C O M U N E D I B O R G O D ALE

Documenti analoghi
C O M U N E D I B O R G O D ALE

COMUNE DI CORNO GIOVINE

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

COMUNE DI RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA ( Ufficio Segreteria )

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 7

AREA ECONOMICA FINANZIARIA SERVIZIO PERSONALE

la medesima operazione verrà fatta per tutte le buste, utilizzando la numerazione progressiva;

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno

ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REGOLAMENTO D ESAME I Sessione 2017 P R E M E S S A

Comune di Mercogliano

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

COMUNE DI ENNA VERBALE N.3 ************

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

apertura delle buste contenenti gli elaborati contrassegnando con la medesima numerazione la busta grande contenente gli elaborati della prova

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.M. - CAT. 30, COMMA 1, DEL D.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DL COLLOQUIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A

COMUNE di SALUGGIA COMMISSIONE ESAMINATRICE. Verbale n. 1 del 07/02/2019

PROCEDURA DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO (CAT. D) DA ASSEGNARE AL SETTORE AMMINISTRATIVO ART. 30 DEL D.LGS.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

~V;~~~ fr~~~.-~) I. '~D';i. ~s~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "SPECIALISTA DI POLIZIA MUNICIPALE" CATEGORIA D - POSIZIONE ECONOMICA D1.

Riunione preliminare OMISSIS

AREA AMMINISTRATIVA. Ufficio PERSONALE - AREA 1 DETERMINAZIONE N.9 DEL N. 93 del Registro Generale

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 9

REGOLAMENTO PER SELEZIONE DEL PERSONALE ASTEA SPA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n 9 del (PREPARAZIONE ED ESPLETAMENTO PROVA ORALE FORMULAZIONE GRADUATORIA FINALE DI MERITO)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Dl TORINO

VERBALE N. 5 Riunione preliminare prova scritta.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONCORSI E DELLE SELEZIONI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale della PRIMA riunione

Verbale n. 2. (espletamento e valutazione della prova d'esame teorico pratica e formazione della graduatoria)

COMUNE di FRANCOLISE provincia di Caserta via V. Emanuele, 5 c.a.p C.F

Verbale n. 1 Riunione preliminare

OMISSIS

Comune di Rodano. Città Metropolitana di Milano

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VADEMECUM PER LE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO

IL RESPONSABILE DEL COMANDO POLIZIA LOCALE. Vista la Legge 65/86 legge quadro sulla Polizia Municipale ;

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Le funzioni di Segretario della Commissione sono svolte dalla Sig.ra Chiara Vignola, dipendente di ruolo Categoria

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura concorsuale composta da:

VERBALE N. 1 LA COMMISSIONE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

LA COMMISSIONE Riconosciuta a sua volta la validità della sua costituzione, conforme alla citata deliberazione,

8 aprile 2019 alle ore 13:30 per l espletamento della prima prova scritta

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO CODICE 16170

Per la valutazione di ciascun candidato, come previsto dall art. 5 del bando, la Commissione dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

RELAZIONE FINALE. Il Presidente, a questo punto, invita la Commissione ad individuare i criteri di

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA

PROCEDURA PER L ESPLETAMENTO DELLE PROVE SELETTIVE RELATIVE AL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E RICERCA DI CUI ALLA DELIBERA N.

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura concorsuale composta da:

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Provincia di Barletta- Andria - Trani

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

ALTA VALLE DEL METAURO UNIONE MONTANA AMBITO 2A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE

CITTÀ DI TAVIANO IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI CHIANCIANO TERME (Provincia di Siena)

Le firme autografe sono depositate presso la Casa Comunale nell ufficio Segreteria

DETERMINAZIONE N. 45 DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO/SEGRETERIA GENERALE

Pubblichiamo il decreto di nomina dei componenti esperti lingue straniere della commissione esaminatrice.

COMUNE DI APRICENA (Prov. di Foggia)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

BANDO DI SELEZIONE N. 1 RESPONSABILE AMMINISTRATIVO CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE ED ESPLETAMENTO DEL COLLOQUIO.

