Università Politecnica delle Marche

Documenti analoghi
Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

C.d.D. seduta del 15/11/2016

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

1461/21/12/ DETERMINAZIONE

Università Politecnica delle Marche

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 24 maggio 2017

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

6-bis 6-ter 6-quater 55 e 56 dell articolo 3 premesso

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018

per Traduzione di un articolo dall'italiano all'inglese dal titolo Il diritto di vita e

Bando per procedura comparativa Prot. 276 del 28 febbraio 2017

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COD. 09/2019 CUP: I36C

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 10 DEL 13/02/2018

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI, DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, DI RICERCA E DI

COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA)

Bando per procedura comparativa Prot.172 del 18 febbraio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. 16 del 16/02/2013. COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 54 DEL 12/7/2018

Deliberazione della Giunta Comunale

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA, DI NATURA OCCASIONALE O COORDINATA E CONTINUATIVA

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI FISICA Direttore: prof. Giovanni Bongiovanni

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

Ufficio d Ambito di Como

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

per Traduzione in lingua francese del testo Problemi di messa in scena in Sofocle ed * * * PREMESSO

Il Direttore del Dipartimento

Bando per procedura comparativa Prot.1126 del 4 novembre 2015

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 44 del 19 dicembre 2013

Dipartimento di Psicologia Via Dei Marsi Roma C.F / P.IVA

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 37 del 2 agosto 2011

COMUNE di RIPARBELLA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

Dipartimento di Psicologia Via Dei Marsi Roma C.F / P.IVA

Comune di ACQUALAGNA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI STRALCIO RELATIVO A

Bando per procedura comparativa Prot. 474 del 4 aprile 2018

Bando per procedura comparativa Prot.U795 del 4 Dicembre 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 288 del 28 febbraio 2017

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56 della Legge 244/2007)

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE

Università degli Studi di Milano Bicocca

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

Regolamento per l affidamento a terzi di incarichi di collaborazione (D.R. n. 295 del 8 maggio 2013) ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bando per procedura comparativa Prot del 29 novembre 2018

DETERMINA n. 3/Direttore/0268 del 14/12/2016 OGGETTO: INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI PER IL CONSULTORIO "LA NUOVA AURORA" PER L' ANNO 2017

Bando per procedura comparativa Prot.U476 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot.18 del 10 gennaio 2018

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COD. 11/2019 CUP I31I

Regolamento per l affidamento a terzi di incarichi di collaborazione (D.R. n. 303 del ) ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Provincia di Piacenza

Bando per procedura comparativa Prot. n. 280 del 17 Aprile 2012

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO E INDETTA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AVVISO PUBBLICO SI SELEZIONE N. 70/2015 Prot. n del 10/11/2015 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO

Bando per procedura comparativa Prot.U482 del 10 Luglio 2012

PROT. n del 20/06/2017

Bando per procedura comparativa Prot. 263 del 15 Aprile 2013

BANDO N. 26/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Registro delibere della Giunta COPIA N. 41

Comune di Lecce DETERMINAZIONE ORIGINALE

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N. 33 Autorizzato con nota del 05/10/2012

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 12 luglio 2016

Bando per procedura comparativa Prot. 51 del 16 gennaio 2014

Ai sensi dell art. 3, comma 6 del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni IL DIRETTORE GENERALE F.F.

Attivazione di contratto per conferimento di incarico di natura occasionale

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

COMUNE DI CARAFFA DEL BIANCO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RIF. N.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 24/11/2015 Il giorno 24/11/2015, alle ore 13.00 presso la Sala Consiglio del Nucleo Didattico D3A, Via Brecce Bianche, si è riunita la Giunta del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell', regolarmente convocata dal Direttore Prof. Nunzio Isidoro con lettera Prot. 2296 del 18/11/2015. La situazione delle presenze all inizio della seduta è quella riportata nella seguente tabella. Rif. NOMINATIVO Apertura seduta P AG A Presenza ai punti all OdG PO Prof. Nunzio Isidoro X Tutti PO Prof. Bruno Mezzetti X Tutti PO Prof. Raffaele Zanoli X Tutti PA Prof. Patricia Carloni X Tutti PA Prof. Ester Foppa Pedretti X Tutti PA Prof. Massimo Mozzon X Tutti PA Prof. Gianfranco Romanazzi X PA Prof. Carlo Urbinati X Tutti PA Prof. Costantino Vischetti X Tutti RI Dott. Laura Nanni X PTA Dott. Daniela Vairo X Tutti RS Sig. Paolo Di Giansante X Tutti RS Sig. Giammarco Giovanetti X Tutti RA Sig.ra Silva Bertani X Tutti LEGENDA PO Professore ordinario PA Professore associato RI Ricercatore PTA Rappresentante personale TA RA Responsabile Amm.vo RS Rappresentante Studenti Tutti Tutti per quanto di competenza NOTA ESPLICATIVA La tabella riporta nelle tre prime colonne la situazione all apertura della seduta, indicando i presenti (P) gli Assenti Giustificati (AG) e gli assenti (A). Le eventuali variazioni avvenute durante la seduta sono riportate nella quarta colonna. Assume la Presidenza il Direttore del Dipartimento, Prof. Nunzio Isidoro. Svolge le funzioni di Segretario la Sig.ra Silva Bertani, Responsabile Amministrativo del Dipartimento. 1

