MESSAGGIO MUNICIPALE NO.08/ VARIANTE DI PIANO REGOLATORE ARTICOLO - 13 NAPR - OPERE E SIEPI DI CINTA

Documenti analoghi
PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

Si rende dunque necessaria la sottoscrizione di un nuovo mandato che sostituisca l attuale, a partire dal 1 gennaio 2019.

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

ordina: Sono fatte salve le disposizioni edilizie applicabili ad ogni impianto che costituisce pure una costruzione.

MM 4/2019 concernente il credito di CHF 21'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1427

MM 9/2010 concernente il credito di CHF da destinare all esproprio, come da piano di mutazione n. 3785, di 84 mq dal mappale 1297 RFD

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 070 al Consiglio comunale di Losone:

MESSAGGIO MUNICIPALE

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

PIANO REGOLATORE REVISIONE PR. Comune di MENDRISIO. Sezione di Besazio. Regolamento edilizio. Aprile 2017 PLANIDEA SA URBANISTICA AMBIENTE MOBILITÀ

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA - PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI GANDRIA

Municipio di Lumino Pag. 1

Messaggio municipale no. 906

COMUNE DI VERNATE Municipio

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP1 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA LANDRIANI NORME DI ATTUAZIONE

No. 1871/2016 Concernente la richiesta di acquisizione gratuita della Casa Vassali

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Comune di San Vittore

Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12/2013 Relativo all adeguamento delle norme di attuazione del Piano Regolatore.

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Municipio della Città di Bellinzona

Comune di Cugnasco-Gerra

Gli oggetti della variante del Piano Generale di Smaltimento delle acque sono i seguenti:

MESSAGGIO MUNCIPALE NO.01/2017 CONCERNENTE LA MODIFICA DELL ARTICOLO 22 DELLO STATUTO CONSORTILE DEL CONSORZIO DEPURAZIONE ACQUE LUGANO E DINTORNI

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

1. MOTIVI E OBIETTIVI DELLE VARIANTI PROPOSTE

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 720

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

Quest ultimo credito è stato utilizzato, giocoforza, per la realizzazione (in parte rifacimento) della rete idrica della zona Resega / Via Chiosso.

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 706


Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

VARIANTE DI PR PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO TRADIZIONALE DI GERSO (PPNTG) NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. Comune di Massagno

COMUNE DI AROGNO Tel.:

VARIANTE PARZIALE N 16

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

COMUNE DI CLARO ORDINANZA MUNICIPALE. concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

Messaggio municipale N 07/2017 Regolamento per l assegnazione dei fondi nella Zona Edificabile di Interesse comunale (ZEIC) a Monte

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 15 MAGGIO

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 232 / 2016 No aprile 2017

urbass fgm NORME GENERALI D'ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PIANO REGOLATORE COMUNE DI CAPRIASCA

MM 22/2015 concernente il credito di CHF da destinare all ammodernamento della rete e delle apparecchiature informatiche

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

MESSAGGIO MUNICIPALE

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

MM 10/2009 concernente il credito di CHF 110'000. da destinare agli spurghi e ai nuovi arredi dei cimiteri comunali di Lavertezzo Piano e Valle

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

15 ottobre 2019 (RM 1272/2018)

VARIANTE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE DESTINATE AL PUBBLICO

Consiglio comunale. Messaggio municipale. No. 97 Risoluzione municipale n. 743/2011 Collina d Oro, 19 settembre 2011

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico O R D I N A :

MESSAGGIO MUNICIPALE N 6/2008 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI COMANO E PORZA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELLA SEDE DI PORZA

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

COMUNE DI GAMBAROGNO. Regolamento sulla posa d impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

Stabio, 15 novembre Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA Porza, 8 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

MM 9/2011 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2011

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Messaggio Municipale n concernente l approvazione delle modifiche del Regolamento organico della Polizia Ceresio Nord (ROD PCN)

A seguito di questo primo studio, la Divisione cantonale dell ambiente ha avviato una campagna di monitoraggio a partire dal 2014 (misurazione 0).

