Sperimentazione multiservizio delibera ARERA 393/2013/R/Gas

Documenti analoghi
Progetto pilota Del. 393/13 L esperienza del Gruppo Hera

SPERIMENTAZIONI MULTISERVIZIO

Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni. Napoli 9/04/2015

Progetto Smart Metering multiservizio

L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena

Città di Bari. Progetto di telegestione multiservizio. Risultati finali

Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas

Determinazione 28 dicembre 2016 DIUC n. 22/2016

Progetti sperimentali di telegestione multiservizio: Reportistica degli indicatori di avanzamento e finali

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza

DCO 416/2015/R/EEL. Sistemi di smart metering di seconda generazione per la misura di energia elettrica in bassa tensione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

SMART METER Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history

Smart metering e distribuzione 4.0

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

RIESAME DELL ISTANZA PRESENTATA DA ISERA SRL PER UNA SPERIMENTAZIONE SMART METERING MULTISERVIZIO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Radio Planning 169 MHz: l efficienza del multiservizio. Lorenzo Malvezzi Smart Metering Software Specialist CPL CONCORDIA

GAS SMART METERING UNA SOLUZIONE SEMPLICE, EFFICACE, ECONOMICA MAKE THINGS SMART

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

5 SMART UTILITY OPEN METER

Genova smart week Open Meter

Osservatorio Internet of Things

Determinazione 29 giugno 2018 n. 7/2018

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

La Sicurezza dei Sistemi Energetici: le Esperienze di A2A

SISTEMA DI TELELETTURA GAS SISTEMA TELELETTURA MULTISERVIZIO SISTEMA MULTIUTILITY. Milano 27 ottobre 2016

Sommario PREMESSA... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 SCOPO... 3 DEFINIZIONI... 3

Enel Open Meter. Paluzza, 29 Giugno 2018

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Obiettivi degli ultimi provvedimenti dell Autorità in tema di smart metering gas

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

1. Un mondo connesso è un mondo migliore

ANIE Position Paper. L uso della frequenza 169 MHz in applicazioni smart city e multi-servizio Massimo Cesaro (SMG)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RETI IDRICHE

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Il Valore dell Informazione Geografica

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

4 Smart Utility Open Meter. La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ

dei gruppi di misura gas Incontro con le Direzioni AEEG

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati

Tabella 20 Livelli specifici e generali di qualità commerciale riferiti al tempo di messa a disposizione del venditore di dati tecnici

Nuovo servizio: Telelettura «drive-by»

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Gli smart meter: opportunità e rischi per il ruolo dei consumatori nell efficienza energetica

Risultati del monitoraggio: performance della comunicazione fra Misuratori 2G e Dispositivi Utente su PLC in banda C

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

Dalla Smart Grid alla Smart City. Genova, 30 novembre 2012

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

169 MHz IoT Platform

L A TELELETTURA DI ZENNER GAS

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI COMMERCIALI

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Un mondo connesso è un mondo migliore

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Sottostazioni per Teleriscaldamento

Soluzioni e referenze. Sistemi di Ottimizzazione, Business Intelligence, Telecontrollo e Automazione per il Ciclo idrico Integrato

Misuratori MID per la Delibera 155/2008. La proposta CPL CONCORDIA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV)

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

SMT 202C SMT 202H. Servizi. Smart Meter Acqua Fredda. Smart Meter Acqua Calda

5 SMART UTILITY OPEN METER

Transcript:

Sperimentazione multiservizio delibera ARERA 393/2013/R/ Rapporto di fine sperimentazione e principali evidenze settembre 2019

A novembre 2018, Aragon Partners è stata incaricata da ARERA di analizzare e razionalizzare il reporting inviato periodicamente dai vari soggetti e di produrre un elaborato strutturato di sintesi. PROCEDURA DI AFFIDAMENTO - CIG Z972AF54F4 292/DAGR/2018 Sintesi ed analisi dei dati di reporting Sintesi dei principali insegnamenti delle esperienze progettuali (best practice) Società italiana di consulenza fondata nel 2005. Elevata specializzazione nei settori regolati, in particolare Infrastrutture e Utilities Competenze specifiche smart metering, gare, sistemi e processi, business planning, modelli tariffari e regolatori. nov 2018 giu 2019 set 2019 292/DAGR/2018 6 sperimentazioni 48 Rapporti circa 1.000 Pagine oltre 400 tabelle dati 5/2019 DIEU Rapporto di sintesi Seminario 2 2