Constatata la presenza del numero legale, il Direttore apre la seduta. ordine del giorno: 1. comunicazioni del Direttore; 2. ratifica provvedimenti del Direttore emanati ai sensi dell art.30 dello Statuto; 3. ripartizione quota al personale su convenzioni e prestazioni c/t; 4. contratti e convenzioni; 5. relazioni assegni di ricerca; 6. autorizzazione al pagamento di quote associative a Società Scientifiche; 7. scarico inventariale; 8. varie ed eventuali. 1) Comunicazioni. Nulla da discutere. 2) Ratifica provvedimenti del Direttore emanati ai sensi dell art.30 dello Statuto. 2.1) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 49 del 05/10/2015. Il Direttore sottopone alla ratifica della Giunta il testo del Provvedimento n. 49 del 05/10/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE Visto l art. 7, commi 6 e 6 bis, del D. Lgs.vo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.; visto l art. 75 del Regolamento per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza, emanato con D.R. n. 1870 del 09/06/97 e successive modifiche, revisionato con D.R. n. 530 del 15.4.2013; visto il Regolamento Prestazioni d Opera dell Ateneo; visto l art. 18, comma 5, della Legge n. 240 del 30/12/2010, entrata in vigore il 29/01/2011, che elenca i soggetti che possono partecipare direttamente alla ricerca, non contemplando tra questi i prestatori d opera; visto l art. 3, comma 1, della Legge n. 20/94 come modificato dall art. 17, comma 30, del d.l. n. 78/09, conv. con mod. in Legge n. 102/09, in base al quale l efficacia del conferimento dell incarico è sottoposto al controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti; considerati i requisiti di legittimità per il conferimento di incarichi a soggetti esterni all ente, sia quello soggettivo della comprovata specializzazione universitaria del prestatore, sia quelli oggettivi, così come elencati dall art. 7, comma 6, lett. da a) a d) del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.: a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione; vista la richiesta, Prot. n. 1882 del 30/09/15 (allegato A e parte integrante del presente provvedimento), presentata dalla Prof.ssa Nadia Raffaelli in qualità di Responsabile Scientifico del progetto finanziato dalla TES Pharma s.r.l. dal titolo Sviluppo di Metodologie Enzimatiche (relative all enzima ACMSD) e Metodi Analitici ad esse correlati, del Bilancio dell E.F. 2015, in cui viene dichiarato e proposto quanto segue: - che è necessario procedere all emanazione di un bando per il conferimento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo in regime di collaborazione coordinata e continuativa a personale esterno altamente qualificato avente per oggetto Attività di supporto alla purificazione di elevate quantità di proteina ricombinante e alla 2

determinazione della sua attività catalitica, per accertata assenza di personale strutturato con le competenze professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico nel settore BIO/10 Biochimica; - che l attività oggetto dell incarico non è attività di ricerca ma attività puramente strumentale rispetto all attività di ricerca; - che l incarico si svolgerà presso Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. Il collaboratore non ha vincoli di subordinazione ne obblighi di orario, se non quelli connessi con l orario di apertura della struttura, e svolgerà l opera in piena autonomia circa il luogo, il tempo e le modalità di esecuzione. La prestazione si esplicherà nell ambito della durata del progetto e verrà coordinata dal responsabile con la più complessa attività nella quale è funzionalmente inserita. - che il contratto avrà la durata di 3 mesi, con decorrenza dal 02/01/2016. Tale data tiene conto dei tempi necessari per l espletamento della procedura comparativa e degli obblighi di competenza della struttura e dei tempi utili per l espletamento del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti, che costituisce condizione di efficacia del contratto e ne pregiudica la decorrenza. L efficacia del contratto di conferimento dell incarico individuale stipulato dal Dipartimento con il prestatore è infatti subordinata all esito favorevole del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti, ai sensi dell art. 3, c. 1 della L. n. 20/94 come modificato dall art. 17, c. 30, del d.l. n. 78/09, conv. con mod. in L. n. 102/09, rinvenibile anche nella forma del silenzio assenso, con il trascorrere del termine di 60 giorni dal ricevimento dell atto o contratto da parte della Corte dei Conti senza che la stessa emetta alcun provvedimento; che i requisiti di ammissione richiesti sono: - cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno degli stati membri dell Unione Europea, per i cittadini extracomunitari, possesso della documentazione necessaria per la stipula del contratto (permesso di soggiorno, carta di soggiorno, rinnovo); - Laurea Specialistica/Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari o in Biologia Industriale. (*). - Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese e di almeno un altra lingua dell U.E.. * (In caso di titolo di studio conseguito all estero, il candidato dovrà presentare dichiarazione di equipollenza e/o equivalenza rilasciato dalla competente autorità. Il candidato che, entro il termine stabilito per la presentazione delle Domande, abbia presentato alla competente autorità la richiesta di equipollenza e/o equivalenza può essere ammesso con riserva a sostenere la prova di esame, fermo restando che si potrà sciogliere la riserva solo quando perverrà a questa Amministrazione la dichiarazione richiesta.) che la selezione avverrà per titoli e colloquio. I titoli culturali/professionali valutabili sono i seguenti: Dottorato di ricerca, attinente al programma di cui al presente bando fino a 5 punti Pubblicazioni fino a 5 punti Il punteggio riservato ai titoli è di 10 punti su 30. Inoltre, si ritiene necessario valutare la preparazione del candidato con un colloquio che verterà sui seguenti argomenti: Tecniche cromatografiche per la purificazione di proteine ricombinanti Tecniche analitiche per la determinazione di attività enzimatiche Il punteggio massimo riservato al colloquio è di 20/30. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio minimo di 14 punti. - che il responsabile scientifico del progetto è la Prof.ssa Nadia Raffaelli; - che il compenso previsto per l incaricato è di uro 8.000,00 (lordo percipiente), mentre il costo complessivo presunto è di uro 10.500,00 e graverà sul progetto finanziato da TES Pharma s.r.l. dal titolo Sviluppo di Metodologie Enzimatiche (relative all enzima ACMSD) e Metodi Analitici ad esse correlati, del Bilancio dell E.F. 2015, di cui si attesta la disponibilità; visto l Avviso di conferimento pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo dal 23/09/15 al 02/10/15 (allegato B e parte integrante del presente provvedimento); vista la dichiarazione del Direttore di Dipartimento con la quale è stata accertata ha l indisponibilità soggettiva e oggettiva delle risorse interne (allegato C e parte integrante del presente provvedimento); ritenuto congruo il compenso proposto dalla Prof.ssa Nadia Raffaelli in relazione alla tipologia della collaborazione, alla durata del contratto e all utilità che il Dipartimento ne conseguirà; accertata la disponibilità sul progetto finanziato da TES Pharma s.r.l. dal titolo Sviluppo di Metodologie Enzimatiche (relative all enzima ACMSD) e Metodi Analitici ad esse correlati, del Bilancio dell E.F. 2015, di cui è responsabile la Prof.ssa Nadia Raffaelli; determina - di autorizzare e provvedere all emanazione di un bando per il conferimento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo in regime di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 3 mesi (a decorrere dal 02/01/16) per lo svolgimento di Attività di supporto alla purificazione di elevate quantità di proteina ricombinante e alla determinazione della sua attività catalitica, sulla base della richiesta, Prot. n. 1882 del 30/09/15 (allegato A e parte integrante del presente provvedimento), presentata dalla Prof.ssa Nadia Raffaelli, in qualità di Responsabile 3

