Accelerare la Smart City attraverso le Smart Homes

Documenti analoghi
Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

Smart Home: mercato, assistenti vocali e aspettative degli utenti

attraverso le smart homes

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

MERCATI IN EVOLUZIONE: IL CASO SMART HOME

PROFESSIONISTI 2.0. Collaborare per crescere

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

COMPANY PROFILE EASYDOM NEL MONDO PROFILO AZIENDALE I PARTNER EASYDOM SMART HOME

C A SE NOTE. REACT 2 entra nelle case degli italiani

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

«LA SMART HOME TRA PRESENTE E FUTURO»

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

Soluzioni innovative per le città digitali

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016

Parola d ordine: connettività

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Dalla Smart Grid alla Smart City. Genova, 30 novembre 2012

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Classe ed eleganza, il denominatore comune della vostra casa

Classe ed eleganza, il denominatore comune della vostra casa

Smart Grid: Dalle parole ai fatti. Scalera P. ABB S.p.A.

La via Italiana all Industria 4.0

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Parola d ordine: connettività

Le nostre realizzazioni

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

ENERGY STORY: Come conservare e utilizzare l'elettricità in modo intelligente?

Informazioni preliminari Azienda B1

PLATFORM COPYRIGHT MINDOVERMONEY GIUGNO 2017 ALL RIGHTS RESERVED

2016 CONTEXT CONFIDENTIAL // Not to be reproduced or disseminated without permission

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Misurare la «smartness» della città: alcuni trend emergenti

STRATEGIE DI GESTIONE DEI CONSUMI E CONSAPEVOLEZZA DEGLI UTENTI

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CHI SIAMO ATENA è una Società che sviluppa, produce e commercializza prodotti e sistemi per: Home & Building Automation

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Misura e controllo dell energia nell industria

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Veronafiere ottobre 2018

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

Digital Horizons. Turin, November

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

PENSARE IN GRANDE BIG DATA E POLITICHE TERRITORIALI Le sperimentazioni a Brescia

La Soluzione Intelligente per la Tua Casa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Pitch. GES Site Zero S.r.l. Imprenditore Green a sforzo ZERO

team e competenze Un team con competenze interdisciplinari che permettono un approccio integrato allo sviluppo sostenibile

Enel Distribuzione Smart Grids

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

i progetti di domani OGGI

Il sistema elettrico italiano:

SJ Employalty. Performance is Human

NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica indipendente dedicata al condominio. Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

OPPORTUNITÀ E LIMITI DEL MARKETING DIGITALE CLAUDIO MARIOTTINI XII FORUM BGSM SULLA FINANZA D'IMPRESA PRATO 09 MAGGIO 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

Startup innovativa Nanotecnologie Soluzioni Energetiche Alternative

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Cloud Journey: le opportunità non ancora colte!

Patents and trademarks. Your assets, our experience. Marchi e brevetti. Il tuo patrimonio, la nostra esperienza.

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Domotica alla portata di tutti: l importanza della predisposizione. La Residenza Masenghini a Bergamo

Profilo Make the most of your energy

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

Perchè è importante per il tuo business Gianluca Ferrè

Perché la ricerca nei materiali

Soluzioni per CAMPI DA TENNIS

Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi

P.M. ECOFUTURO2018

5 SMART UTILITY OPEN METER

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Patrizio NONNATO Presidente Vicario di APA Energia e coordinatore del GT di AIAS E1 Energia e Fonti rinnovabili. Milano, 18 marzo 2015

Transcript:

Accelerare la Smart City attraverso le Smart Homes CONNECTING CONSUMERS, TECHNOLOGY AND EXPERTS TO IMPROVE QUALITY OF LIFE AT HOME gianpiero.francavilla@daivai.com www.daivai.com @daivai_iot @daivai_info

LA SMART CITY HA BISOGNO DELLA SMART HOME per vincere la sfida energetica ~27% del consumo totale di energia in EU è consumato nelle +200 milioni di case (Eurostat) Þ Soluzioni per gestire e ottimizzare i consumi in casa Þ Soluzioni per generazione e storage distribuiti,.. per vincere la sfida demografica Nel 2050 il 20% della popolazione mondiale avrà un età +60 Europa in testa con 219M +60 (transgenerational.org) Þ Soluzioni per la vita indipendente connesse con strutture di assistenza pubbliche e private

IL MERCATO SMART HOME Case Intelligenti: (2014-19) Ricavi: +60 % annua (Europa) +35 % annua (Nord America) BERG Insight - Smart Home and Home automation (Feb 2015)

IL PROBLEMA C è una esplosione di soluzioni e tecnologie per migliorare la qualità di vita in casa: - comfort, efficienza energetica - protezione persone / cose - assistenza ad anziani o familiari che hanno bisogno.. ma perché la maggior parte delle abitazioni è ancora ferma a 30 anni fa?

