DAL PEACEKEEPING AL PEACEBUILDING: attualità e sfide tra pace e sicurezza

Documenti analoghi
DAL PEACEKEEPING AL PEACEBUILDING: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Anno Accademico 2009/2010

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IN OTTICA INTEGRATA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Genere e Donne, Pace, Sicurezza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

Anno Accademico Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali IV edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Master Universitario di secondo livello

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SOCIETÀ E DELLA FORMAZIONE D AREA MEDITERRANEA. - DiSSFAM - LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Master di I livello in Mediazione Familiare

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLI

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Transcript:

Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia dall Internamento dalla Guerra di Liberazione e loro familiari ANVCG Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra SCUOLA DI AGGIORNAMENTO E ALTA FORMAZIONE per la pace e i diritti umani DAL PEACEKEEPING AL PEACEBUILDING: attualità e sfide tra pace e sicurezza Corso di Alta Formazione IV edizione - 2019

La Scuola di Aggiornamento e Alta Formazione Giuseppe Arcaroli è stata istituita nel 2015 dall ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Ente Morale D.C.P.S. 19 gennaio 1947) e dall ANRP - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari (Ente Morale D.P.R. 30 maggio 1949). Le attività della Scuola hanno lo scopo di sensibilizzare le coscienze e contribuire alla formazione delle nuove generazioni sulle tematiche relative alla tutela dei diritti umani nelle situazioni di conflitto, promuovere una cultura di pace, favorire la comprensione reciproca e la cooperazione tra i popoli. DAL PEACEKEEPING AL PEACEBUILDING: attualità e sfide tra pace e sicurezza (missioni internazionali, protezione dei civili, sicurezza regionale) Corso di Alta Formazione IV edizione - 2019 Prefazione alla IV edizione Il peacekeeping - strumento per sua natura flessibile - è stato caratterizzato nei suoi oltre 70 anni di storia da una forte evoluzione, che ha comportato un deciso ampliamento del suo spettro di attività e funzioni, tra peacemaking e peacebuilding. Oggi nella nuova veste di peace operations affronta nuove importanti sfide. Attraversato da varie fasi di riforma - tema dominante degli ultimi anni - il Peacekeeping celebra oggi 20 anni dalla introduzione del tema della protezione dei civili (UNSCR1265/1999). La IV edizione del corso Dal peacekeeping al peacebuilding è dedicata a questa evoluzione recente: mantenendo fermo il consueto paradigma iniziale, si focalizza su alcuni aspetti caratterizzanti nell ambito del delicato rapporto tra pace e sicurezza a livello internazionale. Tra questi: l evoluzione delle funzioni delle Forze Armate e il crescente ruolo delle organizzazioni regionali (NATO, UE) anche ben oltre i confini tradizionali d az ione lo sviluppo di nuovi settori (quale quello della protezione dei civili); le nuove sfide della sicurezza (con riferimento specifico a quella degli operatori e alle nuove forme di cyber security). L offerta formativa è stata aggiornata non solo nei contenuti ma anche nella formula e nelle modalità, per rispondere al meglio alle esigenze formative emerse nelle precedenti edizioni e rafforzare il carattere esperienziale e interattivo della didattica. La IV edizione è dunque: articolata su una struttura modulare che prevede la fruizione anche parziale del Corso (uno o più moduli); realizzata per la parte specialistica in collaborazione con enti particolarmente rilevanti nell ambito della materia di ciascun modulo (FFAA, CRI); valorizzata dall utilizzo della struttura multimediale del Museo Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945 dell ANRP che ospita il corso. 1