Scientifico del progetto finanziato da TES Pharma s.r.l. dal titolo Sviluppo di Metodologie Enzimatiche (relative all enzima ACMSD) e Metodi Analitici ad esse correlati, del Bilancio dell E.F. 2015, su cui graverà la spesa; - di approvare il testo integrale del bando per titoli e colloquio (allegato D e parte integrante del presente provvedimento); - di individuare quale responsabile del procedimento il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (Acronimo: D3A), Prof. Bruno Mezzetti. Con successivi provvedimenti il Direttore del Dipartimento procederà alla nomina della Commissione giudicatrice, all approvazione degli atti della stessa ed alla stipula del contratto con il prestatore. - di attestare che sussiste adeguata disponibilità nel fondo su cui graverà la spesa; - di ritenere che la durata della prestazione sia compatibile con i termini di scadenza del progetto connesso all incarico, considerati i tempi necessari per l espletamento della procedura comparativa, degli obblighi di competenza della struttura e dei tempi utili per l espletamento del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti. Tale controllo costituisce condizione di efficacia del contratto e ne pregiudica la decorrenza; in caso di esito negativo del controllo il prestatore non può pretendere nulla. Il presente provvedimento sarà sottoposto alla ratifica del Consiglio di Dipartimento. La Giunta, unanime, di ratificare il Provvedimento n. 49 del 05/10/2015 secondo il testo sopra riportato. 2.2) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 54 del 04/11/2015. Il Direttore sottopone alla ratifica della Giunta il testo del Provvedimento n. 54 del 04/11/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE Visto l art.30 comma 2, lettera B dello Statuto dell ; visto il Regolamento per l attività per conto di terzi, emanato con Decreto Rettorale n. 811 del 26.02.2002, e s.m.i.; vista la bozza di convenzione concordata con la Provincia di Ancona (C.F. e P.IVA: 02850270048) con sede legale ad Ancona - Corso Stamira, 60, per attività di consulenza tecnica di parte in materia di estimo che si renderanno necessarie nel giudizio civile innanzi alla Corte di Appello di Ancona, Responsabile Scientifico Prof. Raffaele Zanoli, (Allegato 1 parte integrante del presente provvedimento); ritenuto congruo il corrispettivo di 14.500,00 maggiorato di IVA da corrispondere secondo le modalità previste dall art. 5 della convenzione; I compensi verranno corrisposti dietro presentazione di regolare fattura; La prestazione inizierà alla data della stipula e avrà termine dopo 6 mesi dalla stessa. visto il piano finanziario presentato dal Prof. Raffaele Zanoli che è conforme a quanto stabilito dal regolamento per le convenzioni conto terzi (Allegato 2 parte integrante del presente provvedimento); recepita l urgenza di autorizzare la stipula della convenzione per consentire l inizio delle attività, considerati i tempi lunghi che si prevedono per la convocazione del Consiglio della Giunta di Dipartimento; DETERMINA - di approvare la bozza di convenzione (Allegato 1 parte integrante del presente provvedimento) concordata con la Provincia di Ancona (C.F. e P.IVA: 02850270048) con sede legale ad Ancona - Corso Stamira, 60, per attività di consulenza tecnica di parte in materia di estimo che si renderanno necessarie nel giudizio civile innanzi alla Corte di Appello di Ancona, Responsabile Scientifico Prof. Raffaele Zanoli,; - di approvare il piano finanziario presentato dal Prof. Bruno Mezzetti (Allegato 2 parte integrante del presente provvedimento); Il presente Provvedimento sarà sottoposto alla ratifica del Consiglio della Giunta di Dipartimento. 4

La Giunta, unanime, di ratificare il Provvedimento n. 54 del 04/11/2015 secondo il testo sopra riportato. 2.2) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 61 del 19/11/2015. Il Direttore sottopone alla ratifica della Giunta il testo del Provvedimento n. 61 del 19/11/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE Visto l art. 7, commi 6 e 6 bis, del D. Lgs.vo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.; visto l art. 75 del Regolamento per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza, emanato con D.R. n. 1870 del 09/06/97 e successive modifiche, revisionato con D.R. n. 530 del 15.4.2013; visto il Regolamento Prestazioni d Opera dell Ateneo; visto l art. 18, comma 5, della Legge n. 240 del 30/12/2010, entrata in vigore il 29/01/2011, che elenca i soggetti che possono partecipare direttamente alla ricerca, non contemplando tra questi i prestatori d opera; visto l art. 3, comma 1, della Legge n. 20/94 come modificato dall art. 17, comma 30, del d.l. n. 78/09, conv. con mod. in Legge n. 102/09, in base al quale l efficacia del conferimento dell incarico è sottoposto al controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti; considerati i requisiti di legittimità per il conferimento di incarichi a soggetti esterni all ente, sia quello soggettivo della comprovata specializzazione universitaria del prestatore, sia quelli oggettivi, così come elencati dall art. 7, comma 6, lett. da a) a d) del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.: a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione; vista la richiesta, Prot. n. 2145 del 04/11/15 (allegato 1 e parte integrante del presente provvedimento), presentata dalla Prof.ssa Ester Foppa Pedretti e dal Prof. Gianfranco Romanazzi in qualità di Responsabili Scientifici dei Progetti di Ricerca Dipartimentale Autofinanziamento, del Bilancio dell E.F. 2015, in cui viene dichiarato e proposto quanto segue: - che è necessario procedere all emanazione di un bando per il conferimento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo in regime di prestazione occasionale a personale esterno altamente qualificato avente per oggetto Supporto alle attività svolte dall area di agro ingegneria del D3A per la predisposizione di proposte progettuali, per accertata assenza di personale strutturato con le competenze professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico nel settore AGR/09 Meccanica Agraria e AGR/12 Patologia Vegetale; - che l attività oggetto dell incarico non è attività di ricerca ma attività puramente strumentale rispetto all attività di ricerca; - che l incarico si svolgerà presso Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. Il collaboratore non ha vincoli di subordinazione ne obblighi di orario, se non quelli connessi con l orario di apertura della struttura, e svolgerà l opera in piena autonomia circa il luogo, il tempo e le modalità di esecuzione. La prestazione si esplicherà nell ambito della durata del progetto e verrà coordinata dal responsabile con la più complessa attività nella quale è funzionalmente inserita. - che il contratto avrà la durata di 3 mesi, con decorrenza dal 11/02/2016. Tale data tiene conto dei tempi necessari per l espletamento della procedura comparativa e degli obblighi di competenza della struttura e dei tempi utili per l espletamento del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti, che costituisce condizione di efficacia del contratto e ne pregiudica la decorrenza. L efficacia del contratto di conferimento dell incarico individuale stipulato dal Dipartimento con il prestatore è infatti subordinata all esito favorevole del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti, ai sensi dell art. 3, c. 1 della L. n. 20/94 come modificato dall art. 17, c. 30, del d.l. n. 78/09, conv. con mod. in L. n. 102/09, rinvenibile anche nella forma del silenzio assenso, con il trascorrere del termine di 60 giorni dal ricevimento dell atto o contratto da parte della Corte dei Conti senza che la stessa emetta alcun provvedimento; 5

