Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di laurea in Fisica



Documenti analoghi
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Sede: Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 9, tel (+39) , fax (+39)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Sede: Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 9, tel (+39) , fax (+39)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Corso di Laurea in Fisica

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

FOTO. Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali. Lauree magistrali. Servizio orientamento. Brescia a.a

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

REGOLAMENTO DIDATTICO

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Informatica

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali


REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Università degli studi di Palermo

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Varese Corso di Laurea in Biotecnologie Sede del corso: Varese

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE


LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Premio di merito Quando studiare ti conviene

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Transcript:

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di laurea in Fisica Sede: Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 9, tel (+39) 0737 402549, fax (+39) 0737 402853 Presidente: Prof. David Vitali, david.vitali@unicam.it Responsabile per l'orientamento: Dr. Roberto Gunnella, roberto.gunnella@unicam.it Responsabile per l'internazionalizzazione e le attività di Stage e Placement: Prof. Giovanni Lo Bianco, giovanni.lobianco@unicam.it Responsabile per il Tutorato: Dr. Pierbiagio Pieri, pierbiagio.pieri@unicam.it Presentazione La fisica è una scienza fondamentale nel senso che il suo scopo è la scoperta delle leggi che sono alla base dei fenomeni naturali, dal cosmo alle particelle elementari. Caratteristico della fisica è un metodo di indagine basato su un rapporto dialettico tra teoria ed esperimento. La capacità di muoversi tra queste due metodiche costituisce l'aspetto più peculiare della cultura di un fisico. Oltre che preparare alla ricerca scientifica (nell'università o negli enti di ricerca), lo studio della fisica fornisce una formazione che può essere vantaggiosamente utilizzata nel mondo della produzione industriale e dei servizi. La Facoltà di Scienze e Tecnologie dell Università di Camerino offre un percorso formativo completo in Fisica, che si articola in tre fasi. La prima fase corrisponde ad un corso di Laurea triennale in Fisica e che si completa con l acquisizione di un titolo di primo livello, laurea in fisica. Non è prevista una tesi avente carattere di originalità, ma soltanto una breve dissertazione (tesina). Il titolo di secondo livello è denominato laurea magistrale. Ha una durata biennale e vi si accede dopo la laurea. Esso si conclude con una vera e propria tesi di laurea, che comporta contributi di originalità da parte dello studente e una durata media di circa 9 mesi-1 anno. La laurea magistrale consente un inserimento nel mondo del lavoro ad un livello più elevato e costituisce il presupposto per una eventuale ulteriore prosecuzione degli studi. Lo studente che desidera proseguire ulteriormente gli studi, nella terza fase può scegliere un Master professionalizzante (tipicamente di durata annuale), una scuola di Specializzazione (ad 1

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie esempio, la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, di durata quadriennale) o un corso di Dottorato di Ricerca. Presso l Università di Camerino viene attivato, ogni anno, un Corso di Dottorato in Fisica (durata triennale) e inoltre vengono attivati un buon numero di Master aperti ai laureati in Fisica (l offerta cambia di anno in anno). Tutte le attività didattiche svolte nei corsi di studio hanno un peso che è valutato in crediti. Per il conseguimento della laurea sono richiesti 180 crediti, mentre per il conseguimento della laurea magistrale ne sono richiesti 300 (comprensivi di quelli utilizzati per la laurea triennale). Obiettivi formativi I laureati del Corso di Laurea magistrale in Fisica dovranno possedere: la capacità di individuare gli elementi essenziali di un processo fisico e di creare un modello su cui lavorare; una profonda conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati; una solida preparazione culturale nella fisica classica e moderna; una buona conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari; la capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture. Ambiti occupazionali previsti per i laureati e sbocchi professionali I laureati del Corso di Laurea specialistica in fisica saranno specificamente preparati: - per svolgere ruoli di ricerca nell'università e nei laboratori ed istituti pubblici e privati, italiani ed esteri; - per promuovere e sviluppare l'innovazione tecnologica correlata con le discipline fisiche in tutti i settori; - per la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica. Secondo statistiche recenti, su scala nazionale, circa il 50% dei laureati in fisica lavora presso un'industria, il 25% compie attività di ricerca, il 13% insegna nelle scuole medie inferiori e superiori e il 12% lavora nel terziario. Fra coloro che lavorano nell'industria la maggioranza trova impiego nell'industria elettronica; seguono il settore informatico, quello meccanico ed elettrotecnico. La percentuale dei fisici impiegati nell'industria è cresciuta negli ultimi anni ed è destinata a crescere ancora perché i più promettenti sviluppi tecnologici si basano su alcune recenti scoperte nel campo della fisica (nuovi materiali, superconduttori ad alta temperatura..). Secondo una recente indagine, un anno dopo la laurea, l 80% dei laureati in Fisica ha trovato lavoro e questa percentuale sale all 87% a tre anni dalla laurea. I fisici che compiono ricerca sono impiegati presso Enti di ricerca nazionali e internazionali (es. CNR, INFN, CERN), presso laboratori universitari di fisica e astrofisica, di geofisica e meteorologia e presso laboratori industriali di microelettronica, tecnologia spaziale, tecnologia dei materiali e telecomunicazioni. Le prospettive di impiego in questo settore sono destinate a 2

