Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Primo presame di chimica

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Prova scritta d esame

Scritto chimica generale

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Anno accademico

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esame (0) classei - Codice Prova:

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Informazioni Sull esame di Chimica

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Esame del

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

2 Ag (s) + H 2 S (g)

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Transcript:

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Numero di Avogadro = 6,022 10 23 moli -1 Costante di Faraday = 96487 coulomb/moli 1 atm = 760 mmhg = 101325 Pa pka di HNO2 = 3.29

Esercizio 1 Calcolare il ph delle seguenti soluzioni: a. Acido nitroso 0.113M. b. Miscela di 500mL di acido nitroso 0.250M con 500mL di idrossido di potassio 0.25M0. c. Cloruro di sodio 0.234M. d. Idrossido di sodio 1.00 10-7 M. Esercizio 2 10.0g di NaOH vengono posti in un recipiente di 2.00L in cui dapprima viene fatto il vuoto ed infine sigillato e riscaldato. Raggiunti i 500 ºC si misura nel recipiente una pressione di 200kPa. Si calcoli: a. la costante di equilibrio espressa in atm della reazione 2 NaOH(s) Na2O(s) + H2O(g) b. il peso in g di NaOH e Na 2O sul fondo del recipiente ad equilibrio raggiunto

Esercizio 3 Stabilire che quantità di AgCl passa in soluzione (espressa in moli/l) e quanta rimane allo stato solido (espressa in g) se si prova a sciogliere: a. 5.00g di AgCl in 300 ml di acqua distillata. b. 5.00g di AgCl in 1.00 L di HCl a ph=1.00. c. 5.00g di AgCl in 600 ml di KNO 3 3.14 M. Calcolare inoltre quanti L di acqua distillata servono a sciogliere 5.00g di AgCl. Esercizio 4 Il potenziale standard per la riduzione dello ione bromato a ione bromuro è +1.44 V mentre quello per la riduzione dello ione nichel a nichel metallico è -0.25V. a. Scrivere e bilanciare le due semireazioni di riduzione. b. Scrivere e bilanciare la reazione di ossidazione del nickel metallico da parte dello ione bromato. c. Calcolare la costante di equilibrio della reazione di cui al punto b. d. Calcolare il potenziale di una cella galvanica in cui avviene la reazione di cui al punto b e nella quale tutte le specie in soluzione hanno un concentrazione 0.100M ed il ph = 7.00.

Esercizio 5 La molecola di un idrocarburo clorurato contiene due atomi di cloro; l analisi di questo composto mostra che è costituito per il 37.8% di carbonio e per l 6.3% di idrogeno, il resto è cloro. Determinare la formula molecolare di questo composto. Esercizio 6 Calcolare il valore dell entalpia standard della seguente reazione: SO3(g) + H2O(l) => H2S(g) + 2O2(g) sapendo i valori dell entalpia standard delle seguenti reazioni: H2S(g) + 2O2(g)=>H2SO4(l) H=-392.5KJ/mol SO3(g) + H2O(g)=>H2SO4(l) H=-102.5KJ/mol H2O(g)=>H2O(l) H=-55KJ/mol Determinare inoltre come si sposta l equilibrio (destra/sinistra/invariato) in seguito a: a. Aumento della temperatura. b. Diminuzione della pressione.

Esercizio 7 Bilanciare le seguenti reazioni: Hg 2 O + NO + KOH = KNO 2 + Hg + H 2 O HCOOH + PbO 2 + H 2 SO 4 = PbSO 4 + CO 2 + H 2 O Completare (e bilanciare) le seguenti reazioni: Ag + + NH 3 = H 3 PO 4 + HPO 4-2 = BF 3 + F - = SOF 2 + H 2 O = Esercizio 8 Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo centrale: struttura di Lewis geometria ibridazione S 2 O 5-2 IF 6 + ClO 3 N 2 O B 2 H 6 Descrivere secondo la teoria del legame di valenza lo ione CNO -

Esercizio 9 Per ciascuna delle seguenti coppie di acidi di Broensted indicare quello più forte e spiegare il motivo di ciò: H2SO3, H3PO3; HSe, HTe; HNO3, HNO2; PH3, H2S; H2SO4, HClO2 Esercizio 10 A 250 ml di acqua vengono aggiunti 22.0g di glucosio (C 6H 12O 6; la soluzione ottenuta ha un volume di 260 ml. Della soluzione ottenuta determinare: a) la densità (g/ml) b) la molarità (M) c) la molalità (m) d) la concentrazione % (p/p) e) la frazione molare