che i requisiti di ammissione richiesti sono: cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno degli stati membri dell Unione Europea; Per i cittadini extracomunitari, possesso della documentazione necessaria per la stipula del contratto (permesso di soggiorno, carta di soggiorno, rinnovo); Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica/Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (*). *(In caso di titolo di studio conseguito all estero, il candidato dovrà presentare dichiarazione di equipollenza e/o equivalenza rilasciato dalla competente autorità. Il candidato che, entro il termine stabilito per la presentazione delle Domande, abbia presentato alla competente autorità la richiesta di equipollenza e/o equivalenza può essere ammesso con riserva a sostenere la prova di esame, fermo restando che si potrà sciogliere la riserva solo quando perverrà a questa Amministrazione la dichiarazione richiesta.) Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese. che la selezione avverrà per titoli e colloquio. I titoli culturali/professionali valutabili sono i seguenti: Tesi di laurea e/o di dottorato nel settore fino a 7 punti Lingue straniere conosciute fino a 3 punti Il punteggio riservato ai titoli è di 10 punti su 30. Inoltre, si ritiene necessario valutare la preparazione del candidato con un colloquio che verterà sui seguenti argomenti: Conoscenza delle principali regole e modalità di progettazione europea Buona conoscenza della lingua inglese Il punteggio massimo riservato al colloquio è di 20/30. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio minimo di 14 punti. - che i responsabili Scientifici dei progetti sono la Prof.ssa E. Foppa Pedretti e il Prof. G. Romanazzi; - che il compenso previsto per l incaricato è di uro 3.365,00 (lordo percipiente), mentre il costo complessivo presunto è di uro 3.500,00 e graverà: 3.000,00 sul Progetto di Ricerca Dipartimentale Autofinanziamento - responsabile scientifico Prof.ssa E. Foppa Pedretti; 500,00 sul Progetto di Ricerca Dipartimentale Autofinanziamento - responsabile scientifico Prof. G. Romanazzi; del Bilancio dell E.F. 2015, di cui si attesta la disponibilità; visto l Avviso di conferimento pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo dal 09/11/15 al 18/11/15 (allegato 2 e parte integrante del presente provvedimento); vista la dichiarazione del Direttore di Dipartimento con la quale è stata accertata ha l indisponibilità soggettiva e oggettiva delle risorse interne (allegato 3 e parte integrante del presente provvedimento); ritenuto congruo il compenso proposto dalla Prof.ssa E. Foppa Pedretti e dal Prof. G. Romanazzi in relazione alla tipologia della collaborazione, alla durata del contratto e all utilità che il Dipartimento ne conseguirà; accertata la disponibilità sul Progetto di Ricerca Dipartimentale Autofinanziamento, del Bilancio dell E.F. 2015, di cui sono Responsabili Scientifici la Prof.ssa E. Foppa Pedretti e il Prof. G. Romanazzi; determina - di autorizzare e provvedere all emanazione di un bando per il conferimento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo in regime di prestazione occasionale della durata di 3 mesi (a decorrere dal 11/02/15) per lo svolgimento di Supporto alle attività svolte dall area di agro ingegneria del D3A per la predisposizione di proposte progettuali, sulla base della richiesta, Prot. n. 2145 del 04/11/15 (allegato 1 e parte integrante del presente provvedimento), presentata dalla Prof.ssa E.Foppa Pedretti e dal Prof. G. Romanazzi, in qualità di Responsabili Scientifici dei Progetti di Ricerca Dipartimentale Autofinanziamento, del Bilancio dell E.F. 2015, su cui graverà la spesa; - di approvare il testo integrale del bando per titoli e colloquio (allegato 4 e parte integrante del presente provvedimento); - di individuare quale responsabile del procedimento il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (Acronimo: D3A), Prof. Nunzio Isidoro. Con successivi provvedimenti il Direttore del Dipartimento procederà alla nomina della Commissione giudicatrice, all approvazione degli atti della stessa ed alla stipula del contratto con il prestatore. - di attestare che sussiste adeguata disponibilità nel fondo su cui graverà la spesa; - di ritenere che la durata della prestazione sia compatibile con i termini di scadenza del progetto connesso all incarico, considerati i tempi necessari per l espletamento della procedura comparativa, degli obblighi di competenza della struttura e dei tempi utili per l espletamento del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti. Tale controllo costituisce condizione di efficacia del contratto e ne pregiudica la decorrenza; in caso di esito negativo del controllo il prestatore non può pretendere nulla. Il presente provvedimento sarà sottoposto alla ratifica del Consiglio di Dipartimento. 6

La Giunta, unanime, di ratificare il Provvedimento n. 61 del 19/11/2015 secondo il testo sopra riportato. 4) Ripartizione quota al personale su convenzioni e prestazioni c/t. Il Direttore apre la discussione su Ripartizione quota al personale su convenzioni e prestazioni conto/terzi, al termine, La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia dell Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo per l attività c/terzi; considerato che i Dipartimenti SAIFET e SAPROV sono stati disattivati e sono confluiti nel Dipartimento D3A in data 01/07/2011; vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e l ERSU per l anno 2015, autorizzata con del Consiglio di Giunta del Dipartimento D3A del 17/10/13 e la relativa fattura n 10E del 02/09/15 e che la Prof. Francesca Clementi, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 3.227,50, secondo il modello allegato (3.1, Allegato n. 4); vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e la SILLIKER Italia Spa, autorizzata con del Consiglio di Giunta del Dipartimento D3A del 02/12/13 e la relativa fattura n 73 del 30/09/15 e che la Prof. Francesca Clementi, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 228,69, secondo il modello allegato (3.2, Allegato n. 5); vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e la SILLIKER Italia Spa, autorizzata con del Consiglio di Giunta del Dipartimento D3A del 02/12/13 e la relativa fattura n 89 del 11/11/15 e che la Prof. Francesca Clementi, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 631,40, secondo il modello allegato (3.3, Allegato n. 6); vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e la Tes Pharma Srl, autorizzata con Provvedimento del Direttore del Dipartimento D3A n. 18 del 30/03/15 e la relativa fattura n 78 del 06/10/15 e che la Prof. Nadia Raffaelli, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 550,00, secondo il modello allegato (3.4, Allegato n. 7); vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e la Tes Pharma Srl, autorizzata con Provvedimento del Direttore del 7

