Autorità di Bacino Regionale in Destra Sele

Documenti analoghi
Regione Campania Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI

fonte:

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 19 MAGGIO 2008

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2013

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

PROGETTO DI VARIANTE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

Giunta Regionale della Campania

DELIBERAZIONE N. 14 DEL

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

RELAZIONE GENERALE SUL RISCHIO DA FRANA

Delibera del Comitato Istituzionale

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN)

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Rete Idrografica), e relative misure di salvaguardia - Comune di Zola Predosa; IL COMITATO ISTITUZIONALE

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

DELIBERAZIONE N. 13 DEL

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DESTRA SELE

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PDB. 180 AMBITI MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. SAMBUCO GENOVA

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Bacino Regionale Ombrone

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Piano Comunale di emergenza

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Piano di bacino torrente Varenna. Approvazione di variante sostanziale ai sensi dell art. 10 comma 3 della L.R. 58/2009.

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

DELIBERAZIONE N. 2 DEL

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

VERIFICHE IDRAULICHE PIANO DI BACINO CROVETTO PROVINCIA DI SAVONA AUTORITA' DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

9 marzo 2011 Sala Marvelli della Provincia di Rimini Via Dario Campana 64 - Rimini. Conferenza programmatica

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

INDICE. 1. Contenuti 2

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

N. POS. PRO LOCO COMUNE

Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma

BURC n. 59 del 12 novembre 2001 Decreti del Presidente della Giunta Regionale della Campania

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Dal punto di vista del rischio naturale

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Transcript:

Autorità di Bacino Regionale in Destra Sele Oggetto: Autorità di Bacino Regionale in Destra Sele Conferenza Programmatica, art. 1bis, commi 3 e 4, Legge 365/2000, sulla Variante generale al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico Delibera di Comitato Istituzionale n. 23 del 01.07.2010. AVVISO A) Il Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino Regionale Destra Sele, ai sensi della vigente normativa in materia, ha adottato con delibera n. 23 del 01.07.2010 il progetto di Variante generale al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico, che modifica il Piano Stralcio Assetto Idrogeologico già approvato con Delibere di Giunta Regionale n. 5244/2002 e 1942/2003 e le successive modifiche approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 1791/2008, attraverso gli elaborati e le Norme di Attuazione di cui all allegato elenco. Il Responsabile Unico del Procedimento per la Variante generale al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico è l arch. Giuseppe Grimaldi, Responsabile del settore Piani e Programmi dell Autorità di Bacino Regionale Destra Sele. B) In esecuzione della detta delibera del Comitato Istituzionale n. 23/2010, ai fini dell adozione e attuazione del Piano Stralcio e della necessaria coerenza tra la pianificazione di bacino e pianificazione territoriale, è indetta la Conferenza Programmatica: 1. per il giorno 27 settembre 2010, dalle ore 9,00, presso la Sala G. Bottiglieri della Provincia di Salerno via Roma, - Salerno, alla quale partecipano: l Amministrazione Provinciale di Salerno e i Comuni di Salerno, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Castiglione del Genovesi, Baronissi, Pellezzano e Fisciano; 2. per il giorno 28 settembre 2010, dalle ore 9,00, presso la Sala G. Bottiglieri della Provincia di Salerno via Roma, - Salerno, alla quale partecipano: l Amministrazione Provinciale di Salerno, l Amministrazione Provinciale di Avellino e i Comuni di Acerno, Bagnoli Irpino, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, Campagna, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Bellizzi, Eboli, Battipaglia, Olevano sul Tusciano e Pontecagnano Faiano; 3. per il giorno 29 settembre 2010, dalle ore 9,00, presso la Sala G. Bottiglieri della Provincia di Salerno via Roma, - Salerno, alla quale partecipano: l Amministrazione Provinciale di Salerno e i Comuni di Tramonti, Maiori, Cetara, Cava De Tirreni, Vietri sul Mare, Minori, Conca dei Marini, Ravello, Atrani, Amalfi, Praiano, Scala, Furore e Positano; 4. per il giorno 01 ottobre 2010, dalle ore 9,00, presso la sede della Regione Campania in via De Gasperi, 28 Salone CTR - Napoli, alla quale partecipano: l Amministrazione Provinciale di Napoli e i Comuni di Sorrento, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Agerola, Sant Agnello e Vico Equense. La Conferenza Programmatica esprime un parere sul progetto di piano di cui al precedente punto A), con particolare riferimento alla integrazione a scala provinciale e comunale dei contenuti del piano, prevedendo le necessarie prescrizioni idrogeologiche ed urbanistiche. Le funzioni di segreteria della Conferenza Programmatica saranno svolte da funzionari dell Autorità di Bacino Destra Sele. Ogni Amministrazione convocata, partecipa alla Conferenza Programmatica attraverso il Legale Rappresentante oppure un rappresentante, legittimato dall'organo competente, ed esprime in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa. La Conferenza Programmatica viene attuata con le seguenti modalità: - non sono consentiti rinvii rispetto alla data fissata per la Conferenza, la quale esplica i suoi effetti anche se non è presente il rappresentante di ciascuno degli Enti interessati. La mancata

