Assemblea Parrocchiale: Noi Comunità in cammino DOCUMENTO DEL CONSIGLIO PASTORALE

Documenti analoghi
È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

STATUTO AZIONE CATTOLICA

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

L AQUILONE vola alto

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

Scheda per il Laboratorio sull educazione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 CLAN/FUOCO IL RIFUGIO PROGRAMMA DI UNITA ANNO SCOUT

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

OTTOBRE GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

Identità e filosofia di un ambiente

20 ottobre Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014

Anna Frank. C.T.P. Adulti

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

GRUPPO PASTORALE SLM Il gruppo donatori SLM opera all interno del Gruppo di Pastorale che promuove ed organizza varie iniziative distintive all

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGETTO: TEATRO FORUM

Identità e filosofia di un ambiente

Relazione attività esercizio 2012

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

* Attività pastorali della parrocchia per formare:

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Parrocchie nella città

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Identità e filosofia di un ambiente

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

PROPOSTA PASTORALE Verso la G.m.G di Cracovia

Ecco il tuo campo. Una Chiesa tutta oratoriana. a cura di Emanuele Fonzo FOI Forum Oratori Italiani

Educando nella Provincia di Varese 2012

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

PROGETTO UNA CASA PER TUTTI. Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

Istituto Comprensivo Perugia 9

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

Progetto Pastorale Parrocchiale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

INDICE. Premessa... 7

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Transcript:

Assemblea Parrocchiale: Noi Comunità in cammino DOCUMENTO DEL CONSIGLIO PASTORALE 1 - LA COMUNITÀ CIVILE DEL CASTELLO DI SAN MARINO 1.1 - Il Castello, le frazioni e l organizzazione sociale San Marino Città è la capitale dell omonima Repubblica. Il territorio del Castello si estende per 7,09 km² è suddiviso in 7 Curazie o frazioni, che sono: Cà Berlone, Canepa, Casole, Castellaro, Montalbo, Murata e Santa Mustiola, contando 4.160 residenti, di cui 2.021 maschi e 2.139 femmine. È la terza realtà del Paese per abitanti, dopo Borgo Maggiore e Serravalle/Dogana, ma la sua popolazione è in progressiva diminuzione anche a causa dell età media dei residenti, che supera i 45 anni ed è la più elevata dell intero territorio. Il primitivo nucleo urbano ha subito un progressivo sviluppo a macchia d olio, spesso agglomerando tra loro le diverse frazioni e cancellando gli originari punti di incontro e di riferimento della vita civile. Il centro storico si è poi progressivamente svuotato di abitanti così la popolazione è andata via via concentrandosi nelle aree periferiche. 1.2 - La scuola pubblica Il Castello di San Marino al suo interno vede la presenza di tutti gli ordini di scuola, a partire da Asili Nido, Scuole Infanzia, Scuole Elementari, per arrivare alla Scuola Media, Scuola Secondaria Superiore ed Università, queste ultime frequentate non solo da utenti residenti all interno del Paese. La scuola pubblica di San Marino offre un percorso abbastanza completo, anche se molti sono gli studenti delle superiori ed universitari che frequentano istituti e facoltà fuori territorio. La qualità dell istruzione in Repubblica è buona ed in progressivo miglioramento. La scuola pubblica è prevalentemente impegnata nella definizione e perseguimento degli obiettivi didattici, mentre per gli aspetti educativi è preoccupata di rispettare sensibilità, tradizioni, cultura e religione di tutti gli alunni, quindi incontra difficoltà a proporre valori, modi di vivere e pensare di una cultura e tradizione specifica. All interno dei vari ordini di scuola è previsto l insegnamento della religione. Al momento vi sono forme episodiche di collaborazione tra scuola pubblica e Comunità parrocchiale. 1.3 - Le associazioni, i gruppi sportivi, le principali realtà presenti. All interno del Castello ed in generale nella realtà sammarinese operano molteplici associazioni di volontariato, sono circa 180 quelle iscritte all apposita Consulta, che ricoprono diversi ambiti: culturale, socio-assistenziale, sportivo, ecc. Le associazioni e società sportive sono sicuramente quelle più presenti ed attive. Esse svolgono un prezioso servizio formativo ed educativo che tocca tanti aspetti della personalità soprattutto dei giovani: sviluppare la dimensione fisica, l importanza del fare insieme rispettando e valorizzando tutti, incentivare una sana competitività. Tanti ragazzi e ragazze sammarinesi svolgono almeno un attività sportiva la cui scelta, sovente porta a limitarne o condizionarne altre, fra cui le proposte educative della parrocchia. 2 - LA COMUNITÀ PARROCCHIALE DI SAN MARINO 2.1 La chiesa e l oratorio di Murata