Dipartimento D3A n. 18 del 30/03/15 e la relativa fattura n 82 del 12/10/15 e che la Prof. Nadia Raffaelli, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 525,00, secondo il modello allegato (3.5, Allegato n. 8); vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e la ENEL Green Power Spa, autorizzata con del Consiglio di Giunta del Dipartimento D3A del 16/07/14 e la relativa fattura n 70 del 16/09/15 e che il Prof. Giuseppe Toscano, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 2.444,00, secondo il modello allegato (3.6, Allegato n. 9); vista la Convenzione ex art. 66 D.P.R. 382/80 tra l Dipartimento D3A, e la ENEL Green Power Spa, autorizzata con del Consiglio di Giunta del Dipartimento D3A del 16/07/14 e la relativa fattura n 69 del 16/09/15 e che il Prof. Giuseppe Toscano, Responsabile scientifico, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 1.885,00, secondo il modello allegato (3.7, Allegato n. 10); visto il Tariffario per l effettuazione di analisi c/terzi presso il Laboratorio di Biomasse dell Area di Agro-ingegneria del Dipartimento D3A, autorizzato con del Consiglio di Dipartimento D3A del 12/06/13 e le fatture n 71 del 30/09/15; n 72 del 30/09/15; n 74 del 30/09/15; n 76 del 06/10/15; n 77 del 06/10/15; n 79 del 07/10/15; n 80 del 07/10/15; n 81 del 09/10/15; n 84 del 19/10/15; n 86 del 27/10/15; n 87 del 29/10/15; n 88 del 10/11/15; n 90 del 19/11/15; n 91 del 19/11/15; n 92 del 19/11/15; n 6E del 29/07/15; n 9E del 29/07/15 e che il Prof. Giuseppe Toscano, Responsabile scientifico degli incarichi c/terzi con Euroforaggi, Lab Control srl, Sper Spa, Enel Green Power Cai Agroenergy, Studio Ambiente srl, Chemiservice, Building 1975 srl, Opera Consulting di Marchese, GreenLab, Moncada Energy Group, Roana Cereali, Chimica Romana, Sipea, STS srl, Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari e del Territorio Università di Bari, Procura della Repubblica c/o Tribunale di Terano ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 1.169,33 secondo il modello allegato (3.8 Allegato n. 11); visto il Tariffario del Centro Orto Botanico per l effettuazione di analisi c/terzi presso il Centro Orto Botanico di ricerca e servizio del Dipartimento D3A, autorizzato con del Consiglio del Centro Orto Botanico del 25/11/13, p.4 e le fatture n 30 del 27/04/2015; n 34 del 11/05/2015; n 43 del 23/06/2015; n 75 del 30/09/2015; n 85 del 23/10/2015; n 4E del 29/07/2015; n 5E del 29/07/2015; n 7E del 02/09/2015; n 8E del 02/09/2015 e che il Prof. Fabio Taffetani, Responsabile scientifico degli incarichi c/terzi con Piazzini Stefano di Ancona, Romagnoli Federica di Jesi, De Padova Lucia di Ancona, Baldantoni Elena di Ancona, H.O.R.T. (Horticolture Oriented to Recreation and Technique) Soc.Coop. - Ancona, Liceo Scientifico Galilei - Ancona, Istituto Istruzione Superiore Galileo Galilei Jesi; Istituto Comprensivo Bruno da Osimo Osimo, Istituto Comprensivo Marchetti Senigallia, ha proposto la ripartizione delle quote al personale, pari a 32,10 secondo il modello allegato (3.9 Allegato n. 12; unanime, 8

- di approvare la ripartizione tra il personale che ha partecipato alle prestazioni previste dalle Convenzioni/Tariffari di seguito riportati con a lato indicato il responsabile scientifico ed i relativi proventi del personale, subordinatamente alla verifica del raggiungimento della quota massima percepibile da parte di ciascuna persona e di re che in caso di raggiungimento di tale limite il Direttore di Dipartimento è autorizzato ad incassare la quota eccedente nel Budget del Dipartimento; - di liquidare i proventi al personale in elenco, come di seguito riportato: -Convenzione con ERSU per l anno 2015, di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Francesca Clementi, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.1 All. n. 4): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Prof. Francesca Clementi Ordinario 1.479,26 Dott. Andrea Osimani Tecnico 1.479,26 Personale Amm.vo 268,98 Totale 3.227,50 -Convenzione con SILLIKER Italia Spa., di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Francesca Clementi, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.2 All. n. 5): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Dott. Andrea Osimani Tecnico 213,84 Personale Amm.vo 14,85 Totale 228,69 -Convenzione con SILLIKER Italia Spa., di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Francesca Clementi, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.3 All. n. 6): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Dott. Andrea Osimani Tecnico 590,40 Personale Amm.vo 41,00 Totale 631,40 - Convenzione con Tes Pharma Srl., di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Nadia Raffaelli, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.4 All. n. 7): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Personale Amm.vo 550,00 Totale 550,00 9

- Convenzione con Tes Pharma Srl., di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Nadia Raffaelli, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.5 All. n. 8): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Personale Amm.vo 525,00 Totale 525,00 - Convenzione con Enel Green Power spa., di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Giuseppe Toscano, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.6 All. n. 9): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Prof. Giuseppe Toscano Tecnico 1.504,00 Personale Amm.vo 940,00 Totale 2.444,00 - Convenzione con Enel Green Power spa., di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Giuseppe Toscano, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.7 All. n. 10): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Prof. Giuseppe Toscano Tecnico 1.160,00 Personale Amm.vo 725,00 Totale 1.885,00 -Tariffario Laboratorio Biomasse con Soggetti Vari. Incarichi c/terzi con con Euroforaggi, Lab Control srl, Sper Spa, Enel Green Power Cai Agroenergy, Studio Ambiente srl, Chemiservice, Building 1975 srl, Opera Consulting di Marchese, GreenLab, Moncada Energy Group, Roana Cereali, Chimica Romana, Sipea, STS srl, Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari e del Territorio Università di Bari, Procura della Repubblica c/o Tribunale di Terano, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Giuseppe Toscano, indicata nelle premesse secondo il modello allegato (3.8 All. n. 11): NOMINATIVO QUALIFICA IMPORTO Prof. Giuseppe Toscano Professore Associato 598,93 Personale Amm.vo 570,40 Totale 1.169,33 -Incarichi commissionati da: Piazzini Stefano di Ancona, Romagnoli Federica di Jesi, De Padova Lucia di Ancona, Baldantoni Elena di Ancona, H.O.R.T. (Horticolture Oriented to Recreation and Technique) Soc.Coop. - Ancona, Liceo Scientifico Galilei - Ancona, Istituto Istruzione Superiore Galileo Galilei Jesi; Istituto Comprensivo Bruno da Osimo Osimo, Istituto Comprensivo Marchetti Senigallia di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Fabio Taffetani, ai sensi di quanto previsto dal Tariffario del Centro Orto Botanico indicato nelle premesse secondo il modello allegato (3.9 All. n. 12): 10

