COMUNICATO STAMPA 6 agosto 2009

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2014

COMUNICATO STAMPA- 13 novembre 2008

COMUNICATO STAMPA - 25 marzo 2009

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013

COMUNICATO STAMPA 12 maggio 2010

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014

COMUNICATO STAMPA 6 Novembre 2014

COMUNICATO STAMPA 7 Maggio 2013 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA 1 agosto 2012

COMUNICATO STAMPA 7 Novembre 2013

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

COMUNICATO STAMPA 23 marzo 2012

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

COMUNICATO STAMPA 12 Novembre 2015

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

COMUNICATO STAMPA 14 Marzo 2013 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha approvato i risultati 2012

COMUNICATO STAMPA 14 Marzo 2014

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2014

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

COMUNICATO STAMPA 6 Aprile 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

COMUNICATO STAMPA- 6 agosto 2008

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

COMUNICATO STAMPA * * *

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Bilancio Consolidato 2009

P R E S S R E L E A S E

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 6 agosto 2009 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 Ricavi e Margine Operativo Lordo in crescita rispettivamente del 2,7% e del 2,5% e pari a 3.070 e a 540 milioni di euro Utile del periodo, al netto degli effetti non ricorrenti connessi al recupero della cosiddetta moratoria fiscale, in crescita del 16,4% rispetto all anno precedente Milano, 6 agosto 2009 Si è riunito oggi il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza dell ing. Giuliano Zuccoli, ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 confrontata con i dati al 30 giugno 2008. Di seguito vengono commentati i risultati del Gruppo A2A, comparati con i risultati economici al 30 giugno 2008 e ai dati patrimoniali e finanziari al 31 dicembre 2008. Principali risultati consolidati al 30 giugno 2009 Milioni di euro 30.6.2009 30.6.2008 Variazione % Ricavi 3.070 2.988 2,7% Margine Operativo Lordo 540 527 2,5% Risultato Operativo Netto 365 351 4,0% Utile Ante Imposte 247 293-15,7% Utile Netto di Gruppo 129 159-18,9% Utile Netto di Gruppo al netto della "Moratoria Fiscale" 1 185 159 16,4% Milioni di euro 30.6.2009 31.12.2008 Variazione Indebitamento finanziario netto 3.876 3.484 392 1. Il 30 Aprile 2009 l Agenzia delle Entrate ha notificato ad A2A provvedimenti recanti recupero di presunti aiuti di Stato relativi alla posizione della ex AEM e della ex ASM in merito all esenzione d imposta concessa alle aziende municipalizzate trasformatesi in SpA nel periodo intercorrente tra la loro trasformazione in SpA e il 31 dicembre 1999. L impatto di tale recupero sull Utile Netto di Gruppo al 30 giugno 2009 è stato pari a 56 milioni di euro. 1

