La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

Documenti analoghi
Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Impianti di teleriscaldamento a biomasse: un esempio concreto di sostenibilità economica e ambientale della bioenergia

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

I dati della ricerca

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

EnErgia particolare.

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Utilizzo di biomasse nel comparto florovivaistico. Ing. Domenico De Palma Consulente CSR

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Il potenziale del teleriscaldamento a biomassa

Costi di produzione e redditività del mais

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

BIOMASSE FORESTALI UTILIZZATE A SCOPO ENERGETICO

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Bioenergia Fiemme SpA

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del G.U. n. 109 del

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

Produzione di energia elettrica in Italia

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Agroforestry e PAC in Italia

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Produzione di energia elettrica in Italia

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

Sostegno alla pioppicoltura

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

ENERGIA E TERRITORIO SOCIETA CONSORTILE A RL, Sedi in L Aquila ed Avezzano, attuali 9 soci fondatori LA FILIERA DELLE BIOMASSE

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Produzione di syngas da legno e produzione di energia elettrica

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

Una esperienza sul campo

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Addetti L-A - ripartizione per comparto

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

INCONTRO ANNUALE 2010

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Obiettivi dello studio

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Environment Park. ENVIRONMENT PARK Parco Scientifico e Tecnologico per l Ambiente

Transcript:

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Il ruolo delle aree agro forestali CAGLIARI, 27 Febbraio 2007

Obiettivo UE -- Raggiungere il 25% del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili (energia verde) -- in ITALIA attualmente è del 15% (2-3% da biomasse) -- Si può e si deve ottenere anche con il contributo delle BIOMASSE da arboricoltura da legno

Costi energia costo MWh (solo combustibile) costo tep (solo combustibile) 600,00 500,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 legno cippato per MWh legna da ardere pellets gas per tonnellata equivalente petrolio (tep) gasolio petrolio 400,00 300,00 + 25% + 70% legno 200,00 100,00 0,00 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 1 t di petrolio = 5-6 t di legno fresco greggio prezzo $ barile

situazione sono già in funzione numerose centrali di produzione di calore ed energia elettrica che necessitano di grandi quantità di biomasse provenienti da: scarti agro-forestali come residui di potature, residui di abbattimento degli alberi, paglie, scarti delle lavorazioni industriali, noccioli, gusci, residui delle segherie manca una vera filiera biomasse-energia dalla produzione fino ai centri di consumo la maggiore fonte di approvvigionamento per le centrali di grandi dimensioni è l importazione di cippato da Paesi Europei ed extra Europei

Centrali a biomassa in Piemonte classi di potenza installata n MWh > 10 MWh 3 85 da 1 a < 10 MWh 28 39 < 1 MWh 121 30 totale 152 154 prossima installazione + 100 81% termoelettrico teleriscaldamento cogenerazione 2% fabbisogno totale Regione

Fabbisogni e disponibilità Il consumo delle centrali oggi attive in PIEMONTE è stimato in 300.000 t/anno di legno equivalente, 500.000 prossimamente.

Fabbisogni e disponibilità In Piemonte la potenzialità di produzione forestale potrebbe raggiungere 2 milioni di t/anno, ma quella reale è di appena 320.000-400.000 t/anno metà dei quali forniti dai pioppeti, e soltanto in parte destinabile per fini energetici.

Disponibilità attuale di biomasse In ITALIA Legna per combustibili dai boschi Utilizzazioni forestali (ISTAT, 2004 ). circa 4.500.000 tonnellate Importazione totale legno (ISTAT, 2006 ) oltre 13.000.000 tonnellate di cui legna da ardere circa 3.000.000 tonnellate Non ancora utilizzati i residui da pioppeti lasciati in campo circa 300.000 tonnellate l annol diradamenti e utilizzazione di piantagioni specie di pregio sottoprodotti dell agricoltura e industria agroalimentare È necessario fare ricorso a coltivazioni arboree capaci di fornire e in breve tempo grandi quantità di legno facilmente accessibili e più vicine ai centri di consumo per abbattere i costi

