Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici



Documenti analoghi
Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Nuova tariffa in Italia

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

L efficienza energetica in edilizia

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Verona, 5 Maggio

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano

Ministero dello Sviluppo Economico

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

L efficienza energetica in edilizia

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le fonti di energia rinnovabile

OSSERVAZIONI il settore industriale

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia

FINANZIARIA 2008 Parma

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Relazione sulla COGENERAZIONE IN ITALIA In risposta alla richiesta ENER/PL/jma/pc/S della Commissione Europea - Direzione Generale dell Energia

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

L Italia delle fonti rinnovabili

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Fotovoltaico: analisi economica

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Certificati Bianchi Prospettive

Ministero dello Sviluppo Economico

I mercati per l ambiente

Arriva il V Conto Energia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle Groane, 13 giugno 2009 FABBISOGNI ENERGETICI, PROGRAMMI DI GOVERNO, SUPERINCENTIVI per F.E.R. Carlo Brambilla Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Gruppo di lavoro Energia

Nel decennio, i consumi sono cresciuti in proporzione maggiore della produzione rinnovabile, facendo mediamente decrescere l apporto percentuale di quest ultima.

Iniziative dell Unione Europea per il rispetto del Protocollo di Kyoto: -direttiva 2001/77: incentivazione della produz. d energia elettrica da fonte rinnovabile - direttiva 2003/87: mercato europeo dei permessi di emissione gas serra: (quote prefissate il cui superamento prevede sanzioni) -obiettivi 2007 UE per gli stati membri, entro il 2020: 20% d energia da fonti rinnovabili 20% di riduzione emissioni CO 2 20% di riduzione dei consumi - rimodulazione (dic. 2008) obiettivi al 2020 per l Italia: - energia da fonti rinnovabili: 17% dei consumi finali - energia elettrica rinnovabile: 25-30% dei consumi el. totali - riduzione emissioni rispetto al 2005: 14% - biocombustibili per trazione: 10% dei consumi - risparmio energetico: non quantificato

% Prod. _tot._ O,88 4,5 2 1,1 3,6 0,3 I 104 TWh da FER prospettati al 2020 potrebbero coprire ~ il 25% del fabbisogno nazionale, contro l attuale 17,7% L incremento produttivo atteso da fonte idaulica è poco significativo.

Per la produzione elettrica da fonti rinnovabili (FER) nell ultimo decennio l Italia ha istituito un sistema di vantaggiosi incentivi con successivi provvedimenti sempre più allettanti Questi provvedimenti stanno determinando un notevole sviluppo impiantistico da FER, non esente da problemi. Infatti, l elevata incentivazione può comportare, oltre ai costi riflessi sull utenza e sul sistema elettrico, impianti più speculativi che produttivi e danni ambientali immediati e a lungo termine.

Certificati verdi (CV): titoli che certificano una quantità di energia elettrica prodotta da FER; usati per assolvere gli obblighi (per i produttori o importatori di energia da fonte non rinnov.), di immettere annualmente in rete una percentuale assegnata di energia da FER; rilasciati dal Gestore Servizi Elettrici (GSE), sono trasferibili e commerciabili a valori di mercato; istituiti con DL 164/00 per taglie produttive da 100 MWh, poi ridotte a 50 MWh, sono oggi emessi per taglie da 1 MWh; con la L. finanziaria 2008, la quota d obbligo di produz. FER aumenta dello 0,75% all anno fino al 2012, a partire dal 3,05% fissato per il 2006. Dal 2008 i CV hanno un valore di riferimento pari a 180 /MWh meno il prezzo medio di cessione dell energia dell anno prima (~78 /MWh nel 2008) I CV non utilizzati dopo un triennio dall emissione, sono ritirati dal GSE e pagati al prezzo di riferimento.

Il maggior incremento di potenza installata (87%) è dato dal potenziamento e rifacimento dei grandi e medi impianti preesistenti. Quindi, le nuove realizzazioni risultano numericamente molto invasive, ma poco significative per la produzione FER (~0,1% prod. tot.).

Studio CESI sui sistemi di incentivazione FER Confronta due diversi sistemi d incentivazione per verificarne efficacia e costi: - il primo è Riferito ai Costi di Produzione (RCP) prevede l erogazione dell incentivo minimo per rendere ciascuna tecnologia teoricamente competitiva, rispetto alla tecnologia di riferimento, ossia il ciclo combinato a gas naturale (tecnologia termoelettrica a maggior rendimento). - il secondo considera l incentivazione a Certificati Verdi Differenziati per Tecnologia (CVDT) prevista dalla normativa attuale (Legge finanziaria 2008 art. 30-ter.)

