Rinnovo del contratto sanità privata, Aiop e Aris: In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Documenti analoghi
Sanità: Aiop e Aris, clima costruttivo su rinnovo contratto, ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Lavoratori sanità privata, i sindacati organizzano protesta contro il mancato rinnovo del contratto

Contratti, Cgil Cisl Uil: Trattativa rinnovo Sanità Privata in stallo, si intensifica mobilitazione

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

Sanità privata: p. Bebber (Aris), urgente tavolo di confronto con governo per rinnovo contratto collettivo nazionale

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Sanità privata, la mobilitazione dei lavoratori non si ferma

Sanità privata: sindacato Lazio, priorità rinnovo ccnl

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

Sanità: rinnovato l accordo tra Aiop ed il Premio Sham per la cultura della prevenzione dei rischi

Sanità. La Ugl a Roma incontra l assessore regionale Razza. Proficuo incontro sui temi della sanità siciliana

Sanità privata, prosegue mobilitazione per il rinnovo: oggi tocca agli addetti del Lazio

SCIOPERO INFERMIERI Sanità privata Emilia-Romagna, il 28 gennaio sarà sciopero

Stato di agitazione personale strutture sanitarie Private Accreditate

Fisioterapisti contro Aiop e Aris

Sanità privata, scontro sul rinnovo del contratto: Ferlazzo risponde a chi diserta il tavolo

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

Salute: Aris, siglato il primo dei Ccnl della sanità privata accreditata

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

Sanità privata Lazio, oltre firme a Zingaretti per il contratto

Contratti, sindacati: la sanità privata attende rinnovo da 12 anni

SANITÀ: PUBBLICO E PRIVATO INSIEME CON IL PREMIO SHAM

Rischio esubero personale alla Fondazione Padre Alberto Mileno Il 22 marzo alle ore 10 assemblea per il mancato rinnovo del contratto

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA

Cure palliative: dolore cronico colpisce 6 mln di pazienti in Italia Il 26 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo

Contratto sanità privata, 6 settembre assemblea a Roma

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

Ospedale Bambino Gesù, firmato il rinnovo aziendale

Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie

Confintesa Sanità firma contratto con ARIS

Nascerà a Genova un osservatorio permanente sulla sanità privata

Caltanissetta, Casa Famiglia Rosetta: incontro A.R.I.S. sulla riforma del terzo settore

20/02/2019. RSA aziendali unitarie CGIL FP Daniele Leone Antonio Del Casale. CISL FP Donato Tricase UIL FPL Domenico Fecondo Camillo Di Felice

Fondazione Don Gnocchi: sindacati, ristabilite normali relazioni sindacali

SERVIZI PUBBLICI. Affrontiamo l emergenza occupazionale prima che sia troppo tardi!

Sanità, privacy: cultura protezione dati per proteggere le persone Evento Scudomed e AreaMedici su sanzioni e ispezioni con regole Ue

ARIS Lombardia III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE P. Virginio Bebber Presidente Dott.ssa Antonella Eliana Sorgente Segretario Generale

Campania. Riabilitazione, il settore ha dichiarato

Il rinnovo del contratto del personale dipendente è prioritario per Aiop

Stato privata: domani presidi anche in Moliseo

Dal privato accreditato nessuna selezione dei malati

Decreto del Commissario ad acta

Documento di politica sanitaria per la tutela della salute

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Dodici operatori affiancheranno il personale del centro per l impiego

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale

La collaborazione medico di medicina generale farmacia: un elemento essenziale per la riorganizzazione delle cure primarie

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

L Assessore alla Sanità

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

Comunicato stampa Igiene ambientale: Sindacati, nuovo Sciopero 11 e 12 luglio per contratto.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

28 gennaio :46

IL MODELLO LOMBARDO E IL CONTRIBUTO DEL PRIVATO

Personale non Medico. (AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi). Acc

Sanità, Giunta Zingaretti ridefinisce sistema Rsa

Sanità privata, Cgil Cisl e Uil Lazio iniziano mobilitazione

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

IPOTESI CCNL BIENNIO ECONOMICO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Senza politiche attive non si lavora!

Assistenza sanitaria, le associazioni di categoria si rivolgono al sindaco

DGR 2185 dd

II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL GRUPPO MERCEOLOGICO SANITÁ DEL 2 FEBBRAIO Il giorno 2 Febbraio 2009 alle ore in Milano, presso la sede di

L'allarme. Il Lazio «taglia» i disabili: «Centri a rischio collasso»

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 455 DEL AREA POLITICHE EDUCATIVE E SOCIALI

SINTESI DEL DOCUMENTO

Di Agenzia Sir pubblicato il 19 Giugno 2019

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

APPROVAZIONE DEL VERBALE DI INTESA TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E A.I.O.P. EMILIA ROMAGNA

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

giunta regionale X Legislatura

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

ambulatoriale estensiva: da assegnare per ciascun anno invece di ,85, con una differenza in aumento pari a 317.

