Il volontariato tra produzione di valore sociale e raccolta fondi Venerdì 8 aprile 2011 Fondazione Cariparo Rovigo

Documenti analoghi
ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/6

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza

Bilancio consuntivo 2016

«Sagra» è concetto sconosciuto al diritto tributario. E, però, un occasione in cui il diritto tributario si può esprimere in molti modi!

ONLUS - NOVITA NORMATIVE E DI PRASSI AMMINISTRATIVA DAL 1 DICEMBRE 2006 BOLOGNA 17 APRILE 2009

ASSOCIAZIONE SAN ANTONIO - onlus

La riforma del terzo settore

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

AVIS COMUNALE DI CONTO ECONOMICO AL 31/12/2018. ENTRATE DELL'ESERCIZIO Consuntivo 2018 Preventivo 2019

Il Bilancio di Missione

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

ASSEFA C.F Via Roma Sanremo (IM) RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

Enti del Terzo Settore. Attività commerciali e non commerciali

Il Codice del Terzo settore

Le imposte indirette, gli aspetti e i regimi contabili D.Lgs. 117/17 - art.82

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

RENDICONTO ECONOMICO 2015

Gli adempimenti e i controlli nella gestione degli Enti di Terzo Settore. Costanza Bonelli

LE ONLUS STEFANORAGGHIANTI STEFANO RAGGHIANTI


Enti non commerciali: trattamento fiscale della raccolta di fondi

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

ACCOUNTABILITY E RIFORMA TERZO SETTORE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA E COMMERCIALE - ANNO 2014

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2014

RENDICONTO ECONOMICO 2014

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2018 al 31/12/2018

A.C.A.T. Portogruarese - Onlus ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI via Aldo Moro PORTOGRUARO (VE)

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2016

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

ENTRATE. 2.1 da soci maggiori contributi incassati da soci

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2016 al 31/12/2016

IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA


SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 ASSOCIAZIONE PROTEZIONE AMBIENTALE E CIVILE

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2017 al 31/12/2017

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2015

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Linee guida per la presentazione, la valutazione e il sostegno di progetti nazionali e internazionali

RENDICONTO ECONOMICO 2016

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Libro prima nota cassa

La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari. Raffaele Rizzardi

Lunedì 20 giugno MODIFICHE STATUTARIE EFFETTUATE AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI DAL D.Lgs. 03/07/2017 N. 117

Libro prima nota cassa

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018.

VERBALE DI RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA

I CORSI DI CELIVO. LA CONTABILITA DI CASSA ED IL RENDICONTO (dott. Giovanni Battista Raggi) Genova, 27 febbraio 2019

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/la sottoscritto/a

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Codice del Terzo Settore (Principi Art.2)

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

VOLONTARIATO E FISCO

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA

AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/5

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015

La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2015 al 31/12/2015

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017

La scuola che brucia

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità?

COSA CAMBIA PER AIdel22?

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE V BILANCIO/RENDICONTO SECONDO PRINCIPIO DI CASSA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

A chi potrei donare?

Le associazioni sportive

Modulistica per iscrizione e rinnovo. presso il Registro Regionale del Volontariato. Documentazione ed accorgimenti

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Art.1 Principi. Art. 2 Scopi

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

Transcript:

Il volontariato tra produzione di valore sociale e raccolta fondi Venerdì 8 aprile 2011 Fondazione Cariparo Rovigo Dr. Fabio Fornasini, SI sociale Verona

NUOVI BISOGNI PER IL MONDO DEL VOLONTARIATO Crescente bisogno delle Associazioni di muoversi con trasparenzain un clima di fiducia. La crisi dell attuale sistema di sostegno al volontariato. Il bisogno di efficacia ed efficienza nelle prassi operative. Si stanno, in pratica, creando le condizioni per una piazza globale della solidarietà, dove domanda e offerta si possono incontrare sulla base di criteri condivisi e trasparenti T. Schuyt, Università Amsterdan) Bisogna aiutare i soggetti che operano nel mercato della donazione a incontrarsi, creando un clima e una cultura che consentano di elevare il grado generale di fiducia tra donatore e donatario. Elio Silva, Il Sole 24 ore

COME STA ANDANDO LA RACCOLTA FONDI?