NOMINATIVO n. Fattura IMPORTO Personale Amm.vo Segreteria 30 del 27/04/15 34 del 11/05/15 43 del 23/06/15 75 del 30/09/15 85 del 23/10/15 4E del 29/09/15 5E del 29/07/15 7E del 02/09/15 8E del 02/09/15 0,55 1,00 2,50 12,05 1,70 1,15 1,95 4,70 6,50 Totale 32,10 Il verbale della presente è approvato seduta stante. 4) Contratti e convenzioni. 4.1 Approvazione Convenzioni ed incarichi c/terzi. 4.1.1) Approvazione Convenzione c/terzi con la Società Ledro Energia srl- Ledro (TN). Richiedente: Prof. Giuseppe Toscano. Il Direttore sottopone all approvazione della Giunta la bozza della convenzione c/terzi con la Società Ledro Energia srl- Ledro (TN) per lo svolgimento di un incarico avente per oggetto la Valutazione documento di appalto per un impianto di essicazione e pellettizzazione di biomassa, nella persona del Prof. Giuseppe Toscano, Responsabile dell incarico. La Società Falcone Reale Srl corrisponderà al Dipartimento D3A la somma complessiva di 4.200,00 + I.V.A. ai sensi dell art.5 della Convenzione. La Convenzione avrà inizio dalla data di stipula fino al 20/12/15, ai sensi dell art.4 della Convenzione stessa. La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia dell Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza ; visto il Regolamento di Ateneo per l attività c/terzi ; visto il testo della convenzione c/terzi con la Società Ledro Energia srl); visto il piano finanziario presentato dal Prof. Toscano; unanime, - di approvare il testo della convenzione c/terzi con la Società Falcone Reale Srl- Jesi (AN) (All. n. 13) presentato dal Prof. Giuseppe Toscano, di cui alle premesse; - di approvare il piano finanziario presentato dal Prof. Giuseppe Toscano (All. n.13). Il verbale della presente è approvato seduta stante. 11

4.1.2) Rinnovo Convenzione c/terzi con Silliker Italia S.p.A. - Responsabile Scientifico Prof. Francesca Clementi. Il Direttore sottopone all approvazione della Giunta la richiesta di rinnovo per l anno 2016 con decorrenza dal 01/01/16 al 31/12/16, presentata da Silliker Italia S.p.A., con nota, prot. 2059 del 29/10/2015, ai sensi dell art. 4 della Convenzione stessa, da stipularsi con Silliker Italia S.p.A., relativa all affidamento di un attività di consulenza per la grande distribuzione, per le aziende alimentari e per le piattaforme di distribuzione e svolgimento di perizie tecniche, di cui sarà responsabile scientifico la Prof.ssa Francesca Clementi. La Silliker Italia S.p.A. corrisponderà al Dipartimento D3A le seguenti somme come indicato dagli art. 5-6 della Convenzione secondo il seguente tariffario: Attività Ambito A Ambito B Ambito C Ambito D Consulenza 50 + IVA 77 + IVA 110 + IVA /// Industrie, pdv GDO, piattaforme Consulenza /// /// 140 + IVA 220 + IVA Finiper Verifiche pdv 82 + IVA 93 + IVA 110 + IVA 125 + IVA GDO Ambito A: Ancona; Ambito B: Macerata; Ambito D: Ascoli Piceno. Ambito C: Pesaro; La Silliker Italia S.p.A.,inoltre, corrisponderà al Dipartimento D3A per perizie tecniche la somma di 208,00 + IVA cadauna. La Giunta vista la Convenzione stipulata il 22/01/2011 tra l - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) e Silliker Italia S.p.A, relativa all affidamento di un attività di consulenza per la grande distribuzione, per le aziende alimentari e per le piattaforme di distribuzione e svolgimento di perizie tecniche ; vista la richiesta di rinnovo per l anno 2016, presentata da Silliker Italia S.p.A., con nota, prot. 2059 del 29/10/2015, ai sensi dell art. 4 della Convenzione stessa visto il piano finanziario presentato dalla Prof.ssa Clementi; unanime, - di autorizzare il rinnovo della Convenzione c/terzi (Allegato 14 parte integrante del presente verbale) tra l -Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) e Silliker Italia S.p.A, relativa all affidamento di un attività di consulenza per la grande distribuzione, per le aziende alimentari e per le piattaforme di distribuzione e svolgimento di perizie tecniche ; 12

- di approvare il piano finanziario presentato dalla Prof.ssa Francesca Clementi (Allegato 14 parte integrante del presente verbale). La presente è immediatamente esecutiva. 4.1.3 Rinnovo Convenzione c/terzi con l E.R.S.U. - Responsabile Scientifico Prof.ssa Francesca Clementi. Il Direttore sottopone all approvazione della Giunta la richiesta di rinnovo per l anno 2016 con decorrenza dal 01/01/16 al 31/12/16, presentata dall E.R.S.U. con nota prot. 0013514 del 05/11/2015, ai sensi dell art. 4 della Convenzione stessa, da stipularsi con l E.R.S.U., relativa all affidamento della supervisione e consulenza tecnico-scientifica in merito all attività di lavorazione e distribuzione di alimenti del sistema autocontrollo aziendale, di cui sarà responsabile scientifico la Prof.ssa Francesca Clementi, e per la quale l E.R.S.U. corrisponderà al Dipartimento D3A la somma di 10.759,52 maggiorata di IVA di cui: - 10.113,95 + IVA 22% per il controllo di cui all art. 2 punti 1 e 2 della convenzione - 645,57 + IVA 22% per compenso di cui all art. 2 punto 3 della convenzione; La Giunta, vista la Convenzione stipulata il 07/02/2002 tra l ex DIBIAGA e l E.R.S.U, relativa all affidamento della supervisione e consulenza tecnico-scientifica in merito all attività di lavorazione e distribuzione di alimenti del sistema di autocontrollo aziendale; vista la richiesta di rinnovo per l anno 2016, presentata dall E.R.S.U. con nota prot. 0013514 del 05/11/2015, ai sensi dell art. 4 della Convenzione stessa, relativa all affidamento della supervisione e consulenza tecnico-scientifica in merito all attività di lavorazione e distribuzione di alimenti del sistema autocontrollo aziendale, di cui sarà responsabile scientifico la Prof.ssa Francesca Clementi visto il piano finanziario presentato dalla Prof.ssa Clementi; all unanimità, - di autorizzare il rinnovo della Convenzione c/terzi (All. n.15) tra il Dipartimento D3A e l E.R.S.U., relativa all affidamento della supervisione e consulenza tecnico-scientifica in merito all attività di lavorazione e distribuzione di alimenti del sistema autocontrollo aziendale, di cui sarà responsabile scientifico la Prof.ssa Francesca Clementi e per la quale l E.R.S.U. corrisponderà al Dipartimento D3A la somma di 10.759,52 maggiorata di IVA di cui: - 10.113,95 + IVA 22% per il controllo di cui all art. 2 punti 1 e 2 della convenzione - 645,57 + IVA 22% per compenso di cui all art. 2 punto 3 della convenzione; - di approvare il piano finanziario presentato dalla Prof.ssa Francesca Clementi (Allegato 15 parte integrante del presente verbale). La presente è immediatamente esecutiva. 13

