Comune di Sant Agostino



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEVARCHI adottata con Provvedimento Dirigenziale n del 03/12/

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA

regolamento scuola primaria e secondaria

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca Comunale Isabella Canali Andreini di NOVENTA PADOVANA

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Carta della qualità dei servizi

Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria

Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi

Consorzio Biblioteche Padovane Associate

Linee guida per il prestito interbibliotecario e lo scambio di riproduzioni. (ILL: Interlibrary Loan - DD: Document Delivery)

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Consorzio Biblioteche Padovane Associate

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

COMUNE DI QUINTO VICENTINO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS

Carta della qualità dei servizi

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

La Convenzione sui diritti dell infanzia

REGOLAMENTO INTERNO DEI SERVIZI

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain

Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Carta dei servizi della biblioteca civica di NOVA MILANESE

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Carta dei Servizi Biblioteca Civica

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012)

Città di Ispica Prov. di Ragusa

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21

Comune di Limido Comasco

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE: Prestito Libri e Utilizzo Postazione Internet

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

Carta dei Servizi Biblioteca e Archivio Storico

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA STATUTO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTIADAS Tel Fax Modalità per l accesso al servizio Internet

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

R E G I O N E A U T O N O M A V A L L E D A O S T A

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

1 COSTITUZIONE E FINALITÀ

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Transcript:

Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino 1.2 La Biblioteca comunale di Sant Agostino è un servizio pubblico di base che appartiene alla comunità e risponde al suo bisogno di informazione, cultura e formazione permanente, cercando, altresì, di valorizzarne le peculiarità storiche, etniche e geografiche. La Biblioteca comunale aderisce alla rete bibliotecaria della Provincia di Ferrara, che consente agli utenti delle biblioteche dei comuni aderenti di usufruire dei servizi di prestito interbibliotecario. 1.2 A cosa serve la Carta dei servizi della Biblioteca La Carta dei servizi della Biblioteca comunale di Sant Agostino, descrive le modalità di erogazione dei servizi di Biblioteca, allo scopo di favorire un rapporto diretto tra la Biblioteca e i propri utenti. 1.3 Principi fondamentali della Carta dei servizi della Biblioteca La Carta dei servizi si ispira ai seguenti principi: A. Uguaglianza: nessuna distinzione è compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinione politica. L accesso ai servizi è garantito a tutti, senza limitazioni di carattere territoriale, ad eccezione di alcuni servizi di elevato impatto organizzativo e impegno di risorse umane, come ad esempio i servizi di prestito interbibliotecario nazionale o ricerche bibliografiche complesse, per i quali la Biblioteca può stabilire di attuare questo genere di limitazioni. La Biblioteca si adopera per rendere accessibili i propri servizi ai soggetti portatori di handicap. B. Imparzialità: il comportamento nei confronti dell utente è ispirato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. Ogni utente potrà contare sulla piena disponibilità e competenza del personale nel soddisfare le sue richieste. C. Continuità: l erogazione dei servizi nell ambito delle modalità stabilite è assicurata, nel limite del possibile, con continuità e regolarità. D. Partecipazione: la partecipazione degli utenti è garantita al fine di favorire la collaborazione degli stessi per il miglioramento dei servizi. L utente ha diritto di accesso alle informazioni della Biblioteca che lo riguardano. L utente può presentare reclami e istanze, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento dei servizi, ai quali la Biblioteca darà sollecito riscontro e comunque entro e non oltre il trentesimo giorno dalla loro presentazione. E. Efficienza ed efficacia: la Biblioteca comunale di Sant Agostino ispira il suo funzionamento a criteri di efficienza (utilizzando le risorse in modo da raggiungere i migliori risultati) e di efficacia (conseguendo gli obiettivi prefissati).

