L'efficienza energetica al servizio dell'economia e della sostenibilità: best practice e case studies

Documenti analoghi
Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia

Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)

I bandi nel settore dell edilizia POR FESR

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il nuovo Programma Energetico ambientale regionale (PEAR) di Regione Lombardia

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

«MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO»

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Efficienza per pianificare l energia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Dino De Simone Divisione Energia Infrastrutture Lombarde. Mercoledì 10 giugno 2015 Ore 9,30

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Strumenti Finanziari: VEXA ex art. 37 Reg. 1303/2013

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Allegato alla DGR n. del

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione


Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Il Programma MED

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

Politiche regionali per l efficienza energetica

Valutazione ex-ante degli strumenti finanziari da attivare nell ambito del POR FESR Regione Marche Obiettivo Tematico n.

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Progetto Lumière Cos è?

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Transcript:

L'efficienza energetica al servizio dell'economia e della sostenibilità: best practice e case studies Dino De Simone Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Lunedì 15 giugno, ore 9.30, Sala Meili, Spazio Eventi Centro Svizzero

IL QUADRO LEGISLATIVO E LA PROGRAMMAZIONE REGOLAMENTO (CE) 1301/2013 FESR DIRETTIVA 27/2012/CE Efficienza energetica D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 Nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale PEAR (11 GIUGNO 2015) Programma Operativo Regionale POR 2014-2020 2

IL POR DI REGIONE LOMBARDIA Il POR FESR 2014-2020 si pone l obiettivo di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini lombardi e alla necessità di rimettere in moto un percorso di crescita per incrementare la competitività delle imprese lombarde e dell intero sistema territoriale Sei assi prioritari: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (349,2 milioni - 36% risorse complessive); Promuovere la competitività delle PMI e migliorare l'accesso al credito (294,6 milioni - 30% risorse complessive); Promuovere l'efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile (194,6 milioni - 20% risorse complessive); Estendere e ampliare il servizio di banda ultra larga e accesso veloce (20 milioni - 2% risorse complessive); Sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane (60 milioni - 6% risorse complessive); Promuovere l'attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle aree interne individuate da Regione Lombardia (19 milioni - 2% risorse complessive). 3

IL POR E IL PEAR: UN LAVORO INTEGRATO POR Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Promuovere l'efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile Estendere e ampliare il servizio di banda ultra larga e accesso veloce Sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane PEAR Sviluppare il tessuto industriale della Green Economy efficientare il sistema energetico industriale Ridurre i consumi energetici (edilizia pubblica) incremento FER sviluppo mobilità efficiente e a basso impatto illuminazione intelligente Sviluppo delle smart city Mobilità elettrica 4

IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica Prima conferenza di Valutazione 19/1/2015 Conferenza di Valutazione finale dopo la presa d atto dei documenti da parte della Giunta Recepimento osservazioni Approvazione finale DOCUMENTI: SU SIVAS: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/ procedimentiincorsova.jsf SU http://www.energialombardia.eu/pear 5

GLI AMBITI D AZIONE E DI CONTESTO IL NUOVO PIANO ENERGETICO REGIONALE: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO PACCHETTO CLIMA EFFICIENZA ENERGETICA DIRETTIVE EUROPEE 31/2010 27/2012 DECRETO EFFICIENZA ENERGETICA (d.lgs 102/2014) EDILIZIA SETTORE CHIAVE BURDEN SHARING 6

L OBIETTIVO - tep CIVILE (EDILIZIA RESIDENZIA -LE, TERZIARIO) INDUSTRIA TRASPORTI AGRICOLTU- RA Necessaria la compartecipazione di tutti i settori interessati 7

LA SITUAZIONE ENERGETICA IN LOMBARDIA Nel 2013 il consumo energetico è stato pressoché uguale al quello dell inizio anni 2000. In Lombardia ci si è attestati a 24,2 milioni di tep. Fonte: SIRENA20 8