Nel primo semestre dell esercizio 2009 i ricavi del Gruppo A2A sono risultati in crescita del 2,7% e hanno raggiunto i 3.070 milioni di euro. L incremento, pari a 82 milioni di euro, è principalmente effetto dell acquisizione della società francese Coriance e dell acquisizione del Gruppo Aspem, operante nella provincia di Varese. Il contributo ai ricavi consolidati del Gruppo A2A derivante da tali acquisizioni ha più che compensato la contrazione connessa alla dinamica dei ricavi unitari relativi alle vendite di vettori energetici (elettricità, gas, calore) che, indicizzati a quelli delle materie prime sui mercati internazionali, hanno conseguentemente registrato una significativa contrazione. Nel semestre, l energia elettrica venduta nei mercati all ingrosso e al dettaglio, pari a 12.603 GWh è risultata in riduzione del 5,3% rispetto al corrispondente periodo del 2008. Le vendite di energia elettrica hanno interessato, per 10.502 GWh, il mercato nazionale (-8,1%) e per 2.101 GWh, i mercati esteri (+11,6%). La contrazione delle vendite sui mercati nazionali è connessa a scelte di ottimizzazione di portafoglio che, a fronte di margini in significativo calo sui mercati all ingrosso per effetto del calo congiunturale della domanda elettrica, ha portato alla decisione di contrarre l attività produttiva da fonte termoelettrica. Nel periodo in esame, infatti, la produzione termoelettrica è risultata in calo del 13,7% (4.109 GWh), dato comprensivo del contributo (878 GWh) del nuovo CCGT da 800 MW di Gissi (Ch), entrato in esercizio commerciale ad inizio semestre. A compensare il calo della produzione termoelettrica e a sostenere la positiva marginalità del comparto ha contribuito la produzione idroelettrica (1.528 GWh) risultata in crescita del 41,4% per effetto di scelte gestionali adottate negli ultimi mesi del 2008 e per effetto delle ampie nevicate registrate lo scorso inverno. Le vendite di gas ai clienti finali o a grossisti, pari a 1.946 milioni di metri cubi sono risultate in leggera flessione rispetto al primo semestre 2008 (-2,1%), mentre le quantità di calore venduto tramite reti di teleriscaldamento sono passate da 1.010 GWh termici a 1.555 GWh termici (+54%), anche grazie al contributo di Coriance e di Aspem. Alla copertura del carico termico hanno contribuito gli impianti di cogenerazione e di termovalorizzazione dei rifiuti del Gruppo che hanno anche contestualmente prodotto energia elettrica pari complessivamente a 834 GWh (162 GWh in impianti su territorio francese). Le quantità di rifiuti smaltiti sono risultate pari a 1.339 migliaia di tonnellate, in riduzione del 7,2% rispetto al dato registrato nel corrispondente periodo dell esercizio precedente, ulteriore segnale del generale negativo andamento recessivo dell economia nazionale. Le quantità di gas distribuite sono risultate pari a 1.162 milioni di metri cubi (+5,5%), quelle di energia elettrica pari a 5.661 GWh (-8,4%). Le quantità di acqua distribuite e trattate sono risultate rispettivamente pari a circa 52 milioni di metri cubi (+18,2%) e a 26 milioni di metri cubi (- 7,1%). Nel periodo in esame i costi operativi sono risultati pari complessivamente a 2.287 milioni di euro (+2,5%). Conseguentemente, il Margine Operativo Lordo del periodo ha raggiunto i 540 milioni di euro, in crescita rispetto al risultato del 2008 di 13 milioni di euro (+2,5%). 2

Risultati industriali (MOL) per area di business Milioni di euro 30.6.2009 30.6.2008 Variazioni Totale Totale Energia 274 222 52 Calore e Servizi 45 34 11 Reti 123 122 1 Ambiente 107 168-61 Altri servizi e Corporate -9-19 10 TOTALE 540 527 13 La Filiera Energia ha registrato un incremento del Margine Operativo Lordo, rispetto al risultato del primo semestre 2008, pari a 52 milioni di euro. Tale performance è attribuibile sia al buon andamento del comparto elettrico che di quello gas. Il miglioramento della marginalità nel comparto elettrico è effetto di dinamiche contrapposte: positive quelle relative all efficiente gestione del portafoglio di asset di generazione gestiti, alla performance dell attività di trading nazionale e estero, alla valorizzazione dei titoli ambientali e all incremento delle produzioni idroelettriche; negative quelle di carattere esogeno dovute alla contrazione della domanda nazionale (- 8,2%) e all aumento delle importazioni (+11,8%) che hanno indotto una contrazione della marginalità per le produzioni nazionali. La gestione del portafoglio gas ha evidenziato un margine superiore rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente per effetto, in particolare, dell andamento dello scenario energetico a fronte del quale si è assistito ad una differente dinamica dei ricavi e dei costi con riferimento alle diverse indicizzazioni ai prezzi delle materie prime. Tale dinamica aveva invece negativamente influito sui margini nell ultimo trimestre del 2008. Nel periodo in esame la Filiera Calore (cogenerazione, teleriscaldamento e gestione calore) ha registrato un incremento dei risultati industriali rispetto al primo semestre 2008 (+11 milioni di euro), grazie in particolare al contributo della controllata francese Coriance, consolidata a partire dal mese di agosto 2008 e di Varese Risorse (società controllata da Aspem S.p.A.) ed a maggiori volumi venduti, per effetto di un più favorevole andamento climatico. Il risultato della Filiera Ambiente (operante nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti) evidenzia una contrazione del margine operativo lordo di 61 milioni di euro riconducibile principalmente al venir meno, a decorrere dal mese di novembre 2008, dell incentivo CIP6 relativo alle produzioni elettriche del termovalorizzatore di Brescia, nonché agli effetti della contrazione dell attività produttiva dei termovalorizzatori di Brescia e Bergamo per previsti interventi di manutenzione straordinaria, solo in parte compensati da maggiori produzioni da parte del termovalorizzatore di Milano. La Filiera Reti (distribuzione di energia elettrica e gas, ciclo idrico integrato) presenta un risultato in linea rispetto al medesimo periodo dell esercizio 2008. 3

