PRESENTAZIONE ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE PRIMO INCONTRO

Documenti analoghi
ai sensi della legge regionale n. 65, Capo V, e del regolamento regionale , n. 4/R.

COMUNE DI VAGLIA PROVINCIA DI FIRENZE

Comune di. Provincia di Lucca!!""!!#"!!!!$%&'"()! $$$$*+,(-./$

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Regolamento del Garante della Comunicazione

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

Regolamento Garante della Comunicazione Legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE ART. 19 L.R. TOSCANA N. 1/2005 e succ. mod. e int.

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DELL AREA DI RECUPERO R21 POSTA IN SERAVEZZA, VIA SERAVEZZA VIA FASCETTI VIA PALERMO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 306 DEL 20/11/2018

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

1 VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE VARIANTE QUINQUENNALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Comune di Volterra. Piano Complesso d intervento sullo schema direttore SD2 I luoghi della cultura RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

ATTIVITA PRODUTTIVE. Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) COMUNE DI SCARLINO. (Provincia di Grosseto) febbraio 2019

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

Amministrazione Comunale Settore Dipartimentale 6 Pianificazione, Programmazione e Sviluppo del Territorio

Comune di Fiesole, Garante della partecipazione Ufficio del garante dell informazione e della partecipazione Facciamo un Piano! Verso il Piano Struttu

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Adozione. RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n.

POSTER ARCHIVE > > > > > >

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 22/04/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

Rassegna Stampa. Rassegna Stampa

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Castelfiorentino

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

DIREZIONE URBANISTICA E POLITICHE ABITATIVE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

Determ. n N P.G.

- in data 31/12/2013 e 10/06/2014 ha perso efficacia quinquennale la disciplina delle trasformazioni contenuta nel Regolamento Urbanistico vigente;

L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

COMUNE DI VAIANO (Provincia di Prato) PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

21 marzo 2018 L esperienza della Città Metropolitana nella mappatura dei processi

PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Il Direttore Centrale

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Il processo di V.A.S. della SEAR

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

Rapporto consuntivo del Garante della comunicazione per l approvazione del Regolamento Urbanistico Comunale

Dott. Simone Marrucci Garante dell Informazione e della Partecipazione Art. 37 della L.R.65/2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

La comunicazione dei dati PASSI nel biennio

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE. Relazione finale sulla performance Anno 2015

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE. Relazione finale sulla performance Anno 2016

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Rimini ed il Comune di Cattolica per

Il programma della partecipazione

VARIANTE AL PRG VIGENTE: INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO AMBITO PRODUTTIVO-ARTIGIANALE IN LOC.COLMATA-GAGNO PREMESSA...

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO DIREZIONE GENERALE - VALUTAZIONE PRELIMINARE E VALUTAZIONE APPROFONDITA

Regione Umbria Giunta Regionale

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO PDL 282/2013 una proposta di legge della REGIONE TOSCANA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CENNI SULLA FASE TRANSITORIA DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2017, n.24 DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO

CITTÀ DI QUARRATA. Provincia di Pistoia OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE ADOTTATO AI SENSI DEGLI ARTT.16 E 17 DELLA L.R. 03/01/2005 N.1.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 29/10/2018

PIANO DELLA. MOBILITA CICLABILE Empoli BICI Plan

Link di accesso al. disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione. Sito istituzionale

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Alpignano PRG Variante generale Sintesi non tecnica Pag. 2

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

Un modello qualità in un ente di medie dimensione. Il caso del Comune di Fidenza

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Allegato B. Aree a Rischio Specifiche

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

G.C. N. 125 DEL 10/09/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Transcript:

PRESENTAZIONE ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE PRIMO INCONTRO

Comune di Follonica DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 611/2018 Nomina del Garante dell Informazione e della Partecipazione del Comune di Follonica Nominato il Garante dell Informazione e della Partecipazione del Comune di Follonica Obiettivo: formazione, adozione ed approvazione degli atti di governo del territorio ai sensi della Legge Regionale 65/2014, del Regolamento Regionale 4/R/2017 e delle Linee Guida approvate con determinazione della Giunta regionale n. 1112/2017 Il Garante opera nel rispetto delle Disposizioni inerenti la disciplina delle funzioni del garante dell informazione e della partecipazione Si avvale della collaborazione del servizio Urbanistica e delle strutture comunali competenti in relazione ai singoli procedimenti. 1

Norme per il governo del territorio Legge regionale n.65 del 10/11/2014. Gli istituti della partecipazione 2

Art. 36 L informazione e la partecipazione dei cittadini alla formazione degli atti di governo del territorio. LA REGIONE, IN COLLABORAZIONE Promuove e sostiene le modalità più efficaci di informazione e di partecipazione dei soggetti interessati al governo del territorio CON LE PROVINCE, LA CITTÀ METROPOLITANA E I COMUNI Assicura l informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati alla formazione degli atti di governo del territorio di loro competenza 3