espressione del parere ovvero la mancata partecipazione alla Conferenza da parte degli Enti interessati varrà quale assenso ai contenuti del progetto di piano; - nello svolgimento della Conferenza gli Enti interessati possono anche presentare eventuale documentazione (indagini, studi, elaborati, relazioni o altro) a sostegno del parere scritto che intendono formulare; - su ciascun parere espresso, l Autorità di bacino si riserva di effettuare i relativi riscontri per eventuali rettifiche, integrazioni o adeguamenti della cartografia definitiva; - dell indizione e relativa procedura di svolgimento della Conferenza Programmatica (propedeutica alla definitiva adozione del Piano ) è dato altresì avviso, direttamente agli Enti interessati, a cura dell Autorità di Bacino Regionale Destra Sele; - la documentazione relativa al progetto di Variante generale al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico, è depositata e disponibile per la consultazione, fino al giorno stabilito per lo svolgimento della Conferenza Programmatica, presso: 1. la sede dell Autorità di Bacino Regionale Destra Sele, Centro Direzionale, Isola E3 12 piano - palazzo CEDINA, 80143 Napoli; 2. l amministrazione Provinciale di Avellino Settore Ambiente C.so Vittorio Emanuele Palazzo Guido Dorso, 83100 - Avellino; 3. l amministrazione Provinciale di Napoli Area Ambiente, Direzione Monitoraggio e Tutela delle Acque, Via Don Bosco 4F 80141 - Napoli; 4. l amministrazione Provinciale di Salerno - Settore Urbanistica e Governo del Territorio Via Roma 258-84121- Salerno; - presso ogni sede di consultazione è predisposto un registro sul quale occorre annotare le richieste di visione. La documentazione relativa al progetto di Variante generale al Piano stralcio per l Assetto Sul sito www.autoritabacinodestrasele.it alla voce tematica Piano stralcio per l assetto idrogeologico è possibile consultare, le norme di attuazione e le cartografie del rischio e della pericolosità del progetto di Variante generale al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico. Il parere espresso nella seduta della Conferenza Programmatica tiene luogo di quello di cui al comma 4 art. 68 del d.lgs. 152/2006. Il Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino Regionale Destra Sele, sulla base dell unitarietà della pianificazione di bacino, tiene conto delle determinazioni della Conferenza Programmatica, in sede di adozione del piano. Il Responsabile del Procedimento arch. Giuseppe Grimaldi Il Segretario Generale avv. Luigi Stefano Sorvino Il Dirigente del Settore Difesa del Suolo dr. geol. Italo Giulivo

