BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

Documenti analoghi
BANDO DI GARA D'APPALTO

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XIV Direzione di Direzione Servizi Socio-Educativi P.

BANDO DI PROCEDURA COMPETITIVA (ART.62 D.LGS.50/2016) Direzione Socio Educativa via Flaminia Roma Telefono:

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Municipio Roma XI Arvalia. Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli Roma, portale

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - Municipio XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli 7

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA. Procedura aperta per l affidamento del servizio Soggiorni Diurni Marini per anziani

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA. I.4) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche.

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA SEZIONE I

BANDO DI GARA. Fabiola n Roma Telefono: fax PEC:

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale e Benessere

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

BANDO DI GARA. aziendale) in conformità alle indicazioni fornite nella SEZIONE 9 del disciplinare di gara.

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli 7

Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale

BANDO DI GARA D'APPALTO

Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X. Direzione Socio Educativa - Via Passeroni, Roma Telefono:

BANDO DI GARA SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale

BANDO DI GARA SEZIONE I

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1)

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA. Salute Direzione Accoglienza e Inclusione U.O. Gestione dell Emergenza ed Inclusione

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche. Sociali Direzione Benessere e Salute U.O. Protezione persone minore età,

BANDO DI GARA Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Socio-educativo e abilitativo per disabili minori CIG:

BANDO DI GARA D'APPALTO

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma XIII. Direzione Socio Educativa Via Aurelia 470, Roma, Italia.

ALLEGATO C PUBBLICATO DAL 27/11/2018 ALL 11/01/2019. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute BANDO DI GARA

BANDO DI GARA D'APPALTO

ALLEGATO C PUBBLICATO DAL AL. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute BANDO DI GARA

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio Roma

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA. - Piazza di Porta Metronia n Roma - Tel Fax

BANDO DI GARA D'APPALTO

n. 8 bagni pubblici in muratura presenti sul territorio comunale nei Municipi I

BANDO DI GARA D'APPALTO

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma. Capitale Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA, IN N.2 LOTTI FUNZIONALI, PER L'AFFIDAMENTO DEL

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Direzione Socio Educativa

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA DI ACCORDO QUADRO. Spesa Centrale Unica di Committenza Direzione Centrale Unica acquisti di beni e servizi

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA. I.3) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Ente Locale Roma Capitale.

BANDO DI GARA. Indirizzo generale dell Amministrazione Aggiudicatrice:

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali Direzione

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1.)

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

BANDO DI GARA. Procedura aperta per l affidamento in concessione a terzi della gestione di n. 7 nidi d infanzia, secondo lotti distinti funzionali

ALLEGATO C PUBBLICATO DAL 10/09/2019 AL 21/10/2019. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA IN N

Italia-Roma: Servizi di assistenza sociale con alloggio 2016/S Bando di gara. Servizi

BANDO DI GARA D'APPALTO

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO. Procedura aperta per l affidamento del Progetto L.285/97 I ragazzi del muretto cod. XII/6

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA, IN N.9 LOTTI FUNZIONALI, PER L'AFFIDAMENTO DEL "SERVIZIO CITTADINO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA C.I.G

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

Procedura aperta per l'affidamento del "Servizio Pasti Caldi a Domicilio" Ai sensi ai sensi dell art. 3, comma 37 del D.Lgs.

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Intercultura e Immigrazione

BANDO DI GARA D'APPALTO

BANDO DI GARA D'APPALTO

Allegato A alla DD. CS/645 del

BANDO DI GARA D'APPALTO

Bando di gara. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.2) Appalto congiunto

Bando di gara. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.2) Appalto congiunto

BANDO DI GARA (CIG: B)

1.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Dipartimento Politiche. Sociali - Direzione Benessere e Salute, Viale Manzoni n. 16, te!.

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

BANDO DI GARA DI APPALTO

Bando di gara MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

BANDO DI GARA. Economiche, Via Ostiense n. 131 /L Roma -Telefono Responsabile unico del procedimento: Dott.

