Sistemi Informativi Sbarramento 1 (4pt) 2 (4pt) 3 (6pt) 4 (5pt) 5 (4pt) 6 (4pt) 7 (6pt) Somma (33pt)

Documenti analoghi
Sistemi Informativi Sbarramento 1 (4pt) 2 (4pt) 3 (5pt) 4 (6pt) 5 (4pt) 6 (5pt) 7 (5pt) Somma (33pt)

Sistemi Informativi Sbarramento 1 (4pt) 2 (4pt) 3 (6pt) 4 (6pt) 5 (4pt) 6 (4pt) 7 (5pt) Somma (33pt)

Sistemi Informativi Sbarramento 1 (4pt) 2 (4pt) 3 (6pt) 4 (5pt) 5 (4pt) 6 (5pt) 7 (5pt) Somma (33pt)

Basi di Dati: Complementi Docente: Prof. Pierangela Samarati

Controllo di concorrenza. concorrenza 1

Parte 2 Esercitazione sulla gestione della concorrenza

Basi di Dati: Strutture ed Algoritmi Appelli del 2001

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Basi di dati II Esame 25 settembre 2012 Compito A Rispondere su questo fascicolo. Tempo a disposizione: due ore e trenta minuti.

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

A.A. 2018/2019. Simulazione. Simulazione Terza Prova Intracorso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Basi di dati II Esame 20 settembre 2013 Compito A

Basi di dati II 30 gennaio 2015

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018

Basi di dati II Esame 25 settembre 2012 Compito A Cenni sulle soluzioni (senza domande ripetute, le varianti del testo sono in rosso)

SQL: le funzioni di aggregazione

Ricerca Operativa a.a : I appello

Basi di dati II 21 febbraio 2017 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

QL (Query Language) Alice Pavarani

GESTIONE DELLE TRANSAZIONI

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 08/01/2007

Cognome Nome Matricola Ordin.

Select From Where...

Laboratorio di Programmazione

Basi di dati II Prova parziale 11 aprile 2012 Compito A Rispondere su questo fascicolo. Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti.

Basi di dati II Prova parziale 16 aprile 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti.

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di dati II Esame 22 settembre 2017 Compito A Tempo a disposizione: due ore.

Basi di dati II Esame 26 febbraio 2013 Rispondere su questo fascicolo. Tempo a disposizione: due ore e trenta minuti.

Esercizio 2 (punti 3) Dire a quale numero decimale corrisponde il seguente numero assegnato in formato IEEE P754:

Controllo concorrenza

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

Rappresentazione degli algoritmi

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

<Nome Tabella>.<attributo>

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Rappresentazione degli algoritmi

Queries su più tabelle

Esecuzione concorrente di transazioni

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di dati II Esame 16 febbraio 2016 Compito A Tempo a disposizione: due ore e quindici minuti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Progettazione di Algoritmi

Progetto e ottimizzazione di reti 2

COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meccanici. Appello dell 11 Febbraio 2008 ( )

Basi di dati II Prova parziale 23 maggio 2016 Compito A

Algoritmi e Strutture Dati

Affidabilità e Concorrenza

Prova Scritta di Basi di Dati

Basi di dati II Esame 21 giugno 2018 Compito A Tempo a disposizione: 1h15 per la prova breve e 2h45 per la prova completa.

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket.

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni

Progetti Algoritmi e Strutture Dati A.A Si intende realizzare una coda di priorità mediante un max-heap.

Tipi di sottoquery SQL

XPATH e XQUERY. Linguaggi di query XML. Esempio di DTD. Esempio di documento. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML.

Esercizio. 11. U(T4,O6,B4,A5) 12. I(T4,O7,A6) 13. U(T4,O2,B5,A7) 14. C(T3) 15. I(T2,O8,A9) 16. A(T1) 17. U(T4,O3,B7,A10) 18.

Formalismi per la descrizione di algoritmi

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET:

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI

Cognome Nome Matricola Ordin.

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Basi di dati II Prova parziale 29 maggio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio:

SQL Esercizi DML Blocco 1

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Il linguaggio SQL: raggruppamenti

Basi di dati II Prova parziale 9 maggio 2012 Compito A Rispondere su questo fascicolo. Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti.

dove per tutti gli element non specificati si assuma una definizione di (#PCDATA), si fornisca:

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database.