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PERIZIA ESTIMATIVA relativa al valore venale di una proprietà

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 708

MM 17/2015 concernente la modifica del Regolamento comunale in materia di tasse concernente i servizi scolastici e giovanili del Comune di Lavertezzo

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

Transcript:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO.08/2018 - VARIANTE DI PIANO REGOLATORE ARTICOLO - 13 NAPR - OPERE E SIEPI DI CINTA AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA 6948 Porza, 15 ottobre 2018 Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri, Introduzione Il piano regolatore di Porza è stato approvato dal Consiglio di Stato con la risoluzione n. 2649 del 22 maggio 1985, a cui hanno fatto seguito nel corso degli anni diverse varianti di PR. Il 1 gennaio 2012 sono entrati in vigore la Legge sullo Sviluppo Territoriale (Lst) ed il relativo regolamento d'applicazione (RLst). Essi sostituiscono la Legge d'applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio (Lalpt) e il relativo Regolamento d'applicazione (RLalpt), nonché il Decreto sulla protezione delle Bellezze Naturali (DLNB). Il Municipio ha già iniziato gli approfondimenti per adeguare il proprio piano regolatore alla Legge sullo sviluppo territoriale, includendo anche alcune puntuali varianti di PR. Tali approfondimenti non sono ancora sufficientemente consolidati e richiedono alcune analisi specifiche prima di poter allestire il piano di indirizzo da sottoporre al DT per esame preliminare. Tuttavia, nel frattempo, si è reso necessario intervenire in tempi brevi nell ambito di una situazione particolare, ossia quella relativa all art. 13 delle NAPR che riguarda la sistemazione del terreno. Come si dirà meglio, a seguito di un recente sviluppo giurisprudenziale, è emersa una lacuna normativa che occorre colmare per consentire ai proprietari dei fondi la sistemazione del terreno in maniera adeguata. Inoltre, si tratta di evitare una disparità di trattamento con chi ha già sistemato il proprio terreno sulla base dell interpretazione attuata sin d ora dal Municipio delle disposizioni ora in vigore.

E un importante e urgente variante di PR che risponde inoltre ad un obbligo di legge. Per questi motivi il Municipio ha deciso di anticipare l aggiornamento dell art. 13 NAPR rispetto alla revisione generale del PR, che avverrà in un secondo momento. Motivazione della variante Le NAPR di Porza attualmente in vigore regolano all art. 13 unicamente le opere di cinta, mentre sono silenti sulle modalità di sistemazione del terreno, in particolare sull altezza dei muri di sostegno. Il Municipio applicava quindi per analogia l art 134 LAC, consentendo la costruzione di muri di sostegno sino ad un altezza di m. 2,5. Tuttavia, recentemente si è consolidata una giurisprudenza del Tribunale amministrativo secondo cui l art 13 della NAPR di Porza si applica anche ai muri di sostegno eretti lungo il confine dei fondi. Di conseguenza, secondo l interpretazione data dal TRAM, la loro parte muraria può avere un altezza massima di 0,5 m. Pertanto, è venuta a mancare la necessaria base legale a livello comunale per consentire l edificazione di muri di sostegno più alti di m 0,5. L unica disposizione oggi applicabile è quella generica stabilita dall art. 41 LE, che non tiene però sufficientemente conto delle ampie zone collinari che caratterizzano il territorio comunale e che, sempre in virtù della giurisprudenza del TRAM, non può applicarsi ai muri di sostegno a confine. In sintesi, la situazione che si è venuta a creare impone al Comune di legiferare per ovviare ad una situazione del tutto insoddisfacente e insostenibile, anche in considerazione delle sue conformità territoriali. Gli obblighi della Lst La Legge sullo sviluppo territoriale (Lst), entrata in vigore il 1 gennaio 2012, ha accentuato l attenzione nei confronti del paesaggio, introducendo l obbligo d inserimento ordinato e armonioso nel paesaggio, soprattutto laddove il paesaggio è sensibile e pregiato. Ogni attività d incidenza territoriale va armonizzata con gli obiettivi di tutela e valorizzazione del paesaggio, garantendone varietà, qualità e carattere. L art. 30 cpv. 5 del Regolamento Lst impone ai Comuni di prevedere nel Regolamento Edilizio (oggi costituito dalle NAPR) disposizioni riguardo ad impianti accessori, installazioni comuni, costruzioni sotterranee e sistemazioni degli spazi esterni, fra cui in particolare le opere di cinta e di sostegno. Pagina 2 di 6