ARERA ha previsto una precisa calendarizzazione per la consegna di report esaustivi per ogni singolo progetto di sperimentazione con indicazione degli schemi e tabelle da utilizzare per la raccolta dati. 2014 2015 2016 2017 2018 3 3

I progetti ed i soggetti coinvolti hanno garantito una distribuzione geografica, un numero rilevante di misuratori, una varietà significativa di servizi ed un periodo di osservazione sufficiente alla raccolta di dati significativi. 6 progetti 8 città coinvolte Totale Misuratori/sensori 53.588 gas acqua altri servizi 3.587 Isera (TN) (3) Verona 5.201 (8) 46 mesi di lavoro 6% 21% 16.124 (6) Parma Reggio Emilia Genova 73% Bari 12.630 (6) 13.526 (7) Modena Salerno 2.520 (5) 4 4

hz Mhz/ UNI 11291 Traslatore / Traslatore / UNI 11291 Traslatore / Concentratore UNI 1129 Le sperimentazioni multiservizio, basate su differenti tecnologie, hanno ideato e proposto servizi per l utenza domestica, i gestori pubblici e/o soggetti terzi. Tecnologie di comunicazione confermate alla data Energia elettrica (169/868 Mhz / GPRS / PLC) (169 Mhz) Smart City TLR Tecnologie di comunicazione confermate alla data H 2 O Acqua (169/868 Mhz) H 2 O Teleriscaldamento (169/868 Mhz) Gestione energetica (raffrescamento/acqua calda sanitaria) (169 Mhz) 14 servizi realizzati Parcheggi pubblici Igiene ambientale (169 Mhz) raccolta rifiuti (169 Mhz/PLC) Tecnologie di comunicazione (169 Mhz) in attesa di conferma () Pressostato Smart City Sensore quiete pubblica (868 Mhz) idranti VVF (868 Mhz) TLR Telecontrollo impianti Submetering elettrico (169 Mhz) 35 sperimentazioni territoriali Illuminazione pubblica Water smart grid Smart (169 City Mhz) Teleassistenza Heating smart grid (169 Mhz) Telegestione impianto fotovoltaico Telegestione impianto produzione idrogeno H 2 O Le piattaforme informatiche multiservizio realizzate attraverso opportune partizioni fisiche e/o logiche dei dati hanno permesso di garantire elevati standard di sicurezza e Hriservatezza 2 O ai titolari dei servizi. TLR Tecnologie di comunicazione confermate alla data Fibra Tecnologie di comunicazione in attesa di conferma 1 Smart City H 2 O Tecnologie di comunicazione in attesa 5 di 5 conferm

La modalità di coinvolgimento dell Operatore Terzo, gestore/proprietario delle infrastrutture condivise dai vari esercenti, identificava i due principali modelli di governance: Carrier e Agente. I 6 progetti di sperimentazione si sono tutti orientati verso l Operatore Terzo Carrier. Modello operativo di governance previsto dalla delibera Operatore Terzo Carrier Operatore Terzo Agente Messa a disposizione della rete per la raccolta e trasporto del dato rilevato dal contatore da parte dell esercente. Messa a disposizione della misura validata da parte di un soggetto terzo. Diverse sfumature di coinvolgimento dell Operatore Terzo. Spesso, l Operatore Terzo dispone delle chiavi di crittografia per la verifica tecnica e semantica del dato. Sempre a carico dell esercente specifico validazione, registrazione, stima, ricostruzione, rettifica e messa a disposizione dei dati di misura ai soggetti interessati. 6 6

Gli Operatori Terzi hanno dimostrato una particolare flessibilità nell adattare le infrastrutture di rete e i sistemi centrali di acquisizione e gestione dati alle caratteristiche presenti sugli apparati dei vari servizi. La tecnologia disponibile ha avuto un ruolo determinante: Grado di integrazione dei servizi Livelli di condivisione dell infrastruttura di rete e IT Ruolo dell Operatore Terzo Livelli di concentrazione RETI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATE Uso esclusivo di reti Copertura di rete a cui sono state innestate alcune sottoreti in specifiche zone con traslatori 169/ Se previsti servizi su canale PLC e, l integrazione multiservizio è avvenuta esclusivamente a livello di SAC, o Portale consumi multiservizio. 4 progetti 2 progetti 4 progetti 7 7