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

O

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELI C O M U N E D I B O R G O D ALE Via Roma 15 -Tel. 0161/46132 Fax. 0161/468030- Email: info@comuneborgodale.info PEC: protocollo.borgo.dale@cert.ruparpiemonte.it VERBALE N. 3 DEL 24 APRILE 2017 DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DELLA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE - CATEGORIA C - AREA VIGILANZA SETTORE POLIZIA URBANA. Il giorno ventiquattro del mese di aprile 2017 alle ore 08:15, presso la sala consigliare del Comune di Borgo d Ale, si è riunita la Commissione Esaminatrice della selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Categoria C Area Vigilanza Settore Polizia Urbana La Commissione, nominata con deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/03/2017, ai sensi dell'art. 3 Capo I Ammissione agli impieghi del Regolamento sull ordinamento generale degli uffici e dei servizi, dotazione organica e norme di accesso, si compone come segue: Dr. CARLINO Carmen Segretario Comunale di Borgo d Ale Presidente; Dott. SABARINO Gian Luigi Segretario Comunale Membro esperto; Dr. Roberto RIVA CAMBRINO Dirigente Settore Politiche Sociali e Sicurezza Territoriale Comandante Polizia Municipale del Comune di Vercelli Membro esperto. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante la Sig.ra Manuela BOCCA dipendente del Comune di Borgo d Ale. Dopo di ciò la Commissione Giudicatrice determina: Di dare rigorosa applicazione alle prescrizioni del bando di concorso, essendo il bando normativo per la Commissione, e di attenersi strettamente alle disposizioni al vigente Regolamento comunale sull ordinamento degli uffici e dei servizi; Di attenersi per quanto riguarda i criteri da seguire nello svolgimento della procedura concorsuale del succitato regolamento vigente. La Commissione, prima di procedere alle operazioni di competenza, da atto che specifico avviso relativo al calendario della seconda prova scritta con indicazione dei candidati ammessi che hanno superato la prima prova scritta del giorno 10.04.2017, è stato pubblicato sul sito come indicato nel bando di concorso. Il Presidente, richiamate integralmente le dichiarazioni rese nella seduta del 28 marzo 2017, verificata e riconosciuta la regolarità della costituzione della Commissione, prende atto che tutti i componenti, ad eccezione del componente esperto in lingua non necessario in tale fase, sono presenti procede all espletamento delle procedure concorsuali.

Prima di trasferirsi presso i locali del salone polivalente, la commissione prende atto che nel bando è stato indicato che nel calendario del giorno 24 aprile deve essere effettuata sia la seconda prova scritta che l orale. Viene dato atto che complessivamente i candidati che hanno superato la prima prova scritta sono in numero di 1 ( uno), così come risulta dal verbale n. 2 del 10 aprile 2017. Per quanto attiene alla seconda prova scritta viene dato atto che nel verbale n. 1 del 28 marzo 2017 sono stati definiti i criteri generali per la realizzazione della prova così come segue: per la 2^ prova scritta: decide all unanimità di proporre: un caso con relativa redazione di provvedimento valutandone l analisi risolutiva. Preso atto che il punteggio da attribuire alla prova scritta, ai sensi del bando, viene espresso in trentesimi e che l idoneità viene conseguita con la valutazione pari o superiore a 21/30, la Commissione all unanimità stabilisce che la valutazione minima di 21/30 sarà attribuita alla risoluzione che contenga gli elementi minimi essenziali per una corretta risoluzione del caso prospettato, graduando la valutazione in relazione alla risposta che evidenzi una maggiore conoscenza dell argomento, una maggiore completezza e proprietà espositiva. Si stabilisce che il tempo da concedere ai candidati per lo svolgimento della prova sarà un ora; La Commissione procede pertanto alla stesura di una terna di casi con relativa redazione di un provvedimento in relazione a quanto contenuto nel bando per la 1 prova scritta. I titoli proposti vengono indicati in TESTO 1, TESTO 2 e TESTO 3 e vengono allegati quale parte integrante e sostanziali al presente verbale. I testi vengono inclusi ciascuno in una busta gialla che viene sigillata e firmata sui lembi dal presidente e da due componenti della commissione. I testi così sigillati saranno posti sul tavolo della commissione per la relativa estrazione da parte dell unico candidato ammesso alla 2 prova scritta che si presenterà per detta operazione, al fine di determinare quale prova sarà oggetto dell esame. Alle ore 08,55 al termine delle operazioni la Commissione si reca presso i locali del Salone Polivalente sito in Borgo d Ale, (Cortile Municipio). in Roma n.15, sede individuata per l effettuazione della seconda prova scritta, così come indicato nell avviso pubblicato sul sito istituzionale ai sensi del bando, per procedere alle operazioni di identificazione dei candidati presenti e per dare l avvio alle operazioni. Successivamente si dà luogo all'accesso del candidato nel Salone polivalente, sede della prova d'esame, previo appello nominale e verifica della sua identità mediante idoneo documento di riconoscimento Risulta presente il seguente candidato: 1 FACCIO Fabio Si procede alla identificazione dei candidati presenti, previa esibizione di documento di riconoscimento e relativa registrazione e sottoscrizione di modulo di presenza. Al termine delle operazioni di identificazione il candidato viene fatto accomodare, viene dato atto che sono presenti n. 1 candidati. Viene richiesto di spegnere i cellulari e fatti depositare sul tavolo della Commissione.

