MESSAGGIO MUNICIPALE No. 26/2013

Documenti analoghi
febbraio 2011 TERRITORIO

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

Messaggio municipale

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

N. 1 / 12 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO COMPLESSIVO DI FR. 195'000. PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNI CAMMINAMENTI PEDONALI

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

B.3. Marciapiedi continui, fasce pedonali e corsie pedonali. Marciapiedi continui

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

MESSAGGIO MUNICIPALE

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

Comune di Castel San Pietro. Ris. mun. n 3070 del In esame alle Commissioni Edilizia ed opere pubbliche e Gestione

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA. 6948, Porza, 24 ottobre SCOPO DEL PROGETTO. Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri,

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

COMUNE DI VERNATE Municipio

Locarno, 23 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CASLANO. mf4 ;\ 4 : MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1107

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

giugno 2017 TERRITORIO

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Chiasso, 8 ottobre Ris. mun / 6 ottobre Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 32

A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Messaggio municipale no. 901

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

Rifacimento totale della sottostruttura portante, segue la posa del nuovo manto bituminoso portante e d usura.

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Relazione tecnico-illustrativa

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 100' PER LA RIQUALIFICA E SISTEMAZIONE STRADALE DI VIA ALLA CHIESA TRATTA CHIESA SAN LORENZO / VALLE DEL CUGNOLO

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 720

Il quadro economico del progetto prevede un importo di lavori pari a ,12 e di somme a disposizione pari a 8.977,88, come di seguito specificato

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

scala data codifica redazione verifica

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

MM. NO 784/11 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI Fr PER IL RISANAMENTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN VIA MONDONICO

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

AMBITO DELL'INTERVENTO

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

Dicastero Edilizia pubblica. No. 1957/2018

Messaggio municipale N 01/2018 Richiesta di un credito di fr. 137' per l arredo spazi pubblici Masseria Cuntitt

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 28 agosto 2013

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, novembre 2014

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Determinazione Dirigenziale

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

No. 1949/2018 Concernente la richiesta di un credito complessivo di Frs. 2'000' (IVA 7.7% inclusa) in previsione di una serie di interventi

Richiesta di un credito di fr per sostituzione condotta in Via San Gottardo. comune di gordola azienda acqua potabile

Parallelamente ai lavori di canalizzazione è pure prevista l esecuzione coordinata con il programma lavori del DOP dei seguenti interventi:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1424

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

MESSAGGIO MUNICIPALE N 17/2018 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR '000. PER LE OPERE DI SISTEMAZIONE DEL NUCLEO DI SOTTO

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

Situazione attuale: fotografia

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C.

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 708

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

Transcript:

COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No. 26/2013 RICHIESTA DI CREDITO DI fr 122 000.- PER LA SISTEMAZIONE DEL PASSAGGIO PEDONALE E FORMAZIONE MARCIAPIEDI CONTINUI SULLA INTERSEZIONE VIA GEN.GUISAN / VIA PIZZAMIGLIO (LARGO ELVEZIA) STRADA CANTONALE S 106.4 Vacallo, 4 novembre 2013 / RM 1381 Lodevole Consiglio Comunale 6833 Vacallo Signor Presidente, Signori Consiglieri, Con il presente messaggio vi sottoponiamo la richiesta di un credito di Fr. 122'000.-- relativo alla quota di partecipazione del Comune ai costi per la sistemazione del passaggio pedonale e formazione marciapiedi continui sulla intersezione Via Gen. Guisan / Via Pizzamiglio (Largo Elvezia). 1. INTRODUZIONE Volendo porre rimedio nel minor tempo possibile all aumento del numero di incidenti verificatisi in prossimità dei passaggi pedonali con il coinvolgimento di pedoni, che all inizio del 2010 hanno provocato, in un breve lasso di tempo, cinque vittime, il Dipartimento del territorio ha deciso di accelerare la verifica delle strutture di attraversamento esistenti. Le fasi di priorità degli interventi di adeguamento su strade cantonali sono state così definite: 1A) passaggi pedonali sui quali sono avvenuti uno o più incidenti (strade principali e secondarie), con la necessità di interventi urgenti 1B) passaggi pedonali su strade principali 1C) passaggi pedonali su strade secondarie Il 5 marzo 2010 il Dipartimento del Territorio, Divisione delle costruzioni, Area del supporto e del coordinamento, Ufficio della segnaletica e degli impianti pubblicitari, ha conferito a sette progettisti privati locali, operanti nei settori interessati (CMsc 1-7) l incarico di valutare e verificare l idoneità di tutti i passaggi pedonali presenti sulla rete delle strade cantonali. Il 28 settembre 2010 lo studio Brenni engineering SA di Mendrisio, incaricato per il settore CMsc 1, ha trasmesso al Municipio un primo rapporto di valutazione dei passaggi pedonali su strada cantonale, situati sul nostro Comune (fase 1A e 1B). Il 22 ottobre 2010 il Municipio ha preso posizione sulle valutazioni espresse dallo studio Brenni engineering SA di Mendrisio, invitando quest ultimo a rivedere alcune posizioni non condivise dall Esecutivo comunale.