ROMA. Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa

Italia-Roma: Servizi di assistenza tecnica informatica 2016/S Bando di gara. Servizi

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

BANDO Dl GARA Dl CONCESSIONE. Comando Generale U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali - Via

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

Italia-Roma: Riparazione e manutenzione di impianti 2018/S Bando di gara. Servizi

ATq PUBBLI I BANDO DI GARA

Bando di gara. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.2) Appalto congiunto

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

Transcript:

BANDO DI GARA SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Accoglienza e Inclusione U.O. Sistemi di Accoglienza (Viale Manzoni n. 16) 06 6710.5391 oppure 06 6710.5313 fax 06 6710.5340 portale istituzionale del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute all indirizzo www.comune.roma.it Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa Michela Micheli e-mail michela.micheli@comune.roma.it PEC protocollo.servizisociali@pec.comune.roma.it. - Codice NUTS: ITE 43. I.3) Comunicazione: Tutti i documenti sono disponibili, per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso l indirizzo internet www.comune.roma.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati, nonché per le informazioni di carattere tecnico presso la Dott.ssa Angelina Di Prinzio Tel. 06 67105348 / 06 67105313. Le offerte vanno inviate a: Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Ufficio Protocollo Viale Manzoni n. 16 00185 Roma. Le offerte dovranno essere redatte e collazionate e recapitate secondo le modalità tassativamente previste, a pena di esclusione, alle Sezioni 9 e 10 del disciplinare di gara. I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Struttura di linea Roma Capitale. I.5) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche. SEZIONE II) OGGETTO: II.1.1) Oggetto dell appalto: Procedura aperta in n. 2 lotti funzionali, per l affidamento di un servizio residenziale di pronta accoglienza e protezione per l area materno infantile e di un servizio residenziale articolato in comunità alloggio per il sostegno e protezione di donne e donne con figli minori. Annualità 2017/18. II.1.2) Codice CPV principale: 85311000-2 - Servizio assistenza sociale con alloggio II.1.3) Tipo di appalto: Servizio. Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 1

II.1.5) Valore stimato: Importo complessivo posto a base di gara 890.960,00 oltre iva se e quanto dovuta al massimo al 22% - oneri della sicurezza pari a zero, soggetto a ribasso, così ripartito: LOTTO N. 1: Centro di pronta accoglienza, accessibile h 24, per l area materno infantile; sarà dedicato all ospitalità di donne maggiorenni italiane, straniere e apolidi, residenti e non residenti, gestanti o madri con minori, per un massimo di 20 posti totali che in coerenza con il principio della Convenzione ONU sui diritti dell Infanzia e dell Adolescenza che sancisce che tutte le decisioni di competenza delle istituzioni, pubbliche o private di assistenza sociale debbano essere ispirate al superiore interesse del minore, deve garantire in emergenza un primo livello di protezione e tutela della maternità e dell infanzia. Importo a base di gara 445.480,00 oltre IVA se e quanto dovuta - Oneri della sicurezza pari a zero; LOTTO N. 2: Comunità alloggio per il sostegno e protezione delle donne, accessibile h 24 per situazioni indifferibili, per un massimo di 20 posti, per madri con minori e anche per donne adulte sole, come luogo di protezione e sostegno. Importo a base di gara 445.480,00 oltre IVA se e quanto dovuta - Oneri della sicurezza pari a zero; Il concorrente nell offerta economica dovrà indicare, ai sensi dell art. 95, comma 10, del D. Lgs. n. 50/2016, i costi della sicurezza da rischio specifico (o aziendale) in conformità alle indicazioni fornite nella SEZIONE 9 del disciplinare di gara. II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo appalto è suddiviso in lotti in quanto funzionale per la specificità del servizio. I concorrenti possono presentare offerta per uno o più lotti e potranno essere aggiudicatari di uno o di entrambi i lotti. II.2.5) Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 2

sensi dell art. 95, comma 3, lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016 in presenza di una sola offerta valida e per le cui modalità di presentazione si rimanda alla Sezione 9 del disciplinare di gara. L Amministrazione potrà decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. L'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sarà determinata con riferimento agli elementi e sub-elementi sotto indicati ed ai rispettivi punteggi e sub-punteggi massimi a loro attribuibili. A) PREZZO espresso con il ribasso percentuale unico sull importo posto a base d asta: Punt. Max 25; B) OFFERTA TECNICA: Punt. Max 75, di cui: OFFERTA TECNICA PUNTI MAX 75 CRITERI 1) FORMAZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE DEL PERSONALE MAX 35 PROPOSTO Descrizione: Formazione ed esperienza professionale del personale proposto con particolare attenzione al settore attinente l area disabili. Il punteggio da applicare ai sub-criteri punti 1a verrà così attribuito: 3 punti per laurea di 2 livello, 2 punti per laurea 1 livello, 0,2 punti per ogni master, dottorato o scuola di specializzazione, 0,1 punti per ogni corso con esame finale Subcriteri: 1 ) formazione dell assistente sociale o dello psicologo o MAX 8 Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 3

