CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Verbale del Consiglio di Facoltà

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 16 Settembre 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 APRILE 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidenza

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 19 Luglio 2010

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 LUGLIO 2013

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

DIPARTIMENTO DI FISICA

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Corso di Laurea in Informatica

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 12 DICEMBRE 2017 VERBALE N. 14/2017

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 15 aprile 2019

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

III: PRATICHE STUDENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

IL P R E S I D E N T E

Corso di Laurea in Informatica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

DIPARTIMENTO DI FISICA

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.00 del 17 Ottobre 2007 nell Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Presidente 2. Rinnovo Commissioni 3. Incarichi vacanti 4..Compiti didattici dei ricercatori 5. Domande studenti 6. Fondi ex. Art. 5 7. Tutors 8. Organizzazione CCL: stage, tesi di laurea 9. Esami vecchio ordinamento 10. Incentivi allo studio Sono presenti i docenti: M. Cadoni, S. Casu, C. Cicalò, F. Congiu, R. Corpino, U. D Alesio, G. D Appollonio, A. De Falco, A. Greco, F. Ledda, M. Lissia, F. Meloni, A. Navarrini, M.P. Piu, F. Raga, M. Saba, B. Saitta, M. Salis, S. Serci, G. Spano, A. Tarchi, G.L. Usai. Sono presenti gli studenti: G. Fugallo, G.M. Meloni. Sono in congedo: N. D Amico, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: A. Anedda, F. Cuccu, M. Capalbo, S. Massidda, Guido Mula, G. Pegna, A. Rucci. Sono Assenti: L. Burderi, V. Fiorentini, D. Fonnesu, P.C. Gessa, S. Lai, S. Sanna, A. Geddo Lehmann, G. Mezzorani, Gianni Mula, R. Oldeman, Sono assenti, ma non influiscono sul numero legale: W. Bonivento, F. Borghero, M. Burgay, A. Cardini, C. Cecchi Pestellini, M. Fraschini, T. Gramchev, A. Marini, A. Mura, F. Murgia, G. Paschina, P. Randaccio, R. Tonelli, C. Van Der Mee. Alle ore 16.15, raggiunto il numero legale, ha inizio la seduta. Presiede il prof. S. Serci. E' segretario il Dr. G. D Appollonio. In apertura il Prof. Serci chiede venga inserito all o.d.g. un ulteriore punto: Numero di studenti stranieri che il CCL puo ospitare. Il Consiglio all unanimita decide di variare l odg inserendo questo punto al n. 10. L o.d.g. risulta quindi cosi modificato: ORDINE DEL GIORNO 1 Comunicazioni 2 Rinnovo Commissioni 3 Incarichi vacanti 4 Compiti didattici dei ricercatori 5 Domande studenti 6 Fondi ex. Art. 5 7 Tutors 8 Organizzazione CCL: stage, tesi di laurea 9 Esami vecchio ordinamento 10 Numero studenti stranieri ospitabili 11 Incentivi allo studio

