Controllo delle emissioni in atmosfera



Documenti analoghi
Istruzione Operativa. Prescrizioni in materia di campionamento alle emissioni in atmosfera

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

PRESCRIZIONI AUTORIZZATIVE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

Il programma. I lavori in quota

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

CAMPIONAMENTO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA: ASPETTI OPERATIVI

4. EMISSIONI IN ATMOSFERA

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

L IMPORTANZA DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE PER GLI IMPIANTI DI DEPOLVERAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

7.2 Controlli e prove

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

ALLEGATO B Dgr n. 97 del pag. 1/7

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n /Leg

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Riferimenti NORMATIVI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del n.62/r

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

LAVORO SULLE COPERTURE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

Piano di Recupero ai sensi degli art e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

REGOLAMENTO PARTICOLARE

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio. Servizio Ambiente e Energia

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

DECRETO N Del 07/07/2015

Il sub-sistema tecnologico scala

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

1) Istanza prot. n. EP/P del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati:

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

LA SICUREZZA in COPERTURA

C. Scale e ascensori

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La norma ISO 7218:2007

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

PROGRAMMA LINEE VITA

Ospitalità e sicurezza per tutti

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

PROCEDURA DI SICUREZZA

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

ALLEGATO A Dgr n del 22/09/09 pag. 1/10

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Transcript:

Ordine degli Ingegneri Provincia di Modena Emissioni Industriali in Atmosfera: Normativa e Tecnologie di Abbattimento Modena, 5 Giugno 2010 Controllo delle emissioni in atmosfera Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena Centro Tematico Regionale Inceneritori e Impianti Produzione Energia

Il controllo delle emissioni in atmosfera riguarda: Aziende con autorizzazione IPPC (D.Lgs.59/2005) Aziende con autorizzazione ordinaria (art.269 D.Lgs.152/206) Aziende con autorizzazione generale (art.272 D.Lgs.152/206) Impianti non sottoposti ad autorizzazione (art.269 comma 14 D.Lgs.152/2006) ma con obbligo del rispetto di limiti alle emissioni

Il controllo delle emissioni in atmosfera include le seguenti attività: Campionamenti ed analisi delle singole emissioni. Verifiche sulla conformità dell impianto rispetto a quanto autorizzato e dichiarato in sede di domanda. Verifica degli adempimenti ed obblighi a carico del gestore, nell esercizio della attività.

Attività di controllo delle emissioni in atmosfera ARPA di Modena: Circa 80 Ispezioni Programmate IPPC ogni anno. Circa 300 ispezioni di iniziativa o su segnalazione/richiesta in aziende non IPPC Campionamenti ed analisi delle emissioni: verifica di circa 200 camini con 500 campioni prelevati e 400 misure in campo (portata, temperatura, ecc.) Vengono verificate le emissioni di: Polveri Metalli Composti Organici Volatili Acidi Fluoridrico, Cloridrico, Solforico, Nitrico Ossidi di Azoto Ossidi di Zolfo Monossido di Carbonio Aldeidi Ammoniaca Idrogeno Solforato Fenoli ecc.

L Autorizzazione alle Emissioni, riprendendo i più importanti passaggi delle norme di riferimento, costituisce un manuale di gestione ambientale in cui sono formalizzati gli obblighi gestionali e di verifica/controllo che il gestore deve attuare per garantire il rispetto delle normative ambientali relative al settore ARIA.

L Autorizzazione alle Emissioni stabilisce: le modalità di captazione e di convogliamento; i limiti di emissione, le prescrizioni, i metodi di prelievo e di analisi, i criteri di valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite e la periodicità degli autocontrolli; apposite prescrizioni finalizzate ad assicurarne il contenimento delle emissioni diffuse. il periodo che deve intercorrere tra la messa in esercizio e la messa a regime dell'impianto e la data entro cui comunicare gli esiti dei controlli effettuati in sede di messa a regime Specifiche prescrizioni per i periodi di avviamento e fermata nonché per guasti tali da non permettere il rispetto dei valori limite

I controlli di ARPA sono basati principalmente sull osservanza di quanto prescritto in autorizzazione e sulla veridicità della documentazione prodotta dal gestore in sede di domanda di autorizzazione (conformità dell impianto a quanto dichiarato)

Sanzioni art.279 D.Lgs.152/2006: Comma 1 Installazione o esercizio di impianto in assenza di autorizzazione o con la stessa decaduta, sospesa, revocata Pena dell arresto o ammenda. Modifica sostanziale senza autorizzazione Pena dell arresto o ammenda Modifica non sostanziale senza comunicazione Pena dell ammenda

Sanzioni art.279 D.Lgs.152/2006: Comma 2 Violazione dei valori limite alle emissioni o delle prescrizioni autorizzative Pena dell arresto o ammenda. Comma 3 Mancata comunicazione di messa in esercizio Pena dell arresto o ammenda. Comma 4 Mancata comunicazione delle analisi di messa a regime Pena dell arresto o ammenda.