ALLEGATO ELABORATI DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO SEZIONE URBANISTICA CODICE "D" GEOLOGIA CODICE "F" IDRAULICA CODICE "I" ELABORATO CODICE ELABORATO STAMPA NUMERO ELABORATI Carta degli elementi antropici (scala D_ELANT_XXXXXX 111 Carta degli elementi antropici - aree vincolate (scala 1:25.000) D_VINC_XXX 11 Carta del danno potenziale atteso D_DPA_XXXXXX (scala 111 Relazione tecnica elementi antropici e danno potenziale atteso D_RLZ 1 Carta inventario dei dissesti segnalati (scala 1:25.000) F_INVDSS_XXX 11 Carta inventario delle indagini disponibili (scala F_INVIND_XXXXXX 46 Raccolta delle indagini geognostiche disponibili F_INVIND_DATI 1 Carta geolitologico - strutturale con indicazioni idrogeologiche (scala F_GLT_XXXXXX 111 Carta degli spessori delle coperture detritico-piroclastiche (scala F_SPS_XXXXXX 111 Carta delle pendenze dei versanti F_PND_XXX (scala 1:25.000) 11 Carta geomorfologica finalizzata alla valutazione della pericolosità da F_GMRF_XXXXXX 111 frana (scala Carta inventario dei fenomeni franosi e della relativa intensità in F_INVFRN_XXXXXX funzione delle massime velocità 83 attese (scala Schede IFFI F_IFFI_DATI 1 Carta della pericolosità da frana (scala F_PRCL_XXXXXX 111 Carta del rischio da frana (scala F_RIS_XXXXXX 111 Relazione tecnica pericolosità e rischio da frana F_RLZ 1 Carta delle aree inondabili (scala I_AI_XXXXXX 50 Carta delle fasce fluviali e del reticolo idrografico (scala I_FFI_XXXXXX 109 Carta del rischio idraulico (scala I_RIS_XXXXXX 50 Carta della pericolosità da colata I_PC_XXXXXX (scala 35 Carta del rischio da colata (scala I_RC_XXXXXX 35 Relazione tecnica rischio idraulico e da colata I_RLZ 1

IDRAULICA CODICE "I" Carta dell ubicazione delle portate di piano (scala 1:25.000) I_SQP_XXX 11 Perimetrazione della fascia di mobilità funzionale lungo il tratto di asta fluviale campione (scala I_FMF_TAVX 2 Analisi dell evoluzione storica dell alveo (scala I_FMFCOS 1 Relazione tecnica sulla perimetrazione della fascia di mobilità funzionale lungo il tratto di asta fluviale campione I_FMF_REL 1 Carta inventario delle opere idrauliche I_IOI_3400 1 (scala 1:25.000) Classificazione morfologica dei corsi d acqua (scala 1:25.000/1:5000) I_CMCA_3402 1 Carta inventario delle stazioni pluviometriche (scala 1:100.000) I_ISP_3403 1 (piogge di breve durata e notevole intensità) (piogge cumulate 1 5 giorni) (portata) (pioggia oraria) I_DPI_3404 4 Analisi dei principali eventi pluviometrici ed idrometrici del I_API_3405 1 passato Monografia delle curve di probabilità pluviometriche I_MCPP_3406 1 Carta delle zone e sottozone pluviometriche (scala 1:100.000) I_ZSP_3407 1 Carta dei bacini idrografici (scala I_BI-3408 1:25.000) 4 Monografia delle caratteristiche geomorfometriche dei bacini I_MGB_3409 1 Curve ipsometriche dei bacini e sottobacini I_CIBS_3410 1 Profili speditivi dei corsi d acqua principali (T.Asa, T.sambuco Regina Maior, T.Prepezzano, F.fuorni, T. Sordina, F.Irno, V.Cornea,T..Bonea, I_PS_3411 3 T.Dragone, T. grevone, F.Tusciano, Fiume Picentino) (scala 1:25.000)/ (scala Relazione Idrologica I_RI_3412 1 Data-base afferente le opere idrauliche esistenti, progetti e studi I_DOI_3413 1