2. I servizi I principali servizi erogati dalla Biblioteca sono i seguenti: 1. Servizio di consultazione, lettura e studio in sede 2. Servizio di prestito locale 3. Servizio di prestito interbibliotecario 4. Servizio di postazione Internet all utenza 5. Sezione speciale: la biblioteca per ragazzi 6. Sezione speciale: il fondo di storia locale 7. Sezione speciale: periodici 8. Attività di promozione della lettura L erogazione di questi servizi avviene nei tempi e nei modi sotto indicati 2.1 Orari e modalità di accesso La Biblioteca comunale di Sant Agostino è aperta al pubblico tutti i giorni feriali secondo il seguente orario: - Lunedì 14,00 18,00 - Martedì 9.00 12.00 - Mercoledì 9,00 12,00 - Giovedì 9,00 12,00 / 14,00 18,00 - Venerdì 14,00 18,00 -Sabato 9,00 12,00 Di ogni chiusura, riduzione o limitazioni dei servizi, sentito il parere dell Assessore preposto e del Dirigente, viene dato ampio e tempestivo avviso agli utenti, a cura del Responsabile del Servizio. 2.2 Servizio di consultazione, lettura e studio in sede La consultazione dei cataloghi, tramite Opac e del relativo patrimonio bibliografico della Biblioteca a scaffale aperto, può avvenire in modo diretto ed immediato da parte dell utente. La Biblioteca predispone degli spazi per lo studio, la consultazione e la lettura del materiale librario di cui dispone. Gli utenti possono usufruire delle sale di lettura della Biblioteca anche per studiare con libri propri. Nelle sale di lettura deve essere rispettato il silenzio e il comportamento deve essere tale da non arrecare danno ai documenti o disturbo agli altri utenti. In tutti i locali della Biblioteca è vietato fumare. I trasgressori saranno soggetti a sanzione amministrativa. La violazione viene accertata dal Responsabile del Servizio. Colui che si renda responsabile di un reato contro il patrimonio della Biblioteca, tenti di asportare il materiale, danneggiarlo o danneggiare i locali o gli strumenti, fermo restando ogni responsabilità civile o penale, viene escluso dai servizi della Biblioteca. 2.3 Servizio di prestito locale Il prestito è gratuito. Sono ammessi al prestito tutti i cittadini residenti o abitualmente domiciliati nella Regione. Altri utenti residenti al di fuori della Regione

possono essere ammessi al prestito ove documentino le loro necessità. Per accedere al prestito l utente deve iscriversi alla Biblioteca. Gli iscritti al prestito sono registrati in un apposito schedario cartaceo e informatizzato, gestito dal personale in servizio presso la Biblioteca. I dati personali degli utenti sono riservati e vengono utilizzati esclusivamente in relazione alla fruizione dei servizi della Biblioteca. L utente è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti di residenza, telefono e indirizzo. Sono ammessi al prestito tutti i libri delle sezioni generali per adulti e per ragazzi. Sono esclusi dal prestito: le enciclopedie e le grandi opere, particolari libri di storia locale, ecc. Tuttavia, anche il materiale documentario normalmente escluso dal prestito, può temporaneamente, per necessità particolari, essere ammesso al prestito breve. Il prestito dei documenti disponibili ha tempi di esecuzione immediati. Dura un mese, è personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei documenti entro il termine di scadenza. L utente non può prendere in prestito più di 3 libri contemporaneamente, salvo motivazioni particolari di studio, o per altri importanti motivi, a discrezione del Bibliotecario. Il materiale già in prestito può essere prenotato. In caso di prenotazione la Biblioteca si impegna ad avvertire telefonicamente l utente entro 2 giorni dal rientro del documento, che dovrà essere ritirato entro i successivi 3 giorni, dopodiché verrà ricollocato nello scaffale. Il prestito è rinnovabile per tre volte consecutive, qualora nessun altro utente abbia nel frattempo prenotato quello stesso documento. Ogni rinnovo successivo avrà la durata di un mese. L utente che intende rinnovare il prestito, può farlo anche telefonicamente. Il prestito alle scuole, alle associazioni, parrocchia, ecc, può essere concordato con gli insegnanti, con i rappresentanti delle associazioni o con i referenti responsabili, in base alle esigenze, con deroghe sia per il numero dei documenti che per i limiti di durata. Il sollecito dei prestiti scaduti avviene dopo 30 giorni dalla scadenza. Qualora il documento preso in prestito venga smarrito o danneggiato, l utente è tenuto al reintegro o alla sostituzione con un altro esemplare della stessa edizione o con esemplare di edizione diversa, purché della stessa completezza e di analoga veste tipografica. Per edizioni fuori commercio, l utente è tenuto a fornire alla Biblioteca una riproduzione rilegata. 2.4 Servizio di prestito interbibliotecario Il servizio di prestito interbibliotecario avviene in ambito provinciale, regionale e nazionale con le Biblioteche che ammettono la reciprocità. Il servizio di prestito interbibliotecario all interno della rete bibliotecaria provinciale è gratuito, il tempo di attesa va da 8 a 15 giorni. Per il servizio di prestito interbibliotecario effettuato con tutte le altre Biblioteche a livello regionale e nazionale, l utente deve sostenere i costi relativi, secondo quanto indicato dalla singola Biblioteca che riceve la richiesta. La reperibilità e la disponiblità del materiale desiderato non dipende dalla Biblioteca che richiede il prestito interbibliotecario, la quale cercherà comunque di curare l interesse dell utente fornendogli motivazioni dei problemi incontrati e indicandogli strategie alternative di recupero dell informazione cercata.