Nel primo semestre 2009 ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni sono risultati pari a 175 milioni di euro, in linea con il corrispondente periodo del 2008. Il risultato operativo netto è conseguentemente pari a 365 milioni di euro in crescita del 4,0% (351 milioni di euro al 30 giugno 2008). Gli oneri finanziari netti sono risultati pari a 107 milioni di euro in aumento di 32 milioni di euro rispetto al primo semestre 2008. Tale valore include per 24 milioni di euro gli interessi sulle cartelle erariali inerenti al recupero dei presunti Aiuti di Stato (imposte relative agli anni della moratoria fiscale dal 1996 al 1999 per la ex AEM S.p.A. e la ex ASM S.p.A.), l effetto negativo delle valutazioni a fair value dei derivati finanziari, oneri compensati da un minor costo del debito connesso ad una riduzione dei tassi di interessi, pur in presenza di un indebitamento finanziario netto medio di Gruppo più elevato rispetto al primo semestre 2008. La quota dei proventi e oneri derivanti dalla valutazione delle partecipazioni secondo il patrimonio netto, pari a 29 milioni di euro, evidenzia un incremento di 25 milioni di euro, per effetto in particolare del contributo di Transalpina di Energia (pari a 20 milioni di euro a fronte di un contributo nullo nel primo semestre 2008). Gli altri costi e proventi non operativi presentano nel primo semestre 2009 oneri per 40 milioni di euro ed includono gli effetti del recupero della quota capitale dei sopra citati presunti Aiuti di Stato. Tale posta nel primo semestre 2008 presentava un provento per 13 milioni di euro. Gli oneri per imposte ordinarie sono risultati pari a 110 milioni di euro (131 milioni di euro nel primo semestre 2008) ed includono gli effetti del decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008 cd Manovra d Estate che ha comportato l introduzione a partire dal primo semestre 2008 di un addizionale IRES pari al 5,5% per le società che operano nei settori di produzione e commercializzazione di gas ed energia elettrica. Detta addizionale è stata recentemente elevata al 6,5% dal Disegno di Legge denominato cd. Sviluppo economico, già approvato in via definitiva. Tale incremento ha comportato maggiori imposte nel primo semestre 2009 per circa 2 milioni di euro. Il Risultato netto da attività operative non correnti destinate alla vendita è stato pari a 7 milioni di euro e si riferisce al dividendo incassato nel semestre, al netto delle relative imposte, dalla partecipata Alpiq Holding AG. L utile netto consolidato del periodo di pertinenza del Gruppo, dedotto l utile di pertinenza di terzi azionisti, è pari a 129 milioni di euro (159 milioni di euro nel primo semestre 2008). Nei primi sei mesi del 2009, a fronte di un significativo miglioramento dei risultati industriali, l utile netto risente dell onere dovuto al recupero di presunti Aiuti di Stato per complessivi 56 milioni di euro. Al netto dell effetto non ricorrente del recupero degli Aiuti di Stato anzidetti, il risultato netto del periodo sarebbe stato pari a 185 milioni di euro, in crescita del 16,4% rispetto al 30 giugno 2008. 4