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Interrogazioni di tipo insiemistico. Select. Interrogazioni di tipo insiemistico. Interrogazioni nidificate

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Fondamenti di Programmazione

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Linguaggio SQL seconda parte

SQL - Sottointerrogazioni correlate

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Appello del 9 Luglio Attenzione:

COMPITO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Allievi Ingegneri Meccanici Appello Straordinario Mercoledì 18 Ottobre 2006 ( )

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Preappello del 12 giugno Attenzione:

Basi di dati II, primo modulo prova breve 22 giugno 2010

E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione.

Possibile applicazione

Ricorsione in SQL-99

Basi di dati II, primo modulo Prova parziale 22 aprile 2010 Compito A

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

Sistemi di Elaborazione dell informazione II. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A.

Esercizi per il corso di Algoritmi, anno accademico 2011/12

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 6 appello 21/07/2008. Nome e Cognome Numero di Matricola Immatricolato nell a.a.

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Esercizio 1. Esercizio 2

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 12/04/2007

Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) Secondo Parziale - 11 Giugno 2018

3. Creare nella propria home directory un file nomescript contenente le definizioni delle 4 tabelle con opportuni comandi create table.

Transcript:

Cognome Nome Matricola Sistemi Informativi 18-07-2017 Sbarramento 1 (4pt) 2 (4pt) 3 (6pt) 4 (5pt) 5 (4pt) 6 (4pt) 7 (6pt) Somma (33pt) Il compito ha la durata di 3 ore, per la compilazione attenersi alle seguenti istruzioni: Nome e cognome devono essere scritti in STAMPATELLO. É sola responsabilitá dello studente scrivere in modo LEGGIBILE. Solo le soluzioni scritte all interno dei riquadri verranno corrette. Non sono ammessi appunti o altro materiale, a chiunque copia verrà ritirato l esame. Affinché l esame venga corretto e quindi valutato, negli esercizi marchiati con si dovrà raggiungere almeno 6 punti come somma totale. L esame si ritiene superato se si raggiunge il punteggio di 18. La lode si ottiene con punteggio 31. Qualsiasi soluzione ragionevole è accettata ma verranno premiate soluzioni complete in termini di sintassi e valutata positivamente la padronanza dei concetti presentati durante il corso. Sono ammesse le seguenti abbreviazioni nell XML schema e nel DTD: <e...> = <!ELEMENT... > e <xs:element... > <a...> = <!ATTLIST... > e <xs:attribute... > <ct...> = <xs:complextype... > <st...> = <xs:simpletype... > 1

. Si riportano alcuni commenti che aiutano nella risoluzione, ma NON costituiscono così come sono una soluzione COMPLETA. Potrebbero contenere errori di battitura Il materiale per risolvere i restanti esercizi è nelle slide e nelle dispense. 2

Esercizio 1 (4 punti). Dato lo Schedule: S: r1(a); r1(b); r2(b); r3(b); r2(b); w1(c); w2(c); r3(c); r2(c); w3(c); w3(a); w3(d) 1pt) Dimostrare se S è conflict serializzabile. Qualsiasi operazione di tipo scrittura genera conflitti con qualsiasi altra operazione sulla stessa risorsa Due operazioni di read, non generano conflitti. Quindi: r2(b);r3(b) non genera conflitti. r1(a);w3(a) Sì. w1(c);w2(c) Sì. I conflitti nel grafo sono: T1 ;T2, T1 ;T3, T2 ;T3. Il grafo delle precedenze crea un anello, ma NON un ciclo. Il grafo orientato è aciclico. Lo schedule è conflict equivalente allo schedule seriale T1;T2;T3. 1pt) Aggiornare lo schedule inserendo le operazioni per shared, exclusive e upgradable lock. Si mette sl i (X) davanti alla prima read di T i sulla risorsa X, xl i (X) davanti alla prima write non preceduta da read. Quando una transazione finisce chiama unlock u i (X) per ogni risorsa. Si usa updatable lock ul i (X) se T i prima legge X e poi scrive anche su X. sl 1 (A); r 1 (A); sl 1 (B); r1(b)...ul 3 (C); r3(c); r2(c); u 2 (B); u 2 (C); xl 3 (C); w3(c)... 2pt) Usare shared, exclusive, e upgradable locks. Descrivere cosa fa ogni parte di un scheduler 2PL con le prime 7 operazioni di S 3