dell educatore professionale responsabile del progetto (titoli, corsi con esame finale attinenti il bando di gara). (somma dei punteggi assegnati ad ogni titolo di studio, corso certificato) computata come segue: il punteggio 1 verrà così attribuito: 3 punti per laurea di 2 livello; 2 punti per laurea 1 livello; 0,2 punti per ogni master, dottorato o scuola di specializzazione; 0,1 punti per ogni corso di formazione/aggiornamento con esame finale. Si precisa che dovranno essere presentati esclusivamente i curricula del personale che verrà effettivamente impiegato nell esecuzione del servizio e che pertanto prima dell avvio del servizio dovrà essere confermato in caso di aggiudicazione definitiva. 1b) esperienza professionale dell assistente sociale o dello psicologo o dell educatore professionale responsabile del progetto (anzianità in MAX 8 esperienze professionali attinenti il bando di gara, con particolare riferimento all esperienza di coordinamento di progetti e/o servizi nell area disabili), computata come segue: fino a 2 anni: punti 2 fino a 4 anni: punti 4 fino a 6 anni: punti 6 oltre i 6 anni punti 8. Potranno essere computate esperienze professionali pregresse a far data da max 10 anni precedenti la pubblicazione del relativo bando di gara 1c) formazione dell educatore professionale (titoli, corsi con esame MAX 4 Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 4

finale attinenti l area disabili), computati come segue: 2 punti laurea di 2 livello; 1 punto laurea 1 livello; 0,20 punti per ogni master, dottorato o scuola di specializzazione; 0,10 punti per ogni corso con esame finale (somma dei punteggi assegnati ad ogni titolo di studio, corso certificato) Si precisa che dovranno essere presentati esclusivamente i curricula del personale che verrà effettivamente impiegato nell esecuzione del servizio e che pertanto prima dell avvio del servizio dovrà essere confermato in caso di aggiudicazione definitiva. Potranno essere computate esperienze professionali pregresse a far data da max 6 anni precedenti la pubblicazione del relativo bando di gara 1d) esperienza professionale dell educatore professionale (anzianità in esperienze professionali attinenti l area disabili : MAX 4 fino a 2 anni: punti 2; fino a 5 anni: punti 3; oltre 5 anni punti 4 1e) formazione di ciascun operatore socio-sanitario ( OSS o qualifica equiparata; ADEST/OSA o qualifica equiparata, operatori non formati con documenta esperienza almeno quinquennale) computata come segue 3 punti corso OSS; 2 punti corsi ADEST, OSA o qualifica equiparata; 1 punti operatori non formati con documentata esperienza almeno MAX 3 quinquennale; 0,50 punti a ciascun titolo o corso con esame finale; il punteggio per ogni concorrente sarà determinato dalla media aritmetica della somma dei punteggi delle assegnati per ciascun Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 5

operatore socio sanitario. Si precisa che dovranno essere presentati esclusivamente i curricula del personale che verrà effettivamente impiegato nell esecuzione del servizio e che pertanto prima dell avvio del servizio dovrà essere confermato in caso di aggiudicazione definitiva. 1f) esperienza professionale dell operatore socio-sanitario (OSS o qualifica equiparata; ADEST/OSA o qualifica equiparata, operatori non formati con documenta esperienza almeno quinquennale) computata come segue per anzianità in esperienze professionali attinenti l area disabili: MAX 3 da 0 a 3 anni: punti 2; oltre i 3 anni punti 3; - media dei punteggi delle figure. Potranno essere computate esperienze professionali pregresse a far data da max 4 anni precedenti la pubblicazione del relativo bando di gara. 1g) formazione ed esperienza del/dei professionisti esperti con compiti di consulenza richiesto da capitolato art.7 MAX 5 2) DESCRIZIONE DELLE RELAZIONI DI RETE SPECIFICHE PER AREA E IN RELAZIONE AL PROGETTO MAX 15 Descrizione: Ampiezza della rete Subcriteri: 2a) rapporti di collaborazione in atto, con soggetti pubblici e privati del territorio municipale utili a favorire la socialità e il benessere degli utenti. MAX 8 (1 punto per ogni lettera di partenariato e/o di collaborazione documentata sottoscritta in originale e precedente alla data di Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 6