Con l adozione della nuova norma di cui all art. 13 NAPR, che appunto vuole colmare il vuoto legislativo relativo alla sistemazione esterna, il Comune di Porza adempie dunque ad un obbligo di legge. Peraltro, occorre aggiungere che quanto proposto dal Municipio con il presente messaggio è conforme, anche nei contenuti, a quanto proposto nelle linee guida cantonali per il supporto all allestimento del Regolamento edilizio comunale all art. 12 e 13 relativi alla formazione di terrapieni mediante muri di sostegno, muri di controriva e opere di cinta. La procedura Dal profilo procedurale, la variante di PR riguarda l intero territorio comunale (escluso il territorio del comparto NQC) e deve quindi essere assoggettata alla procedura ordinaria giusta gli art. 25-33 Lst (esame preliminare; informazione pubblica; adozione del Consiglio comunale; approvazione del Consiglio di Stato). Dal profilo della forma, trattandosi di una variante di PR puntuale, le modifiche delle disposizioni normative sono integrate alle norme di attuazione in vigore NAPR (formato Lalpt). Tuttavia, come detto sopra, la formulazione del testo normativo è conforme nella forma e nei contenuti alle proposte contenute nelle linee guida del Regolamento Edilizio che andrà a sostituire le NAPR nell ambito della revisione generale del PR. In questo modo, con l approvazione del messaggio, si potrà disporre di una norma completa e adeguata, che potrà essere successivamente integrata nel futuro Regolamento Edilizio. Tutto ciò considerato il Municipio ha elaborato la seguente formulazione della nuova norma di attuazione del piano regolatore (NAPR), suddivisa nei nuovi art. 13 e 13 bis, che di seguito riportiamo. Art. 13 NAPR Sistemazione del terreno, muri di sostegno e di controriva 1. Di principio, l andamento naturale del terreno non può essere sostanzialmente modificato mediante opere di sistemazione esterna. Pagina 3 di 6

2. Qualora si giustificasse per valorizzare la collocazione nello spazio dell edificio o dell impianto, segnatamente per assicurare altimetrie coordinate sul medesimo fondo o verso fondi contigui, il terreno può essere sistemato con la formazione di un terrapieno di altezza fino a 2.50 ml dal terreno naturale. La misura eccedente 1.50 ml viene computata nell altezza dell edificio. L altezza del terrapieno viene interamente computata nell altezza di edifici se dista da esso meno di 3.00 ml. 3. La formazione dei terrapieni giusta il precedente cpv. 2 può essere ottenuta mediante muri di sostegno di altezza fino a 2.50 ml dal terreno naturale e mediante muri di controriva di altezza fino a 2.50 ml dal terreno sistemato. Nel caso dei muri di sostegno la misura eccedente 1.50 ml viene computata nell altezza dell edificio. L altezza dei muri di sostegno viene interamente computata nell altezza di edifici, o di altri muri di sostegno, se distano fra loro meno di 3.00 ml; la distanza è misurata dal filo esterno del muro di sostegno. 4. Le distanze minime dai confini giusta l art. 8 cpv. 2 NAPR non si applicano ai terrapieni, ai muri di sostegno e di controriva ai sensi della presente norma; le distanze minime fra edifici giusta l art. 8 cpv. 1 NAPR non si applicano ai muri di controriva. 5. Verso strade e piazze, i terrapieni, i muri di sostegno e i muri di controriva devono rispettare le linee d esproprio. Il Municipio può autorizzare a titolo precario muri collocati fra il ciglio stradale e la linea di esproprio, sempre che siano garantiti la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale e un razionale servizio di spazzaneve; nel caso di strade cantonali, è necessario il consenso dell Autorità cantonale. E inoltre applicabile l art. 13 bis cpv. 4 NAPR. 6. I muri di sostegno e di controriva possono essere sormontati da reti metalliche, inferriate, parapetti o siepi verdi, dimensionati secondo le norme di sicurezza. Nel caso di muri di sostegno o di controriva a confine, l altezza complessiva non deve essere superiore a 3.50 ml. 7. Il terreno non occupato da costruzioni principali e accessorie e da vie o piazzali d accesso deve di principio essere mantenuto nella sua configurazione naturale, segnatamente essere sistemato a verde; non può essere pavimentato, nemmeno con elementi sagomati o grigliati. Pagina 4 di 6