MM 26/2013 2 L 8 febbraio 2011 il Consiglio di Stato ha sottoposto al Gran Consiglio, per approvazione, il messaggio inerente lo stanziamento di un credito di Fr. 3'000'000. (quale aggiornamento del credito quadro per migliorie stradali - DL 14.4.2008), per la sistemazione dei passaggi pedonali sulle strade cantonali. Dal messaggio rileviamo: A livello infrastrutturale, indipendentemente dalle cause dei singoli incidenti - determinate di volta in volta dalle indagini della polizia il Dipartimento del territorio ha deciso accelerare la verifica delle strutture di attraversamento esistenti. Per sistemazione si intendono tutte le misure da intraprendere a livello costruttivo, di segnaletica, di illuminazione ecc. onde migliorare le strutture di attraversamento esistenti; sono altresì intese le misure necessarie allo spostamento o all eventuale eliminazione di strutture di attraversamento. Giova qui ricordare che il passaggio pedonale non è un luogo di attraversamento sicuro per definizione, bensì una possibilità di attraversamento sul quale il pedone gode della precedenza, della quale peraltro non può e non deve abusare. Se la struttura risponde alla norma, in tal caso è considerata adeguata e la probabilità di incidente diminuisce, senza però essere esclusa. L adeguatezza del passaggio pedonale demarcato è data, in sintesi, dall esame degli elementi seguenti: - numero e velocità dei veicoli in transito, - numero di pedoni in attraversamento (punte orarie, numero di passaggi nelle 3-5 ore, percorsi casa-scuola), - distanze di visibilità, - illuminazione, - abbassamento delle bordure dei marciapiedi per i disabili e per le carrozzelle, - aree di attesa (non percorribili dai veicoli), - segnaletica e demarcazioni. La Norma SN 640 241 definisce i parametri minimi da rispettare per potere considerare adeguato un passaggio pedonale la cui demarcazione è effettuata ai sensi dell OSStr. In assenza di uno o più parametri minimi, la struttura non può essere demarcata, va eliminata o spostata in un luogo più adatto. In merito alle competenze, la legislazione in materia di segnaletica è federale e attribuisce ai Cantoni il compito di applicarla e di sorveglianza. I passaggi pedonali sono interventi di segnaletica e pertanto devono essere autorizzati dal Cantone con decisione formale. Circa le quote di partecipazione ai costi viene indicato: Il ricupero per quanto a carico dei Comuni è valutato in media a ca. 2/3 dell importo, ritenuto che per la segnaletica e l illuminazione il ricupero è totale (per la segnaletica fa stato il Regolamento della Legge di applicazione alla legge federale sulla circolazione stradale e la tassa sul traffico pesante, per l illuminazione la competenza comunale è data dalla Legge sulle strade), per le opere costruttive lo stesso è del 50% (contributi dei Comuni per opere di miglioria ai sensi della Legge sulle strade). Il 4 aprile 2011 lo studio Brenni ha trasmesso al Municipio le schede di controllo dei vari PP e le opere di risanamento previste che in buona sostanza indicavano l eliminazione degli stessi e l adattamento dei PP Largo Elvezia in attraversamenti pedonali; soluzioni non condivise dal Municipio che con lettera 21.04.2011 richiedeva il riesame della situazione. Sono quindi seguiti nel corso del 2011 e 2012 vari incontri e sopralluoghi con l Ufficio della segnaletica stradale e degli impianti pubblicitari e con lo studio Brenni engineering SA alfine di trovare le soluzioni che potessero essere condivise dall Esecutivo comunale.