Contesto generale, obiettivi formativi, destinatari Contesto e obiettivo generale del corso Il Corso di Alta Formazione Dal Peacekeeping al Peacebuilding offre una visione complessiva degli strumenti per l azione di pace e l azione umanitaria in aree di conflitto, insieme ad una analisi specifica sui temi di maggiore attualità e urgenza nel settore della cooperazione internazionale. Un iniziativa di valore sia come percorso di approfondimento specialistico e orientamento professionale per laureati; sia come occasione di aggiornamento per gli operatori impegnati a vario titolo a livello nazionale e internazionale nel lavoro di pace, nella mediazione dei conflitti e nel settore dell assistenza umanitaria; sia come arricchimento professionale per specialisti di vari settori, dal mondo dell informazione a quello della formazione e oltre. Obiettivi formativi specifici Il corso si propone - nella parte introduttiva - di trasmettere conoscenze teoriche e di carattere generale relative alle caratteristiche delle guerre e dei conflitti contemporanei e all odierno quadro di relazioni internazionali, in un ottica di promozione della pace e di tutela dei diritti umani. Nella parte specialistica l obiettivo è di fornire competenze e informazioni utili per operare con efficacia e competenza per: il rispetto del diritto umanitario internazionale nell ambito missioni internazionali; la protezione dei civili in aree di conflitto; realizzare interventi di mediazione e diplomazia umanitaria; partecipare all azione in ambito difesa e sicurezza a livello regionale, anche in un ottica di genere. Destinatari Il corso si rivolge ad un pubblico eterogeneo, formato da cittadini italiani e stranieri ed in particolare a: giovani in possesso di laurea triennale o magistrale; responsabili e operatori degli enti promotori, enti e istituzioni, volontari e operatori di organizzazioni non-governative; personale delle Forze Armate e ausiliario; professionisti del mondo dell informazione; formatori ed insegnanti. Docenti, metodologia didattica, percorso formativo Il Corpo docente E costituito da accademici dell area della storia contemporanea, delle relazioni internazionali e dell analisi geopolitica; studiosi delle tematiche legate alla tutela dei diritti umani; qualificati esperti nazionali e internazionali nella gestione dei conflitti; personale delle FFAA, operatori e volontari specializzati nel mantenimento della pace e nell azione umanitaria; professionisti nell ambito del peacbuilding. La metodologia didattica Prevede, oltre alle lezioni frontali e allo studio individuale, lo svolgimento di attività interattive ed esercitazioni, simulazioni finalizzate all acquisizione di abilità pratiche. Il percorso formativo Ha carattere multidisciplinare ed è articolato in moduli tematici. - Un modulo a carattere generale, che introduce allo scenario da diversi punti di vista: la sicurezza e i suoi possibili scenari futuri; le relazioni internazionali, con particolare attenzione alle politiche di 2

difesa e sicurezza a livello multilaterale; gli studi sulla pace; la disciplina internazionale per la tutela dei diritti umani; le religioni e il loro ruolo nelle dinamiche di conflitto e nella promozione della pace. Seguono tre moduli su aspetti specialistici dedicati rispettivamente a: - l evoluzione recente delle operazioni di pace con particolare riferimento alla nuova disciplina delle missioni internazionali dell Italia: il ruolo delle FFAA delle missioni internazionali; lo sviluppo delle componenti civili; i principi e la disciplina del Diritto Internazionale Umanitario e le sfide dell attualità su rispetto e violazioni, incluse quelle relative alla cyber war; la prospettiva del peacebuilding; - la protezione dei civili e in particolare la sicurezza del personale umanitario che opera in contesti di conflitto armato (personale medico, ausiliario, volontari), con riferimento anche alla funzione di mediazione e alle caratteristiche specifiche della diplomazia umanitaria, come attività innovativa e cruciale del settore; - il crescente impegno delle organizzazioni regionali nella difesa e sicurezza internazionali: l evoluzione delle politiche e delle prassi con particolare riferimento a specifiche nuove aree di interesse (peacebuilding) ed intervento (Nord Africa e Sahel), e il contributo all attuazione dell Agenda Internazionale Donne, Pace e Sicurezza (uno dei 3 pilastri - accanto al peacekeeping e al peacebuilding - su cui le Nazioni Unite hanno basato il processo di revisione del settore nel 2015). - Il percorso formativo si conclude con la realizzazione di una simulazione la presentazione degli elaborati finali. Convenzioni Accademiche Il Corso è istituito con il patrocinio scientifico e l apporto di docenti provenienti dal Corso di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo della Università per Stranieri di Perugia. Con l Ateneo è in atto una Convenzione avente per oggetto sia il riconoscimento di crediti formativi, sia l offerta di tirocini agli studenti e ai laureati del Corso, sia la divulgazione di studi e ricerche nel campo delle discipline trattate nei seminari specialistici. Sede, articolazione e durata Sede e Modalità di frequenza La sede dell attività didattica e amministrativa è presso l ANRP, Via Labicana 15/a, 00184 ROMA. L ufficio di coordinamento presso la sede ANVCG Via Marche 54, 00187 ROMA. Il corso prevede una frequenza bisettimanale e la partecipazione a tutte le attività indicate da programma (incluso evento conclusivo). Per tutti i frequentanti in regola con i requisiti di presenza (non meno dei 4/5 delle attività) e con la verifica del profitto (presentazione di una tesina finale) è previsto il rilascio da parte degli enti promotori di un attestato, con attribuzione di crediti formativi universitari (CFU) da parte dei partner accademici del Corso. Orari e durata del Corso Il percorso didattico, articolato complessivamente su 120 ore (comprensive di 80 ore di didattica in aula e seminari e 40 di studio individuale), si svolgerà dal 10 ottobre al 06 dicembre 2019 nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 14:00 alle 18.00 presso la sede ANRP di via Labicana 15/A. 3