1. COMUNICAZIONI Il Presidente informa che: - Una lettera del M.Rettore stabilisce che anche i titolari di assegni di ricerca possono partecipare alle selezioni per l attribuzione di insegnamenti a mezzo contratto sostitutivo - Il M. Rettore in un suo documento del 16 Ottobre u.s. ha sottolineato l esigenza di attivare le nuove lauree secondo i dettami del D.M. 270/2004. 2. RINNOVO COMMISSIONI Il Presidente informa di aver trovato qualche difficolta nell individuare le persone per rinnovare le Commissioni e chiede pertanto di rinviare questo punto al prossimo CCL. Considerato il lavoro prezioso svolto dalla Commissione didattica e considerato il momento piuttosto delicato di transizione in cui si trova il Corso di Laurea, chiede di confermare la composizione della Commissione didattica attuale affinche possa portare a termine il lavoro di preparazione della struttura delle nuove lauree. Il Consiglio all unanimita conferma la Commissione didattica composta da: M. Cadoni, V. Fiorentini, F. Raga, B. Saitta, G. Spano 3. INCARICHI VACANTI Il Consiglio prende in esame la esigenza presentata dal Presidente, di proporre alla Facoltà di coprire, con contratti a titolo gratuito, i seguenti insegnamenti: ancora privi di docenti: - Fondamenti di Fisica Computazionale - Fisica dell Atmosfera Per il primo insegnamento si propone il Dott. Marcello Lissia, ricercatore dell INFN, mentre per il secondo contratto si propone il Dott. Franco Olla, ricercatore del CNR. Ambedue gli Enti hanno una convenzione con l Università che prevede la possibilità di svolgere queste attività. I suddetti ricercatori hanno all attivo numerose pubblicazioni su tematiche strettamente connesse con gli insegnamenti da ricoprire, documentate nel curriculum presentato e pertanto il Consiglio approva all unanimità la proposta di contratto con il Dott. Marcello Lissia ed il Dott. Franco Olla. 4) COMPITI DIDATTICI DEI RICERCATORI Il Consiglio approva all unanimità i piani didattici sotto elencati: Classe 25 e 20/S C.L. in Fisica e C.L.S. in Fisica Ricercatore SSD Insegnamenti cui si riferisce l attività CONGIU Francesco FIS/01 Fisica Sperimentale I e II mod. (Matematica) Tecniche di caratterizzazione strutturale II mod. LS Fisica Laboratorio di Fisica I Laboratorio di Fisica (Biologia) Ore Compito 50 Esercitazioni 72 Lezioni 78 Partecipazioni

CORPINO Riccardo FIS/01 Laboratorio di Fisica I Laboratorio di Fisica II Laboratorio di Fisica III Fisica Generale I (I e II parte) Fisica Generale II (I e II parte) Fisica Sperimentale II (chimica) Fisica generale I mod. (Sc Mat) D ALESIO Umberto FIS/02 Fondamenti di Fisica Teorica Metodi Matematici della Fisica Fisica Teorica Fisica Teorica I Fisica Teorica II Fisica Teorica III Inglese Fisica con esercitazioni (Biotecnologie) DE FALCO Alessandro D APPOLLONIO Giuseppe GEDDO LEHMANN Alessandra FIS/01 FIS/02 FIS/03 Fisica (Biologia) Fisica Generale II Tecniche sperimentali Fisica Teorica I modulo LS Fondamenti di Fisica Teorica Metodi Matematici della Fisica Fondamenti di Fisica Computazionale Fisica Teorica I, II, III Introduzione alla Fisica dei solidi 3cfu Tecniche di caratterizzazione strutturale 3 cfu LS OLDEMAN Rudolf FIS/01 Laboratorio II (Fisica nucleare) Fisica Generale II (I e II Parte) Fisica Sperimentale I e II (Chimica) SALIS Marcello FIS/01 Laboratorio di Fisica III Fisica Generale I (I e II parte) 88 Lezioni 140 Partecipazioni 20 Assistenza laureandi e dottorandi 112 Lezioni 60 Partecipazione a Commissioni d Esame 20 Partecipazione a commissioni di Laurea 30 Assistenza e colloqui studenti 20 Assistenza Dottorandi 10 Partecipazione a commissione valutazione didattica 30 Relatore di tesi di Laurea triennale e Magistrale (& stage) 100 Lezioni 80 Partecipazioni 50 Partecipazione a commissione valutazione didattica 10 Attività Tutoriali per dottorandi e biologi 48 Lezioni 40 Partecipazione a commissioni d esame 35 Assistenza e colloqui studenti 15 Assistenza dottorandi 48 Lezioni 30 Assistenza studenti 20 Partecipazioni 150 Assistenza tesi di Laurea e Dottorato 36 Esercitazioni per studenti LS e laureandi 48 Lezioni 160 Partecipazione a commissioni d esame 40 Relatore tesi Laurea Specialistica 50 Colloqui studenti 30 Assistenza Dottorandi 50 Partecipazioni Commissioni Esami 10 Attività di Laboratorio 60 Tutoraggio studenti, Tesi, Esami di Laurea

