDACI 21.000,00 ASP Rossi Sidoli COMPENSO AMMINISTRATORI 18.000,00 COMPENSO SINDACI 0,00 ACER Parma COMPENSO AMMINISTRATORI 99.621,00 COMPENSO SINDACI 19.522,00 20

Risultati finali Voci Conto economico Comune Rettifiche di consolidamento Conto economico consolidato Valore della produzione 6.797.939,07 1.360.335,51 8.158.274,58 Costi della produzione 6.503.133,52 1.288.396,02 7.791.529,54 Risultato della gestione operativa 294.805,55 71.939,49 366.745,04 Proventi e oneri finanziari -200.972,78 47.287,29-248.260,07 Rettifiche di valori di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Proventi e oneri straordinari 151.528,30 8.479,72 160.008,02 Imposte sul reddito (Irap per ente) -71.337,72 40.623,75-111.961,47 Risultato di esercizio 174.023,35-7.491,83 166.531,52 Voci Stato patrimoniale Comune Rettifiche di consolidamento Bilancio consolidato Immobilizzazioni immateriali 434.208,91 225.278,52 659.487,43 Immobilizzazioni materiali 17.450.191,20 1.517.854,40 18.968.045,60 21

Immobilizzazioni finanziarie 95.051,02-29.705,07 65.345,95 Totale immobilizzazioni (a) 17.979.451,13 1.713.427,84 19.692.878,97 Rimanenze 0,00 549.425,54 549.425,54 Crediti 5.772.025,72 688.060,31 6.460.086,03 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 0,00 Disponibilità liquide 1.294.521,25 139.334,29 1.433.855,54 Attivo circolante (b) 7.066.546,97 1.376.820,14 8.443.367,11 Ratei e risconti attivi (c) 0,00 12.343,61 12.343,61 Totale attivo (a) + (b) + (c) 25.045.998,10 3.102.591,59 28.148.589,69 Patrimonio netto (a) 6.463.451,62 340.226,66 6.803.678,28 Fondo per rischi e oneri 535.291,85 36.874,15 572.166,00 TFR 0,00 110.052,75 110.052,75 Debiti 6.637.951,88 2.515.891,47 9.153.843,35 Ratei, risconti passivi e contributi investimenti 11.409.302,75 99.546,57 11.508.849,32 Totale passivo 25.045.998,10 3.102.591,59 28.148.589,69 Fornovo di Taro, 22 settembre 2015 Liliana Rossi 22