4.1.4) Approvazione Convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano Reggio Emilia dal titolo Studio di fattibilità per la valutazione e l analisi del potenziale di un progetto caratterizzazione strumentale delle proprietà meccaniche del formaggio DOP Parmigiano Reggiano. Richiedente: Dott. Pasquale Massimiliano Falcone. Il Direttore precisa che il Dott. Pasquale M. Falcone, con nota, prot. 2359 del 20/11/15, ha chiesto di ritirare la Convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano di Reggio Emilia approvato nella seduta della Giunta D3A del 29/09/15 e ha chiesto di sottoporre all approvazione della Giunta, in sostituzione, due nuove convenzioni c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano Reggio Emilia. La prima Convenzione ha come oggetto: Studio di fattibilità per la valutazione e l analisi del potenziale di un progetto caratterizzazione strumentale delle proprietà meccaniche del formaggio DOP Parmigiano Reggiano. Il Consorzio Parmigiano Reggiano corrisponderà al Dipartimento D3A la somma complessiva di 10.000,00 + I.V.A. ai sensi dell art.5 della Convenzione. La Convenzione avrà inizio dalla data di stipula fino al 31/12/15, ai sensi dell art.4 della Convenzione stessa. La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia dell Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza ; visto il Regolamento di Ateneo per l attività c/terzi ; visto il testo della convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano; visto il piano finanziario presentato dal Dott. Falcone; unanime, - di approvare il testo della convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano di Reggio Emilia (All. n. 16) presentato dal Dott. Pasquale Massimiliano Falcone, di cui alle premesse; - di approvare il piano finanziario presentato dal Dott. Pasquale Massimiliano Falcone (All. n.16). Il verbale della presente è approvato seduta stante. 4.1.5) Approvazione Convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano Reggio Emilia dal titolo Ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la caratterizzazione strumentale delle proprietà meccaniche del formaggio DOP Parmigiano Reggiano. Richiedente: Dott. Pasquale Massimiliano Falcone. Il Direttore sottopone all approvazione della Giunta la seconda convenzione c/terzi proposta dal Dott. Falcone con il Consorzio Parmigiano Reggiano Reggio Emilia. La avente come oggetto: la Ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la 14

caratterizzazione strumentale delle proprietà meccaniche del formaggio DOP Parmigiano Reggiano. Il Consorzio Parmigiano Reggiano corrisponderà al Dipartimento D3A la somma complessiva di 20.000,00 + I.V.A. ai sensi dell art.5 della Convenzione. La Convenzione avrà dal 01/04/2016 al 30/03/2017, ai sensi dell art.4 della Convenzione stessa. La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia dell Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza ; visto il Regolamento di Ateneo per l attività c/terzi ; visto il testo della convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano; visto il piano finanziario presentato dal Dott. Falcone; unanime, - di approvare il testo della convenzione c/terzi con il Consorzio Parmigiano Reggiano di Reggio Emilia (All. n. 17) presentato dal Dott. Pasquale Massimiliano Falcone, di cui alle premesse; - di approvare il piano finanziario presentato dal Dott. Pasquale Massimiliano Falcone (All. n.17). Il verbale della presente è approvato seduta stante. 4.2) Approvazione Convenzione di ricerca con Comune di Corinaldo per attivazione di un assegno di ricerca. Richiedente: Dott.Marcheggiani Il Direttore sottopone all approvazione della Giunta la bozza della Convenzione da stipularsi con il Comune di Corinaldo per attività di ricerca avente per oggetto attività finalizzate a potenziare il ruolo della Pianificazione Strategica nelle aree rurali, con particolare riferimento a quella Corinaldese, attraverso azioni di Programmazione e Pianificazione dei territori coerenti con il quadro del MFF 2014-2020. Responsabile Scientifico del progetto di ricerca è il Dott. Ernesto Marcheggiani. Per la collaborazione di cui sopra il Comune di Corinaldo corrisponderà al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali (D3A) la somma di 19.000,00, che, essendo un contributo di ricerca è da considerarsi al di fuori del campo di applicazione dell IVA, secondo quanto stabilito all art. 5 della Convenzione. Il Contributo è finalizzato alla concessione di un assegno di ricerca annuale di importo pari a 23.333,40 che sarà attribuito mediante Bando di concorso che verrà successivamente pubblicato dall. La differenza dell importo dell Assegno, pari ad 4.333,40 sarà coperta con i fondi disponibili di cui è Responsabile scientifico il Dott. Ernesto Marcheggiani e/o il Prof. Andrea Galli. L attività di cui sopra sarà svolta dal Dipartimento avrà inizio alla data di stipula della Convenzione e avrà termine entro due anni a partire dalla stessa data, secondo quanto previsto dall art.4 della Convenzione. 15

