UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Dinamica delle Strutture

Università degli studi di Napoli Federico II

REGIONE VALLE D AOSTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Abstract

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fondazioni superficiali

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

Il Fenomeno della Liquefazione

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

Caratterizzazione dinamica di dispositivi elastomerici ad alto smorzamento per la protezione sismica di strutture mediante Tuned Mass Damper

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

concetti fisici applicazioni - normativa

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Relazione misure MASW

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Relazione misure MASW

RELAZIONE GEOTECNICA


Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Università degli Studi di Napoli Federico II

I terremoti: cause ed effetti

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO SINTESI DELL ELABORATO DI TESI: ANALISI NUMERICHE STATICHE E DINAMICHE DI BARRIERE INTERRATE PER L ISOLAMENTO SISMICO Relatore Candidata Ch.mo Prof. Alessandro Flora Roberta Ventini Correlatori Matricola Ch.mo Prof. Emilio Bilotta M67/232 Dott. Ing. Valeria Nappa ANNO ACCADEMICO 2015/2016

ABSTRACT Negli anni gli eventi sismici hanno provocato numerosi danni all edilizia ed alle infrastrutture ma ciò che ha sofferto di più è stata l edilizia storica a causa della sua fragilità intrinseca. L installazione di sistemi strutturali passivi è molto comune nella protezione di edifici esistenti. Isolatori e ammortizzatori, normalmente collocati tra la struttura e la sua fondazione, sono in grado di dissipare parte dell energia sismica ma le procedure di installazione sono costose e non sempre fattibili. Precisamente questa tipologia di intervento non è adatta ai manufatti aventi rilevanza storica e/o architettonica poiché ne possono modificare l integrità, andando in contrasto con le recenti normative per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. In alternativa il rischio sismico può essere ridotto tramite iniezioni di miscele che modificano le proprietà del terreno, in modo da attenuare l intensità sismica a livello del suolo. Il lavoro svolto ha avuto lo scopo di testare, tramite simulazioni numeriche, la fattibilità statica e dinamica di barriere interrate per l isolamento sismico di edifici esistenti. L obiettivo è di ridurre la propagazione delle onde di taglio nella parte superficiale, prossima alla fondazione dell edificio da salvaguardare. Per fare ciò è necessaria una miscela che abbia bassa densità, bassa velocità di propagazione delle onde di taglio e, di conseguenza, bassa impedenza dinamica e rigidezza iniziale. L idea di fondo è che lo strato trattato debba essere caratterizzato da un impedenza dinamica ρ VS (dove ρ è la densità e VS è la velocità delle onde di taglio) più bassa rispetto a quella del solo terreno. Il materiale trovato è un polimero super assorbente (SAP) cioè un polimero che può assorbire e trattenere grandi quantità di un liquido rispetto alla propria massa. Il SAP utilizzato nell attività di ricerca, in corso da alcuni anni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, è un sale sodico parziale di acido poliacrilico le cui caratteristiche sono state determinate sperimentalmente (Flora et al., 2015). Si riportano alcuni dei risultati ottenuti in termini di velocità delle onde P ed S, da cui è stato possibile ricavare numericamente il coefficiente di Poisson (Fig. 1) ed i risultati di prove di taglio diretto ed anulare (Fig. 2).

φ CV ( ) Vp, Vs [m/s] 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Vs_60kPa Vp_60kPa 0 50 100 150 SAP [%] ν 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 20 kpa 40 kpa 0 50 100 SAP [%] Figura 1- Variazione delle velocità delle onde sismiche e del coefficiente di Poisson 40 30 Direct Shear Test Ring Shear Test 20 10 0 0 50 100 % SAP Figura 2- Andamento dell angolo d attrito di stato critico al variare della percentuale di SAP Nelle analisi numeriche è stata considerata una sabbia densa (Hostun sand) implementata nel codice di calcolo agli elementi finiti PLAXIS 2D con un modello denominato HS small. Questo modello fornisce spostamenti più affidabili in applicazioni dinamiche ed è in grado di catturare il comportamento isteretico della sabbia sottoposta a carichi ciclici, come nel caso di scuotimento dovuto a terremoti. Al fine di valutare gli aspetti statici e dinamici del problema e l influenza di alcuni parametri geometrici e meccanici, sono state esaminate diverse geometrie della barriera isolante facendo variare le combinazioni di materiali nei diaframmi (Fig. 3).