Sanzioni art.16 D.Lgs.59/2005 (IPPC): Comma 1 Installazione o esercizio di impianto in assenza di autorizzazione o con la stessa decaduta, sospesa, revocata Pena dell arresto o ammenda. Comma 2 Violazione delle prescrizioni autorizzative Pena dell ammenda. Comma 5 Mancata comunicazione degli esiti dei controlli (report annuale) Sanzione amministrativa. Comma 10 Non si applicano le sanzioni previste da norme di settore, relativamente a fattispecie oggetto del presente articolo.

Verifica della conformità dell impianto rispetto a quanto dichiarato: Tipologia e numero di macchinari e impianti collegati alle singole emissioni Numero di emissioni autorizzate presenti in stabilimento Numero e tipologia dei sistemi di abbattimento Tipologia e quantitativi di materie prime Modifica sostanziale: la modifica che comporta un aumento o una variazione qualitativa delle emissioni o che altera le condizioni di convogliabilità tecnica delle stesse

Verifica degli adempimenti ed obblighi a carico del gestore: Effettiva esecuzione, con la periodicità prevista, dei campionamenti ed analisi di autocontrollo delle singole emissioni. Verifiche sulle procedure di comunicazione degli eventi regolamentati in autorizzazione (messa in esercizio dell impianto, analisi di messa a regime, comunicazioni di fermata depuratori, ecc.

Prescrizioni Tecniche per il controllo delle Emissioni in Atmosfera: Sono finalizzate a garantire la attendibilità e la rappresentatività dei prelievi e analisi a camino nonché la loro esecuzione in condizioni di sicurezza Sono definiti i criteri per: Numero dei punti di prelievo e loro Collocazione Attrezzatura dei punti di prelievo Accessibilità ai punti di prelievo in condizioni di sicurezza Metodi di campionamento e misura Criteri di valutazione dei risultati delle misurazioni

Identificazione dell emissione Ogni emissione deve essere numerata ed identificata univocamente con scritta indelebile in prossimità del punto di prelievo.

Campionabilità: campione rappresentativo Poiché nella determinazione delle caratteristiche di un emissione convogliata in atmosfera è impossibile esaminare l intera quantità di fluido emessa dal camino in un determinato periodo di tempo, si esamina una piccola parte dello stesso detta campione. Affinché il piccolo campione di fluido prelevato sia rappresentativo dell intera quantità emessa dal camino, detto fluido deve presentare: nello spazio: caratteristiche e composizione omogenea in tutta la sezione di condotto in cui è posizionata la presa di campionamento, nel tempo: flusso in regime stazionario (caratteristiche e composizione costanti nel tempo).

Numero minimo dei punti di campionamento:

Prese di campionamento: numero e posizionamento In funzione delle dimensioni del condotto devono essere previsti uno o più punti di prelievo. Il numero di punti di prelievo è stabilito sulla base della tabella seguente: Condotti circolari Condotti rettangolari Diametro (metri) N punti prelievo Lato minore (met ri) N punti prelievo fino a 1 m 1 fino a 0,5 m 1 al centro del lato da 1 m a 2 m 2 (posizionati a 90 ) da 0,5 m a 1 m 2 superiore a 2 m 3 (posizionati a 60 ) superiore a 1 m 3 al centro dei segmenti uguali in cui è suddiviso il lato

Campionabilità: caratteristiche del punto di prelievo I punti di prelievo devono essere collocati in tratti rettilinei di condotto a sezione regolare (circolare o rettangolare), preferibilmente verticali, lontano da ostacoli, curve o qualsiasi discontinuità che possa influenzare il moto dell effluente. Per garantire la condizione di stazionarietà necessaria all esecuzione delle misure e campionamenti, la collocazione del punto di prelievo deve rispettare le condizioni imposte dalle norme tecniche di riferimento (UNI 10169:2001 e UNI EN 13284-1:2003); le citate norme tecniche prevedono che le condizioni di stazionarietà siano comunque garantite quando il punto di prelievo è collocato almeno 5 diametri idraulici a valle ed almeno 2 diametri idraulici a monte di qualsiasi discontinuità.

Campionabilità: caratteristiche del punto di prelievo ERRATO: tratto rettilineo troppo breve

Campionabilità: caratteristiche del punto di prelievo ERRATO: collocato in un tratto NON rettilineo

Campionabilità: caratteristiche del punto di prelievo ERRATO: tratto rettilineo troppo breve

Nel caso in cui non siano completamente rispettate le condizioni precedentemente riportate, la norma indica la possibilità di ottenere condizioni analoghe applicando al condotto dispositivi descritti all Appendice C della norma UNI 10169:2001, che favoriscono una distribuzione uniforme della velocità dell aeriforme all interno del camino.