LA SFIDA DELL INTEGRAZIONE Se si desidera un solo oggetto tecnologico, basta un.. e-commerce Ma se si ha bisogno di soluzioni che integrano tecnologie, servizi e competenze diversi?

IL NOSTRO MARKET TEST Ricerca internazionale Incontri in Italia e all estero con: Vendor consolidati / Startup Esperti / Professionisti / Associazioni di categoria Consumatori Pubbliche amministrazioni Centri di ricerca

IL CONSUMATORE Cosa è possibile fare? Complessità tecnologica Poca consapevolezza delle possibilità - nel mondo e localmente. Quanto costerà? Costo poco prevedibile Difficoltà a valutare Soluzioni integrate, personalizzate e installate a Chi mi rivolgo? Competenze nuove Difficoltà a trovare esperti con più competenze (elettrica, termica, IT) di Chi fidarsi? Fiducia Incapacità di valutare la scelta tecnologica e la competenza dell esperto

IL CONSUMATORE Cosa compra? Un servizio / beneficio 59% è pronto a sottoscrivere contratti per assistenza remota: Furti: 62% Guasti: 59% Incendi: 40% Assistenza medica: 28% Survey, Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano, aprile 2015

IL VENDOR il settore (home technology) non è mai partito il settore domestico ha margini bassissimi il mercato è stato rovinato da poca competenza in campo le nostre soluzioni sono semplici ed intuitive - si auto-installano - l esperto non serve stiamo formando esperti sui nostri prodotti

L ESPERTO CHI E OGGI? l installatore, l elettricista, i centri di assistenza Il consumatore non vuole spendere mi focalizzo su prodotti che conosco bene e che so come funzionano ci sono tanti incompetenti in questo settore

TREND Semplificazione Complessità Internet, standard & piattaforme tecnologiche Bassi costi della tecnologia: - tanti nuovi prodotti intelligenti - tanti nuovi player sul mercato Soluzioni verticali (chiuse) semplici da installare Piattaforme mono-vendor per integrare tutto nella smart home Consumatori pretendono scelta, flessibilità, personalizzazione La casa rimarrà per molto tempo un ambiente multi-vendor, multi-tecnologia, multi-prodotto con tutte le sfide dell interoperabilità

IL CAMPO Many of this year's CES devices will fail. Here's why. An overwhelming number of companies enamored us with new connected devices at the 2015 international consumer electronics show (CES) in Las Vegas, but there was a critical piece missing from the announcements and conversations: Who will help consumers install, configure, use and interconnect these innovations? Karen McPhillips, VP of Marketing, Plum Choice, Inc. 62% degli italiani si rivolge ai propri installatori di fiducia, elettricisti e centri di assistenza tecnica Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano, aprile 2015

LA SMART HOME RICHIEDE NUOVI ESPERTI Consulenti energia Ingegneri illuminazione Ingegneri termotecnici Architetti Esperti IT Impiantisti elettrici Impiantisti termotecnici Impiantisti rinnovabili System integrators Assicurazioni Medici Assistenti sanitari Esperti IT Impiantisti elettrici System integrators Ingegneri illuminazione Ingegneri suono/video Architetti Esperti IT Impiantisti elettrici Esperti logistica Settore pubblico: Pubblica amministrazione / ASL Centri Ausilii / Assistivi Associazioni consumatori Organismi Non-Profit Volontariato

LA SMART HOME COINVOLGE NUOVI CONSUMATORI Early adopters - nativi digitali do-it-yourself Donne - decision-makers finora sottovalutate «Il budget famigliare è in mano alle donne. Il 60% delle donne propongono quali investimenti fare con i risparmi o addirittura prendono delle decisioni autonome in merito senza nemmeno consultare il partner» (Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, 2013, Centro Luigi Einaudi e Intesa Sanpaolo) Persone fragili / anziani - chi passa molto tempo in casa (famiglie, caregivers, PA)

IL PROGETTO Descrive soluzioni tecnologiche Facilita l incontro tra stakeholders CONSUMATORI VENDORS ESPERTI

FACILITA L INTERAZIONE A LIVELLO LOCALE Copyright 2015 Daivai - All rights reserved gianpiero.francavilla@daivai.com