Piantagioni per la produzione di biomasse in Italia Valle d'aosta piantagioni ettari tonnellate anno Piemonte 140 2.800 Lombardia 3.182 63.640 Liguria Trentino-Alto Adige Veneto 1.200 24.000 Friuli V. G. 250 5.000 Emilia Romagna 80 1.600 Toscana 20 400 Umbria 90 1.800 Marche 60 1.200 Lazio 15 300 Abruzzo 5 100 Molise Campania Puglia Basilicata Calabria 300 6.000 Sicilia Sardegna ITALIA 5.342 106.840

Mercato della biomassa e mercato del legno Centrali di produzione di energia da biomassa lignocellulosica Industrie del legno dei pannelli truciolari, di particelle e cartiera I due settori possono utilizzare gli stessi assortimenti quindi possono entrare facilmente in concorrenza il prezzo della biomassa dovrebbe essere determinato in base al suo contenuto energetico, quindi in base al mercato dell energia. Nello stesso tempo però non è possibile non considerare le esigenze dell industria del legno già in crisi, che non potrebbe sopportare una concorrenza a prezzi più elevati di quelli attuali.

Destinazioni e prodotti delle biomasse provenienti dalle piantagioni ioni a ciclo breve cippato piantagioni SRF tronchetti centrale industria industria centrale energia pannelli energia carta imballaggio

per tonnellata 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Mercato del legno prezzi del legno di Pioppo prezzi piante in piedi e assortimenti 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 piante in piedi trancia segheria triturazione 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Valorizzazione degli assortimenti minori

Mercato delle biomasse ligno-cellulosiche la biomassa legnosa trasformata in cippato viene valutata presso il centro di consumo in base al volume (mcs), al peso e alle caratteristiche del materiale. 70 /t + giusto prezzo costi di produzione contenuto energetico turno densità specie fertilità.. cont. Idrico specie provenienza - 35 /t costi di trasporto contributi e incentivi distanza modalità... contributi CV

Quanto costa coltivare e produrre biomasse? materiale d impianto i costi variano in base a: -specie -numero 7-17% -forma modalità d impianto -trapianto 3% -a buche 7% Irrigazione - soccorso 3% -continua 20% raccolta -cippatura 30 60 /t 22% -tronchetti trasporto -distanza 12 18 /t 5-10% (30 60 km)

Modelli colturali Eu.10.2 EU10.2sa senza aiuto irriga Bf pioppo e slice EU10.2sa.si senza aiuto s. irr. Bf 8000 p/ha EU10.2ci contr. imp. irriga Bf 15 t ss/ha/anno EU10.2ci+ PAC contr.imp.+pac irriga Bf AM.10.5 AM10.2sa senza aiuto irriga Bf Pioppo AM10.2sa.si senza aiuto s. irr. Bf I600 p/ha AM10.2ci contr. imp. irriga Bf 17 t ss/ha/anno AM10.2ci+ PAC contr.imp.+pac irriga Bf EU 10.2 Robinia 8000 p/ha 12 t ss/ha/anno rob10.2sa senza aiuto Bf rob10.2ci aiuto imp. Bf rob10.2ci+ PAC contr.imp.+pac Bf EU 10.2 Eucalitto 5500 p/ha 15 t ss/ha/anno euca10.2sa senza aiuto Bf euca10.2ci aiuto imp. Bf euca10.2ci+ PAC contr.imp.+pac Bf Contributo impianto = 2450 /ha -1 Irrigazione = 300 /ha -1 PAC = 300 /ha -1 Bf = 350 /ha -1

Valutazione economica Costo di produzione = Reddito Netto = PLV Costi esterni Costi esterni + Costi interni Produzione totale Utile Netto (VAN) = PLV Costo di Produzione Attualizzazione costi e ricavi r = 3%