Situazione patrimoniale e finanziaria Al 30 giugno 2009 il capitale investito netto consolidato è pari a 8.476 milioni di euro, finanziato da mezzi propri per 4.600 milioni di euro e da indebitamento finanziario netto per 3.876 milioni di euro (3.484 milioni di euro al 31 dicembre 2008). L ammontare del capitale investito netto si è incrementato, rispetto al 31 dicembre 2008, di 270 milioni di euro per effetto di un incremento del capitale di funzionamento di 136 milioni di euro e del capitale immobilizzato netto, considerando anche le attività destinate alla vendita, per 134 milioni di euro. Dal punto di vista finanziario, nel primo semestre 2009 sono stati generati flussi positivi dall attività operativa per complessivi 236 milioni di euro. Gli esborsi finanziari hanno riguardato investimenti per 208 milioni di euro, pagamento di dividendi a livello di Gruppo per 308 milioni di euro e investimenti in partecipazioni, al netto delle cessioni avvenute nel periodo, per 129 milioni di euro. Questi ultimi comprendono l acquisizione di circa il 15% della società elettrica montenegrina per 123 milioni di euro. Evoluzione prevedibile della gestione Nel primo semestre del 2009 l efficiente gestione degli asset produttivi ha consentito di migliorare i risultati industriali del Gruppo, pur in presenza di un contesto economico recessivo e del negativo impatto derivante dalla perdita degli incentivi CIP 6 sulle produzioni elettriche del termovalorizzatore di Brescia. Il secondo semestre dell esercizio 2009 beneficerà del consolidamento degli asset provenienti da E.ON Italia (la centrale termoelettrica di Monfalcone ed il nucleo idroelettrico della Calabria) nonché del contributo della nuova centrale termoelettrica di Gissi (Ch) entrata in esercizio commerciale a inizio anno. Tali fatti positivi di natura industriale contribuiranno nel confronto con il 2008 a compensare il venir meno degli effetti una tantum della perequazione specifica aziendale connessa all attività di distribuzione di energia elettrica registrati nel corso del 2008 e relativa al periodo 2004-2007. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di A2A S.p.A. ai sensi dell art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/1998) dichiara che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Si allegano i prospetti contabili del Gruppo A2A, estratti dalla Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 soggetti a revisione contabile. Per ulteriori informazioni: Comunicazione e Relazioni Esterne: tel. 02 7720.4582, ufficiostampa@a2a.eu Investor Relations: tel.02 7720.3879, ir@a2a.eu www.a2a.eu 5

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2009 31 DICEMBRE 2008 (valori in milioni di euro) ATTIVITA' ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni materiali 4.036 4.005 Immobilizzazioni immateriali 646 634 Partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto 2.732 2.553 Altre attività finanziarie non correnti 47 551 Crediti per imposte anticipate 357 316 Altre attività non correnti 64 57 TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 7.882 8.116 ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze 164 224 Crediti commerciali 1.711 1.699 Altre attività correnti 166 293 Attività finanziarie correnti 41 34 Attività per imposte correnti 8 2 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 26 87 TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 2.116 2.339 ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 1.097 692 TOTALE ATTIVO 11.095 11.147 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 1.629 1.629 (Azioni proprie) -61-107 Riserve 2.022 2.036 Utile netto dell'esercizio 316 Utile netto del periodo 129 Patrimonio netto di Gruppo 3.719 3.874 Interessi di minoranze 881 848 Totale patrimonio netto 4.600 4.722 PASSIVITA' PASSIVITA' NON CORRENTI Passività finanziarie non correnti 3.448 3.196 Passività per imposte differite 337 322 Benefici a dipendenti 265 264 Fondi rischi, oneri e passività per discariche 361 392 Altre passività non correnti 126 68 Totale passività non correnti 4.537 4.242 PASSIVITA' CORRENTI Debiti commerciali 898 1.186 Altre passività correnti 512 507 Passività finanziarie correnti 529 449 Debiti per imposte 16 38 Totale passività correnti 1.955 2.180 Totale passività 6.492 6.422 PASSIVITA' DIRETTAMENTE ASSOCIATE AD ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 3 3 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 11.095 11.147 6

01/01/2009 01/01/2008 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 30/06/2009 30/06/2008 (valori in milioni di euro) RICAVI RICAVI DI VENDITA E PRESTAZIONI 3.015 2.899 ALTRI RICAVI OPERATIVI 55 89 TOTALE RICAVI 3.070 2.988 COSTI OPERATIVI COSTI PER MATERIE PRIME E SERVIZI 2.149 2.089 ALTRI COSTI OPERATIVI 138 143 TOTALE COSTI OPERATIVI 2.287 2.232 COSTI PER IL PERSONALE 243 229 MARGINE OPERATIVO LORDO 540 527 AMMORTAMENTI, ACCANTONAMENTI E SVALUTAZIONI 175 176 RISULTATO OPERATIVO NETTO 365 351 GESTIONE FINANZIARIA PROVENTI FINANZIARI 5 32 ONERI FINANZIARI 112 107 QUOTA DEI PROVENTI E DEGLI ONERI DERIVANTI DALLA VALUTAZIONE SECONDO IL PATRIMONIO NETTO DELLE PARTECIPAZIONI 29 4 TOTALE GESTIONE FINANZIARIA -78-71 ALTRI PROVENTI NON OPERATIVI 13 ALTRI COSTI NON OPERATIVI -40 UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE 247 293 ONERI PER IMPOSTE SUI REDDITI 110 131 UTILE DI ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO AL NETTO DELLE IMPOSTE 137 162 RISULTATO NETTO DA ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 7 UTILE NETTO 144 162 UTILE DI PERTINENZA DI TERZI -15-3 UTILE NETTO DEL PERIODO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 129 159 7