Il tempo massimo di attesa per l arrivo di documenti disponibili attraverso il prestito interbibliotecario regionale o nazionale, una volta verificato qual è la Biblioteca che possiede il documento, puo variare da 15 a 30 giorni. Le ricerche bibliografiche relative al prestito interbibliotecario con Biblioteche regionali o nazionali, vengono evase entro i successivi 3 giorni dalla richiesta dell utente,quando l utente stesso fornisce dove il documento è reperibile ed i relativi numeri telefonici, di fax, e -mail. 2.5 Servizio di consulenza bibliografica, reference e accesso a banche dati La Biblioteca comunale avrà cura di istruire e orientare l utenza ad utilizzare in maniera autonoma e proficua le risorse e la dotazione bibliografica e documentaria della Biblioteca stessa. L accesso al patrimonio bibliografico può avvenire oltre che direttamente da parte dell utente, con la mediazione del personale in servizio presso la Biblioteca, che darà la dovuta assistenza e consulenza per la scelta e il recupero del materiale documentario o informativo. La ricerca bibliografica può avvalersi di banche dati on line e off line. 2.6 Servizio internet e postazioni multimediali Nella Biblioteca comunale di Sant Agostino è disponibile al pubblico una postazione multimediale con accesso internet. Il servizio di accesso a internet è gratuito. Le modalità di utilizzo di questi servizi finalità, e limiti vari sono fissate nell apposito Regolamento di cui l utente può prendere visione direttamente in Biblioteca o sulle pagine web del Comune. La connessione ad internet e la consultazione di CD-Rom disponibili avviene in tempi immediati. In caso di postazione occupata è prevista la formazione di liste d attesa, con tempi massimi di utilizzo a persona non superiori a 60 minuti. E possibile la prenotazione. 2.7 Sezione speciale: la biblioteca per ragazzi La Biblioteca comunale di S. Agostino svolge un servizio peculiare per l utenza di età compresa tra 0 e 14 anni, per la quale predispone un patrimonio bibliografico e documentario vario per tipologia e contenuti, in uno spazio specifico. L accesso e il prestito del materiale della Sezione Ragazzi avviene con le stesse modalità descritte ai punti precedenti. I genitori sono responsabili delle scelte e del corretto uso dei materiali da parte dei loro figli. La Biblioteca declina ogni responsabilità qualora un minore venga lasciato da solo nelle proprie sale. La Biblioteca collabora con le scuole del territorio e con altri istituti, enti o associazioni alla realizzazione di progetti che abbiano come fine la diffusione della lettura tra i ragazzi e organizza visite guidate per le scolaresche. Gli insegnanti interessati ad usufruire delle visite guidate devono fissare un appuntamento con il Responsabile della Biblioteca. 2.8 Sezione speciale: il fondo locale