Art. 13 bis NAPR Opere e muri di cinta 1. In assenza di muri di sostegno e di controriva, i fondi possono essere delimitati: a) con la posa a confine di opere di cinta formate da reti metalliche, inferriate, siepi verdi con un altezza fino a 2.00 ml dal terreno sistemato, oppure b) con muri di cinta a confine con un altezza massima di 1.00 ml misurata dal terreno sistemato, che possono essere ulteriormente sormontati da reti metalliche, inferriate, parapetti o siepi verdi, in modo che l altezza complessiva non superi 2.00 ml. 2. Per i muri di sostegno e di controriva a confine sono applicabili le disposizioni dell art. 13 NAPR. 3. Verso strade e piazze, le opere e i muri di cinta devono rispettare le linee di esproprio e l altezza è misurata dal campo stradale. Il Municipio può autorizzare a titolo precario opere e muri collocati fra il ciglio stradale e la linea di esproprio, sempre che siano garantiti la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale e un razionale servizio di spazzaneve; nel caso di strade cantonali, è necessario il consenso dell Autorità cantonale. 4. Il Municipio può imporre tutte le misure necessarie a garantire una sufficiente visuale per la circolazione stradale, come pure e segnatamente in prossimità di accessi veicolari, accessi pedonali (in entrata e in uscita) o curve; in particolare può essere imposta la riduzione delle altezze di cui ai capoversi precedenti. Nell applicazione di questo disposto il Municipio si orienta alle prescrizioni emanate dall'associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS). 5. Non sono ammesse opere di cinta formate da filo spinato, palizzate, assiti e paraventi in legno, da materiali plastici (teloni) e da altri materiali pericolosi o dall aspetto indecoroso. A disposizione per tutte le informazioni del caso, visto quanto precede, si chiede a codesto Consiglio Comunale di voler Pagina 5 di 6

risolvere: 1. Sono approvate le modifiche delle NAPR (Norme attuazione Piano Regolatore) di Porza e meglio come indicate nel presente messaggio municipale. 2. Il Municipio è autorizzato ad abrogare e stralciare l attuale articolo 13 e, a sostituirlo con gli articoli 13 e 13 bis qui descritti nel presente MM. 3. Le nuove modifiche entreranno in vigore con l approvazione della competente autorità e saranno immediatamente applicabili alle procedure pendenti. 4. Le modifiche sono pubblicate giusta l art.187 LOC e 41 RALOC, e sottoposte per delega del Consiglio di Stato al Dipartimento delle Istituzioni per l approvazione (art.188 pt.2 e 190 LOC). Con i migliori saluti. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco: Il Segretario Franco Citterio Walter De Vecchi Allegato: estratto norme vigenti Per esame e rapporto: Gestione Edilizia Petizioni X X Pagina 6 di 6