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie migliorare in modo deciso nel medio periodo (tra 5-10 anni), sia perché le università riacquisteranno capacità di assorbimento come conseguenza dei pensionamenti (l'età media dell'attuale classe docente è elevata), sia perché un rilancio degli investimenti nella ricerca è inevitabile se il paese non vuole perdere completamente la sua competitività. Caratteristiche della prova finale Il candidato dovrà preparare una tesi di laurea relativa ad una ricerca originale in un settore della fisica. Sarà poi tenuto a discuterla di fronte alla commissione di laurea, la quale valuterà il contributo del candidato al lavoro presentato. Il voto di laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, dipenderà dal curriculum dello studente, dalla sua preparazione e dalla maturità scientifica da lui raggiunta al termine del corso di studio. Per la formazione del voto di laurea, al termine della prova finale la commissione valuta in primo luogo l attività specifica conclusiva assegnandole un voto in trentesimi. Poi la commissione determina il voto di laurea con la seguente procedura: calcola la media pesata dei voti ottenuti nelle attività formative valutate in trentesimi, includendo il voto appena dato all attività conclusiva e le attività formative svolte durante la laurea triennale, utilizzando come pesi i relativi crediti; trasforma il voto in centodecimi; moltiplica il voto così ottenuto per un coefficiente associato alla durata degli studi di laurea magistrale dello studente; approssima il voto in centodecimi aggiungendo 0,5 e considerando solo la parte intera; se il voto così ottenuto è di almeno centodieci, la commissione, solo se unanime, può attribuire la lode. Organizzazione della didattica Il corso di studi è articolato in più insegnamenti (eventualmente articolati in moduli), il cui peso è valutato in crediti; ogni credito corrisponde convenzionalmente a 8 ore tra lezioni ed esercitazioni (per un impegno stimato totale di 25 ore di studio da parte dello studente). Per tutte le unità didattiche che non siano classificate come laboratorio una frazione non inferiore al trenta per cento delle ore di didattica frontale è dedicata alle esercitazioni. Queste hanno il carattere di attività di studio guidato e non comportano una estensione o un approfondimento dei programmi svolti nelle lezioni. Nei corso di laboratorio invece circa il 50% delle ore di didattica frontale è dedicata alle esercitazioni pratiche in laboratorio. L'attività didattica si svolge in due semestri, di circa 14 settimane ciascuno, separati da un intervallo di circa un mese. Il I semestre inizia l 8 ottobre 2007 e termina il 1 febbraio 2008. Il II semestre inizia il 3 marzo 2008 e termina il 13 giugno 2008. Ciascun semestre sarà diviso in due periodi, con una separazione di circa due settimane per lo svolgimento di esami e di prove parziali. 3

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie Gli esami di profitto devono essere sostenuti nella pausa tra i periodi didattici e nei mesi di giugno, luglio e settembre. Il numero di crediti riconosciuto per le attività didattiche a scelta dello studente è ratificato dal consiglio di classe; tali attività possono comprendere, oltre a formali corsi universitari, attività di studio indipendente (includenti eventualmente la frequenza a cicli di seminari) purché approvate dal Consiglio di Classe ed adeguatamente documentate nei modi stabiliti da questo. Gli studenti che abbiano conseguito la laurea in fisica presso UNI seguendo il curriculum standard, potranno accedere al Corso di laurea magistrale in fisica senza debiti formativi. Per tutti gli altri iscritti, il Consiglio di Classe, valutata la congruità dei percorsi formativi seguiti nei corsi di laurea triennali di provenienza, proporrà eventuali integrazioni del piano di studi. Si prevede la possibilità di iscrizione sub condicione - cioè a condizione che lo studente abbia ottenuto almeno 158 crediti formativi entro il 5 novembre 2007 e che consegua il titolo richiesto entro il 15 aprile 2008. Le lezioni del Corso di Laurea Magistrale in Fisica sono tenute in lingua Inglese Tutorato E previsto un servizio di tutorato, finalizzato a rimuovere eventuali ostacoli alla formazione culturale dello studente, a fornire assistenza di carattere personale volta a superare i problemi di ambientamento ed inserimento in un nuovo ambiente di studio, a fornire indicazioni per il recupero di lacune di apprendimento nelle competenze di base. In particolare un tutor di supporto sarà a disposizione degli studenti presso il Dipartimento di Fisica, secondo un orario prestabilito e reso noto a tutti gli interessati, per risolvere eventuali problemi di carattere sia organizzativo sia logistico, e per illustrare le attività e le iniziative promosse dall'università di Camerino. Sono previsti anche incontri di tutorato di gruppo, per monitorare l andamento dell attività didattica e far emergere le eventuali criticità. Ulteriori incontri possono recepire esigenze o richieste particolari, fornendo informazioni su: i) gli insegnamenti opzionali attivati in corsi di laurea diversi dalla classe 20M, ma fruibili da e potenzialmente interessanti per gli studenti della Classe 25; ii) il servizio di Stage & Placement; iii) i programmi internazionali di mobilità studentesca. Curriculum formativo Nel seguito viene riportata in dettaglio l'organizzazione dei vari insegnamenti elencando gli ambiti disciplinari e la tipologia degli insegnamenti, l eventuale divisione in moduli, e il numero di crediti attribuito. La tesi di laurea specialistica corrisponde ad un carico di lavoro di 45 CFU (crediti formativi universitari) e costituisce quindi l'attività prevalente del secondo anno di corso. Le tabelle si riferiscono al curriculum standard. Però si ricorda che, dopo aver sostenuto gli esami del primo anno, ed entro il 31 luglio, lo studente può sottoporre all'approvazione del Consiglio di Classe un proprio curriculum individuale per l'anno accademico successivo, indicando eventuali obiettivi formativi diversi da quelli proposti nel curriculum standard. Il 4