Art. 36 L informazione e la partecipazione dei cittadini alla formazione degli atti di governo del territorio. IL COMUNE Individua nell ambito del procedimento di formazione dei piani attuativi forme e modalità di informazione e partecipazione dei cittadini, secondo l entità e effetti degli interventi previsti, tenuto conto dei livelli prestazionali indicati dal regolamento Assicura l informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati alla formazione degli atti di governo del territorio di loro competenza LIVELLI PRESTAZIONALI DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 4

Art. 37 Il garante dell informazione e della partecipazione la Regione, le province, la città metropolitana e i comuni con popolazione superiore a 20 mila abitanti istituiscono un proprio garante dell informazione e della partecipazione, disciplinandone le funzioni con riferimento al regolamento 5

Art. 38 Funzioni del garante dell informazione e della partecipazione IL GARANTE Assume ogni iniziativa, nelle diverse fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio, per l attuazione del programma e per assicurare l informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati Redige il rapporto sull attività svolta e sulle iniziative poste in essere, in attuazione del programma delle attività di informazione e partecipazione Evidenzia se le attività abbiano prodotto risultati significativi per la formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica da adottare L atto di avvio del procedimento contiene il programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza alla formazione dell atto di governo del territorio. 6

Regolamento 14 febbraio 2017, n. 4/R Regolamento di attuazione dell articolo 36, comma 4 della legge regionale 65/2014 DEFINIZIONI INFORMAZIONE SUGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO conoscibilità di tutti gli atti posti in essere dall amministrazione procedente, tra l avvio del procedimento fino alla pubblicazione dell avviso di approvazione dell atto. PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO possibilità, per i cittadini e tutti i soggetti interessati, di contribuire alla formazione degli atti di governo del territorio, attraverso una pluralità di sedi o occasioni pubbliche, in cui possano essere espresse valutazioni di merito, raccomandazioni e proposte, e in cui possano anche essere offerti elementi di conoscenza del territorio che arricchiscano la qualità progettuale degli atti di governo. LIVELLI PRESTAZIONALI DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE qualità del processo e la qualità degli esiti dell informazione e della partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati, nella formazione degli atti di governo del territorio. LIVELLI PARTECIPATIVI modalità qualitative della partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati, adeguata ai contenuti delle diverse tipologie degli atti di governo del territorio. 7

RETE CIVICA Strumenti del processo partecipativo del Comune di Follonica www.comune.follonica.gr.it - garante@comune.follonica.gr.it RETE CIVICA Spazio dedicato Home Ufficio Urbanistica Spazio Partecipazione FASE 1 Programma delle attività di informazione e partecipazione Atti preparatori all avvio di procedimento Atti avvio di procedimento FASE 2 Atti preparatori all adozione Atti adozione FASE 3 Atti preparatori all approvazione Approvazione e conclusione del procedimento 8

STRUMENTI del processo partecipativo del Comune di Follonica www.comune.follonica.gr.it - garante@comune.follonica.gr.it MAILING LIST COMUNICATI MATERIALE CARTACEO ISCRIZIONE / RETE CIVICA O URP INFORMAZIONI CONTRIBUTI ORGANI DI STAMPA / RASSEGNA STAMPA RETE CIVICA SOCIAL MAILING LIST SUPPORTO PER I CITTADINI - URP LOCANDINE E VOLANTINI FRONT OFFICE UFFICIO URBANISTICA UFFICIO URP GARANTE 9

1 INCONTRO 4 APRILE 2019 Processo Partecipativo Programma delle attività di informazione e partecipazione / FASE 1 ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO Contenuti Informazioni generali sull avvio del procedimento Informazioni generali sugli strumenti di comunicazione e partecipazione Avvio prima fase di partecipazione attiva Strumenti di informazione Locandine Comunicato stampa (organi di stampa, rete civica, rassegna stampa, social) Strumenti di Partecipazione / FASE 1 Iscrizione alla mailing list (rete civica - Urp) / Form A Contributi singoli o di gruppi (prima formazione di stackeholders) / Form A 10

2 INCONTRO ---- Processo Partecipativo Programma delle attività di informazione e partecipazione / FASE 1 SINTESI DEGLI OBIETTIVI Contenuti Informazioni sulla sintesi degli obiettivi Report partecipazione (in itinere) Avvio secondo step di parteciopazione attiva Strumenti di informazione Locandine Comunicato stampa (organi di stampa, rete civica, rassegna stampa, social) Mailing list Strumenti di Partecipazione / FASE 1 Partecipazione attiva per aree tematiche Iscrizione alla mailing list (rete civica - Urp) / Form A Contributi singoli o di gruppi (stackeholders) / Form B 11

Follonica 4 aprile 2019 PRESENTAZIONE ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE E FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE PRIMO INCONTRO Garante informazione e partecipazione Dott.ssa Noemi Mainetto