In considerazione dello sviluppo urbanistico del Castello di San Marino, che soprattutto si è concentrato nella zona di Murata, circa 22 anni fa è stata costruita la Chiesa dei Santi Pietro, Marino e Leone con annesso oratorio, comprendente sale giochi e per incontri, un teatro, un campo sportivo esterno dotato anche di attrezzature ludiche. Tale struttura è divenuta sede della Parrocchia e la sua conduzione è stata affidata alla Comunità Salesiana, che negli anni ne ha curato l animazione pastorale e contribuito ad accrescerne il ruolo educativo, favorendo la nascita di diversi gruppi ecclesiali e l organizzazione di molteplici attività educative ed aggregative che hanno coinvolto centinaia di ragazzi. Dopo anni caratterizzati dalla presenza continuativa di alcuni sacerdoti, che hanno plasmato sia la parrocchia che le attività dell oratorio, in questo ultimo periodo si è verificato un rapido avvicendamento sia di parroci che di responsabili dell oratorio. Tali accadimenti hanno comportato una modificazione dei precedenti equilibri e forse anche fatto venire meno le sicurezze che la consuetudine aveva generato nelle diverse esperienze. 2.2 - La liturgia Nella parrocchia di San Marino ci sono 6 chiese in cui settimanalmente si celebra la messa domenicale: Basilica, Crocifisso, S. Quirino (frati Cappuccini), S. Francesco (frati Minori Conventuali), S. Mustiola e chiesa Parrocchiale SS. Pietro, Marino e Leone. Un ulteriore celebrazione si ha il 5 febbraio nella Cripta di S.Agata in occasione della festa nazionale. Oltre alle messe domenicali mattutine, nella chiesa parrocchiale vengono celebrate anche una messa prefestiva e una vespertina, a cui partecipano anche fedeli di altre parrocchie. Alcuni anni fa era stata istituita a livello vicariale una messa la domenica sera dopo cena, per venire incontro a coloro che, in un paese turistico, la domenica lavorano; tale messa era apprezzata e frequentata da fedeli di tutto il vicariato. La partecipazione alle messe canoniche durante il periodo estivo cala; si registra anche una scarsa partecipazione alla Via Crucis serale organizzata nel periodo quaresimale. Nonostante la numerosa offerta di orari e luoghi delle celebrazioni, molti parrocchiani frequentano il santuario del Cuore Immacolato di Maria a Valdragone e partecipano alla messa che lì si celebra alle 18. La partecipazione media alle messe parrocchiali risulta bassa se rapportata agli abitanti del Castello. La fascia più presente e quella degli anziani. Si nota che con il decrescere dell età diminuisce anche la percentuale di presenza. Si avverte la necessità di curare maggiormente alcuni aspetti per far sentire a casa chi partecipa e perché il momento comunitario sia un vero caricabatterie per la settimana, indipendentemente da quanti si è. Ad esempio andrebbero riscoperte alcune tradizioni (certi canti in determinati periodi dell anno liturgico, qualche canto in latino), si dovrebbe avere sempre a disposizione alcuni buoni lettori che facilitano l ascolto della Parola, così come ministranti preparati e coordinati dal diacono. Qualche genitore potrebbe sedere vicino ai bambini del catechismo anche per supportare il compito degli aiuto-catechisti. Il ruolo dei laici quindi potrebbe essere valorizzato curando meglio gli aspetti sopra esposti, unitamente alla preparazione delle intenzioni di preghiera ed alla assicurazione dei diversi servizi nelle funzioni previste. E necessario l impegno di tutti per rendere la celebrazione domenicale il momento centrale della Nostra vita cristiana, quindi occorre perseverare mettendo sempre gioia per farla divenire il fulcro fondamentale della vita della Comunità. In rappresentanza del coro segue intervento di : Simona Ceci 2.3 - la Pastorale Giovanile: Catechismo, Oratorio e Scoutismo Con Pastorale Giovanile si intende tutto l agire della Parrocchia nel mondo dei ragazzi e dei giovani, a partire dai più piccoli fino ai giovani universitari e lavoratori, senza dimenticare le