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie Consiglio di Classe si impegna ad aiutare gli studenti nella elaborazione di curricula alternativi. TABELLA 2: ELENCO ATTIVITA FORMATIVE classe 20S Laurea Magistrale in Fisica a.a. 2007/2008 N. Formativa Settore AF Docente/i e sedi di svolgimento attività Nome Cognome Sede Settore docente Anno Semestre Tipo di Incarico (5) Se mutuata indicare l attività formativ a con la quale è mutuata Tipologia attività Propedeuticità didattica assistita Ore e tipologia di insegnamento (3) (1) (2) Lz L E individuale Ore (4) CFU totali 1 Complementi di fisica matematica MAT/07 Luigi Mangiarotti MAT/07 1 I c 26 14 110 6 2 Elettromagnetismo FIS/02 Simonucci FIS/01 1 I b 26 14 110 6 3 Fisica teorica 1 FIS/02 Simonucci FIS/01 1 I b 26 14 110 6 4 Fisica teorica 2 FIS/02 David Neilson FIS/02 1 II b 26 14 110 6 5 Fisica degli stati condensati FIS/02 Giancarlo Strinati 1 I b 26 14 110 6 6 Fisica dei solidi Andrea Di Cicco 1 II b 26 14 110 6 7 Meccanica statistica FIS/02 Umberto Marini Bettolo 1 I b 26 14 110 6 8 Ottica non lineare David Vitali 1 I b 26 14 85 5 5

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie 9 Ottica quantistica Paolo Tombesi 1 II b 26 14 85 5 10 Astrofisica nucleare FIS/04 Giovanni Lo Bianco FIS/01 2 I b 26 14 85 5 11 Fisica dei sistemi disordinati Andrea Di Cicco 2 II b 26 14 85 5 12 Semiconduttori David Neilson FIS/02 2 II b 26 14 85 5 13 Computer design di materiali e molecole complesse Massimo Celino 2 II C b 26 14 85 5 14 Calcolo tensoriale ed applicazioni MAT/07 Luigi Mangiarotti MAT/07 2 II b (c) 26 14 85 5 15 16 17 18 19 20 21 22 Metodi numerici nella fisica Laboratorio di metodi numerici nella fisica Laboratorio di struttura della materia 1 Laboratorio di struttura della materia 2 Laboratorio di ottica quantistica 1 Laboratorio di ottica quantistica 2 Laboratorio di fisica nucleare 1 Laboratorio di fisica nucleare 2 (INF/01 ) (INF/01 ) FIS/04 FIS/04 Nazario Tartaglione Nazario Tartaglione Andrea Di Cicco Roberto Gunnella Giovanni di Giuseppe Giovanni di Giuseppe Dimiter Balabanski Dimiter Balabanski FIS/06 1 II b (a) 20 20 85 5 FIS/06 1 II b (a) 20 20 85 5 1 II 1 II FIS/01 1 II FIS/01 1 II FIS/04 1 I FIS/04 1 I 23 Informazione quantistica FIS/02 Mancini FIS/02 1 II di Facoltà b 42 108 6 6

UNI Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Scienze e Tecnologie 24 25 26 Computazione quantistica Fisica della tecnologia dell informazione Struttura della materia biologica FIS/02 Mancini David Neilson FIS/02 1 II FIS/02 1 II Marco Zoli 2 II di Facoltà di Facoltà b 42 108 6 b 35 12 103 6 b 22 10 68 4 (1) a) attività formative di base b) attività formative caratterizzanti c) attività formative affini o integrative d) attività formative a scelta dello studente e) per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera f) altre (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, stage etc.) (2) Vengono riportati i numeri d ordine, rilevati per ogni attività formativa dalla colonna 1, che contraddistinguono gli esami che debbono essere precedentemente sostenuti. Nessun numero riportato significa nessuna propedeuticità. (3) In questa colonna è riportato, per ciascuna attività formativa, il numero delle ore dedicate a lezioni in aula ed a esercitazioni in aula o in laboratorio. La lettera L indica le esercitazioni in laboratorio. La lettera E indica le esercitazioni in aula. Le lettere Lz indicano le lezioni in aula. (4) Impegno orario complessivo che deve essere dedicato allo studio o ad altre attività formative di tipo individuale. (5) = carico didattico; A = affidamento; S = supplenza; C = contratto 7