MM 26/2013 3 Il 6 agosto 2012 il Municipio ha accolto la proposta di ristrutturazione stradale zona Largo Elvezia (PP 20+260), oggetto del presente messaggio municipale, con le modifiche richieste durante il sopralluogo 5.7.2012 con gli ingg. Panzera e Minini del preposto Ufficio cantonale. Il 9 ottobre 2012 gli Uffici cantonali hanno comunicato la condivisione del progetto elaborato dallo studio Brenni, invitando quest ultimo a volerlo completare con quanto discusso. Non appena ricevuto il progetto di massima rivisto e modificato, il 13 giugno 2013 lo stesso è stato trasmesso agli Uffici cantonali competenti che hanno chiesto un aggiornamento, trasmesso quest ultimo il 27 giugno 2013. Il 11 ottobre 2013 gli Uffici cantonali hanno espresso il loro preavviso favorevole al progetto di massima, a condizione vengano apportate alcune modifiche allo stesso (formazione di una ulteriore caditoia in corrispondenza dell intersezione, sostituzione dell intero pacchetto di miscela bituminosa della pavimentazione, sostituzione 2. IL PROGETTO Il progetto elaborato dallo studio Brenni engineering di Mendrisio (allegato al MM) prevede in buona sostanza: - la realizzazione della continuità dei marciapiedi lungo l Asse S 106.4 in sostituzione dei due PP su Via Pizzamiglio e su Via Poeta F. Chiesa; - l eliminazione della semi-isola centrale esistente; - la sostituzione dell intero pacchetto di miscela bituminosa della pavimentazione; - la realizzazione di rampe di raccordo altimetrico con la Via Pizzamiglio e Via Poeta F. Chiesa; - la creazione di una aiuola a verde lato corsia direzione S. Simone; - la messa a norma del PP su Via Gen. Guisan; - la realizzazione dei vari adattamenti della pavimentazione, delle bordure e delle zone di attesa per i pedoni; - la sistemazione dell illluminazione; - l adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale. 3. PREVENTIVO DI SPESA Dato che i tempi di realizzazione di un opera da parte dei Comuni sono legati alle procedure di consultazione e approvazione di crediti, al fine di recuperare e mantenere i programmi operativi, la Divisione delle costruzioni ha esaminato le possibilità di accelerare la fase costruttiva. La proposta meglio concretizzabile in tempi brevi è risultata essere l anticipo delle spese da parte del Cantone laddove i Comuni non disponevano ancora delle necessarie basi finanziarie. La disponibilità di un credito cantonale per tutti gli interventi ha permesso al Cantone di agire immediatamente e la realizzazione è avvenuta con la Direzione lavori da parte dei progettisti incaricati e dei Centri di manutenzione delle strade cantonali, a dipendenza dei casi e delle disponibilità. Per quanto concerne le ditte esecutrici (genio civile, segnaletica), è possibile far capo alle ditte di manutenzione (contratti esistenti) e alla azienda elettrica, ed eventualmente attribuire incarichi diretti ad altre ditte, dato che gli importi per singoli interventi sono di modesta entità. Il Cantone recupererà gli importi a carico dei Comuni ai sensi di Legge in base ai consuntivi dei lavori eseguiti e dopo la concessione dei crediti da parte dei legislativi. Dettaglio dei costi per la sistemazione del passaggio pedonale e la formazione di due marciapiedi continui sulla intersezione Via Gen. Guisan / Via Pizzamiglio (Largo Elvezia) strada cantonale S 106.4. Preventivo elaborato dallo studio Brenni engineering SA di Mendrisio.

MM 26/2013 4 Intervento Preventivo Lavori a regia 4'650.-- Prove 350.-- Impianto di cantiere 5'300.-- Demolizioni e rimozioni 3'750.-- Lavori per condotte interrate 7'750.-- Costruzione giardini 100.-- Lavori di sterro 7 900.-- Strati di fondazione 2 700.-- Selciati, lastricati e delimitazioni 19 950.-- Pavimentazioni 22 600.-- Opere di prosciugamento 1 150.-- Illuminazione pubblica 16 550.-- Segnaletica verticale e orizzontale 11 950.-- Pavimentazione strada cantonale S106.4 90'000.-- (25% a carico del Comune) Diversi e imprevisti 10% 10'500.-- Totale opere di costruzione 205'200.-- Spese generali 15% 30'780.-- IVA 8% 18'878.40 Totale preventivo di spesa 255'000.-- (base 2013- precisione +/- 10%) Ripartizione dei costi La segnaletica orizzontale e verticale e l illuminazione pubblica sono completamente a carico del Comune, mentre l adattamento delle opere viarie viene ripartito al 50% fra Comune e Cantone: A carico del Comune: Fr. 122'000. A carico del Cantone: Fr. 133'000.-- Il messaggio è demandato per esame alle commissioni edilizia e gestione. Rimanendo a disposizione per fornire, in sede di discussione, tutte le necessarie informazioni che riterrete utili chiedere il Municipio vi invita a voler r i s o l v e r e : 1. È concesso un credito di Fr. 122 000.-- quale partecipazione ai costi per la sistemazione del passaggio pedonale e la formazione di due marciapiedi continui sulla intersezione Via Gen. Guisan / Via Pizzamiglio (Largo Elvezia) strada cantonale S 106.4. 2. Il credito va iscritto nel conto Investimenti del Comune. 3. L importo dovrà essere utilizzato entro il 31.12.2014, caso contrario esso decade. Con ossequio. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco: Il Segretario: Marco Rizza Filippo Pezzati Allegato: progetto di massima in consultazione