famiglie, luogo della prima responsabilità educativa alla vita e alla fede. Il nostro agire, che ha radice in un lungo cammino svolto nel tempo, ricco di anni, persone e di esperienze forti e diversificate, si caratterizza per essere un volto : la pastorale giovanile, e tante espressioni: il catechismo e la catechesi giovanile, l animazione d oratorio, l esperienza scout. Tutte realtà che, in via di un sempre più forte coordinamento tra loro, offrono ai ragazzi ed ai giovani della nostra Parrocchia, e non solo, una proposta educativa complessa e completa. Con il catechismo si raggiungono il 95% circa dei ragazzi e ragazze in una età compresa tra gli 8 ed i 13 anni. Potrebbe essere un segno di tenuta nell attenzione di educazione alla fede oppure semplice ricerca di un servizio sacramentale. Sono ipotesi da verificare e vagliare. Qualche preoccupazione nasce dalla poca partecipazione alla celebrazione eucaristica domenicale. Si è cercato di completare l organico dei catechisti e degli aiuto-catechisti ma le porte della collaborazione restano aperte a chi desidera affiancare l attuale staff catechistico. In ambito giovanile si sta attraversando una fase di ripresa e ridefinizione, senza dimenticare le radici che ci hanno nutrito e sostenuto. Nuova linfa giunge da un nutrito numero di giovani animatori che, a partire da una forte esperienza estiva, si stanno preparando e formando ad assumere sempre nuove responsabilità nel campo dell animazione e catechesi. I giovani-adulti, dal canto loro, stanno sempre più prendendo coscienza del loro ruolo di educatori non più rivolto in preferenza ai piccoli, ma verso gli animatori stessi ai quali trasmettere valori ed esperienze che hanno maturato nel corso degli anni. Accanto a questo un nuovo rapporto sta nascendo con gli adulti che frequentano l oratorio e che portano la loro esperienza di genitori, di uomini e donne impegnati nel mondo del lavoro e della famiglia. Nucleo e centro propulsore di questo agire è la formazione di fede che ci porta ad essere, in un clima di apertura al mondo e alla vita, sempre più consci della vocazione a cui ognuno di noi è chiamato da Gesù, secondo lo stile di don Bosco. Scout: Il gruppo è composto da un branco 8-10 anni (20), un reparto 11-15 anni (40), un clan 16-21 anni (10), una Comunità Capi (Co.Ca.) 13 e Assistente Ecclesiastico Don Massimo totale : 70 ragazzi e 13 capi provenienti da 6 castelli della Repubblica con prevalenza del castello di San Marino. Le riunioni si svolgono al sabato pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 i lupetti, dalle 15:30 alle 18:00 il reparto, dalle 18:00 alle 19:30 il clan. Le riunioni di Comunità Capi avvengono a cadenza mensile. Vengono svolte vacanze invernali nel periodo natalizio (3 giorni branco, 4 giorni il reparto) e vacanze estive fra luglio e agosto (7 giorni il branco, 10 giorni il reparto, 7-10 giorni il clan). Tutte le unità svolgono uscite di una giornata con cadenza mediamente mensile. Segue intervento di : Sandy Berti 2.4 - I gruppi, le famiglie e le realtà ecclesiali operanti Salesiani cooperatori: I salesiani cooperatori nascono a San Marino nel 2011, attratti dalla figura di San Giovanni Bosco ed il suo metodo educativo. Hanno da poco intrapreso il cammino, il quale consiste nel vivere da "da buoni cristiani e onesti cittadini", prediligendo l'amore ai più piccoli,ai giovani (pur non essendo a stretto contatto con essi), ma assiduamente vicini con il sostegno della preghiera a loro rivolta, difendendo e promuovendo ovunque questi ultimi. Segue intervento di : Raffaella Guidi Associazione ex allievi di Don Bosco: E composta in prevalenza da adulti che nella loro gioventù hanno avuto modo di fare esperienza