PARAMETRI SAP MATERIALE SAP 100% SOFFICE 60% Vs,b [m/s] 25 25 150 Vp,b [m/s] 560 47 404 Gb [MPa] 0,64 0,64 22,9 ρb [kg/mᶟ] 10000 10000 10000 ϕb [ ] 5 5 15 Ψb [ ] 0 0 0 νb [-] 0,499 0,3 0,42 E [MPa] 1,91 1,66 65 Figura 3- Schemi geometrici e parametri caratteristici dei materiali adottati L analisi dinamica non lineare è stata eseguita applicando alla base del modello una serie di diversi accelerogrammi di ingresso. Ogni segnale è stato estratto da un database di registrazioni di eventi naturali in modo da considerare una vasta gamma di contenuti in frequenza, durata ed ampiezza delle vibrazioni sismiche. Per modellare il comportamento dei terreni reali, è necessario inoltre introdurre nei calcoli dinamici lo smorzamento viscoso alla Rayleigh attraverso i coefficienti α e β. Il primo tiene conto dell influenza della massa sullo smorzamento del sistema mentre il secondo considera l influenza della rigidezza. Studi precedenti hanno dimostrato che la frequenza che governa il sistema è quella della massa isolata. Un metodo per valutare tale frequenza consiste nel considerare la massa isolata come un sistema SDOF cioè un sistema ad un grado di libertà sismico. La rigidezza k è essenzialmente legata alla geometria e alle proprietà meccaniche della barriera stessa. Una valutazione approssimativa di k può essere fatta con riferimento ad uno spostamento orizzontale, considerando i contributi sulle diverse dimensioni della rigidezza a compressione k1 e della rigidezza a taglio degli strati molli k2. Dunque la prima frequenza naturale di un sistema SDOF dipende dalla massa isolata m e dalla rigidezza k come mostrato in Fig. 4.

a max,sap ('g')// a max,ff ('g') Figura 4- Frequenze naturali di diversi schemi geometrici Un parametro utilizzato per confrontare le diverse configurazioni geometriche della barriera isolante è il valore massimo dell accelerazione orizzontale (espressa come accelerazione di gravità) indotta nel Contro Point (CP). L intervento è ovviamente efficace quando l accelerazione orizzontale massima con trattamento, normalizzata con il corrispettivo valore in condizione free field, è minore di 1. Si osserva in Fig. 5, ove le accelerazioni sono state mediate per i 9 segnali di input, che il trattamento risulta efficace per tutti gli schemi. 1.20 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 0.00 SAP 100% 1 1b 2 2b 3 3b SAP 100% 3c SAP mixed Figura 5- Massimo rapporto di accelerazione orizzontale in g a max, SAP / a max, FF mediata per i segnali di input

Altro parametro di confronto è l intensità di Housner che risulta particolarmente efficace per la misurazione del potere distruttivo di un evento sismico nei riguardi delle costruzioni. L intensità spettrale del terreno trattato, normalizzata dal corrispondente valore in condizione free field, ha messo in evidenza che la barriera isolante è più efficace nell intervallo di periodi T (0,1-0,5) quindi è adatta maggiormente alla protezione di edifici in muratura tozzi. Infine non bisogna trascurare i problemi statici che l iniezione di materiale con proprietà meccaniche differenti può causare. Il primo punto è quello che riguarda la verifica di stabilità dell insieme terreno-fondazione, ovvero la determinazione del carico limite, che rappresenta la pressione massima che una fondazione può trasmettere al terreno prima che questo raggiunga la rottura. Le analisi numeriche, svolte considerando un opera di fondazione superficiale di lunghezza pari a 6 m e piano di posa coincidente con il piano campagna, hanno messo in evidenza che l intervento comporta la riduzione del carico limite (Fig. 6) e l incremento dei cedimenti indotti nel Control Point. Q lim, SAP /Q lim, FF 1.20 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 0.00 SAP 100% 1 1b 2 2b 3 3b SAP 100% SAP mixed 3c Figura 6- Rapporti tra le capacità portanti in presenza ed in assenza di trattamento per le diverse configurazioni adottate Tuttavia la fattibilità statica dell intervento migliora laddove si utilizzi il, caratterizzato da un angolo d attrito più alto ed una maggiore rigidezza.

Il modello statico è inoltre influenzato dalla profondità del trattamento e in misura minore dallo spessore della barriera, a cui invece il modello dinamico è più sensibile. In particolare lasciando inalterati il materiale adottato nel trattamento, l intensità del carico d esercizio e la sua estensione, la fattibilità statica aumenta sia che si incrementi la profondità del trattamento sia che se ne riduca lo spessore. Di contro la resa dinamica dell intervento cresce se lo spessore aumenta. Tuttavia poiché questa variazione è più significativa, la scelta dello spessore è principalmente legata, oltre che a valutazioni economiche, agli aspetti dinamici del problema. Eppure il ruolo più considerevole, nell incremento o meno dei fattori di stabilità, lo giocano le caratteristiche del materiale. La percentuale di SAP utilizzata nelle iniezioni determina in maniera univoca i valori dell angolo d attrito e delle velocità delle onde sismiche. Il primo ovviamente incide sulla stabilità statica post intervento mentre VS e VP del materiale influenzano notevolmente l abbattimento dell intensità sismica a livello della fondazione. Non a caso lo schema che più si adatta alle diverse problematiche sorte è il cassone rettangolare con iniezioni miste. Comporta una maggiore riduzione dell intensità sismica e parallelamente consente di attingere valori del carico limite prossimi a quelli del solo terreno. Tuttavia tale schema è di difficile realizzazione ai fini pratici rispetto al modello con iniezioni oblique. Difatti in cantiere bisognerebbe monitorare attentamente l iniezione del diaframma orizzontale poiché la sua inclinazione influenza la resa del trattamento.