Formalizzata l intesa per il CCNL del Trasporto Aereo con Assaeroporti

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

"Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori»

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

che le due Amministrazioni che sottoscrivono il presente protocollo riconoscono congiuntamente che:

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

SANITA PUBBLICA E PRIVATA NEL SSN CONCLUSIONI

I controlli sanitari

PARTECIPARE e CONDIVIDERE

Transcript:

Rinnovo del contratto sanità privata, Aiop e Aris: In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa 13/6/2019 Il Presidente Barbara Cittadini e Virginio Bebber auditi ieri dal coordinatore Venturi. «Confermiamo l obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN». È quanto affermato da Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari) in occasione dell incontro odierno con l assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Aiop e Aris hanno anche accolto con favore l avvio di un confronto congiunto voluto dalla Conferenza delle Regioni. Le strutture sanitarie della componente di diritto privato del SSN operano aafermano Aris e Aiop in un sistema regolato da terzi, con volumi di attività e tariffe che, oltre a variare da regione a regione con differenziali fino al 30%, sono datate e costruite in base a meccanismi che non tengono in considerazione le reali componenti di costo delle prestazioni che le strutture erogano ai cittadini per conto del SSN, mettendo a rischio la sostenibilità dell intero settore. Obiettivo prioritario di Aiop e di Aris, le cui strutture sanitarie associate contribuiscono in maniera determinante all offerta sanitaria del Paese, è quello di garantire il rinnovo del contratto nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, e alle aziende di garantire al SSN servizi e prestazioni efficaci e di qualità. Aiop e Aris, in pieno spirito di collaborazione, hanno sottolineato di essere pronti al confronto per raggiungere l obiettivo, comune a tutti, di un rinnovo contrattuale che valorizzi le competenze dei professionisti della componente di diritto privato del SSN che hanno pari dignità rispetto ai colleghi del comparto pubblico e salvaguardi le esigenze di efficienza e produttività delle strutture sanitarie. È stato rilevato, tuttavia, che la sostenibilità del settore è garantita proseguono Aris e Aiop dalla congruità di tariffe definite dalle Regioni, per questo motivo Aiop e Aris ritengono che l aggiornamento del contratto, comportando costi aggiuntivi, debba anche esser fondato sulle relative coperture, così come previste per il comparto pubblico. Nel corso dell incontro è stato anche evidenziato come, negli ultimi anni, le strutture della componente di diritto privato del SSN hanno subìto l imposizione di un tetto di spesa regionale (D.L. 95 del 2012), che, nella migliore delle ipotesi, cristallizza i budget al 2011 abbattuti di un ulteriore 2% (in alcuni casi anche al 2007). Considerato tutto questo, Aiop e Aris ritengono indispensabile che la deroga al D.L. 95 del 2012, che era stata prefigurata nella Legge di bilancio 2019, trovi la sua concreta attuazione all interno del Patto per la salute.

Il 18 giugno 50 mila lavoratori della sanità privata incroceranno le braccia Agitazione per il rinnovo del contratto fermo da 12 anni. In provincia di Lecco sono più di mille i lavoratori interessati 13 giugno 2019 Da oltre dodici anni il contratto che interessa i lavoratori della sanità privata è scaduto. E un contratto che interessa una platea di circa 300 mila lavoratrici e lavoratori in Italia. Rinviare ulteriormente la firma di questo contratto non è più rinviabile. Per questo martedì 18 giugno, 50 mila lavoratori lombardi (che soddisfano quasi la metà dei bisogni di assistenza sanitaria e socio assistenziale riabilitativa della regione) incroceranno le braccia con un presidio sindacale unitario dalle 9.30 alle 13.30 davanti alla sede di Assolombarda in via Pantano a Milano. Nella sola provincia di Lecco sono più di 1000 i lavoratori che attendono il rinnovo del contratto da 12 anni. Sono i dipendenti di enti a cui tutti i giorni i cittadini del lecchese si rivolgono per ottenere prestazioni sanitarie e/o riabilitative. Parliamo, tra gli altri, di eccellenze quali l Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, il presidio di Villa Beretta di Costa Masnaga, la Casa di Cura Talamoni e Mangioni Hospital di Lecco, i cui dipendenti offrono le medesime prestazioni dei colleghi della sanità pubblica ma a condizioni economiche/contrattuali decisamente inferiori. "I sindacati - spiega Franca Bodega della Segretaria CILS FP Monza Brianza Lecco - puntano, il dito contro le controparti Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) perché, in tema di risorse economiche, hanno avanzato la richiesta di non mettere un centesimo sul rinnovo contrattuale chiedendo che siano le Regioni a farsi carico dei costi contrattuali del rinnovo. Ci attendiamo un adesione massiccia per poter dare una spallata al muro delle associazioni datoriali. Riteniamo che chi fa lo stesso lavoro meriti lo stesso salario e gli stessi diritti della sanità pubblica".