Sia dato il seguente XML contenuto nel file doc.xml : <?xml version="1.0" encoding="iso8859-1"?> <Universita> <Dipartimento id="d1"> <!-- almeno 1 --> <Indirizzo tipo="via" nome="verona" numero="12" /> <!-- tipo: via o piazza --> <Corsi> <Cor codice="c1" /> <!-- almeno 1 --> </Corsi> </Dipartimento> <Dipartimento id="d2"> <Indirizzo tipo="piazza" nome="venezia" numero="9" /> <Corsi> <Cor codice="c1" /> <!-- si riferisce a Corso --> <Cor codice="c2" /> <Cor codice="c3" /> </Corsi> </Dipartimento> <Corso codice="c1" anno="2013"> <Descrizione>Sistemi informativi</descrizione> <Crediti>6</Crediti> <!-- solo 6,8 o 12 --> <Esercitatore cf="adb122" /> <!-- si riferisce a Professore --> </Corso> <Corso codice="c2" anno="2009"> <Descrizione>Database avanzato</descrizione> <Crediti>8</Crediti> </Corso> <Corso codice="c3" anno="2012"> <Descrizione>Programazione</Descrizione> <Crediti>12</Crediti> </Corso> <Professore cf="adb122" rettore="si"> <!-- se non specificato = no --> <Nome>Pippo</Nome> <Cognome>Rossi</Cognome> <Stipendio>1200</Stipendio> </Professore> <Professore cf="adb123" > <Nome>Gianni</Nome> <Cognome>Verdi</Cognome> <Stipendio>1150</Stipendio> </Professore> <Professore cf="adb124" > <Nome>Antonio</Nome> <Cognome>Bianchi</Cognome> <Stipendio>1300</Stipendio> </Professore> </Universita> 4

Esercizio 2 (4 punti). Rispondere alle seguenti domande 2pt) Scrivere un possibile schema DTD valido (escludendo il contenuto di <Professore>) 5

. 6

2pt) Scrivere il frammento di un possibile XML schema degli elementi <Corso> includendo le chiavi esportate 7

. 8

Esercizio 3 (6 punti). Si consideri il contenuto XML precedente. 3pt) Scrivere l interrogazione XQuery per restituire il dipartimento (compreso tutto il tag) che ha piú corsi. <Dipartimento>...</Dipartimento> 3pt) Scrivere il risultato dell esecuzione della seguente query (si assuma che $doc sia ben definito). let $resp := ( for $c in $doc//corso, $d in $doc//dipartimento where data($c/@codice) > c2 order by data($c/crediti) return <i>{$c}</i> ) return <list>{$resp}</list> 9

. 10

Esercizio 4 (5 punti). Siano dati due sistemi per la gestione di magazzini, ognuno con un proprio database: DB1: Prodotto(Codice, Nome, Descrizione, IDCat) Categoria(ID, Nome, Descrizione) Variante(CodiceProd, IDVariante, Quantita) DB2 Item(Code, Name, Description, Category, Quantity) Category(ID, Name, Producer) 2pt) Per integrare i dati delle due tabelle, scrivere due schema globali, uno per Prodotto/Item e uno per Categoria/Category Si consideri e si descriva con attenzione come gestire la quantità di prodotto supponendo di voler mantenere all interno dello schema globale le distinzioni di DB1 riguardo le Varianti. Prod(Cod, Nome, Desc, IDCat, IDVar, QTY) Cat(IDCat, Nome, Desc, Producer) Si assume per DB2 un codice variante IDVar che non sia presente in DB1 Varianti. Le quantità per DB2 e per DB1 rimangono invariate, se si vuole sapere la quanità complessiva di un prodotto da DB1, si utilizza il GROUP BY e SUM. 3pt) Supponendo di avere i seguenti adornments a disposizione per DB1 Prodotto (bffu, ubfu, uufc[c1...c999])) Categoria(bfu, ufu) Discutere un piano per eseguire la query: SELECT p.nome, p.descrizione FROM Prodotto p JOIN Categoria c ON p.idcat=c.id WHERE c.nome = "antani"; 11