Monografia relativa al censimento, acquisizione ed informatizzazione dei rilievi aerofotogrammetrici e I_MRA_3414 1 topografici esistenti Programma dettagliato dei rilievi topografici I_PRT_3415 1 Data-base consistente nella raccolta, catalogazione ed analisi I_DASA_3416 qualiquantitativa dei dati storici di 1 allagamento Monografia delle situazioni critiche I_MSC_3417 1 Monografie di calcolo dei Comuni I_MCC_3422-1 Acerno I_MCC_3422-2 Agerola I_MCC_3422-3 Amalfi I_MCC_3422-4 Atrani I_MCC_3422-5 Baronissi I_MCC_3422-6 Battipaglia I_MCC_3422-7 Bellizzi I_MCC_3422-8 Castiglione del Genovesi I_MCC_3422-9 Cava de Tirreni I_MCC_3422-10 Cetara I_MCC_3422-11 Conca dei Marini I_MCC_3422-12 Furore I_MCC_3422-13 Giffoni sei Casali I_MCC_3422-14 Giffoni Valle Piana I_MCC_3422-15 Maiori I_MCC_3422-16 Massa Lubrense I_MCC_3422-17 Minori I_MCC_3422-18 Montecorvino Pugliano I_MCC_3422_nn 33 I_MCC_3422-19 Montecorvino Rovella I_MCC_3422-20 Olevano sul Tusciano I_MCC_3422-21 Pellezzano I_MCC_3422-22 Pontecagnano Faiano I_MCC_3422-23 Positano I_MCC_3422-24 Praiano I_MCC_3422-25 San Cipriano Picentino I_MCC_3422-26 San Mango Piemonte I_MCC_3422-27 Salerno I_MCC_3422-28 Scala I_MCC_3422-29 Tramonti I_MCC_3422-30 Vietri sul Mare I_MCC_3422-31 Ravello I_MCC_3422-32 Piano di Sorrento I_MCC_3422-33 Vico Equense

PROGETTO PILOTA CODICE "P" Carta dei tipi idro-geomorfologici con indicazione della pedologia delle coperture (scala 1:2.000) Carta delle aree suscettibili alla mobilizzazione delle coperture (scala 1:2.000) Carta dei volumi unitari di copertura suscettibile di mobilizzazione (scala 1:2.000) Carta della ricorrenza alla mobilizzazione delle coperture sciolte di versante (scala 1:2.000) 2 Ricorrenza elevata Assenza di 2 Ricorrenza media Assenza di 2 Ricorrenza bassa Assenza di 2 Ricorrenza elevata Con 2 Ricorrenza media Con 2 Ricorrenza bassa Con Carta del fattore di impatto totale (scala 1:2.000) Carta degli scenari di pericolosità connessi ai fenomeni misti di colata rapida di fango - trasporto di massa lungo il conoide del torrente Sambuco (scala 1:2.000) P_IGMRFPD_TAVX 4 P_SM_TAVX 4 P_SMVU_TAVX 4 P_SMRIC_TAVX 4 P_OUTS2_T030nc 1 P_OUTS2_T100nc 1 P_OUTS2_T300nc 1 P_OUTS2_T030cc 1 P_OUTS2_T100cc 1 P_OUTS2_T300cc 1 P_FIT 1 P_PC 1 Carta degli scenari di rischio connessi ai fenomeni misti di colata rapida di fango-trasporto di massa P_RIS 1

NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE CODICE "N" lungo il conoide del torrente Sambuco (scala 1:2.000) Rilievo delle sezioni idrauliche P_SEZ 1 Carta dell ubicazione del rilievo delle sezioni P_SEZPLAN_TAVX 2 Relazione tecnica P_RLZ 1 Norme di attuazione N_NA_ALL 1 Relazione generale N_RLZ 1 Quaderno opere tipo N_OT 1 Indicazioni generali per il riassetto N_IGR idrogeologico 1 Monografie comunali N_MNGR_nnn 39 Relazione generale (Piano Intervento per la mitigazione del N_RGINT_FRN rischio idrogeologico) Carta programmatica degli interventi Rischio Frane N_PGMINT_FRN Carta programmatica degli interventi Rischio Alluvioni N_PGMINT_ALL