FOCUS SULLE RETI RADIO REALIZZATE DAGLI OPERATORI TERZI dati di Roll-out ed esercizio relative ai concentratori FINE ESERCIZIO FINE ROLL-OUT FINE ESERCIZIO rto di Rapporto di Rapporto di Rapporto di Progetto Punti GAS Concentratori Punti GAS Concentratori Punti GAS Concentratori INTERVENTI ON-SITE SUI CONCENTRATORI azione concentrazione concentrazione concentrazione LIVELLO DI DISPONIBILITÀ 604,2 IRETI 15.148 12.084 20 757,4 20 604,2 15.148 20 757,4 704,7 INRETE 9.161 9.161 12 763,4 13 CONCENTRATORI 704,7 9.161 12 36% 763,4 48,0 RETEGAS BARI 11.856 11.386 238 237 49,8 RETE RADIO 48,0169MHZ 11.856 238 49,8 325,3 Megareti 3.775 4.554 20 188,8 14 325,3 3.775 20 188,8 97,2 ISERA 1.040 1.069 11 94,5 11 97,2 1.040 11 94,5 17% 62,5 SED 1.045 1.000 17 61,5 16 97% 62,5 1.045 17 61,5 307,0 Totale 42.025 39.254 318 319,2 311 307,0 42.025 318 319,2 Tendenziale ultimi mesi 8% Da un minimo di 50 ad un massimo di oltre 750 contatori gas RF per Concentratore Sono stati inoltre utilizzati 38 Traslatori 868/ 2.100 ALLARMI /ANNO CONCENTRATORI 72% Errori di comunicazione verso il sistema centrale 18% Malfunzionamenti modulo radio 5% Problemi sulla memoria dati 4% Saturazione della capacità di calcolo Cause di intervento Mancata comunicazione con il SAC Problemi di guasto o danneggiamento Necessità di effettuare aggiornamenti firmware di bordo Anno 1 Anno 2 (129) (61) 59 (46%) 25 (41%) 37 (29%) 9 (15%) 32 (25%) 27 (44%) 8 8

69Mhz Traslatore / Concentratore UNI 1129 RISULTATI OPERATIVI OTTENUTI DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE Disponibilità giornaliera Tecnologie dei servizi di messi comunicazione in campo (risultato confermate overall) alla data DISPONIBILITÀ GIORNALIERA DEI PRINCALI SERVIZI Smart City Altri servizi 80/90% TLR gas 70/80% H 2 O 40/50% tasso di disponibilità = σ i=1 n Gfi n Gtot Dove: Gfi numero di giorni in cui nel periodo di osservazione per H l apparecchiatura 2 Oè stato registrato almeno un tentativo giornaliero di comunicazione andato a buon fine N numero di elementi installati (contatori o sensori/attuatori) Gtot numero di giorni del periodo di osservazione Tecnologie di comunicazione in attesa di conferma La stabilità della disponibilità dei servizi nel tempo conferma l effettiva fattibilità tecnica/tecnologica della condivisione dell infrastruttura di comunicazione e dei sistemi informativi da parte di diversi servizi. 9 9

/ Traslatore / Concentratore UNI 11291 RISULTATI OPERATIVI Tecnologie OTTENUTI di comunicazione DAI MODELLIconfermate ORGANIZZATIVI alla data DI GESTIONE Interventi on-site gas art City TLR H 2 O 8.000 6.000 4.000 2.000-2.000 1.500 1.000 500-15% 17% INTERVENTI ON-SITE 4% Anno 1 Anno 2 6% Anno 1 Anno 2 Tendenziale ultimi mesi 2% Tendenziale ultimi mesi 2% Mancata trasmissione da parte del contatore messo in funzione Problemi di guasto o danneggiamento Necessità di effettuare aggiornamenti firmware di bordo Tecnologie di comunicazione in attesa di conferma Mancata trasmissione da parte del contatore messo in funzione Problemi di guasto o danneggiamento Necessità di effettuare aggiornamenti firmware di bordo Anno 1 Anno 2 (6.422) (1.746) 3.147 (49%) 1.275 (73%) 1.734 (27%) 384 (22%) 1.477 (23%) 52 (3%) (1.829) (640) 1.738 (95%) 557 (87%) 55 (3%) 26 (4%) 18 (1%) 58 (9%) 1010

Traslatore 86 RISULTATI OPERATIVI OTTENUTI DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE Tasso di raggiungibilità TLR medio 85/95% 868MHZ H 2 O 169MHZ 70/90% Tecnologie di comunicazion Tecnologie di comunicazione in attes 50/60% H 2 O 50/60% 30/40% 55/65% Mensile 90/95% 169MHZ 85/90% Settimanale gas 70/80% Giornaliero 1111

