istsc_moic81800t.aoomoic81800t b.19.

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIANI A.S. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

*dati al 7 aprile 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2017/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 11

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Inclusione a.s.2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Rilevazione dei BES presenti: n. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 2 DSA 5. Altro 6. Disagio comportamentale/relazionale 1

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014

Analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Infanzia San Gaspare a. s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Seregno

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità. A. Rilevazione dei BES presenti: prot. / Milano, 26 Giugno 2017

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCOFERRARO a.s. 2015/2016

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INTEGRAZIONE AL PTOF

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione a.s

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Scuola Primaria Paritaria Immacolata Concezione - a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Viale Marconi, 6 41057 SPILAMBERTO (MODENA) Tel. 059-784188 Fa 059-783463 - Codice Fiscale 80010130369 E-mail: moic81800t@istruzione.it PEC: moic81800t@pec.istruzione.it sito web: www.icfabriani.edu.it A.S. 2019/2020 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2018/2019: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista 0 minorati udito 0 Psicofisici 38 2. disturbi evolutivi specifici DSA 63 BES (con segnalazione AUSL) 8 ADHD/DOP 0 Borderline cognitivo 0 Altro (BES senza segnalazione AUSL) 21 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro 28 Totali 159 % su popolazione scolastica (1211) 13,12% N PEI redatti dai GLHO 36 N di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 63+8= 72 N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 21 B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in / Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di PEA Attività individualizzate e di Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso / Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Coordinatori di classe e simili Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Docenti con specifica formazione Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Altri docenti D. Coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI G. Rapporti con privato sociale e volontariato H. Formazione docenti Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali )

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II Obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno 2019/2020 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, Il PAI è parte integrante del PTOF, le linee d azione includono i seguenti dati: 1. Alunni certificati in base alla legge 104/92. 2. Alunni con segnalazione scolastica per Bisogni Educativi Specifici (BES). 3. Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA). 4. Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Sono promosse dalla scuola attività di aggiornamento per i docenti, legate alle esigenze e problematiche emergenti. Ogni anno sono proposte forme di autoaggiornamento al fine di valorizzare le competenze dei docenti. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive L Istituto predispone prove di verifiche comuni per interclasse. Tali prove, concordate durante gli incontri d interclasse/monodisciplinare, prevedono anche i criteri di valutazione; dalle prove emergeranno ulteriori dati che assieme al comportamento, impegno, partecipazione, costituiranno la valutazione sommativa degli alunni. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola L osservazione sistematica, l analisi dei bisogni, la somministrazione di test specifici, permette di organizzare un piano d intervento mirato ed efficace. Si analizzeranno così le criticità emerse relative a ogni ambito d intervento (alunni diversabili, DSA, stranieri, in condizioni di svantaggio, disagio e salute) e si formuleranno proposte riguardo alle azioni da intraprendere. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Alcuni alunni certificati seguono percorsi riabilitativi e rieducativi specifici presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile AUSL. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative I docenti incontrano le famiglie degli alunni con disabilità certificate e dei BES, per la stesura del PEI o PDP nel quale è prevista una parte di competenza delle stesse. Durante la compilazione, scuola e famiglia si confrontano sulle strategie da attivare per garantire la continuità dell azione educativa e didattica. La scuola condividerà con le famiglie il Patto di Corresponsabilità affinché ognuno assuma impegni precisi d intenti e di azioni sinergici.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi L Istituto Comprensivo s impegna a sviluppare un curricolo verticale da comporre con grande attenzione al momento della trasmissione delle informazioni, ai raccordi con le famiglie e agli enti deputati alla formazione. Ogni consiglio di Interclasse/Classe organizza interventi di potenziamento/recupero /consolidamento per gli alunni con prestazioni difficoltose. Strumento privilegiato per l inclusione di alunni con BES, o con certificazione L.104, è il documento che indica il percorso formativo dell alunno attraverso una didattica funzionale al suo modo di apprendere, (PDP Piano Didattico Personalizzato / PEI Piano Educativo individualizzato), e declina i criteri di valutazione degli apprendimenti da raggiungere. Il team docenti, gli specialisti, la famiglia, sono corresponsabili e partecipi alla sua stesura. A seguire alla fine di ogni quadrimestre si produce Verifica scritta del PDP/PEI sull efficacia delle misure educative e didattiche applicate. Valorizzazione delle risorse esistenti Vista la complessità delle classi, si utilizzeranno le risorse esistenti, secondo le loro competenze. Gli insegnanti di sostegno, gli insegnanti curriculari, gli educatori e gli alunni tutor costituiscono una risorsa importante per favorire e migliorare l inclusività e l integrazione dei discenti. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione La rete H di Vignola costituisce una risorsa per scambi di sussidi, di esperienze e di buone pratiche. La presenza di uno sportello d ascolto, gestito da una psicologa, permette l acquisizione di un offerta molto importante in grado di interagire, sostenere e stabilire un rapporto di collaborazione sempre più diretto e proficuo tra docenti, famiglie e alunni. Si ritiene necessario realizzare un progetto per DSA. Potenziare e rendere più agevoli i contatti e/o gli incontri con gli operatori del Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Territorio. Potenziare gli incontri istituzionali con i referenti dei Servizi Sociali. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo L istituto, attraverso la commissione continuità e commissione formazione classi, dedica una particolare attenzione agli alunni con certificazione L.104 e ai BES, durante i passaggi informazioni fra i diversi ordini di scuola, per sostenerli e accompagnarli nel percorso formativo. Anche quando iniziano il ciclo della Secondaria di Secondo Grado, oltre al foglio delle competenze per alcuni casi c è un passaggio d informazioni diretto tra i docenti. Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 19/06/2019 Spilamberto, 20 giugno 2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Daniele Barca Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del decreto legislativo n.39/1993