LA SITUAZIONE ENERGETICA IN LOMBARDIA Fonte: SIRENA20 La domanda di energia nel settore civile ha mostrato un andamento diversificato: altalenante nel comparto residenziale; continua crescita del terziario (arrestata attenuata nel 2011 e 2013). Nel settore industriale si registra un andamento lineare con la crisi economica. Anche i trasporti registrano una flessione sempre tra il 2011 e il 2013. 9

LA SITUAZIONE ENERGETICA IN LOMBARDIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA20 Gli edifici (residenziale + terziario e servizi), con un fabbisogno nel 2013 di poco meno di 11 milioni di tep, rappresentano il comparto più energivoro in Lombardia pari al 45% del totale. 10

IL BURDEN SHARING CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE % quota regionale dei consumi di energia coperti da FER = FER Elettriche FER Termiche CONSUMI FINALI LORDI FER Trasporti Consumi elettrici Consumi termici Consumi trasporti Calcolo del valore di partenza Media 2006 2010 (Terna) Media 2005 2007 (ENEA) Media 2005 2007 (ENEA) IL PERCORSO PER LA LOMBARDIA VERSO IL TARGET FER 2020 Valore di partenza 2012 2014 2016 2018 2020 4,9% 7,0 % 7,7 % 8,5 % 9,7 % 11,3 % 11

LA STRADA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL BURDEN SHARING Lombardia: siamo qui! 11,3% 9,3% 9,8% 9,7% 8,5% 7% 7,7% Obiettivi Burden Sharing Fonte: SIRENA20 12

COME AGIRE PER CENTRARE L OBIETTIVO DI PROGRAMMA? Direttive EU Leggi nazionali Normativa tecnica Contesto AMMINISTRATIVO Superamento delle barriere burocratiche NORMATIVA E REGOLAZIONE SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA INTERVENTI FINANZIARI SUPPORTO E ACCOMPAGNA- MENTO Fondi strutturali BEI ELENA PAES PGT e VAS OPEN DATA 13

PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE: LEVA NORMATIVA Anticipo entrata in vigore nzeb l.r. n. 7/2012 Nuova regolamentazione per la certificazione energetica degli edifici AMBITO REGOLATORIO/ AMMINISTRATIVO Nuova regolamentazione per gli impianti termici (inserimento impianti termici a biomasse/coerenza con PRIA e D.P.R n. 74/13) Nuova Legge Regionale sull Illuminazione Individuazione delle Aree non Idonee per l installazione di impianti a FER Semplificazione/digitalizzazione per le autorizzazioni impianti a FER 14

LA LEVA NORMATIVA: L EDILIZIA VERSO SOLUZIONI PIU EFFICIENTI DOVE SIAMO OGGI DOVE VOGLIAMO ANDARE OLTRE 10.000 EDIFICI IN CLASSE A e A+ Gli nzeb: DM Requisiti minimi prestazione energetiche degli edifici Valore medio EPH per epoca costruttiva dal 2007 in poi (edifici residenziali). Fonte: Catasto Energetico Edifici Regionale Gli edifici a consumo quasi zero 15

LA LEVA NORMATIVA: LA NUOVA LEGGE SULL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Promozione di servizi smart integrati nell ambito della pubblica illuminazione esterna (palo intelligente, smart grid, smart cities) Introduzione del documento di analisi dell illuminazione esterna in sostituzione del PRIC Introduzione delle zone di particolare tutela dall inquinamento luminoso con conseguente regime specifico (art 8) Predisposizione di un PdL per la revisione della Legge Regionale 17/2000 obbligo di proprietà degli impianti di pubblica illuminazione esterna per gli Enti competenti Definizioni più puntuali e rispondenti alle innovazioni tecnologiche in atto Eliminazione delle specifiche tecniche che vengono demandate ad atto di Giunta Regionale (DGR) ARPA Lombardia, ANCI Lombardia, ENEA, WWF, Consulta Regionale Ordine degli Ingegneri, Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL), Associazione Progettisti Illuminazione (APIL), Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI), Associazione Cielo Buio, Federutility, Lightis. Incentivazione alle gestioni associate fra comuni Introduzione di un catasto regionale degli impianti di pubblica illuminazione in modalità open data Rimodulazione delle competenze da parte delle Provincie 16

PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE: LEVA FINANZIARIA Riqualificazione dell edilizia pubblica INTERVENTI FINANZIARI Rinnovamento delle reti illuminazione secondo logiche di innovazione tecnologica Infrastruttura per la mobilità elettrica Supporto alle imprese per audit e sistemi di gestione dell energia (ISO 50001) 17

LA LEVA FINANZIARIA Programmazione FESR PSR 2014-2020 Riqualificazione edifici pubblici Mobilità elettrica Illuminazione SMART Banda ultra larga DOTAZIONE COMPLESSIVA: 235 ML 18

LA LINEA DI FINANZIAMENTO PER GLI EDIFICI PUBBLICI Riqualificazione edifici pubblici Piccoli comuni Fondo FREE ELEMENTI PRIORITARI TRASVERSALI DIAGNOSI ENERGETICA EDIFICIO CERTIFICAZIONE ENERGETICA EX-ANTE E EX-POST SELEZIONE ESCO O ALTRO SOGGETTO CON GARA PUBBLICA 19

LA LINEA DI FINANZIAMENTO PER GLI EDIFICI PUBBLICI Il Bando Piccoli Comuni è finanziato con fondi FESR - 2014-2020: ha una dotazione finanziaria iniziale di circa 7 Milioni di Euro; è destinato in via esclusiva alla riqualificazione energetica degli immobili di proprietà dei piccoli comuni della Lombardia (il target principale sono le scuole); finanzia progetti che garantiscano una riduzione significativa dei consumi energetici (deep renovation) con interventi sul sistema edificio-impianto; Il finanziamento erogato direttamente all EE.LL.; Finanziamento a fondo perduto sino al 90% dell investimento. Struttura del finanziamento FONDO PERDUTO 90% RISORSE PRIVATE 10% 20

LA LINEA DI FINANZIAMENTO PER GLI EDIFICI PUBBLICI Il Fondo FREE è finanziato con fondi FESR - 2014-2020: ha una dotazione finanziaria iniziale di 43 Milioni di Euro (inizialmente); è destinato in via esclusiva alla riqualificazione energetica degli immobili di proprietà dei comuni della Lombardia (il target principale sono le scuole); finanzia progetti che garantiscano una riduzione significativa dei consumi energetici (deep renovation) con interventi sul sistema edificio-impianto; Il finanziamento può essere erogato direttamente all EE.LL. o in alternativa a un soggetto privato da selezionare mediante gara (Modello ESCo); E strutturato in modo da favorire una leva sul capitale privato. Struttura del finanziamento FONDO PERDUTO 30% FINANZIAMENTO ROTATIVO DECENNALE A TASSO ZERO 40% RISORSE PRIVATE 30% 21

LA LINEA DI FINANZIAMENTO PER GLI EDIFICI PUBBLICI Il processo di erogazione delle risorse è strutturato nell ipotesi che la richiesta di finanziamento sia in favore della Pubblica Amministrazione o di soggetti privati aggiudicatari di gare ad evidenza pubblica Investimento di un privato aggiudicatario (PPP) La PA pubblica un bando di gara per individuare un soggetto privato che realizzi i lavori e gestisca le opere E previsto l utilizzo di un Energy Performace Contract (EPC) Il payback dell investimento è misurato attraverso il calcolo dei risparmi ottenuti a seguito dell'intervento di riqualificazione energetica Investimento della PA (appalto tradizionale) La PA pubblica un bando di gara per individuare un soggetto privato che svolga solo i lavori Modalità tradizionale di realizzazione degli investimenti della Pubblica Amministrazione Permette di rispettare i vincoli del Patto di stabilità consentendo di spostare gli investimenti sul soggetto privato 22

GLI INTERVENTI SULL EDILIZIA PUBBLICA FONDO EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Tutti i Comuni RISULTATI ATTESI AL 2020: Circa 1.100 edifici oggetto di intervento Considerando gli edifici scolastici come prioritari: Si arriverebbe a riqualificare circa il 20% delle scuole regionali RISPARMIO ENERGETICO STIMATO PARI A 87 MILIONI DI kwh ANNUI PARI A CIRCA IL 6% DEI CONSUMI ENERGETIC I DEL COMPARTO SCOLASTICO. L INVESTIMENTO COMPLESSIVO CHE VERRA GENERATO SUPERA ABBONDANTEMENTE I 100 MILIONI DI EURO! 23

LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE Elevato potenziale ancora da sfruttare Vincoli realizzativi, finanziari, conoscitivi Nuovi modelli di intervento che coinvolgono competenze e capitali privati Nuove soluzioni tecnologiche in ottica Smart Cities Focus Regione Lombardia In Lombardia i sistemi sono per lo più vetusti e determinano circa il 60% dei consumi elettrici della pubblica amministrazione E una voce di spesa consistente per i bilanci comunali (2-3%, con punte del 7-10% per i piccoli comuni con un territorio esteso) Rappresenta un canale per introdurre servizi in ottica Smart Cities 24

IL FONDO REGIONALE PER L ILLUMINAZIONE SMART Il Fondo Pubblica Illuminazione è finanziato con fondi FESR - 2014-2020: ha una dotazione finanziaria iniziale di circa 45 Milioni di Euro; è destinato alla riqualificazione della rete di illuminazione pubblica (è possibile la realizzazione di nuovi impianti); Richiesta la proprietà pubblica degli impianti oggetto dell intervento e il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente di settore; Richiesta di progetti che prevedano una multifunzionalità di servizi, in una logica di smart city, attraverso l integrazione degli stessi negli impianti di pubblica illuminazione; Bando a graduatoria che premierà la riduzione dei consumi per la pubblica illuminazione, l associazione di Comuni e l introduzione di un maggior numero di servizi smart; Le associazioni dei Comuni dovranno prevedere una unica stazione appaltante; Contributo a fondo perduto progressivo in funzione del numero di Comuni coinvolti nell associazione e cittadini residenti. Tempistiche: entro fine anno. 25

IL FONDO REGIONALE PER L ILLUMINAZIONE SMART POR - FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE 2014-2020 ESEMPI Contributo a fondo perduto progressivo in funzione del numero di Comuni coinvolti nell associazione: N COMUNI N ABITANTI FONDO PERDUTO 10 14 <15.000 15 % 10 14 15.001-20.000 20 % 10 14 >20.000 25 % 15-20 <20.000 20 % 15 20 >=20.000 25 % >20 25 % ESEMPI di possibili servizi integrati Monitoraggio ambientale Gestione flotte mezzi pubblici Gestione semaforitraffico Controllo accessi a parcheggi Telecomunicazioni Videosorveglianza Ricarica auto elettriche Pannelli di segnalazione SOS e servizi di emergenza 26

IL FONDO REGIONALE PER L ILLUMINAZIONE SMART La proprietà dell infrastruttura di pubblica illuminazione è condizione necessaria per accedere al Bando della Regione Lombardia Il Fondo è cofinanziato da Fondi Comunitari (FESR) e quindi da risorse pubbliche il cui impiego deve essere coerente con la normativa UE sugli Aiuti di Stato I comuni che intendono partecipare al Bando dovranno pertanto essere titolari della proprietà dei pali e qualora non lo fossero, potranno avviare la procedura di riscatto in base alla procedura indicata dal DPR 902/86: Delibera di Riscatto Se in 30gg il privato non invia stato di consistenza, questo lo redige il comune entro 120 gg In 15 gg verifiche di chi riceve stato consistenza e definizione lettera di accordo Entro 45 gg definizione valore di riscatto 27

MISURA DI SOSTEGNO PER UNA RIVOLUZIONE ELETTRICA DELL AUTO PRENDE FORMA UN NUOVO MODELLO A RETE PRO-MUOVERE Iniziativa Regionale per il sostegno alla mobilità elettrica in negoziazione con la Commissione Europea e con il MIT Le azioni strategiche di Regione Lombardia per favorire la diffusione di veicoli elettrici attraverso lo sviluppo e l infrastrutturazione della rete di ricarica Importanti sinergie per sviluppo collaborazione con Ricerca di Sistema energetico (RSE), impegnata nell attività di ricerca anche sui temi della mobilità elettrica, in particolare sullo sviluppo infrastrutturale e connessione con il sistema rete di trasmissione elettrica. 28