PROGRAMMA (ottobre- dicembre 2019) Parte generale introduttiva (20 ore) - Sicurezza: possibili scenari distopici. - Guerre, rivoluzioni e conflitti negli studi di politica internazionale - Diritti Umani: normativa e tutela internazionale - Religioni, pace e conflitti - Pace, diritti umani e sviluppo : il ruolo delle imprese - Gli studi sulla pace: nascita ed evoluzione Parte specialistica (48 ore) 1. Evoluzione delle missioni internazionali - 16 ore - Dal peacekeeping al peacebuilding: attualità e sfide - Principi e sviluppo del DIU e sua applicabilità alle missioni di peacekeeping - Ruolo e compiti delle Forze Armate nelle missioni internazionali - Cyber warfare e uso delle nuove tecnologie nei conflitti armati 2. Protezione e assistenza delle vittime civili - 16 ore - Protezione dei civili nelle aree di conflitto - La protezione degli operatori umanitari (personale medico, ausiliario, volontari) - Garanzie del DIU: l assistenza umanitaria nelle aree di conflitto - Mediazione e diplomazia umanitaria: strumenti e specificità 3. Sicurezza e Organizzazioni Internazionali a carattere regionale - 16 ore - NATO, Unione Europea e OSCE nell architettura di sicurezza euro-atlantica - Gender perspectives in ambito NATO e UE, OSCE - Sicurezza e Difesa Europea: quali spazi per il peacebuilding? - NATO Cooperative Security and Crisis management for peacebuilding in North Africa and Sahel Parte conclusiva (12 ore) - Simulazione - Presentazione elaborati finali e partecipazione convegni e seminari 4

Requisiti di ammissione, iscrizioni, borse di studio e project work Requisiti di ammissione Il Corso è rivolto a quanti sono interessati ad un aggiornamento/sviluppo delle loro competenze professionali e/o a contribuire attivamente alle attività di protezione umanitaria e costruzione della pace a vari livelli (incluso personale ausiliario e operatori delle Forze Armate, operatori di organizzazioni nongovernative, mediatori culturali) e ai soci delle Associazioni promotrici. Potranno iscriversi quanti sono in possesso di diploma di laurea in tutte le discipline (triennale, magistrale o vecchio ordinamento) e studenti iscritti a Corsi universitari. Possono altresì accedere: docenti di scuole secondarie di primo o secondo grado, rappresentanti di enti locali e istituzioni, professionisti dell informazione in possesso di titoli riconosciuti idonei dalla Direzione del Corso ai fini dell ammissione. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno auto-certificare il possesso dei sopra indicati requisiti e della conoscenza della lingua inglese (se stranieri, della lingua italiana), mentre potranno indicare ogni altro titolo da loro ritenuto utile. Modalità di iscrizione Il numero minimo di iscritti per l attivazione della Corso è fissato a 15 e il numero massimo a 30. Al raggiungimento del tetto massimo sarà stilata una lista d'attesa. La selezione dei candidati avverrà, da parte della Direzione del Corso, attraverso l analisi dei titoli presentati ed eventualmente mediante colloquio. La domanda di ammissione, su apposito modulo, deve pervenire entro il 30 settembre 2019 al seguente indirizzo email: info@scuolarcaroli.it allegando: a) lettera di motivazione; b) curriculum vitae; c) fotocopia del documento di identità valido. Graduatoria Iscrizioni L accettazione della domanda sarà comunicata agli ammessi tramite posta elettronica. I costi del Corso saranno interamente coperti dalle associazioni promotrici nell ambito dell Accordo Quadro stipulato nel dicembre 2015 riguardante una collaborazione per la realizzazione di attività nel settore della politica della memoria. Project Work Al termine del ciclo di lezioni è prevista la redazione di un elaborato finale che uno o più candidati avranno l'opportunità di pubblicare, sotto il coordinamento della direzione del Corso, in formato elettronico e cartaceo. La selezione sarà effettuata dai docenti del Corso tra i frequentatori, sulla base del curriculum vitae e del lavoro presentato o proposto. 5

Direzione e Coordinamento Direttore: Luciano ZANI - Professore ordinario di storia contemporanea. Coordinatore della didattica del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione. Sapienza Università di Roma, vice Presidente dell ANRP. Coordinatrice: Luisa DEL TURCO - Laureata in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche comparate, e un perfezionamento in Peacekeeping. Docente in Master e corsi di Alta formazione Universitari, collabora con il Centro Diritti Umani dell Università di Padova per la formazione dei corpi civili di pace. Consulente dell ANVCG. 6