5) DOMANDE STUDENTI Il Consiglio esamina le domande di stage pervenute. Hanno presentato domanda di stage gli studenti: STUDENTE MATRICOLA TUTOR STRUTTURA PIANA Giacomo Marco 36293 A. Geddo Lehman Laboratorio di diffrazione RX ZONCA Alberto 38632 L. Burderi INAF Il Consiglio approva all unanimita. 6) FONDI EX ART. 5 Il Presidente informa che sono stati attributi al Corso di Laurea i fondi ex. Art. 5 per l esercizio 2007. Si tratta di circa 4900 Euro. Il Consiglio osserva che la Commissione paritetica, che di norma propone al CCL uno schema di ripartizione della somma, non e stata rinnovata. Dopo breve discussione il CCL decide di rimandare alla prossima riunione la nomina della Commissione, una volta che gli studenti abbiano indicato i propri rappresentanti. 7) TUTORS Il Presidente informa che ha ricevuto otto richieste per ottenere un tutor dai docenti dei corsi di: Laboratorio di Fisica I, Laboratorio di Fisica II, Laboratorio di Fsica III, Fisica Generale I, Chimica, Analisi Matematica I, Geometria, Fisica Generale II. Il Presidente informa inoltre di aver gia comunicato al Preside, che chiedeva una prima stima delle esigenze, una richiesta di fondi per otto Tutors. Il Presidente chiede se si vuole procedere a stilare una graduatoria delle richieste poiche quasi sicuramente i fondi a disposizione non saranno sufficienti per attivare otto corsi di tutoraggio. Il Prof. Greco fa notare che la Commissione Risorse, che deve decidere in merito ai fondi da destinare all uso, non si e ancora riunita e quindi ritiene prematuro fare la graduatoria in questo momento. Propone di rimandare l argomento ad una prossima riunione di CCL, una volta noto l ammontare delle risorse disponibili. Il consiglio, all unanumita approva questa proposta. 8) ORGANIZZAZIONE CCL: stage, tesi di laurea Stage: il Presidente informa che arrivano richieste di autorizzazione per lo stage che sono largamente incomplete e prive delle dichiarazioni necessarie. Al limite si tratta di richieste di una sola riga scritta con il nome dello studente ed il nome del supervisore. Il Presidente inoltre fa notare che spesso gli studenti si presentano all esame di stage senza una presentazione organizzata. Dopo breve discussione viene approvato all unanimita quanto segue: a) le domande di autorizzazione di stage devono essere presentate usando un modulo appositamente predisposto. Il modulo, in attesa di essere scaricabile dalla rete, puo essere richiesto al MD b) gli studenti devono presentarsi all esame di stage con due-tre trasparenze pronte per una miglior presentazione del lavoro svolto e delle capacità acquisite. (Il Prof.