. 12

Esercizio 5 (4 punti). Considerare le seguenti 3 matrici. 2pt) Motivare se e quali di esse siano valide matrici di transizione per il calcolo del Page Rank. M1 x1 x2 x3 x4 x5 x1 1 x2 1 x3 1 x4 1 x5 1 M2 x1 x2 x3 x4 x5 x1 1/3 1/3 x2 1/3 1/3 x3 1/3 1/3 1/3 1/3 x4 1/3 1/3 1/3 x5 1/2 1/2 M3 x1 x2 x3 x4 x5 x1 1/3 1/2 x2 1/2 1/3 x3 1/2 1/2 x4 1/3 1/2 1/2 1/3 x5 1/3 1/3 Le matrici devono essere quadrate (per ogni nodo, transizione ad ogni altro nodo). Le colonne devono sommare a 1. Ogni colonna rappresenta la probabilità di transizione da un nodo a tutti gli altri. Non è necessario che le colonne contengano numeri uguali, ci sono modelli di PageRank in cui archi diversi hanno maggiore probabilità di transizione. X3 Z2 Y1 X4 Z1 Y2 X5 Teleport Set = {X3, X4, X5} 2pt)Dato il grafo in figura, calcolare pagerank con β = 0.8 utilizzando le prime 2 iterazioni del metodo con relaxation z1 i = 8 1 4 z2 10 i 1 z2 i = 8 1 4 z1 10 i 1 x3 i = 8 ( 1 4 z1 10 i 1 + 1 4 z2 i 1) + 2 1 10 3 x4 i = 8 ( 1 4 z1 10 i 1 + 1 4 z2 i 1) + 2 1 10 3 x5 i = 8 ( 1 4 z1 10 i 1 + 1 4 z2 i 1) + 2 1 10 3 y1 i = 8 ( 1 2 x3 10 i 1 + 1 2 x3 i 1 + 2 x5 1 i 1 + y2 i 1 ) y2 i = 8 ( 1 2 x3 10 i 1 + 1 2 x3 i 1 + 2 x5 1 i 1 + y1 i 1 ) Prima iterazione i = 1: A destra si sostituisce z1 0 = z2 0 = x3 0 = x4 0 = x5 0 = y1 0 = y2 0 = 1 7 e si calcola z1 1 ; z2 1 ; x3 1 ; x4 1 ; x5 1 ; y1 1 ; y2 1. Seconda iterazione i = 2, si usani i valori di z1 1 ; z2 1 ; x3 1 ; x4 1 ; x5 1 ; y1 1 ; y2 1, per calcolare z1 2 ; z2 2 ; x3 2 ; x4 2 ; x5 2 ; y1 2 ; y2 2. 13

. 14

Esercizio 6 (4 punti). Dato un grafo bipartito formato dal set di nodi : {a 0, a 1,..., a n, b 0, b 1,..., b n } dove esiste un arco (a i, b j ) se e solo se rispetta la proprietà P : i = j/2 i = 2 + j/2 2pt) Si trovi il matching perfetto del grafo tra nodi (a i, b j ) per n = 6 Si usano i valori possibili di j = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6}. j = 0; i = 0/2 i = 2 + 0/2 i = 0, i = 2 j = 1; i = 1/2 i = 2 + 1/2 i = 1, i = 3 j = 2; i = 2/2 i = 2 + 2/2 i = 1, i = 3 j = 3; i = 3/2 i = 2 + 3/2 i = 2, i = 4... a 6 non trova nessun matching, ma questo è un problema di input. Il matching perfetto si ottiene collegando ognuno di a 0, a 1, a 2, a 3, a 4, a 5 ad un singolo b i. 2pt) Si trovi il matching dato dall algoritmo greedy considerando l ordine lessicografico degli archi, ovvero (a 0, b 1 ) viene prima di (a 0, b 2 ) e prima di (a 1, b 0 ), per n = 6. 15

. 16

Esercizio 7 (6 punti). Siano dati i seguenti elementi Aa, Bb, Cc, Dd, Ee, che appaiono nei basket: B1 = {Aa, Bb} B2 = {Aa, Ee} B3 = {Bb, Cc, Dd} B4 = {Aa, Cc, Dd} B5 = {Aa, Cc, Dd, Ee} B6 = {Bb, Cc, Dd, Ee} B7 = {Bb, Cc, Dd, Ee} B8 = {Aa, Cc, Dd, Ee} 2pt) Calcolare la Jaccard Distance tra B1, B5, e B7. La distanza è 1 JaccardSimilarity = 1 X Y X Y. 2pt) Calcolare supporto e confidenza per Bb, Cc Dd, Ee e per Aa, Ee Cc. 2pt) Calcolare la similarità di Jaccard con min-hash tra B1, B5, e B7 utilizzando le seguenti permutazioni. P1: Aa, Bb, Cc, Dd, Ee, P2: Cc, Aa, Dd, Bb, Ee, P3: Ee, Cc, Dd, Aa, Bb 17