La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia dell Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo sull attività di Ricerca; vista la bozza di convenzione concordata con il Comune di Corinaldo (Allegato 23 ); considerato che per la collaborazione di cui sopra il Comune di Corinaldo metterà a disposizione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali la somma di 19.000,00 da destinare al finanziamento di n.1 Assegno di ricerca della durata di 12 mesi, che verrà assegnato secondo le regole previste dal Bando di concorso che successivamente verrà bandito; considerato che l importo annuale di un assegno di ricerca è di 23.333,40 e che la differenza, pari a 4.333,40, verrà coperta con i fondi di cui è Responsabile scientifico il Dott. Ernesto Marcheggiani e/o il Prof. Andrea Galli; considerato l obiettivo primario del Progetto è di approfondire e proseguire gli studi già avviati dal Dipartimento D3A quali: - Convenzione quadro tra e il D3A -Centro di ricerca e servizio CIRP e il Comune di Corinaldo Recupero, conservazione e gestione delle risorse agricole, ambientali, culturali e paesaggistiche del Comune di Corinaldo; - Convenzione di ricerca tra il D3A -Centro di ricerca e servizio CIRP e il Comune di Corinaldo, per definire e sperimentare un modello di osservatorio partecipato delle emergenze territoriali in aree agricole ; - Convenzione PON AGIRE 2007-2013 fra Ministero dello Sviluppo Economico, il Politecnica delle Marche e i Comuni di Corinaldo (AN), Tortorella (SA), Casaletto Spartano (SA), Morigerati (SA), Camerota (SA), Piaggine (SA) e Rofrano (SA) nell ambito del progetto di gemellaggio denominato TOOKMC- Transfer of Organised Knowledge Marche-Cilento- Smart Countryside; considerato che tale collaborazione avrà inizio dalla data di stipula del contratto di Assegno di ricerca e termine alla data di scadenza del contratto di Assegno di ricerca entro due anni dalla stipula; considerato che il Comune di Corinaldo. si impegna a versare l importo del contributo in tre soluzioni: - 50% alla stipula della Convenzione; - 30% alla conclusione del 1 semestre; - 20% alla conclusione dell anno dell Assegno; considerato che le spese di bollo della Convenzione sono a carico del Comune di Corinaldo; considerato che il Responsabile Scientifico della ricerca è il Dott. Ernesto Marcheggiani; unanime, -di esprimere parere favorevole alla stipula della convenzione di ricerca, indicata nelle premesse, (All. n.23) tra l Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali (D3A) e il Comune di Corinaldo di cui è Responsabile Scientifico il Dott. Ernesto Marcheggiani. 16

Il verbale della presente è approvato seduta stante 4.3) Approvazione Concessione n.2 Licenze per n.2 varietà di fragole Cristina e Romina alla Ditta Visser Aardbeiplanten BV localizzata in Olanda. Richiedente: Prof. Bruno Mezzetti. Il Direttore, su richiesta del Prof. Bruno Mezzetti, propone al Consiglio il contratto di licenza da stipularsi con la ditta Visser Aardbeiplanten BV per la concessione del diritto di propagazione delle varietà di fragola Cristina e Romina, per il rilascio delle licenze, sub-licenze, per raccogliere royalties, per la commercializzazione e vendita in tutto il mondo e cessione a terzi, secondo i termini e le condizioni del contratto allegato (All. n. 20); Il Direttore informa che il contratto di cui sopra avrà una durata di cinque anni, rinnovabile ogni 12 mesi, salvo disdetta scritta, e che si tratta di due nuove licenze in quanto la ditta Visser Aardbeiplanten BV non era già stata autorizzata alla propagazione di delle due varietà di fragole Cristina e Romina con licenza precedentemente concessa, quindi sono previsti due introiti per tassa di acquisizione delle licenze pari a 3.000,00 ciascuna. Per entrambe le Licenze il tasso di royalty sarà di euro 15,00 (Operazione non territoriale art.7-ter DPR.633/72) per unità (definizione di unità 1.000 piante), il corrispettivo minimo delle royalties da future sub-licenze deve corrispondere al costo della licenza pari a 3.000,00, eventuali variazioni dovranno essere discusse e concordate, in ogni caso non dovranno eccedere i 10.000,00 euro, l anno del primo rendiconto sarà il 2017. La Giunta, dopo breve discussione, visto il contratto di licenza per nuove varietà di fragola Cristina e Romina da stipulare con la ditta Visser Aardbeiplanten BV, (All. n. 11); unanime, di approvare la stipula del contratto di concessione di licenza per n.2 varietà di fragola Cristina e Romina, con la ditta Visser Aardbeiplanten BV, (All. n.20) Per ciascuna delle Licenze la ditta Visser Aardbeiplanten BV verserà al Dipartimento, annualmente, una royalty di euro 15,00 (Operazione non territoriale art.7-ter DPR.633/72) per unità (definizione di unità 1.000 piante), il corrispettivo minimo delle royalties da future sub-licenze deve corrispondere al costo della licenza pari a 3.000,00, eventuali variazioni dovranno essere discusse e concordate, in ogni caso non dovranno eccedere i 10.000,00 euro, l anno del primo rendiconto sarà il 2017. Il verbale della presente è approvato seduta stante. 17

5) Relazioni assegni di ricerca. 5.1) Relazione Assegno di ricerca di cui è titolare la Dott. Vania Lanari. Responsabile della Ricerca: Prof. Oriana Silvestroni. Il Direttore fa presente di aver provveduto ad inviare alla Giunta di Dipartimento, affinché deliberi in merito, la relazione sull attività di ricerca svolta dalla Dott. Vania Lanari nell ambito dell assegno di ricerca dal titolo Processi produttivi della vite e qualità dell uva. Responsabile della Ricerca: Prof. Oriana Silvestroni. Il Direttore illustra brevemente il programma svolto e la relativa relazione. La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia di Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo sugli Assegni di Ricerca in particolare l art.10, comma 12; vista la del Consiglio di Dipartimento del 17/09/2013, punto 6 con cui il Consiglio di Dipartimento D3A delega la Giunta a re sulle relazioni degli Assegni di Ricerca; valutata positivamente la relazione presentata dalla Prof. Oriana Silvestroni, che rimane depositata agli atti presso la Segreteria del Dipartimento; unanime, - di prendere atto che la relazione è stata approvata dall apposita Commissione di valutazione esprimendo parere, pienamente favorevole, sull attività di ricerca svolta dalla Dott. Vania Lanari, dal titolo Processi produttivi della vite e qualità dell uva, settore scientifico disciplinare AGR/03-Arboricoltura Generale e Coltivazioni arboree di cui è Responsabile della Ricerca la Prof. Oriana Silvestroni. Il verbale della presente è approvato seduta stante. 5.2) Relazione Assegno di ricerca di cui è titolare la Dott. Luca Mazzoni. Responsabile della Ricerca: Prof. Bruno Mezzetti. Il Direttore fa presente di aver provveduto ad inviare alla Giunta di Dipartimento, affinché deliberi in merito, la relazione sull attività di ricerca svolta dal Dott. Luca Mazzoni nell ambito dell assegno di ricerca dal titolo Laboratorio Biotecnologie Agricole e Qualità. Responsabile della Ricerca: Prof. Bruno Mezzetti. Il Direttore illustra brevemente il programma svolto e la relativa relazione. La Giunta, visto lo Statuto di Autonomia di Ateneo; visto il Regolamento di Ateneo sugli Assegni di Ricerca in particolare l art.10, comma 12; vista la del Consiglio di Dipartimento del 17/09/2013, punto 6 con cui il Consiglio di Dipartimento D3A delega la Giunta a re sulle relazioni degli Assegni di Ricerca; 18