Salute e politiche sociali: confronto con le strutture private L assessore Stefania Segnana: «Nessuna preclusione, disponibili a collaborare» 13/06/2019 «È un documento aperto e da parte nostra c è la massima disponibilità al confronto.» Così l assessore alla salute e politiche sociali, Stefania Segnana, che stamani, presso l Assessorato, ha incontrato, insieme al dirigente generale, Giancarlo Ruscitti, i rappresentanti delle associazioni delle strutture socio-sanitarie private, ARIS, AIOP e ANISAP, per presentare le linee guida del Programma di Sviluppo provinciale della XVI Legislatura. Ribadendo che il ruolo del settore pubblico resta, evidentemente, centrale, l'assessore ha sottolineato come da parte della Giunta provinciale non vi sia nessuna preclusione a collaborare con il settore privato, avendo come obiettivo prioritario quello di garantire servizi efficienti ed efficaci ai cittadini, tenendo in considerazione la sostenibilità della spesa pubblica. «La programmazione sanitaria e sociale nei prossimi anni ha ricordato il dirigente generale Ruscitti mira a consentire la gestione degli anziani e delle cronicità in tutte le zone del Trentino, garantendo equità di accesso, qualità e sicurezza dei servizi sanitari territoriali ed ospedalieri e valorizzazione delle eccellenze. «Su questo obiettivo ha aggiunto si potrebbe sviluppare una partnership fra pubblico e privato, che possa portare a ridurre la mobilità dei pazienti trentini e capire se sia possibile aumentare il flusso di persone che da altre parti d Italia possano venire in Trentino, puntando quindi ad un miglioramento complessivo della qualità del sistema.» Da parte dei rappresentanti delle strutture socio-sanitarie private è stata ribadita la disponibilità a collaborare, nell'ambito di una programmazione che tenga conto dei reciproci obiettivi.

Mille lavoratori della sanità pubblica lecchese pronti a scioperare per il rinnovo del contratto Martedì 18 giugno presidio sindacale unitario dalle 9.30 alle 13.30 davanti alla sede di Assolombarda in via Pantano a Milano. «Ci attendiamo un'adesione massiccia» 13 giugno 2019 17:48 Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di LeccoToday Da oltre dodici anni il contratto che interessa i lavoratori della sanità privata è scaduto. È un contratto che interessa una platea di circa 300mila lavoratrici e lavoratori in Italia. Rinviare ulteriormente la firma di questo contratto non è più possibile. Per questo martedì 18 giugno, 50mila lavoratori lombardi (che soddisfano quasi la metà dei bisogni di assistenza sanitaria e socioassistenziale riabilitativa della Regione) incroceranno le braccia con un presidio sindacale unitario dalle 9.30 alle 13.30 davanti alla sede di Assolombarda in via Pantano a Milano. Nella sola provincia di Lecco sono più di 1.000 i lavoratori che attendono il rinnovo del contratto da 12 anni. Sono i dipendenti di enti a cui tutti i giorni i cittadini del lecchese si rivolgono per ottenere prestazioni sanitarie e/o riabilitative. Parliamo, tra gli altri, di eccellenze quali l'associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, il presidio di Villa Beretta di Costa Masnaga, la Casa di Cura Talamoni e Mangioni Hospital di Lecco, i cui dipendenti offrono le medesime prestazioni dei colleghi della sanità pubblica ma a condizioni economiche/contrattuali decisamente inferiori. I sindacati puntano il dito contro le controparti Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) perché, in tema di risorse economiche, hanno avanzato la richiesta di non mettere un centesimo sul rinnovo contrattuale chiedendo che siano le Regioni a farsi carico dei costi contrattuali del rinnovo. Ci attendiamo un'adesione massiccia per poter dare una spallata al muro delle associazioni datoriali. Riteniamo che chi fa lo stesso lavoro meriti lo stesso salario e gli stessi diritti della sanità pubblica

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Virman Cusenza

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Raffaela Vitulano

Dir. Resp.:Franco Bechis STAMPA LOCALE ROMA CAPITALE

Dir. Resp.:Gaetano Pedullà STAMPA LOCALE SUD E ISOLE

STAMPA LOCALE SUD E ISOLE