Sono pochi i contributi pubblici? Aumentano i bisogni sociali a cui rispondere? La gente dona meno di un tempo? Tante Associazioni e autoreferenziali? Occorre più visibilità? Altro.?

ESPERIENZE ITALIANE DIMARCHI ETICI www.istitutoitalianodonazione.it www.donazioni.bz.it

ESPERIENZE INTERNAZIONALI DIMARCHI ETICI www.comitecharte.org www.ecfa.org www.zewo.ch www.icfo.de L organismo internazionale di coordinamento ICFO International Committee on Fundraising Organization Nasce nel 1958 ad Amsterdan Si consolida nel 1990 con nuovo statuto e accreditamento al Consiglio d Europa Sede attuale Berlino È un associazione di organismi internazionali.

Rappresentare un riconoscimento da offrire alle OdV interessate a documentare la trasparenza nella nello stile della propria gestione e nella raccolta fondi; Costituire un registro regionale delle organizzazioni certificate Fare circolare buone prassi di gestione

L AZIONE DIRACCOLTA FONDI E LA TRASPARENZA Il marchio Merita Fiducia ha un legame particolare con il tema della raccolta fondi e delle donazioni. Relazioni Denaro I luoghi comuni della raccolta fondi In realtà le Associazioni, raccolgono molto di più che il solo denaro: relazioni, servizi, beni.. Senza trasparenza e qualità l azione di raccolta si appanna. Beni e servizi Raggiungimento scopi istituzionali 8

MERITA FIDUCIA: PUNTO DI INCONTRO FRA MISSION E RACCOLTA FONDI Raccolta fondi trasparenza Mission chiara e condivisa Governo Gestione fondi verbalizzazione Bilancio Adempimenti di legge Rendicontazione raccolta fondi Assemblea e consiglio Rendicontazione sociale

Bassa gravosità per le OdV Sistema autovalutativo Dimensione regionale del marchio Evidenza pubblica

PRIMO LIVELLO il marchio sancisce l impegno dell ente nella gestione e nella raccolta fondi SECONDO LIVELLO (PLUS) Il marchio, oltre alla gestione e alla raccolta fondi, evidenzia l esistenza di alcuni processi di qualità (suddivisione ruoli, attività formativa per i dirigenti, capacità di rendicontare socialmente).

Primo livello Corso base di formazione Analisi documentale Riconoscimento per la gestione e la raccolta fondi Secondo livello Corso base di formazione Analisi documentale Visita presso la OdV Bilancio Sociale o di Missione Carta dei Servizi Definizione dei processi gestionali

Marchio registrato Attestazione di riconoscimento Un marchio a tempo (due anni) Un marchio regolamentato Un registro delle OdV iscritte Un sito web dedicato www.meritafiducia.it

Il Gruppo Istruttorio Formato da tre rappresentanti del CsV Istruisce le pratiche per la valutazione Ogni CSV aderente al marchio istituisce il suo Gruppo Istruttorio Il Comitato di Valutazione Organo esterno e indipendente Valuta i requisiti Ogni CSV aderente al marchio nomina il suo Comitato, legato al proprio territorio

Strumenti comuni ai due livelli di marchi Check list documentale Check list dei criteri di valutazione Bilancio secondo Modello Regionale Veneto Relazione di accompagnamento al Bilancio Relazione Sociale Schema di raccolta fondi. Strumenti specifici per il marchio plus : Bilancio Sociale Carta dei Servizi

Uso del marchio Su carta intestata, sito internet, pubblicazioni e brochure dell OdV Espostonelcorsodieventi; Ogni due anni va rinnovato ripresentando la documentazione aggiornata Regole d uso I criteri sono indicati nel Regolamento d uso logo identificato da un numero progressivo riportato sul registro provinciale Le dimensioni, la forma e il colore del marchio sono identificate e registrate ufficialmente

Formazione di base per le Associazioni che si avvicinano al marchio Checkup valutativo Gestione delle fasi (date corsi, date checkup, tempi di istruzione pratiche, tempi di valutazione)

Gestione fondi raccolti Rendicontazione sociale Gestione documentazione Formazione dirigenti Monitoraggio del lavoro sociale