MISURA DI SOSTEGNO PER UNA RIVOLUZIONE ELETTRICA DELL AUTO PRO-MUOVERE Iniziativa Regionale per il sostegno alla mobilità elettrica Risorse 20 MLN Euro POR (Aree Urbane) Infrastruttura proprietà di Regione Lombardia Gara d appalto Progettazione e pianificazione Fornitura Installazione Concessione 29

FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE Il D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 ha introdotto l obbligo per le Grandi imprese e le Imprese a forte consumo di energia di effettuare un audit energetico entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni. L audit o diagnosi deve essere condotta da Società di Servizi Energetici (ESCo), Esperti in Gestione dell Energia (EGE) o auditor energetici. Sono Grandi imprese le aziende che hanno un organico superiore a 250 persone, un fatturato superiore a 50 milioni o il cui totale di bilancio (attivo stato patrimoniale) annuo superi i 43 Milioni di. Sono classificate Imprese Energivore (indipendentemente dalle loro dimensioni), le aziende che nel corso dell annualità vedano verificate entrambe le condizioni seguenti: Abbiano utilizzato per lo svolgimento della propria attività almeno 2,4 GWh di energia elettrica oppure almeno 2,4 GWh di energia diversa dall elettrica. Il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività, ed il valore del fatturato, non sia inferiore al 3%. 30

FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell'energia 9. Entro il 31 dicembre 2014 il Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare, pubblica un bando per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o l'adozione nelle PMI di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001. ATTUAZIONE A LIVELLO REGIONALE Predisposizione bando di finanziamento per realizzazione diagnosi energetiche e implementazione sistemi di gestione dell energia Ipotesi dotazione finanziaria 2,3 MILIONI DI EURO (co-finanziamento pubblico 50%) 31

LE IMPRESE - AUDIT ENERGETICO L Audit energetico permette di conoscere nel dettaglio i propri consumi energetici, confrontare le tecnologie in essere con le migliori disponibili sul mercato ed ottimizzare la propria condizione, riducendo i costi per l energia e l impatto ambientale, certificando il risparmio ottenuto. Analisi della situazione Misurazione e monitoraggio dei punti di consumo rilevanti Proposte di soluzioni Dettaglio del risparmio effettivo ottenibile e tempi di rientro degli investimenti sulla base del consumi specifici rilevati 32

LE IMPRESE SITESMI DI GESTIONE DELL ENERGIA La certificazione ISO 50001 - Gestione dell'energia LA NORMATIVA ISO 50001 COSTITUISCE UN SUPPORTO PER LE AZIENDE E GLI ENTI CHE ADOTTANO PROCESSI DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE E POLITICHE DI RIDUZIONE DEI COSTI LEGATI AL CONSUMO DELL'ENERGIA Nelle imprese o gli enti che ottengono la certificazione dello standard ISO 50001 i processi di gestione dell energia sono conformi alle regole sulle prestazioni energetiche, sulla gestione quotidiana dell energia e sui sistemi d uso e consumo dell energia. 33

FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE a) Le diagnosi energetiche ammesse sono finanziate nella misura massima del 25 % delle spese ammissibili di cui all articolo 3, comma 1, lettera c), fino ad un massimo di 5.000, al netto di IVA; b) Le procedure di attuazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 ammesse sono finanziate nella misura massima del 25 % delle spese ammissibili di cui all articolo 3, comma 1, lettera c), fino ad un massimo di 10.000, al netto di IVA. Realizzazione audit max 20.000 : 5.000 Regione Lombardia 5.000 Mise 10.000 PMI Realizzazione ISO 50001 max 40.000 : 10.000 Regione Lombardia 10.000 Mise 20.000 PMI 34

L'efficienza energetica al servizio dell'economia e della sostenibilità: best practice e case studies GRAZIE per l attenzione Dino De Simone dino.desimone@ilspa.it Divisione Energia Infrastrutture Lombarde 35