presso l allora oratorio salesiano di Borgo Maggiore, appartengono a diverse parrocchie e periodicamente si incontrano. Segue intervento di : Francesco Valentini USTAL, Caritas e volontariato Esistono diverse realtà di volontariato che ruotano attorno alla Parrocchia di San Marino. Una di queste è l USTAL, che a San Marino ha sede in Borgo Maggiore, ed ha come scopo principale quello di sostenere ed aiutare sia in parrocchia che in Diocesi, persone disabili, ammalate ed anziane. Svolge servizi di supporto in caso di bisogno con visite a domicilio ed in particolare organizzando pellegrinaggi verso santuari mariani. In parrocchia vi sono diverse persone che partecipano alle iniziative e si offrono come volontari. L USTAL spesso opera anche con le finalità della Caritas non essendovi un gruppo specifico, quindi diversi parrocchiani collaborano per far confluire i materiali offerti al centro raccolta presso la Casa di accoglienza S. Michele di Cailungo. Un buon numero di parrocchiani è impegnato anche al servizio di manutenzione ordinaria dei locali della parrocchia, Chiesa e Oratorio sia all interno che all esterno. Segue intervento di : Giorgio Rastelli Catechesi degli adulti e delle famiglie: La catechesi degli adulti e delle famiglie è stata avviata in parrocchia per rispondere ad un esigenza, proveniente da persone mature, di approfondire la conoscenza della Parola di Dio, di avere riposta su alcune domande fondamentali, di proseguire nel proprio percorso di fede, molto spesso interrotto dopo il Sacramento della Confermazione. Al tempo stesso proveniva da alcune famiglie la necessità di compiere un percorso parallelo, seppure diverso, a quello che i propri ragazzi avevano intrapreso con il catechismo giovanile e, per alcune, di ripensare alla vita coniugale in un ottica più spirituale. Si è così formato un primo gruppo di adulti, che si è via via ampliato e che ha poi allargato il proprio interesse a tematiche tipiche della famiglia. L obiettivo di questa catechesi è quella di formare cristiani maturi, capaci di dare testimonianza e presenza missionaria nell attuale contesto sociale e culturale del nostro Paese. Segue intervento di : Paolo Ugolini Anziani: Nell ambito della parrocchia ci sono vari anziani che si rendono disponibili come volontari per attività inerenti al rito o per altre incombenze, ma ancora non sono un nucleo organizzato. Gruppo Mamma Margherita Un gruppo attivo da qualche anno è quello di Mamma Margherita, composto da signore che si incontrano settimanalmente per svolgere attività a scopi benefici. Segue intervento di : Stefania Nanni Comunione e Liberazione Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l educazione cristiana dei propri aderenti per collaborare alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società Comunione e Liberazione «oggi si offre come una possibilità di vivere in modo profondo e attualizzato la fede cristiana, da una parte con una totale fedeltà e comunione con il Successore di Pietro e con i Pastori che assicurano il governo della Chiesa; dall altra, con una spontaneità e una libertà che permettono nuove e profetiche realizzazioni apostoliche e missionarie» (Udienza con

CL, 24 marzo 2007). A San Marino è presente fin dal 1970 ed il movimento iniziato dapprima in ambito scolastico, si è poi dilatato in tutti gli ambienti: lavoro, scuola, politica, opere sociali e di carità. In particolare oggi offre ai propri aderenti e a chiunque voglia partecipare, un momento settimanale di catechesi utilizzando un testo di don Giussani, il collegamento mensile con la scuola di Comunità tenuta dal presidente Julian Carron, i ritiri diocesani di Avvento e Quaresima, gli Esercizi annuali e le Vacanze annuali. Tra i gesti di carità nati dall esperienza di Comunione e Liberazione significativo è quello della Colletta Alimentare, che si svolge l ultimo sabato di novembre e al quale partecipano diverse persone della nostra parrocchia. Segue intervento di : Filippo Bartolomeo Le frazioni di Casole, Crocefisso e Santa Mustiola Santa Mustiola, Casole ed il Crocefisso sono accomunate dalla presenza di una piccola chiesa che dal passato è stata centro di vita e di momenti religiosi. La messa viene celebrata la domenica mattina a Santa Mustiola e al Crocefisso mentre a Casole il mercoledì sera. Inoltre a Santa Mustiola viene celebrata la messa ortodossa la domenica mattina. Si recita il rosario nel mese di maggio a Casole, e settimanalmente durante l anno. Le chiese vengono utilizzate di rado per celebrazioni del battesimo, anniversari o altri momenti spirituali. Le persone che continuano a frequentare le chiesette sono davvero poche e con qualche anno sulle spalle: qualche decina a Santa Mustiola e Crocefisso, poche unità a Casole, sebbene gli abitanti siano aumentati decisamente negli ultimi anni. Tra la metà di settembre e metà ottobre si svolgono appunto le feste organizzate dai comitati locali i quali, con non poche difficoltà a reperire collaboratori e aiuti economici, stanno mantenendo viva la tradizione dei momenti religiosi e ricreativi. E in queste occasioni che la vita religiosa si rianima un po per partecipazione, alla processione in onore dei santi patroni (San Rocco, San Donnino, Madonna Mater Purissima) e la messa per i defunti delle famiglie del luogo. L abbinamento del momento ricreativo a quello religioso è una caratteristica comune ai 3 luoghi anche se già da diversi anni è calato l interesse per questo tipo di eventi e specialmente sembra essersi ridotto al lumicino l aspetto devozionale. Santa Mustiola vive questa settimana la propria festa e per questo motivo i suoi rappresentanti non sono oggi qui presenti. Segue intervento di : Sauro Manzaroli