La biblioteca di Sant Agostino raccoglie documenti di tipologia varia che testimoniano la storia e la cultura della comunità locale. La consultazione e lo studio delle opere che compongono il fondo locale avviene negli stessi orari e con le stesse modalità di consultazione del restante patrimonio bibliografico. Il prestito di norma non è consentito, tuttavia su richiesta motivata il patrimonio della sezione locale può essere ammesso temporaneamente al prestito breve. 2.9 Sezione speciale: i periodici La biblioteca comunale di Sant Agostino, al momento dell emanazione della presente carta, è abbonata o riceve gratuitamente un totale di 32 periodici. L accesso alla consultazione in Biblioteca dei periodici è immediato. I periodici per i quali la Biblioteca comunale ha in corso un abbonamento vengono conservati per 1 anno in magazzino. Il tempo di consegna dei numeri arretrati dei periodici correnti della Biblioteca è di 3 giorni. I periodici arretrati possono essere ammessi al prestito breve secondo le stesse modalità dei documenti della sezione locale e della consultazione. 2.10 Attività di promozione del libro e della lettura La Biblioteca comunale attua attività di promozione del libro e della lettura avvalendosi della collaborazione dell Assessorato alla Cultura, delle scuole, enti, istituzioni e associazioni del territorio. Le attività di promozione della lettura nascono dall analisi delle richieste manifestate, nel corso di riunioni della Consulta Attività Culturali, dalle scuole e dalle associazioni di cittadini che valutano le proposte della Biblioteca e ne fanno di proprie. Tali attività, definite da programmi annuali, sono rivolte sia ai bambini che agli adulti e vengono pubblicizzate a mezzo stampa, affissioni pubbliche, volantini e sulle pagine web del Comune. 3. Tutela dei diritti degli utenti 3.1 Reclami Sono previste procedure di reclamo per tutelare l utente verso qualsiasi forma di disservizio o malfunzionamento che limiti o neghi la fruibilità dei servizi, nonché verso ogni comportamento lesivo della dignità del singolo e dei principi che regolano questa Carta dei Servizi. Il reclamo può essere presentato dall utente in via orale, per iscritto, via fax, telefonicamente o via posta elettronica, e deve contenere generalità, indirizzo e reperibilità di colui che lo inoltra. I reclami anonimi non saranno presi in considerazione. Il Responsabile del Servizio effettua gli accertamenti del caso e garantisce una risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, indicando i termini entro i quali avverrà, presumibilmente, la rimozione delle cause che hanno indotto al reclamo stesso. In caso contrario verrà fornita un adeguata spiegazione dei motivi per cui non è possibile rimuovere le cause del reclamo stesso.

3.2 Forme di partecipazione Gli utenti possono suggerire l acquisto di documenti non posseduti dalla Biblioteca, attraverso un apposito stampato e presentare ogni altro genere di proposte volte al miglioramento dei servizi. Il Responsabile del Servizio informa l utente dell accoglimento delle sue richieste o dei motivi del diniego. Agli utenti è garantito l accesso alle informazioni in base alla L. 241/1990 (Legge sulla trasparenza), con i limiti previsti da questa e del D.L.gs.196/2003 (Legge sulla privacy). 3.3 Rapporto con gli utenti Il comportamento del personale della Biblioteca è improntato al rispetto, alla cortesia e alla disponibilità nei confronti dell utente. 3.4 Comportamento degli utenti Ogni utente ha il diritto di usufruire dei servizi della Biblioteca osservando norme di buona educazione e corretto comportamento nei confronti del personale della Biblioteca e degli altri utenti. In presenza di comportamenti non conformi a quanto appena precisato, il personale della Biblioteca ha facoltà di invitare l utente ad uscire dalla Biblioteca. In presenza di ripetute contestazioni di comportamenti non conformi da parte dell utente, il Responsabile del Servizio può disporre la sospensione temporanea o permanente dal prestito e l esclusione dall accesso alla Biblioteca; tale provvedimento dovrà essere motivato e comunicato per iscritto all interessato.