EUpioppo AMpioppo Valutazione economica Costi di produzione EUrobinia EUeucalitto costo produzione max costo produzione min 0 10 20 30 40 50 60 /tonnellata

EUpioppo AMpioppo EUrobinia Valutazione economica Costi e PLV EUeucalitto costo impianto costo totale min costo totale max PLV 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 /ha

/ha 4000 3000 2000 1000 0 EUROPEO pioppo ci ci+ Valutazione economica VAN e rapporto Benefici costi AMERICANO pioppo ci ci+ EUROPEO robinia ci ci+ EUROPEO eucalitto ci ci+ B/C 1,30 1,20 1,10 1,00-1000 sa sa.si sa sa.si sa sa 0,90-2000 0,80-3000 VAN B/C -4000 0,70

/ha/anno 500 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400 UTILE al variare del prezzo + 20 /anno Valutazione economica UTILE e Reddito Netto -500 35 40 45 50 55 60 /ton /ha/anno 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 35 40 45 50 55 /ton SRF mod. EU10.2 aiuto impianto Irrigazione 30 t/ha/anno 47 /t Costi tot 14455 Costi est 11380 Ricavi 14655 REDDITO NETTO al variare del prezzo + 327 /anno 60

contenuto energetico Mercato della biomassa lignocellulosica giusto prezzo MJ/t 14312,00 13265,00 12218,00 11171,00 10124,00 9077,00 8030,00 6983,00 5936,00 MWh/t 3,98 3,69 3,40 3,11 2,81 2,52 2,23 1,93 1,63 w% 20 25 30 35 40 45 50 55 60 /t 74,23 68,82 63,41 58,00 52,41 47,00 41,59 36,00 30,40 /MWh 18,65 18,65 18,65 18,65 18,65 18,65 18,65 18,65 18,65 greggio 12 313,00 gasolio 12 1000,00 26,39 85,00 costi di trasporto dal 10% al 30% del prezzo

Mercato delle biomasse ligno-cellulosiche Incentivi Alla centrale - Produzione equivalente a 76 MWhth/ha = 19 MWhE/ha (rendimento del 25%) - 110 /MWhE contributo alla centrale del Certificato Verde - 110 x 19 /MWh ) Totale alla centrale All azienda agricola 2.090 /ha/anno - Contributo per colture energetiche 45 /ha/anno - contributo all impianto equivalente Psr 250 /ha/anno Totale all azienda agricola 295 /ha/anno 30 t/ha/anno (w 45%) 2,52 MWh/t 30 x 2,52 = 76 MWh th /ha/anno

Produttori di biomasse Imprese di commercializzazione Mercato della biomasse ligno-cellulosiche Rapporti contrattuali tra i soggetti della filiera garanzia di ritiro riduzione dei costi di produzione incentivi prezzo remunerativo garanzia di approvvigionamento contenimento dei costi di trasporto prezzo adeguato Politica Agricola - Set-aside - Colture energetiche -Psr Centri di consumo garanzia di approvvigionamento incentivi giusto prezzo Politica Energetica -Cert.Verdi

Mercato della biomasse ligno-cellulosiche Rapporti contrattuali tra i soggetti della filiera Il punto debole della filiera in campo forestale ma ancora di più in arboricoltura da legno è la commercializzazione, la mancanza di modelli associativi tra proprietari o gestori non consente di beneficiare dei margini di profitto nelle fasi avanzate della catena Da vendita in piedi a fornitura di cippato alla centrale, fornitura di calore e/o energia elettrica

Prospettive e potenzialità Nel caso di raddoppiare il ruolo delle biomasse nella produzione di energia da fonti rinnovabili (1/3), metà deve provenire da agricoltura (De Castro, 2007) occorre investire il 10 % della SAU a coltivazioni arboree 1,3 milioni di ettari (10-12 mila ettari di vivai) produzioni 39.000.000 tonnellate per anno sostituzione di 6,5 Mtep per raggiungere il 6 % del consumo totale di energia

Grazie per la cortese attenzione Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it