RENDICONTO FINANZIARIO_BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO BILANCIO CONSOLIDATO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2009 31 DICEMBRE 2008 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO/PERIODO 87 32 Apporto da fusione - 155 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO/PERIODO 87 187 Attività operativa Risultato netto dell'esercizio/periodo 144 347 Ammortamenti immobilizzazioni materiali 157 292 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 8 16 Svalutazioni/smobilizzi immobilizzazioni materiali e immateriali - 22 Risultato di partecipazioni valutate ad equity (29) (60) Svalutazioni/smobilizzi di partecipazioni - 9 Variazione delle attività e delle passività di funzionamento (*) (44) (78) Flussi finanziari netti da attività operativa 236 548 Attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni materiali (188) (437) Investimenti in immobilizzazioni immateriali e avviamento (20) (26) Investimenti in partecipazioni e titoli (*) (133) (9) Cessioni di partecipazioni 4 Dividendi incassati da partecipazioni valutate ad equity e altre partecipazioni 20 60 Acquisto/cessione di azioni proprie 0 (43) Flussi finanziari netti impiegati nell'attività di investimento (317) (455) FREE CASH FLOW (81) 93 Attività di finanziamento Variazione delle attività finanziarie (*) (17) (44) Variazione delle passività finanziarie (*) 345 164 Dividendi pagati (301) (299) Dividendi pagati a terzi (7) (14) Flussi finanziari netti impiegati nell'attività di finanziamento 20 (193) VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (61) (100) DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALLA FINE DELL'ESERCIZIO/PERIODO 26 87 (*) Al netto dei saldi con contropartita il patrimonio netto e altre voci di stato patrimoniale 8

Prospetto delle variazioni dei conti di patrimonio netto consolidato (dati in milioni di euro) Capitale Azioni Cash Flow Risultato da att. Fin. Altre Utile Totale Interessi Totale Descrizione Sociale Proprie Hedge disponibili Riserve del periodo / Patrimonio netto di Patrimonio per la vendita e utili a nuovo esercizio di Gruppo minoranze netto di Gruppo Patrimonio netto al 31.12.2007 restated 936 (64) 13 384 699 292 2.260 794 3.054 Variazioni del primo semestre 2008 - - - - Destinazione del risultato 2007 292 (292) - - Distribuzione dividendi (299) (299) (14) (313) Effetti patrimoniali della fusione 693 927 1.620 31 1.651 Riserve IAS 32 e IAS 39 (24) 103 79 (6) 73 Put option su azioni Delmi Spa 23 23 46 69 Put option su azioni Abruzzo Energia Spa (3) (3) (5) (8) Altre variazioni (43) 9 (34) 4 (30) Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi 159 159 3 162 - Patrimonio netto al 30.06.2008 1.629 (107) (11) 487 1.648 159 3.805 853 4.658 Variazioni del seconso semestre 2008 Riserve IAS 32 e IAS 39 24 (102) (78) (78) Put option su azioni Delmi Spa 44 44 44 Altre variazioni (54) (54) (33) (87) Risultato dal 1 luglio 2008 al 31 dicembre 2008 157 157 28 185 Patrimonio netto al 31.12.2008 1.629 (107) 13 385 1.638 316 3.874 848 4.722 Variazioni del primo semestre 2009 Destinazione del risultato 2008 316 (316) - - Distribuzione dividendi (301) (301) (7) (308) Riserve IAS 32 e IAS 39 30 (66) (36) 17 (19) Put option su azioni Delmi Spa 24 24 24 Put option su azioni Aspem Spa - (3) (3) Put option su azioni Varese Risorse Spa - (1) (1) Altre variazioni 46 (17) 29 12 41 Risultato dal 1 gennaio 2009 al 30 giugno 2009 129 129 15 144 Patrimonio netto al 30.06.2009 1.629 (61) 43 319 1.660 129 3.719 881 4.600 9