Raga ricorda che devono presentare anche una relazione scritta da conservare agli atti). c) le date degli esami di stage verranno fissate per tutto l AA quando si fissano le date delle sedute di laurea. Le date verranno messe in rete assieme alle date di laurea. Tesi di laurea: Il Presidente informa che un laureando ha chiesto di scrivere la tesi in Inglese ritenendo che essa possa essere di interesse di tutta la Collaborazione internazionale nell ambito della quale ha operato. Si pone quindi il problema di stabilire una regola in materia. Dopo ampia discussione si delibera all unanimità quanto segue: a) fermo restando che la discussione della tesi deve svolgersi in lingua italiana, gli studenti possono scrivere la tesi in lingua inglese poichè é dato per scontato che questa lingua scritta sia nota a tutti i potenziali componenti della Commissione di laurea. Il I relatore della tesi si deve fare garante di aver controllato che l inglese usato sia di buon livello. E escluso categoricamente l uso di qualunque altra lingua straniera. In conclusione di argomento il Presidente fa notare che le dediche delle tesi, in alcuni casi, stanno diventando troppo bizzarre e fantasiose e sono per lo meno poco adatte ad un documento ufficiale così importante. Raccomanda pertanto ai relatori di invitare gli studenti ad essere molto seri anche sotto questo aspetto, ed a controllare in merito. 9) ESAMI VECCHIO ORDINAMENTO La segreteria studenti chiede chiarimenti riguardo due esami del V.O. : - Fisica dei semiconduttori: in alcuni casi viene richiesto dagli studenti di essere computato come semestrale ed in altri casi come annuale. Quanto vale in realtà? - Meccanica razionale ed elementi di meccanica statistica: il alcuni casi il Titolare del corso scrive solo: Meccanica razionale. Sono corsi equivalenti? Il Consiglio, dopo discussione, rileva quanto segue: a) per quanto riguarda il corso di Fisica dei semiconduttori il Consiglio non è in grado di dare alcun parere. Deve essere il Docente che ha tenuto il corso a dichiarare se lo ha tenuto a durata semestrale o annuale; b) per quanto riguarda il corso di Meccanica Razionale il Consiglio osserva che si tratta di una dimenticanza del Docente poichè il corso è sempre stato: Meccanica Razionale ed elementi di meccanica statistica. Il Consiglio ritiene inoltre di dover ricordare (a proposito delle semestralizzazioni o meno di alcuni corsi) che nel V.O. era concesso allo studente dare: 18 esami annuali o 17 esami annuali e 2 semestrali o 16 esami annuali e 4 semestrali. Il Consiglio ribadisce che tutte e tre le opzioni sono da ritenersi valide. 10) NUMERO STUDENTI STRANIERI: Il Presidente informa che il Rettorato vuol sapere, come già richiesto nell anno scorso, quanti studenti stranieri il Corso di laurea può ospitare e, a parte, quanti studenti cinesi siamo disposti ad ospitare. Il Consiglio decide, all unanimità, di confermare quanto deciso l anno precedente: per la laurea triennale: 4 studenti stranieri + 4 studenti cinesi per la laurea specialistica: nessuno studente straniero, nessuno studente cinese.

11) INCENTIVI ALLO STUDIO Il Presidente informa che durante l incontro dei Presidenti dei CCL di Fisica tenutosi ultimamente a Pisa, si è discusso, oltre che della nuova laurea triennale, anche delle percentuali di studenti che si laureano nei tempi previsti dai piani di studi. Seppur l argomento sia stato trattato con un comprensibile riserbo l impressione che ha riportato è che in sede nazionale la percentuale di studenti che si laurea in tempo sia intorno al (25-30)%, molto più alta di quella di Cagliari che, in base ai dati in possesso della Presidenza del CCL, è decisamente molto al disotto del 10%. Il Presidente ritiene inaccettabile questa situazione ed invita a discutere sulle possibili strategie da seguire per mettere riparo, per quanto possibile, alla situazione. Dopo ampia discussione, all unanimità, il Presidente viene autorizzato a consigliare alle Commissioni di Laurea (che rimangono comunque, nel loro operato, sovrane) un sistema di incentivi che prevede l attribuzione di un bonus di 2 punti per ogni anno in cui lo studente ha sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi. Il calcolo del bonus va fatto per semestri e quindi in un certo anno lo studente potrebbe avere un bonus di un solo punto se per un solo semestre ha dato tutti gli esami previsti dal piano di studi. In tutta la carriera, ovviamente non si possono attribuire più di sei punti. Per la valutazione della tesi rimangono a disposizione ulteriori quattro (cinque?) punti. Esaurito l Ordine del Giorno, la seduta ha termine alle ore 18.30 Il Segretario (Dr. G. D Appollonio) Il Presidente (Prof. Sergio Serci)