Viene comunicato al solo candidato ammesso alla seconda prova scritta, che qualora l esito fosse positivo, la prova orale verrà svolta nella mattinata e non come indicato nel bando nel pomeriggio, visto che vi è un unico candidato. Terminate le suddette operazioni al candidato viene consegnata una busta bianca grande, una busta bianca piccola contenente un foglio bianco piegato a metà con la parte stampata rivolta all'interno sul quale il candidato dovrà indicare il proprio cognome, nome, data e luogo di nascita, n.e fogli protocollo a righe con i margini debitamente timbrati nella prima facciata in alto a destra e siglati dal Presidente e da un componente della commissione esaminatrice ed infine una biro con inchiostro nero. Viene portato a conoscenza dei candidati che una volta compilato il foglio con le generalità, lo stesso deve essere inserito nella busta bianca piccola e che la busta deve essere successivamente sigillata; la medesima busta dovrà essere inserita nella busta bianca grande unitamente all'elaborato ed al testo della prova e dovrà essere consegnata, al termine della prova o comunque allo scadere del tempo assegnato per la stessa, debitamente sigillata. Viene inoltre precisato che nessun segno o sigla o firma di riconoscimento dovrà essere apposto né sulla busta né sull'elaborato a pena di non valutazione della prova stessa. Viene ricordato al candidato che durante l'effettuazione della prova scritta è permesso unicamente comunicare con i componenti della commissione esaminatrice, sottolineando che il concorrente che contravvenga a tali disposizioni o abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento della prova d'esame sarà escluso dal concorso, inoltre si porta a conoscenza che è non ammessa la consultazione dei testi di legge. A questo punto viene reso noto che per l'effettuazione della prova d'esame la commissione ha stabilito il termine di un ora, viene chiesto all unico candidato FACCIO di procedere all'estrazione di una delle tre buste contenenti la prova d'esame. La commissione procede all'apertura della busta estratta e dà lettura della traccia estratta TESTO 3 " ivi contenuta; dopodiché viene effettuata la fotocopiatura del testo estratto per la consegna dello stesso ai candidati, nel frattempo vengono aperte le altre due buste non estratte e viene data lettura delle tracce "TESTO 1 " e "TESTO 2 " rispettivamente contenute. Effettuata la consegna della fotocopia del testo estratto al candidato, viene dato atto che sono le ore 09,06, che la prova ha inizio e che pertanto il termine massimo di un ora della prova è fissato alle ore 10,06, e specificato che dovrà essere trascritta sul foglio a protocollo consegnato la traccia prescelta e che la fotocopia consegnata non deve essere inserita nella busta bianca grande consegnata. Il solo candidato, consegna la busta grande al Presidente o ad un membro della Commissione dopo avervi messo l'elaborato con tutti i fogli ricevuti, utilizzati e non, e la busta nella quale è stata inclusa la scheda con le generalità. I Commissari appongono la propria firma trasversalmente sulla busta, in modo che vi resti compreso il lembo della chiusura e la restante parte della busta stessa, con impresso anche timbro tondo del Comune Alle ore 10,06 il candidato consegna la busta (allegato A) e congedato il candidato, chiedendogli di aspettare fuori dalla sala del concorso per poter successivamente essere richiamato per l espletamento della prova scritta qualora ammesso, la commissione a porte chiuse, si prepara per le operazioni di correzione degli elaborati.