RISULTATI OPERATIVI OTTENUTI DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE Tecnologie di comunicazione confermate alla data Affidabilità telelettura mensile del servizio gas AFFIDABILITÀ DELLA TELELETTURA MENSILE DEL GAS 169MHZ Almeno una nel mese 90/95% Almeno il 50% nel mese 70/90% Almeno il 90% nel mese gas 50/60% Almeno il 95% nel mese Il 100% nel mese 10/30% 20/40% 1212

Mhz RISULTATI OPERATIVI OTTENUTI DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE Registro allarmi contatori gas Tecnologie di comunicazione confermate alla data Con allarmi Senza allarmi Circa 42.000 25% 48.000* allarmi univoci RICLASSIFICAZIONE «allarme generico» (52%) «modulo di comunicazione radio» (17%) «errori di misura» (18%): allarmi da verificare (13%) e falsi positivi (dopo analisi fornitori) (5%) «riempimento del registro della memoria eventi» (12%) 75% gas «errori di sincronizzazione dell orologio» (5%) «antitamper», «batteria critica», «consumo su PDR chiuso», «pressione anomala», «allarme frode» (1%) Assoluta novità gestionale per i distributori Opportunità di confronto sul tema allarmi tra i distributori e i fornitori di apparati o omogeneizzazione della classificazione degli allarmi o procedure di gestione possibilmente condivise tra i distributori * Dato riferito al secondo anno di esercizio 1313

8Mhz/ RISULTATI OPERATIVI OTTENUTI DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE Registro delle batterie gas AREA IN GIALLO: soprautilizzo rispetto al profilo standard atteso per l anzianità di esercizio del contatore AREA IN VERDE: sottoutilizzo rispetto al profilo standard atteso per l anzianità di esercizio del contatore FALSO MITO NON E la misura dell effettivo grado di consumo della batteria E un utile parametro di confronto dell effettivo uso del contatore (componente non metrologica) rispetto allo specifico profilo standard previsto dal costruttore nei 15 anni di vita utile. GRADO DI RISPETTO DEL PROFILO D USO DEL CONTATORE RISPETTO ALLA SUA ANZIANITÀ ALTRO DATO CORRELATO Anzianità contatori gas a fine sperimentazione: 26-41 mesi Contatori gas RF : ~ 42.000 Sostituzioni registrate per esaurimento della batteria 0 Smart City CAMPIONE 48 misuratori gas RF monitorati 1414

RISULTATI OPERATIVI OTTENUTI DAI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE Registro delle batterie trend in evoluzione MATURITÀ TECNOLOGICA DEGLI APPARATI (minore necessità di frequenti aggiornamenti del firmware da remoto) MAGGIORE ESPERIENZA GESTIONALE DI SETTORE (minore necessità di riconfigurazioni da remoto da parte dei distributori) GESTIONALI Tecnologie di comunicazione confermate alla data GRADO DI RISPETTO DEL PROFILO D USO DEL CONTATORE RISPETTO ALLA SUA ANZIANITÀ EVOLUZIONE STRUMENTI (maggiore capacità di ottimizzare le operazioni svolte dai contatori in campo) gas 1515

ECONOMICITÀ DELLE SOLUZIONI PROPOSTE confronto con tariffe di riferimento per investimenti telegestione e costi operativi di raccolta RAPPORTO TRA LIVELLI DI CONCENTRAZIONE E INVESTIMENTI UNITARI SOSTENUTI DALL'OPERATORE TERZO Media gas TEL+CON 2014* RAPPORTO TRA GRANDEZZE DEI PROGETTI E COSTO OPERATIVO UNITARIO ANNUO DI ESERCIZIO DICHIARATO DALL OPERATORE TERZO Media t(rac) t ope Potenziale di economicità Diversi modelli di integrazione e condivisione Economie di scala e di scopo Sensitività del periodo di osservazione Maggiori dettagli di costo necessari per analisi più accurate Smart City 1616

17 Massimiliano Marciano Partner Cell. +39 340 6981363 massimiliano.marciano@aragonpartners.it Grazie per l attenzione! Roma - Via Costanza Baudana Vaccolini, 14-00153 tel. +39 06 39870218 - fax +39 06 39870287 Milano Piazza Duca D Aosta, 10 20124 tel. +39 02 67481225 - fax +39 02 67381222 www.aragonpartners.it 1717