IL CAMMINO DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE Fornasini Fabio - CSV VR 20

BILANCIO E RELAZIONE SOCIALE AMICI INSEPARABILI 1. Relazione di accompagnamento al Bilancio 2. Relazione Sociale consente di informare su quanto effettivamente l Associazione svolge e realizza nel contesto della sua attività sociale. Obiettivi della relazione sociale -Evidenziare tratti essenziali del servizio -Mostrare l impegno per la valorizzazione delle risorse -Offrire la lettura del capitale sociale prodotto Fornasini Fabio - CSV VR 21

RELAZIONE SOCIALE SEMPLIFICATA Riferimento teorico: BILANCIO DI MISSIONE si tratta di una rendicontazione relativa al perseguimento della missione istituzionale ed a questioni inerenti le caratteristiche fondamentali e distintive di una OdV Contenuti 1. Identità Breve presentazione Descrizione mission 2. Governo e risorse umane La compagine sociale Breve descrizione governo 3. Attività istituzionali Descrizione attività istituzionali suddivisa per aree di intervento Fornasini Fabio - CSV VR 22

RELAZIONE SOCIALE COMPLETA Riferimento teorico: BILANCIO DI MISSIONE si tratta di una rendicontazione relativa al perseguimento della missione istituzionale ed a questioni inerenti le caratteristiche fondamentali e distintive di una OdV Fornasini Fabio -CSV VR 1. Identità Contenuti Breve presentazione Descrizione mission Programmi futuri 2. Governo e risorse umane La compagine sociale Breve descrizione governo Dati sul personale retribuito Oneri per sostenere il volontariato Costi eventuale personale retribuito 3. Attività istituzionali Descrizione attività istituzionali Dati sui bisogni sociali del territorio 23

BILANCIO SOCIALE Riferimento teorico: BILANCIO SOCIALE documento capace di rendicontare su responsabilità, comportamenti e risultati delle azioni di un organizzazione verso tutti i portatori d interesse (stakeholder). Contenuti 1. Identità Presentazione e storia Descrizione mission 2. Governo e risorse umane La compagine sociale Breve descrizione governo Dati sul personale retribuito se presente Oneri per sostenere il volontariato Costi eventuale personale retribuito 3. Attività istituzionali Attività istituzionali per aree di intervento Dati sui bisogni sociali del territorio Utilizzo di indicatori per monitorare 5. Attività Strumentali gestione raccolta fondi gestione patrimonio 6. Obiettivi di miglioramento 7. Dati contabili di bilancio riclassificati Fornasini Fabio - CSV VR 24

IL LEGAME FRA CARTA DEI SERVIZI E BILANCIO SOCIALE Carta dei servizi Identifica l impegno verso i cittadini Descrive modalità erogazione servizi Identifica standard di riferimento Descrive processi di gestione Bilancio Sociale Rendicontazione azione intrapresa Rendiconta progetti e processi correlati utilizza gli standard e gli indicatori per mostrare la realizzazione di un impegno.

LA RACCOLTA DA IMPRESE Erogazioni liberali a ONLUS deducibili dal reddito d impresa A favore di persone giuridiche a favore di associazioni e fondazioni per la diffusione della cultura A favore di associazioni di promozione sociale iscritte ai registri nazionali Secondo lo schema Più dai meno versi (D.L. 35/2005) Sponsorizzazioni Cause related marketing Generare fiducia per la raccolta fondi 26

LA RACCOLTA PUBBLICA DEI FONDI (art 2. D.Lgs. 460/97) TRASFUSO nell art.143 TUIR Raccolte aperte a tutti (pubbliche); In occasione di particolari celebrazioni, ricorrenze, campagne; Cessione di modico valore; Attività occasionali. Particolarità per le ODV D.M. 25/5/1995 Attività commerciali e produttive marginali 1. Attività di vendite occasionali di solidarietà e campagne di sensibilizzazione pubblica 2. Attività di vendita di beni acquistati da terzi a titolo gratuito; 3. Cessione di prodotti realizzati dagli assistiti; 4. Attività di somministrazione bevande e alimenti in occasione di raduni 5. Attività di prestazioni rese in conformità ai fini istituzionali. Generare fiducia per la raccolta fondi 27