La commissione procede con le operazioni relative alla correzione della seconda prova scritta richiamando i criteri stabiliti per la correzione delle prova nella prima riunione del 28.3.2017 e dando atto che ai sensi del bando di concorso conseguono l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano attenuto una votazione pari o superiore a 21/30 nella seconda prova scritta. La Commissione essendo il candidato unico, procedo all apertura della busta unica della prova scritta. La Commissione procede poi alla lettura dell'elaborato, al quale viene attribuita la seguente valutazione: Prova del 24 aprile 2017 - N. 1 = Punti: 21/30. Terminata la correzione della prova del 24 aprile 2017 la commissione prende atto che l elaborato n. 1 ha ottenuto il punteggio richiesto dal bando per il superamento della prova. Dalla suddetta operazione risulta il seguente accorpamento: ELABORATO VOTO CANDIDATO AMMESSO O NON AMMESSO ALLA N. OTTENUTO PROVA ORALE 1 21/30 FACCIO FABIO AMMESSO Effettuate le operazioni indicate si prende atto che il seguente candidato: FACCIO Fabio, ha superato la prova scritta e che pertanto è ammesso a sostenere la prova orale: prevista nella giornata odierna, come comunicatogli in precedenza, non alle ore 16:00, come indicato nel bando ma di seguito subito dopo aver espletate le formalità, quindi. Alle ore 10,15, si dà atto che entra l ESPERTO AGGIUNTO PER LA VALUTAZIONE DELLA LINGUA nella persona della Dott.ssa ENRICO Daniela, traduttrice esperta in lingua straniera (inglese), che rende la dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità di cui all art. 35 comma 3 lett.e), del D.Lgs. n. 165/2001, e artt. 51 e 52 del Codice di Procedura Civile. La commissione procede per gli adempimenti relativi alla prova orale. Per quanto attiene alla prova orale viene dato atto che nel verbale n. 1 del 28 marzo 2017 sono stati definiti i criteri generali per la realizzazione della prova così come segue: per la prova orale, rilevato che per il superamento della stessa il candidato deve ottenere un punteggio pari o superiore a 21/30, all unanimità decide di sottoporre al candidato: - n. 3 domande, disponendo il Presidente ed i tre componenti esperti tecnici sulle materie del bando per ciascuna domanda fino a punti 9,00 graduando la valutazione in relazione al contenuto della risposta che evidenzi conoscenza dell argomento, completezza espositiva, pertinenza al quesito proposto. - n. 1 domanda per l accertamento della conoscenza della lingua straniera (inglese o francese) scelta dal candidato ed indicata nella domanda di partecipazione alla selezione, disponendo il membro esperto in lingue per tale domanda fino a punti 1,50. Si precisa che tale domanda consisterà nella lettura e traduzione di un testo dalla lingua straniera scelta dal candidato all italiano oltre a breve colloquio in lingua. - N. 1 domanda per l accertamento della conoscenza dell uso del personal computer, disponendo il Presidente ed i tre membri esperti nel complesso per tale domanda a punti 1,50 Dopo di ciò, la Commissione prepara le domande sulla base del programma previsto dal bando di concorso e stabilisce quanto segue al fine di garantire l imparzialità tra i concorrenti ammessi a sostenere la prova orale:

sono predisposti tre gruppi di domande; ogni gruppo comprende 2 quesiti sulle materie oggetto delle prove d'esame (diritto amministrativo, ordinamento Enti Locali, normativa specialistica del settore, codice penale) ed un quesito attestante la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche; la prova comprende inoltre il colloquio attitudinale e l accertamento della conoscenza della lingua straniera (francese o inglese), da parte della commissaria aggiunta; i tre gruppi sono contrassegnati con l indicazione dell argomento : DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO CODICE DELLE STRADA (allegati 1, 2 e 3 al presente verbale) e saranno chiuse in tre buste distinte, tra le quali un candidato sorteggerà le domande che saranno oggetto della prova. Si dà luogo all accesso del candidato nella sala predisposta per lo svolgimento della prova orale, previo appello nominale e verifica della loro identità mediante idoneo documento di identità. Risulta presente il candidato ammesso a sostenere la prova orale, come dal presente verbale, Sig. FACCIO Fabio. La commissione spiega al candidato la modalità di effettuazione della prova orale, affermando che la prova è pubblica e che chiunque può assistervi; a tal fine vengono lasciate aperte le porte della sala. Sono le ore 10,42 viene fatto accomodare il candidato n. 1, sig. FACCIO Fabio e vengono posti sul tavolo i 3 gruppi di buste, due per ogni gruppo contente una domanda predisposti, debitamente piegati in parti uguali ed in forma anonima, ripetutamente mescolati, invitando il medesimo ad effettuare l estrazione. Il candidato effettua l estrazione a sorte di un quesito da ogni gruppo, aperti i fogli legge i quesiti e relazione sugli argomenti, si procede alla verifica della conoscenza dell uso del personal computer con domande teoriche specifiche, e alla verifica della conoscenza della lingua straniera (inglese). Alle ore 11,24, al termine dell audizione, la commissione chiede al candidato di uscire dall aula per poter esprimere la valutazione. La Commissione, procedendo con i criteri predeterminati, tenuto conto della preparazione dimostrata attraverso le risposte date, del grado d attinenza e di sviluppo ai quesiti proposti, dell'abilità comunicativa, della valutazione sulla conoscenza della lingua straniera e della valutazione del colloquio attitudinale, attribuisce il seguente giudizio: N d ord. Cognome e Nome In ordine ALFABETIVO ORALE IDONEITA LINGUA STRANIERA IDONEITA INFORMATICA 1 FACCIO FABIO 21/30 Inglese CONSEGUITA CONSEGUITA Poiché la prova orale s intende superata se il candidato ha ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30, la Commissione dà atto che il candidato ha superato la prova orale. La Commissione procede, quindi, al riepilogo dei voti riportati dai suddetti candidati nelle prove scritte e nella prova orale, e alla valutazione dei titoli come in appresso:

N d or d. Cognome e Nome In ordine ALFABETIVO TOTALE VALUTAZIONE TITOLI Punteggio attribuito 1 PROVA SCRITTA Punteggio attribuito 2 PROVA SCRITTA Punteggio attribuito PROVA ORALE VALUTAZIONE FINALE 1 FACCIO FABIO = 23/30 21/30-21/30 65/90 La commissione con il presente verbale consegna la graduatoria provvisoria all Amministrazione per le verifiche d ufficio relativamente alle dichiarazioni sostitutive presentate da ciascun candidato nella domanda e nei relativi curricula e che hanno determinato l ammissione e l attribuzione del punteggio dei titoli. Alle ore 11,30 la commissione termina il proprio operato. Il Presidente dichiara chiusa la seduta, disponendo per le comunicazioni dell'esito finale ai candidati e alla relativa pubblicazione; delle suddette operazioni viene redatto il presente verbale affinché ne consti ad ogni effetto. Letto, confermato e sottoscritto. IL PRESIDENTE Dott.ssa Carmen Carlino I COMPONENTI ESPERTI Dott. SABARINO Gian Luigi Dr. Roberto RIVA CAMBRINO Dott.ssa ENRICO Daniela IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE Sig.ra BOCCA Manuela