Studio CESI sui sistemi d incentivazione alle FER Confronto tra incentivi erogabili col sistema riferito ai costi di produzione (RCP) e quello attuale dei certificati verdi differenziati per tecnologia (CVDT) La massima incentivazione (step 4 linea rossa) tende a compensare i costi di produzione più elevati fino al costo di riferimento L incentivo CVDT (linea rossa) raggiunge livelli ben maggiori del minimo necessario per la compensazione, soprattutto per le FER a basso costo di produzione,

Studio CESI RICERCA sui sistemi d incentivazione alle FER Confronto tra gli sviluppi delle produzioni da FER ottenibili con il sistema RCP e con l attuale sistema CVDT La massima incentivazione del sistema RCP (step 4) promuoverebbe al 2020 il 90% della produzione annuale FER potenziale (91,4 TWh) e 100 TWh al 2030 (quasi saturazione del potenziale disponibile) Il sistema CVDT è in grado di promuovere 99 TWh al 2020 e ~103 TWh al 2030, anticipando rispetto al sistema RCP la quasi saturazione del potenziale disponibile

Studio CESI RICERCA sui sistemi d incentivazione alle FER Confronto tra gli incentivi erogabili dai sistemi considerati Il sistema CVDT comporta una erogazione di incentivi più che doppia rispetto al sistema RCP

Studio CESI RICERCA sui sistemi d incentivazione alle FER Le riduzioni delle emissioni di CO 2 ottenibili al 2020 con incentivi RCP risultano di poco inferiori a quelle CVDT. Tale riduzione è largamente insufficiente per gli obiettivi di Kyoto- Migliori risultati saranno ottenibili (dal 2015 ) dal sequestro e segregazione della CO 2 prevista nei nuovi impianti (prototipo previsto nella centr. di Civitavecchia).

Studio CESI RICERCA sui sistemi d incentivazione alle FER Principali indicatori economici relativi agli effetti dell applicazione dei due sistemi di incentivazione studiati (rispetto ad uno scenario senza incentivazioni) % rif. RCP + 16% + 132% + 9% +27% + 18% + 22% A fronte di una produzione cumulata maggiore del 16% rispetto al sistema RCP, il sistema CVDT richiede un esborso per incentivi più che doppio, che comporta un progressivo onere per i consumatori valutabile, dal 2020 in poi, tra 14 e 18 /MWh (~1,6 cent /kwh) contro 8 /Mwh (0,8 cent/kwh) del sistema RCP.

Studio CESI RICERCA sui sistemi di incentivazione FER

Parere dei grandi utenti elettrici su incentivi FER L associazione di Confindustria Tavolo della Domanda, che rappresenta le imprese grandi consumatrici di elettricità, scrive: Il sistema di incentivazione delle rinnovabili, invece di promuovere efficienza e competitività, garantisce ingiustificate rendite che nulla hanno a che vedere con competitività e sviluppo, con questo alimentando connivenze o sudditanze che di fatto sono sotto gli occhi di tutti. Iperincentivazione che gratifica l inefficienza, l laddove negli altri paesi europei, ad un incentivo verso le fonti rinnovabili bisognose di supporto allo sviluppo, sono affiancate misure di responsabilizzazione che correttamente evitano di aggravare inutilmente la collettività.

Possibili risultati del piano italiano di crescita delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica (A. Lorenzoni, Univ. Di Padova, Univ. Bocconi da rivista AEIT maggio 2009) Ambito d intervento Energia (Mtep) Riduzione Emissioni (Mton CO 2) Costo totale (G ) Costo medio annuo (G /anno) Fonti rinnovabili elettriche 4,6 30 15-45 1 3,1 Fonti rinnovabili termiche 13 30 - - Efficienza energetica 34 80 < 6,8 < 0,56 Il risparmio energetico ottenibile da una maggior efficienza degli impianti e delle utilizzazioni risulta quasi di un ordine di grandezza superiore all energia elettrica ottenibile dall incremento previsto delle fonti rinnovabili, con costi largamente inferiori rispetto a queste ultime, soprattutto se si considera che i costi ambientali dello sviluppo FER non sono mai messi in conto.

La dispendiosa lucciola cosmica