Prese di campionamento: caratteristiche Ogni punto di prelievo deve essere attrezzato con bocchettone di diametro interno da 3 pollici con filettatura interna passo gas e deve sporgere per circa 50 mm dalla parete.

ERRATO: bocchettone di campionamento assente

ERRATO: bocchettone di campionamento assente

Prese di campionamento: caratteristiche Nel caso in cui debbano essere determinati i parametri microinquinanti organici, dovrà inoltre essere presente almeno un tronchetto di campionamento di 4 pollici con controflangia con idonei fori. Presa di campionamento Flangia

Prese di campionamento: caratteristiche I punti di prelievo devono essere collocati a circa 1-1,5 metri di altezza rispetto al piano di calpestio della postazione di lavoro. La piattaforma dovrebbe dovrebbe essere libera da ostacoli che potrebbero rendere difficoltosa l'introduzione e l'estrazione delle sonde di campionamento. ERRATO: presa di campionamento vicina al piano di calpestio

Accessibilità dei punti di prelievo D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006, parte V art. 269 comma 9 L'autorità competente per il controllo è autorizzata ad effettuare presso gli impianti tutte le ispezioni che ritenga necessarie per accertare il rispetto dell'autorizzazione. I sistemi di accesso degli operatori ai punti di prelievo e misura devono garantire il rispetto delle norme previste in materia di sicurezza ed igiene del lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). L azienda dovrà fornire tutte le informazioni sui pericoli e rischi specifici esistenti nell ambiente in cui opererà il personale incaricato di eseguire prelievi e misure alle emissioni.

Accessibilità dei punti di prelievo I punti di prelievo collocati in quota devono essere accessibili mediante scale fisse a gradini oppure scale fisse a pioli. Non sono considerate idonee scale portatili. Le scale fisse verticali a pioli devono essere dotate di gabbia di protezione con maglie di dimensioni adeguate ad impedire la caduta verso l esterno. Nel caso di scale molto alte, il percorso deve essere suddiviso, mediante ripiani intermedi, in varie tratte di altezza non superiore a 8-9 metri.

Accessibilità dei punti di prelievo posti in quota

Accessibilità dei punti di prelievo posti in quota

Accessibilità dei punti di prelievo posti in quota ERRATO: scala portatile utilizzata per l accesso al tetto

Postazione di lavoro dei punti di prelievo posti in quota La postazione di lavoro deve avere dimensioni, caratteristiche di resistenza e protezione verso il vuoto tali da garantire il normale movimento delle persone in condizioni di sicurezza. In particolare le piattaforme di lavoro devono essere dotate di: parapetto normale su tutti i lati, piano di calpestio orizzontale ed antisdrucciolo nonché di botola incernierata non asportabile (in caso di accesso dal basso) o cancelletto con sistema di chiusura (in caso di accesso laterale) per evitare cadute, presa elettrica per il funzionamento degli strumenti di campionamento nelle immediate vicinanze del punto di campionamento (nel caso di piattaforme aeree poste ad altezza inferiore a 10 m la presa di campionamento potrà essere posta alla base) e possibilmente dotate di protezione contro gli agenti atmosferici.

Postazione di lavoro dei punti di prelievo posti in quota

Postazione di lavoro dei punti di prelievo posti in quota

Postazione di lavoro dei punti di prelievo posti in quota ERRATO: postazione di lavoro assente

Postazione di lavoro dei punti di prelievo posti in quota ERRATO: postazione di lavoro assente

Postazione di lavoro in quota: Ponti a torre su ruote Per altezze non superiori a 5 m possono essere utilizzati ponti a torre su ruote costruiti secondo i requisiti previsti dalle normative vigenti e dotati di parapetto normale su tutti i lati.

Postazione di lavoro in quota: percorso di accesso sul tetto Il percorso di accesso alle postazioni di lavoro deve essere ben definito ed identificato nonché privo di buche, sporgenze pericolose o di materiali che ostacolino la circolazione. I lati aperti di piani di transito sopraelevati (tetti, terrazzi, passerelle, ecc.) devono essere dotati di parapetti normali secondo definizioni di legge. Le zone non calpestabili devono essere interdette al transito o rese sicure mediante coperture o passerelle adeguate. ERRATO

Postazione di lavoro in quota: percorso di accesso sul tetto

Postazione di lavoro in quota: percorso di accesso sul tetto

Metodi di Campionamento ed Analisi delle Emissioni

Valutazione di Conformità dei Risultati dei Controlli ed Incertezza delle Misurazioni

Risultato della misurazione Incertezza di misura Limite di emissione

Grazie per l attenzione