PARCHI CAPACI DI FUTURO. Le aree naturali protette in Italia dalle sfide globali allo sviluppo locale.



Documenti analoghi
PARCHI CAPACI DI FUTURO

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Cittadinanza e Costituzione

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Architettura Pianificazione Design

Conferenza Nazionale CSVnet

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio. Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

RICAMBIO GENERAZIONALE

La mediazione sociale di comunità

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

IL MINISTRO POLETTI OSPITE DEL DIRETTIVO DI ANIMA. Poletti: Costruire politiche attive per stimolare la partecipazione: questo l obiettivo del Governo

Provincia di Cremona

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE.

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

macerata 10 novembre 2006 internazionalizzazione e nuovi scenari del rapporto banca impresa

Accordo di Programma Quadro I giovani sono il presente. Percorso di partecipazione e confronto dei giovani con le istituzioni

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comune di San Martino Buon Albergo

LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Identità e ruolo dei referenti zonali

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale

Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di

Proposte di attività con le scuole

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

La ricerca empirica in educazione

INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi.

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

a chi la racconti? laboratorio di storytelling per lo sviluppo organizzativo Gestire la complessità Trento, 9 ottobre - 12 dicembre 2015

Portale Acqua e Salute

DELIBERA N. 3 del 12/ 03 /2009

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Transcript:

Mountain Wilderness - WWF Italia Nostra Federazione ProNatura- LIPU- Touring Club CTS FAI collaborazione e contributo del Comune di Fontecchio (AQ) ex Convento San Francesco Fontecchio (AQ) 20-21 giugno 2014 PARCHI CAPACI DI FUTURO. Le aree naturali protette in Italia dalle sfide globali allo sviluppo locale. La Legge quadro n.394 del 1991 che disciplina le principali aree naturali protette italiane, rappresenta una delle più alte testimonianze della maturità culturale della Nazione. Un vero gioiello normativo che ha resistito allo scorrere degli anni, alle ostilità dei suoi interessati detrattori, alla vischiosità di una burocrazia immobilista, alla latitanza della politica nazionale e locale. Tuttavia il quadro politico, economico, sociale e culturale dell Italia non è più quello degli anni in cui questa legge è stata promulgata ed allo stesso tempo è cambiato lo scenario internazionale globale nel quale oggi si colloca la missione delle aree naturali protette. Il bisogno di rimodularne il respiro, anche sulla base di un ventennio di esperienze concrete, si fa sempre più vivo, alla luce dei nuovi paradigmi per la conservazione della natura definiti a livello internazionale. Vivo ed impellente, in presenza di proposte di riforma pasticciate, frettolose, demagogiche, che aumenterebbero le criticità, invece di superarle. Per queste ragioni le Associazioni Mountain Wilderness Italia, Italia Nostra, WWF, Federazione ProNatura, Touring Club Italiano, Lipu, CTS, FAI, con la collaborazione del Comune di Fontecchio, in Abruzzo, propongono questo Convegno Nazionale, per ribadire il significato dei Parchi Nazionali e delle altre aree naturali protette, le loro vocazioni prioritarie e il loro ruolo non residuale all interno delle dinamiche culturali, sociali ed economiche del nostro Paese in un momento di crisi. Recupero del tema della percezione del paesaggio come valore immateriale e della conservazione della biodiversità e valorizzazione dei servizi forniti dagli ecosistemi come strumento per dare il giusto valore alla natura, riconducendo a questi temi anche il benessere umano legato alla percezione del bello inteso come servizio ecosistemico. Opportunità di andare oltre la concezione di parco-museo, ma allo stesso 1

tempo fuoriuscita dalla strettoie claustrofobiche centrate sul perseguimento prioritario delle ricadute economiche: parchi e aree protette hanno infatti la principale funzione di tutelare la natura come bene comune e identitario dei territori. Una natura intrisa di storia che rappresenta un valore in sé non monetizzabile. La proposta di riforma della Legge quadro in discussione in Parlamento non ha saputo cogliere le sostanziali novità degli ultimi 23 anni che ci separano dall approvazione della Legge quadro 394 nel 1991 ed è nata senza un necessario confronto tra tutti i soggetti interessati al futuro dei parchi in Italia. Ha invece prodotto lacerazioni nel mondo ambientalista e tra le rappresentanze dei diversi attori coinvolti nella gestione delle aree naturali protette. Questo convegno vuole offrire l opportunità per mettere a confronto tutte le riflessioni sull attuazione della legge quadro, i suoi punti deboli, le proposte di modifica, gli snodi culturali e naturalistici, i ruoli dei diversi attori, l identificazione delle priorità irrinunciabili. Una messe di suggerimenti per elaborare un documento condiviso, una Charta di Fontecchio, che possa costituire un riferimento utile per riaprire il necessario dibattito e confronto sulle nuove sfide globali e locali che le aree naturali protette devono affrontare. Per questo il Convegno si rivolge a tutti i soggetti istituzionali, alle Associazioni nazionali o locali che in forme diverse e articolate collaborano, operano, gravitano o semplicemente sono interessati ai temi della tutela del nostro patrimonio naturale e culturale attraverso la gestione dei parchi ed altre aree naturali protette: dai presidenti ai direttori dei parchi, dai Sindaci dei Comuni nelle aree protette agli operatori del turismo sostenibile, agli operatori locali del mondo della pastorizia, dell artigianato, dell agricoltura, e agli altri operatori sociali ed economici, all arcipelago mediatico, al mondo della cultura e della scienza. Il Convegno intende collegarsi, anticipandone alcune tematiche, al V Congresso Mondiale dei Parchi che si svolgerà a Sydney, dal 14 al 19 novembre 2014, IUCN-World Parks Congress Parks, people, planet: inspiring solutions. Tre gli obiettivi prioritari: Parchivalorizzare e conservare l ambiente naturale; Persone- gestione e direzione efficace ed equo utilizzo delle risorse naturali; Pianeta- promuovere soluzioni alle sfide globali basate sulla natura. 2