pubblicazione del bando). 2b) rapporti di collaborazione in atto, con soggetti pubblici e privati del territorio cittadino utili a favorire la socialità e il benessere degli utenti. (1 punto per ogni lettera di partenariato e/o di collaborazione MAX 7 documentata sottoscritta in originale e precedente alla data di pubblicazione del bando). 3) PROPOSTE MIGLIORATIVE Descrizione: Proposte migliorative ulteriori rispetto a quanto previsto dal bando di gara, senza costi aggiuntivi per l Amministrazione. In sede di verifica di congruità dell offerta il concorrente dovrà dimostrare, in relazione al ribasso proposto, la sostenibilità economica di ciascun servizio aggiuntivo/migliorativo proposto. N.B. In ogni caso non potrà essere incluso all interno dell offerta tecnica alcun elemento riconducibile all offerta economica a pena di esclusione. MAX 15 A titolo esemplificativo: 1. personale aggiuntivo e figure professionali specialistiche a supporto; 2. disponibilità di automezzo adibito al trasporto di 7 o più persone 3. collaborazioni certificate con attività produttive ed imprenditoriali locali al fine dell inserimento lavorativo delle ospiti 4) CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DELLA SEDE MESSA A DISPOSIZIONE MAX 15 PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Subcriteri: Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 7

4 a localizzazione (prossimità a Scuole e Servizi Sanitari) MAX 4 4b raggiungibilità con mezzi pubblici MAX 4 4c quantità e qualità degli allestimenti MAX 4 4 d organizzazione e dotazione di spazi dedicati MAX 3 Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Criteri motivazionali: caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 0,75 Proposta di interventi/attività integrativi che afferiscano a tutte le aree tematiche per l intera durata del servizio. 0,74 0,50 Proposta di interventi/attività integrativi che afferiscano a tre aree tematiche per l intera durata del servizio. 0,49 0,25 Proposta di interventi/attività integrativi che afferiscano a due area tematica per l intera durata del servizio. 0,24 0 Proposta di interventi/attività integrativi che afferiscano a una sola area tematica per situazioni di emergenza o per particolari esigenze. TOTALE PUNTEGGIO OFFERTA TECNICA MAX 75 TOTALE PUNTI 100 I suddetti elementi e sub-elementi trovano applicazione secondo le indicazioni riportate nella Sezione 11 del disciplinare di gara. II.2.7) Durata del contratto d appalto: l appalto decorrerà dal 01.08.2017 o comunque dalla data di affidamento del servizio e terminerà il 31.12.2018. II.2.10) Informazioni sulle varianti: sono autorizzate varianti intese quali varianti migliorative ai sensi dell art. 23, comma 15 del D. Lgs. n. 50/2016 secondo le indicazioni riportate nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale. Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 8

SEZIONE III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico: sono ammesse a presentare offerta anche i soggetti appositamente e temporaneamente raggruppati secondo la normativa vigente e secondo le modalità di cui alla Sezione 1 del disciplinare di gara. III.1) Condizioni di partecipazione: I concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, le certificazioni e le dichiarazioni indicate alla Sezione 1 del disciplinare di gara e secondo le modalità tassativamente indicate, a pena di esclusione, alla Sezione 7 del medesimo disciplinare. III.1.1) Abilitazione all esercizio dell attività professionale, inclusi i requisiti relativi all iscrizione nell albo professionale o nel registro commerciale: A) Iscrizione - ai sensi dell art. 7 del D.P.R. 7.12.95 n. 581 e s.m.i. - alla C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle Imprese - Sezione Ordinaria/Sezione Speciale della Provincia ove ha sede legale il concorrente, comprensivo delle informazioni indicate nella Sezione 1, punto 1.1. del disciplinare di gara; ovvero per i soggetti di cui all art. 2 del D.P.C.M. 30 marzo 2001 recante: "Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona previsti dall'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 per i quali non sussiste obbligo di Legge di iscrizione alla C.C.I.A.A., i relativi documenti statutari e costitutivi. B) Insussistenza dei motivi di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016; C) in caso di costituendo R.T.I. di cui all art. 45, comma 2, lettera d), consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 45, comma 2, lettera e) e G.E.I.E. di cui all art. 45, comma 2, lettera g) del D. Lgs. n. 50/2016: dichiarazione di impegno, ai sensi dell art. 48, commi 12 e 13 del citato decreto, di ciascun soggetto a costituire il R.T.I./Consorzio/G.E.I.E.; le ulteriori informazioni in caso di R.T.I./consorzio ordinario/g.e.i.e. sono indicate alla Sezione 1. punti 1.4. e 1.5. del disciplinare di gara; Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 9