Mountain Wlderness WWF Italia Nostra LIPU - Federazione ProNatura Touring Club Italiano CTS - FAI collaborazione e contributo del Comune di Fontecchio ex Convento San Francesco Fontecchio (AQ) 20-21 giugno 2014 PARCHI CAPACI DI FUTURO. Le aree naturali protette in Italia dalle sfide globali allo sviluppo locale. Programma (preliminare) Venerdi 20 giugno ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Ore 9.30 Saluti di benvenuto Sabrina Ciancone Sindaco del Comune di Fontecchio Contributo Video: Gian Luca Galletti (Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) 3

Ore 10.00 13.00 Interventi Coordina i lavori: Maria Rosaria La Morgia (giornalista RAI) I^ SESSIONE: I VALORI DELLE AREE PROTETTE Introduzione - Presentazione del Convegno Carlo Alberto Pinelli (Presidente Mountain Wilderness Italia) Gianluigi Ceruti (Gruppo San Rossore) Storia delle aree protette in Italia Stefano Rodotà (contributo video) Aree protette come beni comuni Carlo Alberto Graziani (Università degli Studi di Siena) Ruolo delle aree protette e percorso della 394 Riccardo Santolini (Società Italiana Ecologia del Paesaggio -Università degli Studi di Urbino) Biodiversità e servizi ecosistemici Giampiero Di Plinio (Università Daniele d Annunzio) Aree protette ed Economia Marco Parini (Presidente Italia Nostra) Aree protette e patrimonio storico, artistico e culturale Luisa Bonesio (Università degli Studi di Pavia) (contributo video) Aree protette e paesaggio Alessio Di Giulio (Direttore Ilex) Aree protette: Partecipazione e gestione dei conflitti Dibattito Ore 13.30 pausa pranzo II^ SESSIONE: AREE PROTETTE IN ITALIA, QUALE FUTURO? Ore 15.00 19.00 TAVOLA ROTONDA Coordina i lavori: Maria Rosaria La Morgia (giornalista RAI) Introduzione: Fulvio Mamone Capria (LIPU-BirdLife) Giuseppe Francesco Maria Marinello (Presidente Commissione Ambiente del Senato) invitato in attesa di conferma 4

Giampiero Sammuri (Federparchi) Gaetano Benedetto (Ente Parco Nazionale del Circeo) Mauro Furlani (Federazione Pronatura) Antonio Nicoletti (Legambiente) Marco Lion (Touring Club Italiano) Andrea Gennai (AIDAP) Micaela Solinas (CTS) Filippo Di Donato (CAI TAM) Costanza Pratesi (FAI) Elio Tompetrini (Associazione 394) Renato Grimaldi (DPN Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare) Conclusioni:Dante Caserta (WWF Italia) Ore 19.00: Presentazione ed introduzione dei Gruppi di lavoro tematici ed iscrizioni Ore 20,00: Cena Sabato 21 giugno Ore 9.00 13.00: SESSIONI TEMATICHE Introduzione: Franco Ferroni (WWF Italia) Governo del territorio e paesaggio Coordinamento: Ebe Giacometti (Italia Nostra) Introduzione: Massimo Sargolini, Bernardino Romano, Federica Thomasset Conservazione della natura e delle sue risorse. Coordinamento: Danilo Selvaggi (LIPU- Birdlife) Introduzione: Massimo Pellegrini; Giuliano Tallone, Bruno Petriccione Economia agricoltura e turismo. Coordinamento: Luigi Casanova (MW) Introduzione: Cristina Salvioni, Fernando Di Fabrizio, Ugo Ciavattella Educazione, formazione, comunicazione e partecipazione. Coordinamento: Francesco Paglino (CTS) Introduzione: Maria Antonietta Quadrelli, Massimo Alesii, Vanessa Ponziani Ore 14.30 16,30: PARCHI D ABRUZZO. MINACCE E SPERANZE. TAVOLA ROTONDA (in via di definizione) Coordina: Pierlisa Di Felice (Federazione Pronatura) Introduzione: Stefano Allavena (LIPU Delegato Abruzzo) Partecipano: presidenti e direttori dei parchi abruzzesi, responsabili delle associazioni ambientalistiche,. Cesare Micheletti (Fondazioni Dolomiti UNESCO) Parchi D Abruzzo e Word Heritage UNESCO 5

Ore 16,30 Presentazione dei lavori dei tavoli tematici e della proposta della Charta di Fontecchio Conclusioni: GESTIONE DEL CONVEGNO Interventi relatori: 15 minuti max. Dibattiti: Al termine delle relazioni, prima della pausa pranzo, 30 minuti dedicati al dibattito generale sui temi affrontati (occorre iscriversi per intervenire). Sessioni tematiche Sono invitati a prendere parte ai lavori dei tavoli tutti coloro che sono interessati alle tematiche. Ogni gruppo avrà un coordinatore, un facilitatore per la discussione e max tre interventi di esperti per introdurre il tema. 6