le ulteriori informazioni in caso di R.T.I./consorzio ordinario/g.e.i.e. sono indicate alla Sezione 1. punti 1.4. e 1.5. del disciplinare di gara; D) mandato speciale con rappresentanza nelle forme di legge con l'indicazione ai sensi dell art. 48, commi 4 e 13 del D. Lgs. n. 50/2016; le ulteriori informazioni in caso di R.T.I./consorzio ordinario/g.e.i.e. sono indicate alla Sezione 1, punti 1.4. e 1.5. del disciplinare di gara; E) in caso di consorzi ordinari di concorrenti già costituiti di cui all art. 45, comma 2, lettera e), G.E.I.E. già costituiti di cui all art. 45, comma 2, lett. g), consorzi di cui all art. 45, comma 2 lettere b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016: produzione dell atto costitutivo; F) I concorrenti dovranno produrre il PASSOE di cui alla deliberazione n. 111 del 20/12/2012 dell A.V.C.P. così come aggiornata dalla deliberazione n. 157 del 17/02/2016. G) dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma di impegnarsi a rispettare integralmente i contenuti del Protocollo di integrità di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015; H) copia del Protocollo di integrità di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 debitamente sottoscritta, su ogni pagina, dal del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma. Le ulteriori informazioni e formalità necessarie per partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate alla Sezione 1, punto 1.1. e alla Sezione 7 del disciplinare di gara. III.1.2.) Capacità economica e finanziaria: I) dichiarazione che il concorrente ha realizzato negli ultimi tre esercizi (2013/2014/2015) un fatturato per servizi analoghi al settore oggetto della gara (servizi di sostegno per madri con figli minori e protezione per donne in condizioni di fragilità) non inferiore al 50% del valore di ciascun lotto cui si concorre ( 222.740,00). Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 10

I-BIS) dichiarazione del titolare/i o del/i rappresentante/i altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma: per le cooperative: di non avere, al momento della partecipazione alla gara, patrimonio netto negativo; per tutti gli altri soggetti: di avere, al momento della partecipazione alla gara, un patrimonio netto non negativo, nonché una media aritmetica del risultato di esercizio degli ultimi tre anni maggiore di zero; I-TER) idonea referenza bancaria attestante la solidità finanziaria ed economica del concorrente rilasciate da un istituto di credito da presentare una sola volta indipendentemente dal numero di lotti per cui si partecipa. Nel rispetto dei principi richiamati dall art. 30 del Decreto Legislativo n. 50/2016, ed al fine di tutelare i principi di proporzionalità e ragionevolezza e non circoscrivere la platea dei potenziali concorrenti precostituendo situazioni di privilegio, il fatturato minimo richiesto all operatore economico è stato calcolato sulla base del costo relativo al numero di utenti e alla ore di prestazione per i 24 mesi della durata dell appalto; Le ulteriori informazioni e le formalità necessarie per partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate alla Sezione 1, punto 1.1. e alla Sezione 7 del disciplinare di gara. III.1.3) Capacità professionale e tecnica: K) dichiarazione relativa alla capacità tecnica del concorrente, attestante l elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni (2013, 2014, 2015), antecedenti la data di pubblicazione del bando, nel settore oggetto della gara, con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, degli stessi servizi. K-BIS) dichiarazione attestante la disponibilità e l'idoneità igienico-sanitaria, ai sensi della L.R. Lazio 41/2003 e D.G.R. 1305/2004, e successive modifiche, dei locali che saranno utilizzati per i servizi oggetto della presente gara e che gli stessi sono conformi alle vigenti norme urbanistiche, Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 11

di prevenzione incendi e di sicurezza. Di ciascuna struttura dovrà essere fornito l'indirizzo e la capacità ricettiva massima. L'Amministrazione Capitolina si riserva la facoltà di procedere ad un sopralluogo presso l'immobile in cui saranno svolti i servizi, al fine di verificarne l'idoneità, e di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto dell appalto. Le ulteriori informazioni e le formalità necessarie per partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate alla Sezione 1, punto 1.1. e alla Sezione 7 del disciplinare di gara. III.2) Condizioni relative al contratto d appalto III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione La prestazione del servizio per ciascuno lotto non è riservata ad una particolare professione. III.2.3) Informazioni relative al personale responsabile dell esecuzione del contratto d appalto: Le persone giuridiche, per ciascun lotto, devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio. Sezione IV: Procedura IV.1.1) Tipo di procedura: procedura aperta. La procedura, in quanto riferita a Servizi sociali, è parzialmente esclusa dal Codice dei Contratti (Allegato IX D. Lgs n. 50/2016) ed è regolata dai principi dell ordinamento comunitario, dalle norme del Lgs. n.50/2016 e del D.p.r. n.207/2010 espressamente richiamate dagli atti di gara, nonché dal presente bando di gara e relativi allegati. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: entro le ore 12.00 del giorno 15/02/2017 IV.2.4) Lingua utilizzabile per la presentazione dell offerta: l'offerta economica, l offerta tecnica, nonché la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara devono essere redatte in lingua italiana. Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 12

IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte. L Amministrazione si riserva comunque la facoltà di richiedere che l offerta sia corredata dall impegno del garante a rinnovare la garanzia fino ad un massimo di 90 giorni nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione. IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte. Data ora e luogo: la data, l ora e il luogo dell apertura dei plichi saranno pubblicate sul portale istituzionale del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute all indirizzo www.comune.roma.it. Sezione VI: Altre informazioni VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità: Non si tratta di un appalto rinnovabile. VI.3) Informazioni complementari: Tutta la documentazione di gara è visionabile all indirizzo URL www.comune.roma.it (Amministrazione Trasparente Albo Pretorio) e sul portale istituzionale del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute all indirizzo: http://www.comune.roma.it/pcr/it/dipartimento_prom_serv_soc_sal.page GARA N. 6602031 Codice Identificativo Gara (CIG) : Lotto n. 1 6903087F96 Codice Identificativo Gara (CIG) : Lotto n. 2 690309997F Garanzie richieste: i concorrenti dovranno produrre - a pena di esclusione una garanzia provvisoria, per ogni singolo lotto, pari al 2% dell importo a base di gara, pari ad 8.909,60 secondo le modalità prescritte alla Sezione 6 del disciplinare di gara. La sanzione pecuniaria di cui all art. 83, comma 9, del D. Lgs. n. 50/2016 è stabilita nella misura pari all uno per mille del valore della gara, per ogni singolo lotto, per un importo pari ad 4.454,80. Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 13

La verifica del possesso dei requisiti generali ed i requisiti economici e finanziari e tecnico professionali verrà effettuata, ai sensi dell art. 216, comma 13, del citato Decreto, esclusivamente attraverso il sistema AVCpass. Qualora il concorrente intenda partecipare ricorrendo all istituto dell avvalimento previsto dall art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016, dovrà, a pena di esclusione, presentare le dichiarazioni nonché il contratto ivi previsti secondo le modalità indicate nella Sezione 4 del disciplinare di gara. Ai sensi della deliberazione adottata dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 112 del 15 giugno 2016 recante Approvazione della 1^ Rimodulazione del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e del Programma triennale per la Trasparenza e l'integrità per il triennio 2016-2017-2018 il mancato rispetto del protocollo di legalità e del protocollo di integrità di cui alla deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 danno luogo all esclusione dalla gara e/o alla risoluzione dei contratti. Il contratto non conterrà la clausola compromissoria. L Amministrazione si riserva di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. L'appalto è finanziato con i fondi del Bilancio 2017 e 2018. Non è ammesso il subappalto secondo le modalità indicate alla sezione 14 del disciplinare di gara. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando di gara, si rimanda al disciplinare di gara. In conformità alle linee guida dell AGCOM per la lotta contro le turbative d asta negli appalti pubblici si rammentano le sanzioni previste dall ordinamento giuridico nazionale per i casi di turbativa d asta (ad es. art. 353c.p. e 353 bis c.p.) e la possibilità per Roma Capitale di chiedere un risarcimento danni nonché l applicazione di eventuali sanzioni nell ambito delle norme in materia di concorrenza. Si segnala che qualunque superamento degli importi previsti connesso a presunti aumenti di costi dei mezzi di produzione sarà oggetto di indagine approfondita. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: TAR Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 14

Lazio. Via Flaminia 189 00196 Roma, telefono 06/328721 - fax 06/32872315. VI.4.3) Procedure di ricorso: Il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della valutazione dei requisiti soggettivi, economicofinanziari e tecnico-professionali va impugnato nel termine di trenta giorni, decorrente dalla sua pubblicazione sul profilo del committente www.comune.roma.it, ai sensi dell'articolo 29, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016. VI.5) Data di spedizione del presente bando all'ufficio Pubblicazione della della GUEE: della GURI: Il Direttore della Direzione Accoglienza e Inclusione Dott.ssa Michela Micheli Procedura aperta offerta economicamente più vantaggiosa (qualità/prezzo) D. Lgs. n. 50/2016 15